Vai al contenuto

Prince of Persia: Le sabbie del tempo


AlexEvil

Messaggio consigliato

Dopo la visione del film, ho potuto constatare la vera somiglianza tra l'attore Jake Gyllenhaal e il protagonista del videogioco. Inoltre la sua performanca sul set è stata eccellente (non potevano trovarne uno più adatto) oltre che alla meravigliosa presenza di Gemma Arterton (che impersona la Principessa Tamina): una vera Dea :rolleyes: Dal punto di vista dell'uguaglianza della storia, ci sono parecchie diversità, ma tutto sommato è un film piacevole, mai noioso (sarà che pratico Parkour ... e qui è pieno di evoluzioni XD) e talvolta ironico. Voto: 7.5 non di più dato che sono sempre stato frenato nel vedere di buon gusto videogiochi che passano sul grande schermo.

Voi che ne pensate??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 12
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Principali partecipanti

Quoto. Ho visto questo film trascinato a forza dagli amici. Uno dei film più brutti che abbia visto di recente (perfino peggiore di alice, e ce ne voleva per batterlo!)

La storia non è che un minestrone di cose già viste e sentite varie volte. L'umorismo è assolutamente fuori luogo e quasi ogni scena presenta una forzatura che viene necessaria per far proseguire la vicenda (non sto esagerando, è davvero così). Il protagonista è superman, e tutti gli altri non sono semplicemente all'altezza. Il plot è estremamente banale (il personaggio deve scoprire il cattivo che vuole trovare un artefatto per conquistare il mondo, l'eroe sconfigge il cattivo salvando la principessa e conseguentemente anche il mondo stesso).

Brutto, anzi bruttissimo.

Edit:

La somiglianza col protagonista del videogame c'è tutta. Peccato che in un film chiamato "prince of persia" e ambientato in persia, non c'era nemmeno un attore dalle fattezze mediorientali (forse giusto un paio o tre nella scena del funerale, quando tutti gli scià e sceicchi del paese vanno a rendere omaggio al morto di turno).

Link al commento
Condividi su altri siti

Considerando che le alternative erano Saw VI e Sex & The City 2, sono riuscito a dirottare l'uscita al multisala su Prince of Persia.

Avevo delle aspettative ben precise sul film in questione: acrobazie, del sano flynning, un paio di battute, un po' di gnocca.

La delusione deriva dal fatto che il film è carente anche considerando queste basse aspettative. Le acrobazie e gli scontri armati sono filmati male, a mio avviso: o con telecamera troppo vicina, a mezzo busto, facendo vedere solo le braccia che si muovono a casaccio, oppure in campo più lontano aggiungendo movimenti di camera un po' troppo velcoi che danno un senso di vertigine e, ancora una volta, non fanno capire cosa sta succedendo. Il montaggio troppo rapido peggiora ulteriormente le cose.

I dialoghi sono atroci. Il sarcasmo è sciapo, le battute forzate (forse colpa anche dell'adattamento italiano?) il personaggio buffo è quasi troppo irreale per essere divertente, non c'è neanche una frase ad effetto da duro prima/durante/dopo una battaglia.

La gnocca insomma... ha sex appeal a palate, anche se forse era più attraente in Quantum of Solace.

voto 5, per qualche acrobazia decente e perchè l'ambientazione (per quanto vagamente generica) mi piace.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è questione di datazione, penso, quanto di utilizzo del termine.

Un termine come "terrorismo" risale alla rivoluzione francese, se non erro, ma solo oggi ha acquisito il particolare significato che ci fa parlare di "terrorismo islamico", "terrorismo nero" e "terrorismo rosso". Tant'è che non si parla di "terrorismo mazziniano". Un film sulla Congiura delle Polveri nel quale si dovesse parlare di "terrorismo papista", dunque, topperebbe più che mai.

Ora, non ho -ancora- visto il film, ma al di fuori del suo significato originale il termine armageddon avrebbe poco senso se usato nella Persia medievale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo per ricordare:

"Dobbiamo fermare questo Armageddon"

Persia medievale -.-

Ho avuto i brividi sentendo questo dialogo, brividi febbrili.

Comunque è un film che si fà guardare, se fosse stato girato più lentamente e rendendolo più maturo si avrbbe avuto un gran bel film; cosa che indubbiamente non è.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra che tu stia post-datando il concetto di "Armageddon".

Nel film la parola viene usata col significato odierno, la cosa fa rabbrividire.

Che poi la parola in sè sia la translitterazione di un termine esistente in quel periodo poco importa; il problema è il significato dato :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto oggi.

Mi aspettavo di peggio: il film non si prende sul serio, è un mare di sfessate e sa di esserlo, quindi risulta divertente; non un filmone, ma un intrattenimento accettabile. Quoto sui combattimenti troppo incasinati, a volte è davvero difficile seguire di preciso gli scontri.

Riguardo alla scelta delle parole, da tipico film Disney usa la lingua contemporanea anche quando non c'entra una fava, in puro stile "americano". Mi fa storcere il naso, ma dato che si tratta di un film sul demenziale andante ci sta; in film più seri una cosa del genere avrebbe completamente rovinato lo spettacolo, qui è una pugnalata ai testicoli ma tutto sommato la incassi bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...