Vai al contenuto

Dubbi del Neofita (3)


KlunK

Messaggio consigliato


Se è specificata l'eccezione, allora guadagna tutto... Non mi pare che le errata abbiano cambiato quella parte, quindi è rimasta invariata... Rimarrebbe solo la faccenda del tipo, dei sottotipi e dei tratti relativi...

Non riesco a ritrovare la fonte precisa, però mi sembra di ricordare che i tratti di un tipo (o di un sottotipo) siano considerati delle qualità speciali straordinarie e che, quindi, siano guadagnati i tratti da elementale sebbene il tipo rimanga quello originale.

Link al commento
Condividi su altri siti

2) Di norma, potenziamento e massimizzazione si applicano solo all'effetto base e separatamente, mai ai danni aggiuntivi, come sono quelli di Mortalbane... Non conosco "casuale del potere" comunque, da dove lo hai preso? (le origini di 'ste robe strane vanno sempre specificate quando si chiedono chiarimenti)...
ste robe strane , veramente è un oggetto sul perfetto arcanista pure sputtanatissimo motivo per cui non ho messo dove l' preso ho dato per scontato che tutti lo conoscessero...

3) No... Puoi applicare un'eldritch essence invocation (tranne le due indicate) ad un incantesimo divino che sia a bersaglio, a contatto o generi un raggio... Comunque rimane un incantesimo divino, sebbene modificato, e puoi fare questa modifica solo poche volte al giorno... Per i dettagli basta seguire le indicazioni...
ma veramente non ho capito ? cioe' faccio un ferire e ci aggiungo un essenza mistica ? ma se mi dice di vedere come esempio il eldritch teurge che come esempio fa una deflagrazione plus palla di fuoco e non il contrario ??? anche perche' quello che dici tu non ha senso cioe' faccio ferire al vetriolo ? cioe' diventano danni da acido ? non ha senso...bha

4) ma non sono danni extra mi dice solo che la mia deflagrazione diventa un hellblast a cui devo aggiungere quei danni quindi da 6d6 diventera 12d6 al terzo livello...per questo dicevo che si moltiplicano

Link al commento
Condividi su altri siti

come sempre io sragiono sulle metamorfosi, ma credo di sì.

i pf dovrebbero rimanere invariati nonostante il cambiamento di cos

Lo pensavo anch'io e stavo per rispondere affermativamente, ma ho dato un'occhiata all'incantesimo nel Manuale del Giocatore italiano ed effettivamente, anche con lo scomodissimo rimando ad Alterare se stesso, specifica solo che si riguadagnano punti ferita come se si avesse riposato una notte e si ottiene il punteggio di Costituzione della creatura. Se qualcuno ha la versione inglese può controllare se magari è davvero così.

EDIT: Intendo che dice che si riguadagnano punti ferita, ma non è affatto specificato che si mantengano i propri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il meccanismo e' facile, polimorph rimanda appunto a Alterare se stessi, dove e' chiaramente specificato che non cambiano i PF.

Con Polimorph prendi si' la Cos, con quel che ne deriva per TS e prove basate su Costituzione, ma appunti i PF rimangono i tuoi, al limite ottieni un miglioramento se eri ferito, guarendo in parte, come specificato nell'incantesimo

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Incantesimo Consacrare (PHB o MdG che dir si voglia):

"Tutte le prove di carisma effettuate per scacciare i non morti all'interno di quest'area ottengono un bonus sacro di +3".

Detto brutalmente, è il chierico che deve trovarsi all'interno dell'area, i non morti, o entrambi?

Grazie mille.

Link al commento
Condividi su altri siti

se io volessi fare un barbaro - orso mannaro contagiato (manuale dei mostri pagina 154) da che livello dovrei partire?scusate ma non riesco a capire se basta aggiungere il modl + 2

Per calcolare il tuo LEP (Livello Effettivo Personaggio), devi sommare ai tuoi livelli di classe il MdL e i Dadi Vita della creatura che scegli come creatura base (nel tuo caso, l'orso).

Link al commento
Condividi su altri siti

ste robe strane , veramente è un oggetto sul perfetto arcanista pure sputtanatissimo motivo per cui non ho messo dove l' preso ho dato per scontato che tutti lo conoscessero...

ma veramente non ho capito ? cioe' faccio un ferire e ci aggiungo un essenza mistica ? ma se mi dice di vedere come esempio il eldritch teurge che come esempio fa una deflagrazione plus palla di fuoco e non il contrario ??? anche perche' quello che dici tu non ha senso cioe' faccio ferire al vetriolo ? cioe' diventano danni da acido ? non ha senso...bha

4) ma non sono danni extra mi dice solo che la mia deflagrazione diventa un hellblast a cui devo aggiungere quei danni quindi da 6d6 diventera 12d6 al terzo livello...per questo dicevo che si moltiplicano

Non ho mai nemmeno guardato quegli oggetti, per cui non lo avevo mai sentito nominare... Comunque la risposta è la stessa...

Quando un qualcosa dice che "aggiunge" danni a qualcos'altro, si tratta appunto di danni addizionali o "extra"... Stando alle normali regole per la moltiplicazione, i danni aggiuntivi o extra che dir si voglia misurati in dadi non si moltiplicano mai (a meno che non sia espressamente indicato che lo fanno nella loro descrizione)... E questo automaticamente taglia fuori il potenziamento di incantesimi e capacità magiche...

E' la stessa cosa che capita con una spada fiammeggiante in caso di critico: il d6 di danni aggiuntivi non si moltiplica...

La massimizzazione opera solo sull'effetto base, per cui anche lì non si massimizzano i danni che vengono aggiunti ad esso in seguito... Si sarebbero massimizzati se non fossero stati danni aggiuntivi, ad esempio se qualcosa avesse fatto aumentare il tuo livello di incantatore e quindi i danni base dell'effetto...

Per quanto riguarda la CdP, hai capito bene invece... La citazione dell'altra CdP è lì perchè le due essenze escluse sono proprio capacità di classe dell'Eldritch Theurge...

Link al commento
Condividi su altri siti

E' il chierico, dato che è lui ad effettuare la prova, per avere il bonus deve trovarsi nell'area. Poi effettua la prova col bonus ed influenza chi può.

Non voglio fare lo scettico ma... hai il manuale in inglese sottomano?

Perché in italiano questa frase è corretta quanto ambigua ed entrambe le letture sono corrette:

1) le prove di carisma effettuate all'interno di quest'area;

2)i non morti all'interno di quest'area.

A me sembra più logico che siano i non morti a dover essere all'interno dell'area, visto che è l'area in cui sono più deboli.

Altrimenti che senso avrebbe dargli raggio vicino e non personale (emanazione centrata sull'incantatore)?

Ho trovato l'incantesimo in inglese e hai ragione tu, è un problema di traduzione... tra l'altro "turn THE undead" google me lo da simpaticamente come "girare i non morti"

Link al commento
Condividi su altri siti

Altre 2 domande:

1) Se un incantesimo richiede una componente Focus o Focus Divina, questa deve essere presa dalla borsa delle componenti e tenuta in mano per lanciare l'incantesimo oppure basta possederla nell'inventario? Questa informazione può essere utile nel caso l'incantatore venga preso in lotta o gli venga usata contro un'azione preparata mirata a "disarmarlo".

2) Un oggetto magico ad "attivazione comando" che tipo di azione richiede per attivarlo se non è specificata? Mi ricordo, ad esempio, che per attivare una spada "infuocata" serve un'azione standard, però nella descrizione non c'è scritto e non ricordo dove l'ho letto.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Le componenti materiali devono essere manipolate in qualche modo e i foci, divini e non, sono comunque componenti materiali...

2) E' scritto all'inizio del capitolo sugli oggetti magici, dove spiega come si attivano e le varie modalità di attivazione... Sul Magic Item Compendium potrebbero esserci delle versioni più recenti di tali regole...

Per quanto riguarda Consacrare, chi fa la prova di carisma è il chierico, perciò è LUI che deve trovarsi nell'area per ottenere un bonus a quella prova... I non morti nell'area subiscono altri effetti, chiaramente indicati...

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...