Vai al contenuto

Home rules danni predefiniti [DnD 3e]


Messaggio consigliato

Allora... facciamo subito un breve esempio Leopoldo (:-D) attacca un Ogre la tensione è alta perchè ha pochi punti ferita......

PG - Calo un possente fendente con la mia ascia....

il giocatore di Leopoldo tira il d20 e fa 20.... ovazione per lui.........

PG - si ca&&0 si, beccati questa infamone.....

tutti i giocatori sono al settimo cielo un critico è fatta.....

DM - tira i danni....

Il pg rolla...... 2 :banghead:

a quanti di voi è successo? bè a mio avviso il tiro per colpire si chiama così perchè determina secolpisco bene o male.... e un tiro di 3 è male ed un tiro di 19 è bene..... allora perchè con un tiro di 3 potrei fare 22 danni e con un tiro di 19 potrei fare 4 danni

prima di esporvi la mia home rule volevo sapere se eravate d'accordo con il mio ragionamento.......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 11
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Allora... facciamo subito un breve esempio Leopoldo (:-D) attacca un Ogre la tensione è alta perchè ha pochi punti ferita......

PG - Calo un possente fendente con la mia ascia....

il giocatore di Leopoldo tira il d20 e fa 20.... ovazione per lui.........

PG - si ca&&0 si, beccati questa infamone.....

tutti i giocatori sono al settimo celo un critico è fatta.....

DM - tira i danni....

Il pg rolla...... 2 :banghead:

a quanti di voi è successo? bè a mio avviso il tiro per colpire si chiama così perchè determina secolpisco bene o male.... e un tiro di 3 è male ed un tiro di 19 è bene..... allora perchè con un tiro di 3 potrei fare 22 danni e con un tiro di 19 potrei fare 4 danni

prima di esporvi la mia home rule volevo sapere se eravate d'accordo con il mio ragionamento.......

il TxC equivale alla tua bravura nel colpire punti deboli dell'avversario... i danni sono una conseguenza dell'attacco, e dipendono dalla forza che imprimi al colpo...

PS - Si scrive cIelo ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora... facciamo subito un breve esempio Leopoldo (:-D) attacca un Ogre la tensione è alta perchè ha pochi punti ferita......

PG - Calo un possente fendente con la mia ascia....

il giocatore di Leopoldo tira il d20 e fa 20.... ovazione per lui.........

PG - si ca&&0 si, beccati questa infamone.....

tutti i giocatori sono al settimo celo un critico è fatta.....

DM - tira i danni....

Il pg rolla...... 2 :banghead:

a quanti di voi è successo? bè a mio avviso il tiro per colpire si chiama così perchè determina secolpisco bene o male.... e un tiro di 3 è male ed un tiro di 19 è bene..... allora perchè con un tiro di 3 potrei fare 22 danni e con un tiro di 19 potrei fare 4 danni

prima di esporvi la mia home rule volevo sapere se eravate d'accordo con il mio ragionamento.......

Punti di vista... per come la vedo io il tiro di d20 determina se colpisci o no il nemico, ovvero se riesci a superare le sue difese.

Il tiro di dado del danno invece determina, una volta superate le sue difese, se l'hai colpito di striscio o se gli hai inflitto una ferita grave.

Un critico semplicemente ti dice che l'hai preso completamente fuori guardia e che hai la POSSIBILITA' di infliggere un danno enorme... se fai 1 con il dado del danno ti si è ammosciato il braccino perchè stanco del combattimento e non sei riuscito a sfruttare l'occasione :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tiro per colpire, influenza la capacità che tu hai nel portare a segno un attacco su un avversario.

Puoi essere bravissimo a colpire il tuo nemico, ma non sempre fortunato nel potergli recare il maggior numero di danni possibili.

Considera che un 1 su un d12 del colpo d'ascia, può anche voler dire che tu hai colpito bene, solo che il tuo avversario all'ultimo momento ha minimizzato i danni schivando all'ultimo, e salvando il salvabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa ha fatto il mio avversario per minimizzare questo danno? non ha effettuato un tiro ne nulla.....sono stato sfortunato io con il dado

Non sei stato sfortunato con il dado... il dado ha rappresentato il fatto che:

ti sei sbilanciato per superare la sua difesa e quindi non sei riuscito a mettere forza nel colpo

Hai evitato la sua parata ma hai colpito in un punto coperto dalla maglia dell'armatura e il tuo pugnale è penetrato ma non abbastanza per una ferita grave

L'hai colpito in un punto del corpo scoperto, l'hai colpito con forza ma hai beccato una zona dove non ci sono organi vitali, dove non passano vasi sanguigni di una certa rilevanza, dove con l'adrenalina della battaglia non gli fa sentire nemmeno troppo dolore...

Questo rappresenta il dado del danno se non ti capaciti che se colpisci qualcuno questo possa in qualche maniera tirarsi indietro appena sente il dolore e il tuo colpo diventi leggermente troppo corto per essere mortale (cosa plausibilissima comunque).

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa ha fatto il mio avversario per minimizzare questo danno? non ha effettuato un tiro ne nulla.....sono stato sfortunato io con il dado

Quello era un modo per "interpretare" il fatto di aver fatto schifo con i dadi. Quando manchi, sebbene l'avversario non tiri nulla può aver

-schivato il colpo

-parato il colpo con lo scudo

-esserselo preso sull'armatura, ergo senza danno

Se vuoi i può reinterpretare con il braccio moscio di cui sopra, in teoria se il master non è troppo annoiato o stanco potrebbe, invece di dirvi i valori numerici farvi tirare dietro lo schermo e raccontarvi tutti i tiri invece di uno sterile "preso" "mancato" "minacci critico". E ti assicuro che è molto più bello al fine dell'immedesimazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me l'efficacia dell'attacco è una combinazione di tiro per colpire e tiro danni: tiro per colpire alto (critico) e tiro danni basso = tiro per colpire medio e tiro danni medio.

in teoria se il master non è troppo annoiato o stanco potrebbe, invece di dirvi i valori numerici farvi tirare dietro lo schermo e raccontarvi tutti i tiri invece di uno sterile "preso" "mancato" "minacci critico". E ti assicuro che è molto più bello al fine dell'immedesimazione

Bello ma lungo, l'ho provato ma non lo consiglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello era un modo per "interpretare" il fatto di aver fatto schifo con i dadi. Quando manchi, sebbene l'avversario non tiri nulla può aver

-schivato il colpo

-parato il colpo con lo scudo

-esserselo preso sull'armatura, ergo senza danno

Se vuoi i può reinterpretare con il braccio moscio di cui sopra, in teoria se il master non è troppo annoiato o stanco potrebbe, invece di dirvi i valori numerici farvi tirare dietro lo schermo e raccontarvi tutti i tiri invece di uno sterile "preso" "mancato" "minacci critico". E ti assicuro che è molto più bello al fine dell'immedesimazione

Esatto, era proprio quello che intendevo io.

Ciò che vediamo noi mediante 1 tiro di dado, è il risultato immaginario di 1000 variabili che possono essere accadute nel gioco.... noi non le vediamo, ma possiamo dare un significato fantasioso a qualsiasi cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre man mano che i livelli si alzano, la componente "aleatoria" dei danni delle armi diventa sempre meno importante rispetto alla parte di danni fissi... vuoi per i bonus di potenziamento, per le caratteristiche (forza, in questo caso) pompate anche con oggetti, vuoi perchè le armi che girano prendono anche altre capacità da rollare (es: infuocata) quindi è difficile che vadano male tutti i dadi tirati.

Esempio banale: guerriero di 20° forza 26 (un punteggio non esagerato a quel livello) spada lunga +5 anche senza altre proprietà strane un critico confermato che prende 1 a tutti i tiri dei danni ne farebbe comunque 26... un tiro medio darebbe 35, il tiro massimo 39 non è questa enorme disparità, e non ho nemmeno considerato eventuali altre capacità speciali dell'arma. Ovvio, trattandosi del caso di 20° è un caso estremo, ma tra il 1° livello e questo ci son tutte vie di mezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto mi riguarda concordo con KlunK (anche perchè giochiamo assieme :-p). I dadi di danno del furtivo andrebbero tirati tutti e non moltiplicati... questo proprio per evitare dei tiri troppo bassi difficili comunque da giustificare. Difficili ma non impossibili, qui sopra ci sono molte interpretazioni a livello scenico del critico a danni bassi ;-)

Ad ogni modo io sono curioso lo stesso.... che HR implementate voi? :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...