Vai al contenuto

Anteprima Starter Set #4 - Tabella delle armi e Incantesimi


aza

Messaggio consigliato

  • Amministratore

1)Le armi sono molti simili alla 3.5/Pathfinder con la divisioni in Contundenti/Perforanti/Taglio.... no 4e.

Solo una precisazione.

La divisione in Contundenti/Perforanti/Taglio risale 1989 con AD&D 2e.

I danni delle armi sono più o meno sempre quelli dal 1978 (AD&D 1e), almeno per le armi principali.

Sugli incantesimi, sicuramente è una lista ridotta.

A parte invisibilità non vedo incantesimi di illusione, così come non vedo incantesimi di Conjuration (non so come lo hanno tradotto).

Link al commento
Condividi su altri siti


Quello delle frecce è un falso problema. Ci pensavo l'altro giorno rileggendo Nemesis e riflettendo sulle possibilità sfumate dell'O.R.E., sapete? Ci sono cose (peso specifico trasportabile/sollevabile, velocità di movimento precisa, numero preciso di munizioni) che in certi stili di gioco sono indubbiamente superflue... ma non in altri! Se sei un avventuriero alle prime armi in un dungeon che ha poco denaro e deve possibilmente ingaggiare a distanza gli orchi bruuutti e cattiiivi conta tantissimo sapere quante frecce hai, è una gestione delle risorse fondamentale; se sei uno studioso che si avventura nell'antico tempio per portar via i sette idoli di giada e ti trovi a dover trascinare il tuo collega svenuto conta tantissimo sapere se puoi farcela o se devi lasciare qualcuno degli idoli, e a che velocità ti muovi trasportando il tuo compare. Conta saperlo in maniera *precisa*.

In altre situazioni di queste cose non importerà niente a nessuno: un guerriero di 10° livello non starà a contare le frecce normali, ovviamente, ma potrebbe sempre contare le frecce +5 anatema del nemico bruuutto e cattiiivo.

PS: in 4^ c'era la palla di fuoco che era un quadrato bidimensionale. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, ma non esiste solo l'ottimizzazione... se uno vuol prendere l'ascia bipenne perchè si intona meglio col suo pg, non dovrebbe essere penalizzato.

Vero, ma in questo modo chi vuole l'ascia sarà penalizzato rispetto a chi prende lo spadone.

Significa anche che gli ottimizzatori prenderanno solo lo spadone: un appiattimento delle armi come in 3.5, dove alla fin fine convenivano solamente lo spadone o la catena chiodata, non è augurabile.

2)La lista degli incantesimi mi sembra piuttosto corta, ma sicuramente è legata al fatto che si tratti di un edizione starter. Inoltre è tornato il classico TS... no 4e. E questo è una pecca secondo me. Il sistema della 4e era più immediato.

Tempo fa hanno spiegato che sono tornati ai TS perché sono un classico di D&D, di cui le Difese non riuscivano a rendere il flavour.

Ad ogni modo, basta stabilire che i TS prendono sempre 10 sul dado (un po' come la CA) e che, anziché usare 8+X per le CD, si tiri 1d20 +X -3 e non cambia nulla (-3 anziché -2 perché in questo modo il TS continua a vincere quello che sarebbe stato il pareggio).

3)Sempre in ambito magico sono tornate diversi tipi di aree: cono, sfera, linea ecc. Sicuramente è più dettagliato ma è un metodo che rallenta in gioco. Meglio la semplificazione della 4e.

Come ha detto Drimos, anch'io ricordo diversi tipi di area in 4e, fra l'altro meno intuitivi di cono, sfera, linea e cubo (cioè, un cubo lo so com'è fatto, ma propagazione o emanazione sono termini tecnici).

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io spero che nei manuali base le armi siano rese un po' meglio.

Spadone e bipenne alla fine si potrebbero bilanciare con talenti specifici o altro.

Per i ts non vedo il problema, come sistema lo reputo migliore delle difese, così come non vedo il problema delle forme degli incantesimi. La palla di fuoco quadrata proprio non si puo' vedere eh...

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto: non dovrebbe essere penalizzato. Ma i numeri mi penalizzano, poco o tanto, sempre mi stanno penalizzando.

Vero, ma in questo modo chi vuole l'ascia sarà penalizzato rispetto a chi prende lo spadone.

Significa anche che gli ottimizzatori prenderanno solo lo spadone: un appiattimento delle armi come in 3.5, dove alla fin fine convenivano solamente lo spadone o la catena chiodata, non è augurabile.

Non stavo parlano della penalizzazione data dal mezzo pf in meno... in 3.5 ad alti livelli, con 34 in For e un'arma +4, il danno diventa 1d12+22 contro 2d6+22.

28,5 è oltre il 98% di 29... anche contando 4 attacchi, sono solo 2 pf in meno per round.

Io parlavo della penalizzazione tra chi ottimizza e chi no, nello stesso gruppo; in un gruppo che ama l'ottimizazione sfrenata, anche quei 2 pf in meno a round saranno visti male... ma in gruppo che di queste cose se ne frega, quel meno del 2% di danno di differenza verrà visto per quello che è veramente, cioè solo un'inezia.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Va comunque tenuto conto di una cosa: con 2d6 si ha un risultato minimo di 2 e uno medio di 7, ma il risultato massimo (12) è meno probabile rispetto a quanto non sia con 1d12.

Inoltre, se col critico si somma solo un dado, lo spadone farà 3d6 danni (3/10,5/18) e l'ascia 2d12 (2/13/24). Son tutte cose di cui tenere conto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

Nel mio intervento sulle forme ad area degli incantesimi, volevo solamente sottolineare il ritorno al passato, rispetto alla semplificazione della 4e.

Cmq i concetti di propagazione, emanazione sono ben presenti anche il pathfinder. Solo che sono espressi in forma diversa. Appena ho tempo vi posto una scheda PG di pathfinder in stile 4e.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...