Vai al contenuto

Help Desk


Messaggio consigliato

Allora, al momento riscontro i seguenti problemi (giusto per fare un sunto):

- il defrag del disco principale si ferma al 15% e dice che ha finito

- lo scandisk va solo se non spunto la casella relativa alla correzione degli errori, e comunque sia, anche se spunto solo quella per il ripristino dei settori danneggiati, mi dice ad un certo punto che non è in grado di terminare il processo; se invece non seleziono nulla, arriva alla fine (senza segnalarmi nulla)

- ogni tanto mi si spegne il monitor per qualche secondo.

Aggiungo che con il chkdsk all'avvio non è saltato fuori niente e che HDTune non ha trovato danni nell'HD.

Aiuto... :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti


Cambia

il

disco

al

più

presto

!

Ma per solo quell'unico errore serve cambiare l'intero disco?

Non ci si può far niente?

(pura curiosità la mia).

@Sami: da quanto tempo hai comprato il pc (o l'hd)? Perchè se è recente ha minimo due anni di garanzia, di legge.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma per solo quell'unico errore serve cambiare l'intero disco?

Non ci si può far niente?

(pura curiosità la mia).

@Sami: da quanto tempo hai comprato il pc (o l'hd)? Perchè se è recente ha minimo due anni di garanzia, di legge.

Natale 2005. Ma non trovo la garanzia! :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato il libretto della garanzia (lo scontrino ancora no) e c'è scritto che è della durata di un anno (che sfiga... neanche un mese dopo la scadenza doveva capitarmi...).

A questo punto, vorrei sapere se con la formattazione potrei aggirare il problema (da qual che so, formattando dovrebbe escludere il settore danneggiato) oppure se cambiare effettivamente l'hd.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato il libretto della garanzia (lo scontrino ancora no) e c'è scritto che è della durata di un anno (che sfiga... neanche un mese dopo la scadenza doveva capitarmi...).
Uhm..strano.

Mi pare che da 2002 sia legge europea fornire almeno due anni di garanzia sui prodotti di questo tipo. :think:

Informati bene dal rivenditore.

A questo punto, vorrei sapere se con la formattazione potrei aggirare il problema (da qual che so, formattando dovrebbe escludere il settore danneggiato) oppure se cambiare effettivamente l'hd.
Anche io sapevo cosi, infatti trovo strano che ichil abbia suggerito di cambiarlo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso della garanzia europea è un po' diverso da come sbandierato sui giornali. I due anni ci sono, ma in realtà le cose funzionano un po' più "articolatamente".

Cerco di fare un riassunto:

La responsabilità nella vendita ai consumatori (non imprenditori, non professionisti) è del venditore finale e poi dell'importatore/produttore. E questo è un punto importante perchè influisce sui diritti e sui tempi.

Sui beni di consumo (beni mobili, non venduti all'asta, non acqua-gas-elettricità) è stata introdotta una tutela maggiore della precedente per il consumatore:

- il venditore è responsabile dei difetti di conformità presenti al momento della consegna (anche se divengono conosciuti dopo): il consumatore può ottenere la riparazione o la sostituzione senza spese ed entro un ragionevole periodo di tempo (in altri casi alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, ma non voglio dilungarmi; se i tempi si allungano, scattano altri diritti).

- il venditore è responsabile quando il difetto si manifesta entro due anni dalla consegna. Il consumatore deve denunciare il fatto al venditore entro due mesi dalla data della scoperta. Questo, ovviamente, se i difetti non sono stati nascosti dal venditore con dolo (nel qual caso c'è più tempo).

- se il difetto si manifesta entro sei mesi, è il venditore che deve provare che non esisteva al momento della vendita. Altrimenti è il consumatore che deve provarlo (il che è una prova diabolica).

- come avvalersi del diritto: 1) prima tentare a parole con il venditore 2) poi inviare raccomandata con ric. di ritorno con la dicitura "messa in mora", con intimazione ad adempiere entro 15 giorni e minaccia di ricorrere al giudice (per piccoli importi - mi pare sotto i 1000 euro o poco via, meglio quello di pace).

- quella di Sony di un anno (libretti e certificati vari) è la garanzia del produttore/importatore: non tocca la responsabilità per due anni del venditore, è supplementare e non imposta dalla legge.

- dopo il sesto mese dalla consegna (tenendo conto dei due mesi di buffer per la denuncia) scatta l'inversione dell'onere della prova, e qui è il busillis: bisogna dimostrare, nel caso di Samirah, che il difetto esisteva al momento della consegna. Il che, di fatto, è raramente possibile.

- il libretto della garanzia serve per far valere la garanzia supplementare nei confronti di Sony, serve lo scontrino per la responsabilità del venditore.

- i difetti che ricadono nell'ambito di questa "garanzia europea" sono le non conformità al contratto di vendita: descrizione fatta dal venditore sulle qualità del bene, conformità agli impieghi usuali del bene o a quelli speciali resi noti al venditore, qualità e prestazioni soddisfacenti in base alla natura del bene e alle dichiarazioni pubbliche rilasciate da venditore, produttore/importatore o rappresentanti;

- il venditore non è responsabile (essenzialmente) se dimostra di non essere a conoscenza delle dichiarazioni del produttore/importatore.

- il tutto decade se il venditore ha reso noto al consumatore il difetto.

In conclusione: Samirah, potresti far valere la responsabilità del produttore solo se tu fossi in grado di dimostrare l'esistenza del difetto al momento della consegna, e solo con lo scontrino in mano.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Samirah: io consiglierei il cambio del disco, in quanto essendosi presentato dopo un po' di tempo (1 anno) il difetto non è costruttivo.

A questo punto è l'HD che sta andando a farsi friggere, probabilmente per un problema di magnetizzazione ai piatti o sovratensione... prima che sia troppo tardi, lo cambierei. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque poniamo caso che volessi caricare una immagine ( tipo file :Immagine Graphics Interchange Format) sul forum senza passare per il web. Ora con il Jasc paint shop pro 9 ho preso una foto di svariati KB, ed usando modifica l'ho letteralmente ridotta. Ora è 55. Ma per caricare ho bisogno anche di larghezza e altezza di 800 ( ammetto di non sapere cosa). Ho smanettato sul programma ma non so nè come trovarle nè come modificarle.Suggerimenti o è proprio il modo più sbagliato per fare una cosa del genere?

Link al commento
Condividi su altri siti

A questo punto, vorrei sapere se con la formattazione potrei aggirare il problema (da qual che so, formattando dovrebbe escludere il settore danneggiato) oppure se cambiare effettivamente l'hd.

Anche io sapevo cosi, infatti trovo strano che ichil abbia suggerito di cambiarlo.

Il fatto che la formattazione marchi come "bad" quel settore e non lo faccia più usare elimina il sintomo, ma non la causa. Quando un disco inizia a perder settori è (come detto giustamente da Caleidon) perchè ha dei difetti di funzionamento che in un tempo più o meno breve, ma non prevedibile, porta inevitabilmente all'avaria dell'unità, con conseguente perdita di dati, più o meno estesa. C'è gente che va avanti per mesi con pochi settori danneggiati e gente che in due giorni passa da un settore difettoso ad avere la meccanica del disco completamente andata (entrambi casi visti da clienti).Quindi se c'è il difetto la regola è cambiare il prima possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Voi che ne sapete a pacchi: io ho installato su un pc le estensioni di firefox che mi servivano.

Ora ho cambiato pc.

Come faccio a spostare le estensioni da un pc all'altro?

Non riesco a capire dove se le salva firefox.

Altra cosa: abbiamo acquistato un HD firewire che vogliamo usare per fare il backup giornaliero in mirror di tutto quello che abbiamo qua dentro.

Ora, la Lacie ci ha fornito un software assieme all'HD per fare ciò, ma non funziona con le periferiche di rete, come la NAS che abbiamo noi.

Conoscete qualche software che permetta di fare questo backup di 3 computer in rete?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...