Vai al contenuto

Anni 2000 in retrospettiva


Azothar

Messaggio consigliato

Eh già, purtroppo ultimamente si da spazio solo a certi generi, tipo il pop, l'hip hop e i Finley (genere a parte :lol: )...

Questi hanno qualcosa da dire al riguardo...

http://www.youtube.com/watch?v=3k9NpAXgmzI

Personalmente di musica ne so poco, però il meglio credo lo abbia dato il periodo '70-'80 con qualcosina che si salva nei '90...

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Linkin Park se si muovono a creare qualcosa di nuovo forse sì... troppo statici a livello creativo (parlo di CD non di copie varie, rmx, o piccole apparizioni)
Ah no, adesso i linkin park secondo me sono da buttare.

Avevano fatto qualcosa di decente quando sono usciti, sfruttando anche l'onda dei limp bizkit (visto che il genere era circa lo stesso), ma poi basta, assolutamente statici e da buttare.

Però credo che quel loro album resterà nella memoria di molti e verrà ripreso in futuro da qualche giovane.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah no, adesso i linkin park secondo me sono da buttare.

Avevano fatto qualcosa di decente quando sono usciti, sfruttando anche l'onda dei limp bizkit (visto che il genere era circa lo stesso), ma poi basta, assolutamente statici e da buttare.

Però credo che quel loro album resterà nella memoria di molti e verrà ripreso in futuro da qualche giovane.

Concordo a pieno con Wolf... i LP hanno fatto di buono solo il primo album.. poi sono decaduti in una maniera allucinante...

peccato perchè avrebbero potuto fare belle cose...

comunque riflettendo seriamente su questo argomento... vengo a ritrovarmi in una strana situazione... in quanto non so se riuscirò a spiegare bene ciò che sto per dire... poichè il concetto non è chiaro neanche a me...

comunque credo che sia difficile parlare di gruppi veramente importanti del 2000.. gruppi che faranno la storia e che saranno ricordati come grandi...

forse è troppo presto... forse davvero non c'è nessuno in grado di poter compiere questa impresa... non lo so... no so cosa pensare... credo che bisogna solo aspettare e vedere come si evolve la situazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Beh, probabilmente, potremo parlare con più chiarezza nel 2010, quando guardandoci indietro, diremo: "Eh, però questo si può salvare..."

Ovviamente qualche nome che fa successo, ultimamente, mi viene in mente, ma non so se nel 2010, 2020, saranno ancora ascoltati. Quelli che probabilmente lo saranno, hanno iniziato tutti prima del 2000.

Gli Artic Monkeys non sono male, si possono salvare, anche se forse sono un po' troppo "di nicchia"...Cioè, i grandi gruppi che si ascoltano ancora adesso, come i Led Zeppelin, i Pink Floyd, gli Who, erano famosi anche al loro tempo e scalavano come niente le classifiche (forse i Pink Floyd meno).

Però se gli Artic Monkeys verranno ascoltati, nel 2010, sicuramente lo saranno da chi li ascolta ora...Stessa cosa per un altro gruppo niente male, a mio avviso: i Velvet Revolver.

Spero di essermi spiegato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Stavo pensando in questi giorni:

Negli anni '50 si sono fatti sentire Chuck Berry e Elvis Presley, creando di fatto il rock n' roll, che si è fatto strada in mezzo ai melodici come Frank Sinatra e al Jazz dei grandi autori neri.

La musica anni '60 ha visto il fenomeno del pop/soft rock, tipo Beatles e Beach Boys, oltre all'apparizione dei primi grandi gruppi rock come Rolling Stones, Deep Purple e Led Zeppelin, Pink Floydil tutto mentre imperversava Jimi Hendrix.

Negli anni '70 si raffina la disco music, nasce la musica hippy dai muscial come Hair o da personaggi come Bob Marley, e il rock e hard rock cresce ad un livello superiore, nasce il metal. Compaiono anche i Queen e il loro art rock. Appare anche il punk di Ramones, Clash e Sex Pistols.

La musica anni '80 ha visto, tra le altre cose, un impiego massiccio di suoni elettronici che ha creato una frangia di pop/disco music decisamente particolare e apprezzata. Il punk ha avuto il suo momento di maggior successo e sono nati (o quantomeno salgono alla ribalta) i gruppi che dominano la scena moderna a quasi tutti i livelli, U2, R.E.M., Iron Maiden, Red Hot chili peppers, etc...

cercando gli eventi musciali significativi degli anni '90, mi sono ridotto essenzialmente a 2: il grunge (Nirvana al loro apice e Pearl Jam) e il rap/hip hop con il Wu Tang Clan che poi si è evoluto (o involuto) in tutto ciò che c'è oggi su MTV. Eventualmente ci si può mettere la creazione di un milione di sottogeneri del metal (c'è un topic aperto da poco al riguardo).

Se poi si guarda al decennio in cui viviamo, c'è davvero pochissimo dal punto di vista dell'innovazione e della sperimentazione musicale.

Quali sono le vostre idee e osservazioni in proposito?

NOTA: SONO CONSAPEVOLE DI AVER FATTO UN RIASSUNTO APPROSSIMATIVO E PARZIALE. OVVIAMENTE HO LASCIATO FUORI GRANDI NOMI E IMPORTANTI SOTTOGENERI. MI SEMBRAVA CHE IL POST FOSSE GIA' ABBASTANZA LUNGO COSI'...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quali sono le vostre idee e osservazioni in proposito?

C'è chi ha parlato di sperimentazioni musicali su temi canonici: robe tipi nu metal, in pratica. Sottolineo "c'è chi ha parlato", perchè io non sono tra questi.

Sugli anni 90 sono più che d'accordo, c'è stato il gran botto del ritmo e stile rappettaro, o hip-hop; anche con l'uscita di alcuni nomi grossi, roba che a me non piace per niente, ma a giudicare dal successo di alcuni (cito solo eminenz) la "moda" è innegabile

Se poi si guarda al decennio in cui viviamo, c'è davvero pochissimo dal punto di vista dell'innovazione e della sperimentazione musicale.

E' inutile dire che ci siamo ancora dentro, però forse proprio questo impedisce di mettere bene a fuoc la reale situazione...non credi? Personalmente sto sprofondando sempre di più in un nostalgico sentimento anni 60, 70; ma così, su due piedi, se dovessi esprimere un giudizio, direi che c'è una sorta di revival della musica (leggera?)italiana.

Non per me, giudico quello che passa la radio, ed ho avuto questa impressione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sorri for d'ignorantiti: che roba sarebbe, cosa s'intende con "manierismo" musicale?

La ripetizione autocompiacente, masturbatoria e barocca dei suoni d'altri tempi. Detta così sembra una cosa soltanto negativa, ma oggettivamente, il manierismo produce sempre anche "roba" di alto livello.

Link al commento
Condividi su altri siti

invece secondo me tutto varia da dove siamo: in USA ad esempio ascoltan odi tutto e dire cosa caratterizza... m isembra riduttivo: la musica latina non ha nulal a che vedere con il rock o l'hip pop o altro ancora. Semplicemente... va di tutto. Può anche darsi che le sperimentazioni stilistiche conducano a 1 mano... quell oche avete detto prima non ricordo il termine, ma non vorrei fare di tutta 1 erba 1 fascio

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah..

ultimamente è uscito un bell'articolo su Rolling Stone che parlava di quest'argomento.

O meglio parlava di un libro che analizzava come gli anni novanta siano caratterizzati dal superamento degli anni ottanta..e dalla stabilizazione della "potenza hip-hop".Mentre i duemila sembrano conservare più che altro l'eredità degli anni novanta con molta più commercialità e con molti movimenti" controcorrente" che negano lo spadroneggiante hip-hop per porsi su un piano più underground fatto di musica più "ambiental"..non sintetica e basta--forse costruita su esperienze di "massa controtendente" rispetto all' hip-hop o anche al semplice pop.

è un ambiente intricato..

non parlerei di manierismo musicale..perchè i canoni, come detto sopra, non sono gli stessi in tutti gli ambienti..

Direi più che siamo arrivati ad un punto di tensione forse (e sotto sotto lo spero) dove i nostalgici del rock ed i mettallari visti fuoriluogo nell'ambiente moderno forse avranno un loro spazio..dove forse la musica collaborerà veramente con sè stessa senza più l'unico movimento massivo e di massa..

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...