Vai al contenuto

Mago (6)


Messaggio consigliato


purtroppo sono un elfo quindi non posso prendere il tatuaggio...

Puoi provare a rifilare al tuo master la versione della GDM, che richiede solo di essere originario del Thay, non ha prerequisiti di razza.

Dopotutto mi sembra che gli elfi grigi non esistano su Faerûn, no? :-p

le altre cose invece le faccio. Ah e poi a questo punto mi consigliate di specializzarmi in illusione o ammaliamento?

Be', in cosa specializzarti dipende dai tuoi gusti. La Trama d'Ombra già potenzia contemporaneamente sia ammaliamento sia illusione sia necromanzia.

A proposito, quali sono le tue scuole proibite? Necromanzia può essere molto interessante perché ti consente di controllare anche i non morti, che sono immuni all'ammaliamento. Ma se fai il focused specialist sei praticamente obbligato a scartare o illusione o necromanzia.

E la build come la completo? Mago 5/Adepto d'ombra 1/Master Specialist 10/ e poi?

Per concludere buttaci qualche livello da tessitore del fato che fa sempre comodo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Evocazione e trasmutazione sono praticamente irrinunciabili per chi punta all'ottimizzazione, perché contengono una quantità di magie dagli effetti più svariati impressionante.

Per esempio, rinunciando a trasmutazione, hai rinunciato alla possibilità di cambiare forma, di volare, di utilizzare buona parte dei buff del gioco e altro ancora.

Le scuole migliori a cui rinunciare per un focused enchanter sono abiurazione, invocazione e illusione/necromanzia a scelta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah... quindi meglio illusione o necromanzia? Ho visto il dominatore mentale... Al primo livello mi concede telepatia entro 30 m. Non mi sembra male. Potrei sostituire questa cdp all'adepto d'ombra, i cui talenti bonus che mi da al 1° livello non mi sembrano un granchè,. Che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah... all'adepto d'ombra, i cui talenti bonus che mi da al 1° livello non mi sembrano un granchè,. Che ne dite?

:banghead::banghead::banghead: è l'unico commento che posso farti :P

I talenti d'ombra sono il meglio che c'è per un illusionista/ammaliatore.

Poi sono d'accordo che 1 livellino di dominatore fa gola, a livello di "scheda tecnica".

Riguardo alle scuole proibite, secodo me la scelta dev'essere dettata più dal carattere del tuo mago, e non farne una questione di potenza.

Consigliatissima la variante competenza sociale su Arcani rivelati.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.

Vorrei ottimizzare un mago necromante elfo della nostra compagnia, che soffre di sindrome di inutilità.

E' al 6° (caratteristiche 12 16 12 16 15 14), scuole proibite abiurazione ed illusione, talenti acquisiti fin'ora: Escludere materiali, Incantesimi estesi immediati, incantesimi massimizzati immediati.

Mi va bene qualsiasi consiglio di CdP, multiclasse....qualsiasi cosa che gli dia almeno l'impressione di PP (almeno per un po)

Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti dirci se vuoi fare un debuffer o un signore dei non morti. Nel secondo caso (pur avendo ,io, sempre fatto un chierico XD) potresti fare come CdP il maestro esangue sul liber mortis non mi sembra niente di sgravo comunque si gode o in alternativa multiclassarlo con il dread necromancer su eroi dell'orrore (sempre che non stia dicendo eresie) che credo sia un discreto signore dei non morti, magari non è proprio il massimo come multiclasse. Spero di esserti stato utile purtroppo le mie conoscenze di necromanzia arcana sono MOOOOOLTO limitate.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è un'ottima guida sugli incantesimi di necromanzia qui sul forum.

C'è anche una guida al debuff

Ed infine un articolo sul necromante signore dei non mortiIl necromante-parte seconda.doc

Insomma qualunque cosa voglia fare il tuo amico siamo ben forniti ;-)

Se il master gli permette di cambiare alcune cose(talenti,scuole proibite,ecc.) gli consiglio di tenere abiurazione ed illusione e di mettere come proibite ammaliamento ed invocazione(è dura rinunciare a dardo incantato e palla di fuoco ma c'è di meglio).

E sarebbe utile sapere a quali manuali avete accesso per darvi consigli più mirati

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono un maestro del settore ma:

-incantesimi dello "Spell Compendium"

-opzioni per maghi specialisti ne "arcani rivelati" o "unearthed arcana" (spero sia scritto giusto)

-il Liber mortis apre vie interessanti

-sarebbe carino avere la sua lista degli incantesimi

- ho qualche riserva sui talenti che ha scelto

-bisogna capire, come dice il buon Cuthbert, che tipo di mago vuole fare lui se evocatore di scheletri (e allora ha cannato completamente i talenti per Nurgle!) o se debuffer-tistuproinuncolpo (e di nuovo sbaglia con i talenti mi sa).

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, per rispondere un pò a tutti.

I manuali consentiti sono tutti tranne quello dei piani, draconomicon, e qualsiasi cosa di psionico esista.

Gli incantesimi non li ricordo (non che a lv.6 ne abbia poi molti), cmq di sicuro ricordo vita falsata, tocco di affaticamento, esplosione di energia negativa, dardo incantato, raggio rovente (tutta roba sul danno diretto insomma).

Che il master gli conceda qualche "variazione"...non so, devo valutare la cosa e vedere come la prenderebbero gli altri.

Credo che lui voglia giocare il mago come qualcosa che faccia una caterba di danni e semmai uccida one-shot e credo vedesse il necromante come qualcosa in grado di fare molti danni edin più evocare qualcosa di "figo", oltre al fatto di voler diventare lich.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh dai, i talenti non sono la fine del mondo. Certo non sono ottimizzati (per nulla), ma nel caso il master non glieli faccia cambiare è comunque giocabile secondo me.

Perdere abiurazione vuol dire perdere Dissolvi Magie (purtroppo, perchè se no era una scelta a livello delle altre), che non è un debuff nel vero senso della parola, ma può certamente farne le veci (in maniera fantastica... mandare a quel paese effetti magici può salvare la vita ad un intero gruppo), quindi se il DM gli permette di limitare i cambiamenti, io invertirei abiurazione con ammaliamento. Illusione può essere una scelta. Poi forse mi prenderei le versioni originali degli incantesimi immediati che si è preso, ma poi è una scelta.

Rimane di buildare quello che c'è. Allora, comincia a rompergli i cosiddetti con il fatto che se farà il blaster probabilmente 1)ha sbagliato specializzazione, 2) rimarrà indietro con i danni, quindi spingilo a prendere quegli incantesimi di debuff utili, dando priorità a cose con un effetto secondario (come dice la guida di tamriel) e dando una sbirciatina in più ad Evocazione (oltre che a incantesimi come Lentezza), ma se riesce a pomparsi la CD in altre maniere, come con una fascia dell'intelletto o un incantesimi focalizzati è una bella idea. Ah prediligire gli incantesimi in base agli effetti/TS. Se prende qualcosa che influenza statistiche fisiche, preferire un TS sulla volontà, se prende invece cose che abbassano le mentali, preferire Tempra. Non è sempre esatto, però penso che in linea di massima aumenta le possibilità di succeso.

Le CdP assurde per il Mago tendenzialmente piovono dal cielo. L'idea migliore nel caso specifico mi paiono:

-il Tessitore del Fato (Perfetto Arcanista, si divertirà un mondo a far ritirare i fortunosi successi dei suoi avversari)

-il Mago dell'Ordine Arcano (Perfetto Arcanista, non sai cosa preparare oggi? Lascia gli slot liberi! Problems spontaeousfags?)

-l'Arcimago (arriva tardi, ma è un classico intramontabile)

-l'Esorcista Sacro (Perfetto Sacerdote, scacciare, BAB medio, d8 e qualche immunità, non male)

-l'Oracolo Divino (Perfetto Sacerdote, simil-eludere, mai colto alla sprovvista, qualche immunità anche qui, d6 che ai maghi schifo non fa)

Queste nel caso specifico mi sembrano le migliori, poi ovviamente ho saltato l'Incantatrix (ha preso i metamagici Immediati, non li sfrutta bene come gli originiali, in caso contrario è una classe divina) e l'Iniziato dei Sette Veli (no abiurazione no party) per ovvie ragioni. Se potessi avere qualche info di più...

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah questa passione per essere un lich...spero non buono sennò è la fiera dello strambo.

Comunque digli di preferire incantesimi senza TS come:

-Debilitazione

-Avasculate (a livelli alti)

E i raggi vanno bene, ho un bardo che è una cannoniera con i raggi.

Comunque ai primi livelli il mago se lo prende in quel posto e basta e solitamente, che qualcuno mi smentisca se sbaglio, non puoi fare il blaster se vuoi evocare gente fica.

Il fatto semplice è che: se vuoi evocare non-morti grossi devi anche prendere i talenti del Libris Mortis, se vuoi blastare hai cannato specializzazione (come già detto sopra dal collega AndrosEvervation) che poi...la specializzazione è una stupideria pazzesca perchè non ti da una ceppa in + (+2 per i tiri per capire gli incantesimi della mia scuola?? o mio dio che bonus grosso...ma per piacere!!!) a meno che non si guardino gli arcani rivelati come già detto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Queste nel caso specifico mi sembrano le migliori, poi ovviamente ho saltato l'Incantatrix (ha preso i metamagici Immediati, non li sfrutta bene come gli originiali, in caso contrario è una classe divina) e l'Iniziato dei Sette Veli (no abiurazione no party) per ovvie ragioni. Se potessi avere qualche info di più...

che altro genere di informazioni ti servono?

Diciamo che sto mago sofferente da "sindrome di deficit da danno massiccio e complesso dei non-morti" lo vogliamo aggiustare e renderlo davvero utile e competitivo (tipo arena 1vs1). Come lo dobbiamo fare? Nel caso m'inventerò un qualche espediente per modificargli qualche talento o abilità o chicchessia...tipo 1 anno di meditazione (forzata) presso un centro di riabilitazione per maghi (un po all'arancia meccanica insomma).

Teniamo presente che il lv.6 è stato appena raggiunto quindi il talento (inc. potenziati immediati) è ancora ufficioso e può essere sempre ridiscusso e gli incantesimi ancora non sono stati scelti.

Link al commento
Condividi su altri siti

vladik conta che io ho aperto la pagina per risponderti prima che tu postassi il tuo post precedente, quindi ho tutto lì.

Allora per il danno massiccio o si fa una costruzione da blaster (con il necromante non è certo l'idea migliori ma può funzionare), su cui non so consigliarti più di tanto, mi viene in mente solo il Fuoco Arcano dell'Arcimago.

Se gli piacciono i non morti proporrei un multiclasse con il Chierico di qualche divinità che gli permetta di incanalare energia negativa e fare il teurgo mistico (o il Necromante Puro, ma non è che mi piaccia tanto), certo che rimarrà ancora più indietro, e di ottenere l'intimorire senza perdere caster level mi pare un'impresa.

Se vuoi l'1 vs 1 il Mago è sempre l'opzione giusta, ed il debuff di quella scuola aiuta. Ti dico per esperienza personale, che con un uso singolo di Cecità (incantesimo di 2° di Necromanzia) lanciato da un Mago 5°/Mago dell'Ordine Arcano 2° ho reso inutile un Bulette (GS 7), con tanto di ringraziamenti da parte della Monaca del gruppo che le stava prendendo considerevolmente. E' stato solo lavoro degli altri finirlo.

Io lo sottolineo sempre: 1 incantesimo di secondo livello contro un GS 7. Fidati, a fine partita non hai fatto neanche un danno ma ti senti soddisfatto.

Se può cambiare i talenti (ma è un ribaltamento ampio) io consiglio vivamente Mago da Collegio (perfetto arcanista, attenzione che non è nelle pagine dei talenti) che gli permette di conoscere una marea di incantesimi (mi pare 2+Int al primo -esclusi gli 0°- e 4 nei livelli successivi) per poter variare un po' di più.

Se hai paura della reazione degli altri PG prova a discuterci, dopotutto giocate tra amici no? Se capiscono bene, se no prova a considerare qualche altra piccola (e sottolineo PICCOLA) concessione. Di solito basta a zittirli se sono persone mature e capiscono che uno dei compagni non riesce a divertirsi perchè è un Waste of Space.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda su arcani rivelati la variante del servitore scheletrico(in pratica uno scheletro sotto il tuo comando che aumenta di DV,for,des e armatura naturale , a meno di ottimizzazione non è una forza della natura ma rinunci solo al famiglio e poi io ritengo che sia una figata assurda il necromante con una guardia del corpo non morta).

Poi leggiti assolutamente la guida di Tamriel sugli incantesimi di necromanzia per sfruttare l'accesso a tutti i manuali e lo slot in più a livello di incantesimi

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora. Abbiamo trovato una soluzione per il nostro magozzo...il suo personaggio "morirà" e al suo posto inseriremo un mago ex-novo, sempre necromante di lv.5 + 1lv. ancora da scegliere con tanto di talenti e incantesimi da verificare ed ottimizzare.

Citando le sue parole "facciamolo come piace a te, basta che se qualcuno mi attacca (inteso come altri giocatori) glie apro il c**o".

Come lo facciamo contento?

Ps. ha detto che il mado da debuff gli va benone, purche mantenga cmq la sopraccitata caratteristica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...