Vai al contenuto

PG di taglia media e balestra pesante di taglia grande


Sneppy

Messaggio consigliato


Da qui:

Inappropriately sized weapons

A creature can’t make optimum use of a weapon that isn’t properly sized for it. A cumulative -2 penalty applies on attack rolls for each size category of difference between the size of its intended wielder and the size of its actual wielder. If the creature isn’t proficient with the weapon a -4 nonproficiency penalty also applies.

The measure of how much effort it takes to use a weapon (whether the weapon is designated as a light, one-handed, or two-handed weapon for a particular wielder) is altered by one step for each size category of difference between the wielder’s size and the size of the creature for which the weapon was designed. If a weapon’s designation would be changed to something other than light, one-handed, or two-handed by this alteration, the creature can’t wield the weapon at all.

Come evidenziato dal grassetto, un personaggio di taglia media può usare una balestra pesante di taglia grande (che infligge 2d8 pf di danno), ma ha un -2 al tpc.

Inoltre, visto l'aumento di taglia, direi che non può più usarla con una mano sola (un'arma ad una mano di taglia media, portata a taglia grande diventa un'arma a due mani).

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema con le armi a distanza è che le regole per le armi di taglia diversa fanno riferimento solo ad armi leggere, ad una mano o a due mani. Per quanto riguarda le armi a distanza, non essendo specificato nulla, un personaggio dovrebbe poterne usare una di una taglia superiore con una penalità di -2 al tiro per colpire e una di due taglie superiori con una penalità di -4.

In alternativa, si potrebbe assegnare una categoria (leggera, ad una mano o a due mani) ad ogni arma a distanza, traendo poi le conclusioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Imho:

  • Le balestre a mano possono essere usate ad una mano senza malus = arma leggera (due possibili aumenti di taglia: 1d4>1d6>1d8).
  • Le balestre leggere/pesanti possono essere usate ad una mano con un malus di -2/-4 = armi ad una mano (un possibile aumento di taglia: 1d8>2d6 e 1d10>2d8).
  • Gli archi possono essere usati solo a due mani = armi a due mani (nessun possibile aumento di taglia).

P.S.: per "usate" io intendo "usate in combattimento".

Link al commento
Condividi su altri siti

Imho:

  • Le balestre a mano possono essere usate ad una mano senza malus = arma leggera (due possibili aumenti di taglia: 1d4>1d6>1d8).
  • Le balestre leggere/pesanti possono essere usate ad una mano con un malus di -2/-4 = armi ad una mano (un possibile aumento di taglia: 1d8>2d6 e 1d10>2d8).
  • Gli archi possono essere usati solo a due mani = armi a due mani (nessun possibile aumento di taglia).

P.S.: per "usate" io intendo "usate in combattimento".

Perché? In base a cosa fai queste distinzioni?

Le regole non fanno nessuna distinzione. Perché archi e balestre dovrebero essere trattati in modo diverso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che riguarda praticamente lo stesso concetto, ho un'altra domanda sull'argomento: un monaco può utilizzare come arma da monaco il bastone ferrato e usarlo in raffica di colpi; questa possibilità verrebbe meno utilizzando un bastone ferrato di taglia grande (anziché media come quella del personaggio) o avrei semplicemente il -2 da aggiungere alla penalità della raffica di colpi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, per prima cosa come ho detto sono opinioni personali... sono più che disposto a sentire pareri contrari.

Per quanto mi riguarda, come base ho preso le descrizioni delle armi nel manuale base: balestra a mano, balestra leggera, balestra pesante, arco corto e arco lungo.

Rileggendo il mio post, sembra più astioso del dovuto. Non avevo niente in contrario alla tua soluzione, volevo solo sapere se avessi per caso trovato qualche riferimento particolare per risolvere univocamente la questione.

Adottando questa soluzione, però, che senso avrebbe usare una balestra a mano della propria taglia? Volendo applicare i normali concetti di arma "leggera", "ad una mano" e "a due mani", forse dovrebbero essere assegnati, rispettivamente, alla balestra mano, leggera e pesante.

Dato che riguarda praticamente lo stesso concetto, ho un'altra domanda sull'argomento: un monaco può utilizzare come arma da monaco il bastone ferrato e usarlo in raffica di colpi; questa possibilità verrebbe meno utilizzando un bastone ferrato di taglia grande (anziché media come quella del personaggio) o avrei semplicemente il -2 da aggiungere alla penalità della raffica di colpi?
La competenza nell'arma prescinde dalla taglia, quindi non dovrebbero esserci problemi. Non conosco nessuna regola specifica che impedisca questa cosa, ma magari è solo molto nascosta.
Link al commento
Condividi su altri siti

Rileggendo il mio post, sembra più astioso del dovuto. Non avevo niente in contrario alla tua soluzione, volevo solo sapere se avessi per caso trovato qualche riferimento particolare per risolvere univocamente la questione.

No no, tranquillo, non mi sei sembrato astioso; hai chiesto spiegazioni e te le ho date. :-)

Adottando questa soluzione, però, che senso avrebbe usare una balestra a mano della propria taglia? Volendo applicare i normali concetti di arma "leggera", "ad una mano" e "a due mani", forse dovrebbero essere assegnati, rispettivamente, alla balestra mano, leggera e pesante.

Ci avevo pensato anche io, e quindi puoi fare così se preferisci.

Io sono partito dal presupposto che, visto che nessuna arma a due mani può essere usata efficacemente ad una mano, mentre anche le balestre pesanti possono essere fatte sparare con una mano sola (seppure con un malus di -4 al tpc), allora anche le balestre pesanti sono armi ad una mano. Ma, come ho detto prima, se preferisci considerare le balestre pesanti come armi a due mani (per una questione di bilanciamento, o di gusti personali, o che sò io), fà pure.

Quanto al fatto che una balestra a mano di due taglie superiori sia inutile (-4 al tpc, e fà danno come una balestra leggera che non ha malus!), sono perfettamente d'accordo! :D

L'ho messa solo per completezza.

Sempre "giusto per completezza", mettiamo che si possano usare archi "sovradimensionati" (di una taglia superiore, non di più): un'arco corto di una taglia superiore farebbe lo stesso danno di un'arco lungo della stessa taglia, ma con un malus di -2 al tpc... quindi sarebbe una cretinata appena inferiore alla suddetta balestra a mano; d'altro canto un'arco lungo farebbe più danno di una balestra pesante di taglia normale (2d6 contro 1d10), con una gittata appena inferiore (30/33 m contro 36), sommerebbe il bonus di For nel caso della versione potente, potrebbe lanciare più frecce per round, il tutto con un semplice -2 al tpc.

Dato che riguarda praticamente lo stesso concetto, ho un'altra domanda sull'argomento: un monaco può utilizzare come arma da monaco il bastone ferrato e usarlo in raffica di colpi; questa possibilità verrebbe meno utilizzando un bastone ferrato di taglia grande (anziché media come quella del personaggio) o avrei semplicemente il -2 da aggiungere alla penalità della raffica di colpi?

A occhio direi che non puoi: il bastone ferrato è già un'arma a due mani (sia che lo si usi come arma doppia, sia come semplice arma a due mani), e non puoi usare un'arma a due mani di taglia superiore alla tua.

La regola è semplice:

arma leggera di 2 taglie superiori (-4 al tpc) = arma ad una mano di una taglia superiore (-2 al tpc) = arma a due mani di taglia normale.

arma a due mani di 2 taglie inferiore (-4 al tpc) = arma ad una mano di 1 taglia inferiore (-2 al tpc) = arma leggera di taglia normale.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, ho un'ultima questione (spero): come druido/monaco ho la possibilità di utilizzare la raffica di colpi anche in forma selvatica da quanto ho capito, se mi trasformassi in un animale sarei in grado di impugnare un bastone ferrato da utilizzare nella raffica di colpi e fare un attacco completo raffica di colpi/attacchi naturali dell'animale (escludendo ovviamente animali che non potrebbero mai "impugnare")?

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, ho un'ultima questione (spero): come druido/monaco ho la possibilità di utilizzare la raffica di colpi anche in forma selvatica da quanto ho capito, se mi trasformassi in un animale sarei in grado di impugnare un bastone ferrato da utilizzare nella raffica di colpi e fare un attacco completo raffica di colpi/attacchi naturali dell'animale (escludendo ovviamente animali che non potrebbero mai "impugnare")?

Dove l'avresti letto?

La raffica da trasformato è permessa non dalle regole ma dal master. Si potrebbe sindacare che il kung fu imiti le movenze di certi animali, ma tutto qua.

Magari trasformandoti in primate puoi usare il tuo bastone grande (tipo wu kong) ma sono idee che solamente il master può rendere reali. Io non ricordo regole che ne parlino.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Avevo posto la domanda in un altro post e mi era stato detto che nella forma selvatica i privilegi di classe vengono mantenuti, in questo caso la raffica di colpi.

Tutti i privilegi vengono mantenuti.Il danno senz'armi è modificato dal cambiamento di taglia.

Il Colpo senz'armi rimane disponibile e, essendo utilizzabile "con qualsiasi parte del corpo", non interferisce con l'uso di molte armi naturali, che possono essere spesso usate come secondarie.

Per quanto concerne l'interazione tra attacchi senz'armi e armi naturali ti rimando alle FAQ

http://archive.wizards.com/default.a...d/er/20070731a

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...