Vai al contenuto

consigli modifcihe all'incantesimo Rianimare i Morti


Messaggio consigliato

Per un ambientazione che sto protandfo avanti molto lentamente ho modificato questo incantesimo ed eliminato gli altri simili (resurrezione, reincarnazione, ecc) e si rarebbero davvero utili alcuni consigli

Livello: Chr/drd 5

Tempo di lancio: 1 ora

Componente Materiale Chierico: acqua benedetta/sacrilega, incenso

Componente Materiale Druido: mandragola, belladonna

Componenti aggiuntivi: unguenti rari per 3000 Mo (o magari indicare solo unaquantità) ed il sacrificio di un numero di livelli pari ai DV del soggetto da riportare in vita.

Le creature che non si sottopongono volontariamente al sacrificio devono essere inermi per tutto il tempo necessario al lancio dell'incantesimo, i livelli sacrificati per il rituale non possono essere recuperati in nessun modo.

Tutte le altre condizioni presenti nella versione originale rimangono identiche.

ps: l'incantesimo andrebbe anche usato in un luogo di potere, in un continente come l'europa ce ne sono 6 (per ora... potrei salire a 7)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Giorni popolari

Principali partecipanti

Cioè..fammi capire..

un chierico di livello 9 potrebbe portare in vita un semplice zombie da 1 DV, ritornando però a livello 8?

Non so che tipo di campagna sia, ma personalmente non credo che alcun pg avrà interesse ad usare un incantesimo del genere.

Escludendo questioni di GdR, per cui magari si vuole riportare in vita una persona cara (cosa comunque discutibile),

non vedo proprio perchè dovrei scegliere di usare un tale incantesimo.

Imho tanto vale non concedere alcun tipo di rianimazione o resurrezione e chiudere lì la cosa..

visto che a meno di basare una quest sul dover far riportare in vita qualcuno ai tuoi pg

è un incantesimo che userai solo tu come DM

Link al commento
Condividi su altri siti

Rianimare morti riporta in vita le persone, è animare morti che crea gli zombie.

Il sacrificio dei DV, come si può capire dal fatto che parli di creature non consenzienti, e di DV anziché di livelli, si riferisce a un sacrificio di creature diverse dal caster: ergo, ti è morto l'amico di livello 7, sacrifichi sette popolani.

A parte questo, veniamo all'incantesimo:

Livello: ok, anche se mi pare non fosse da druido prima. Il druido ha sia questo che reincarnazione?

Tempo di lancio: può andare, anche se mi sembra fisicamente poco (per preparare l'altare, portare il sacrificio, officiare il rito e quant'altro) può andare, e comunque è meglio di otto ore, o di tempi di lancio inventati come "tre ore" o che so io

Componente materiale chierico: gli incantesimi divini di solito non hanno componenti materiali non costose: o costano dei soldi o, se è solo flavour, puoi darne per scontato l'utilizzo nel rituale di un'ora senza segnarle qua

Componente materiale druido: idem, e in più la mandragola e la belladonna sono erbe omicide, per cui fanno strano in un rituale di resurrezione

Componenti aggiuntive: lascerei perdere le 3000 mo, la parte complicata devono essere il sacrificio e il luogo di potere; specificherei un po' meglio onde A. evitare confusione come per Von e B. evitare che i tuoi giocatori possano sacrificare N topi crudeli (a meno che non voglia che questo sia possibile, nel qual caso rimetti la componente da 3000 mo). Potresti, chessò, mettere un limite minimo di Intelligenza del sacrificio

Tieni presente che anche le resurrezioni di livello più alto dovrebbero avere limitazioni simili, altrimenti si perde un po' di coerenza interna.

Potresti far sì che si possa scegliere di usare una resurrezione di livello elevato come una di livello più basso, ma escludendo una fra componente sacrificale e il luogo di potere per "step" di resurrezione - cioè resurrezione ne ignora una e resurrezione pura entrambe, ma funzionando come rianimare morti. Un po' come gli Evoca mostri possono funzionare come quelli di livello inferiore ma evocando più creature.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cioè..fammi capire..

come hascritto Stroy

Livello: ok, anche se mi pare non fosse da druido prima. Il druido ha sia questo che reincarnazione?

no, ho tolto reincarnazione, ressurrezione, miracolo, ecc

Componenti aggiuntive: lascerei perdere le 3000 mo, la parte complicata devono essere il sacrificio e il luogo di potere; specificherei un po' meglio onde A. evitare confusione come per Von e B. evitare che i tuoi giocatori possano sacrificare N topi crudeli (a meno che non voglia che questo sia possibile, nel qual caso rimetti la componente da 3000 mo). Potresti, chessò, mettere un limite minimo di Intelligenza del sacrificio

giusto, levero le monete. In effetti non avevo pensato a questa eventulità, mettero un limite di intelligenza o tipo (cheso,dellostesso tipo del soggetto da resuscitare)

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari per evitare che si usino animali/mostri per il sacrificio rendendolo molto, molto semplice da attuare potresti far sì che il tipo della creatura rianimata debba essere lo stesso dei sacrifici. In questo modo si spiegherebbe anche come mai creature antiche come i dragoni siano difficilissime da rianimare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un chierico buono potrebbe sacrificare livelli suoi e/o di altri personaggi consenzienti, senza che questo comporti la loro morte, immagino.

Ovviamente mi sembra orientato verso un utilizzo malvagio, comunque.

Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Come potrebbe un chierico buono sacrificare delle persone?

usando volontari con più di 1 livello

Magari per evitare che si usino animali/mostri per il sacrificio rendendolo molto, molto semplice da attuare potresti far sì che il tipo della creatura rianimata debba essere lo stesso dei sacrifici. In questo modo si spiegherebbe anche come mai creature antiche come i dragoni siano difficilissime da rianimare.

sì, farò così

Ovviamente mi sembra orientato verso un utilizzo malvagio, comunque.

effettivamente usarlo da malvagio è più semplice

Link al commento
Condividi su altri siti

Il resuscitato può consumare i propri DV?

Mi spiego: se io, che ho 7 livelli, muoio, tu chierico puoi risorgermi usando solo 6 DV di creature, ma facendone perdere uno a me, ad esempio perché il rito non è riuscito a richiamare tutta la mia essenza vitale?

Potrebbe essere un'opzione in più, magari assegnando livelli negativi permanenti invece che proprio "delivellamenti".

Link al commento
Condividi su altri siti

Il resuscitato può consumare i propri DV?

Mi spiego: se io, che ho 7 livelli, muoio, tu chierico puoi risorgermi usando solo 6 DV di creature, ma facendone perdere uno a me, ad esempio perché il rito non è riuscito a richiamare tutta la mia essenza vitale?

Potrebbe essere un'opzione in più, magari assegnando livelli negativi permanenti invece che proprio "delivellamenti".

mi piace, mettero qualcosa del genere, iniziando dallivello che viene perso normalmente (e non verà preso dai sacrificanti)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono abbondantemente a favore dell'idea di dare più "flavour" alle resurrezioni, che dopo una certa diventano un semplice respawn in alcune partite.

Mi piace l'idea di un unico incantesimo...

...ma così metà dei miei PG-chierici-buoni si sarebbero rifiutatissimi di rianimare chiunque. A parte forse l'Imperatore UberBuono Eroe super-chiave negli eventi del mondo toh...

Perché rianimare il lupo del ranger sacrificando lupi crudeli - ammazzabambini potrei quasi accettarlo, sacrificare esseri umani, no. E stiamo parlando appunto di un incantesimo che servirà a sostituire il "rianima-pg", di solito umanoidi appunto.

>Sacrificare altre persone è da malvagi. Io non accetterei neanche mezzo popolano per riportare indietro un altro PG. Sono buono, rispetto la vita di tutti, il PG ha vissuto la sua e fatto le sue scelte fino all'ultimo respiro, perché toglierla agli altri per restituirla a lui? Mi porrei domande del genere ecco.

>Far sacrificare livelli è pure difficile: non è così "semplice" nel mondo di gioco prendere livelli di classe, farli perdere... meh, sacrifichiamo livelli da paladino del capo delle guardie reali mettendo a rischio la sua vita e la stessa vita del re? Tipo.

>Far sacrificare DV è peggio. Di base Tizio, mediocre guerriero che passava di là, ha i suoi 4 DV, che potrebbero corrispondere a 30 pf. Sacrificarne uno è una grossa perdita e rende la sua vita molto più rischiosa. Io come chierico non me la potrei sentire di mettere a rischio la sua vita (e quella di X altre persone) per far tornare indietro un tizio a tutti gli effetti morto.

>Sacrificare miei DV è fuori questione. Siamo in 4 in viaggio ed è piuttosto pericoloso (*vedi letale*) per tutti, poi c'è il SuperSacerdoteSantissimo per cui se morisse io mi sentirei più che in obbligo di compiere il rituale perché tiene in piedi da solo la chiesa del mio dio, c'è il Re-Presidente-Quelchetipare per cui il mio senso di responsabilità mi spingerebbe a farlo, c'è la principessa che amo, c'è quella povera bambina finita per un errore in mezzo alla palla di fuoco dello stregone (perché lo stregone morto in combattimento avrebbe più diritto a tornare di lei?)... se devo tirarmi via DV o livelli ogni santa volta che qualcuno muore, o rinuncio a fare resurrezioni, o mi vengono delle crisi etiche-isteriche gravi, o mi trovo a 1 DV appena 2 miei compagni muoiono (e con livelli che vanno giù non posso neanche più risorgere magari?). Quindi direi "meglio curare i vivi che perdere i miei poteri per una singola persona".

Ricordandoci che, di base, riportare indietro l'anima di qualcuno lo si fa con il benestare di un Dio, una specie di "miracolo concesso", per cui l'anima viene riportata indietro e il corpo rimesso insieme... Una cosa molto pura, totalmente buona e sacrissima. Qui si parla di sacrificare la vita (o un po' di vita) dalle persone per rimetterla in qualcuno ormai morto.

Mi puzza tanto di "resurrezione pura per necromanti", ecco.

E questo a livello di Gdr. A livello di "regole" finisce che il chierico malvagio tira su chiunque in uno zero-due prendendo bambini e popolani, il chierico buono bene che vada ci mette dei mesi a radunare sinceri volontari per il guerriero di livello 11 che vuole riportare indietro. Ecco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda i druidi, ho sempre considerato il potere di rianimare i morti, e in particolare la reincarnazione, come quanto di più lontano dai principi naturali si possa immaginare.

Nello specifico reincarnare estirpa l'anima di qualcuno, un neonato, per giunta, per permettere a qualcuno morto di tornare in vita. A parte il fatto che è palesemente contrario ai principi di nascita, vita e morte, è palesemente un atto malvagio il reincarnare.

Per tutto quello che invece riguarda la resurrezione, mi limito a dire che un druido non lo farebbe mai, almeno per me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'alternativa per limitare la resurrezione potrebbe essere ridurre gli anni di vita del risorto facendolo ritornare invecchiato, o abbassando l'età della morte per vecchiaia - per dire - di una percentuale pari a 1d10x10.

Personalmente preferisco la seconda ipotesi, visto che odio come è gestito l'invecchiamento, ma vedi tu.

Tanto, già col fatto che è limitata ai luoghi di potere, la resurrezione non sarà facile comunque.

in uno zero-due

Oddio, non si dice solo a Parma. Maledetti tossici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare che il sistema sia molto buono.

Il fatto che per i PG buoni le cose siano più difficili che per i PG malvagi non dovrebbe essere considerato un problema. Se si vogliono fare PG buoni, si prendono anche gli svantaggi del caso. Altrimenti si possono creare PG malvagi o anche cambiare allineamento come conseguenza delle azioni fatte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono abbondantemente a favore dell'idea di dare più "flavour" alle resurrezioni, che dopo una certa diventano un semplice respawn in alcune partite.

Mi piace l'idea di un unico incantesimo...

e proprioquello che volevo fare per la nuova ambientazione

e l'elenco totale di incantesimi tolti è: Alleato planare (superiore e inferiore), Distruzione, Reincarnazione, Resurrezione, Resurrezione Pura, Miracolo, Desiderio, Desiderio limitato, Disgiunzione di Mordenkainen e quelli legati ai piani delle ombre e astrale (che non esistono).

...ma così metà dei miei PG-chierici-buoni si sarebbero rifiutatissimi di rianimare chiunque. A parte forse l'Imperatore UberBuono Eroe super-chiave negli eventi del mondo toh...

Perché rianimare il lupo del ranger sacrificando lupi crudeli - ammazzabambini potrei quasi accettarlo, sacrificare esseri umani, no. E stiamo parlando appunto di un incantesimo che servirà a sostituire il "rianima-pg", di solito umanoidi appunto.

>Sacrificare altre persone è da malvagi. Io non accetterei neanche mezzo popolano per riportare indietro un altro PG. Sono buono, rispetto la vita di tutti, il PG ha vissuto la sua e fatto le sue scelte fino all'ultimo respiro, perché toglierla agli altri per restituirla a lui? Mi porrei domande del genere ecco. .

so che i buoni più radicali si possono rifiutare, ma è un problema loro :D

Inizialmente pensavo di togliere del tutto e lasciare la resurrezioni a casi unici con intervento di avatar divini/signori infernali/draghi antichi quanto il mondo/ecc poi ho cambiato idea inserendo questo "scambio equivalente"

Perché rianimare il lupo del ranger sacrificando lupi crudeli - ammazzabambini potrei quasi accettarlo, sacrificare esseri umani, no. E stiamo parlando appunto di un incantesimo che servirà a sostituire il "rianima-pg", di solito umanoidi appunto.

>Sacrificare altre persone è da malvagi. Io non accetterei neanche mezzo popolano per riportare indietro un altro PG. Sono buono, rispetto la vita di tutti, il PG ha vissuto la sua e fatto le sue scelte fino all'ultimo respiro, perché toglierla agli altri per restituirla a lui? Mi porrei domande del genere ecco.

>Far sacrificare livelli è pure difficile: non è così "semplice" nel mondo di gioco prendere livelli di classe, farli perdere... meh, sacrifichiamo livelli da paladino del capo delle guardie reali mettendo a rischio la sua vita e la stessa vita del re? Tipo.

>Far sacrificare DV è peggio. Di base Tizio, mediocre guerriero che passava di là, ha i suoi 4 DV, che potrebbero corrispondere a 30 pf. Sacrificarne uno è una grossa perdita e rende la sua vita molto più rischiosa. Io come chierico non me la potrei sentire di mettere a rischio la sua vita (e quella di X altre persone) per far tornare indietro un tizio a tutti gli effetti morto.

e se invece di liveli pari ai dv fossero punti esperienza pari a quelli del tizio da risorgere meno il livello che viene perso nella resurrezione?

Un'alternativa per limitare la resurrezione potrebbe essere ridurre gli anni di vita del risorto facendolo ritornare invecchiato, o abbassando l'età della morte per vecchiaia - per dire - di una percentuale pari a 1d10x10.

Personalmente preferisco la seconda ipotesi, visto che odio come è gestito l'invecchiamento, ma vedi tu.

Tanto, già col fatto che è limitata ai luoghi di potere, la resurrezione non sarà facile comunque.

questo non mi piace

Mi pare che il sistema sia molto buono.

Il fatto che per i PG buoni le cose siano più difficili che per i PG malvagi non dovrebbe essere considerato un problema. Se si vogliono fare PG buoni, si prendono anche gli svantaggi del caso. Altrimenti si possono creare PG malvagi o anche cambiare allineamento come conseguenza delle azioni fatte.

:sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi inserire altre opzioni "buone" potresti valutare un "prezzo di sangue" per la resurrezione.

Per ogni livello/DV del morto, deve andarsene un livello, un DV o un punto di cos (volontari o meno) di creature dello stesso tipo (umanoide, animale, bestia magica...)

EDIT: pensandoci meglio... Renderebbe i sacrifici umani anche di basso livello MOLTO più proficui... Forse troppo?

Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi inserire altre opzioni "buone" potresti valutare un "prezzo di sangue" per la resurrezione.

Per ogni livello/DV del morto, deve andarsene un livello, un DV o un punto di cos (volontari o meno) di creature dello stesso tipo (umanoide, animale, bestia magica...)

EDIT: pensandoci meglio... Renderebbe i sacrifici umani anche di basso livello MOLTO più proficui... Forse troppo?

Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk

dare la possibilità di scegliere se sacrificare un livello per un livello oppure un punto costituzione per un livello?

non saprei :uhm:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...