Vai al contenuto

Sei ferito?


Dedalo

Messaggio consigliato

E come la mettiamo col pugno del popolano che uccide il possente barbaro?

E un caso che quasi il gioco non si pone...

un "popolano" (categoria scomparsa) potrebbe essere un gregario umano di 1° livello... quindi o il barbaro è di 1° anch'egli, oppure è molto difficile che lo colpisca.

Nel caso comunque il PG non muore subito, ma sviene (muore a -sanguinante pf), e tenta i ts contro la morte (con un 20 ti ritrovi all'impiedi con 1/4 dei pf).

E cmq chiamiamolo popolano, ma stiamo parlando di PNG previsti come mostri, e quindi sfide cmq pericolose adatte al livello... quindi ci può anche stare che in casi fortuiti il popolano vinca (ribadisco che il barbaro deve essere dello stesso livello... se è di qualche livello in più probabilmente non verrà manco colpito)...

E' questo il punto, i PG sono eroi, e se l'avventura non parla di Eroi (intesi come persone con capacità combattive fuori dal comune) non ha senso utilizzare questo regolamento per narrare le loro gesta.

Link al commento
Condividi su altri siti


Non voglio impelagarmi in discussioni così divertenti e produttive, volevo solo far notare a tutti che gli effetti devastanti descritti dai flavour dei poteri sono effetti che si applicano quasi sempre solo ai mostri e ai nemici ce, si sà, in d&d devono spesso soccombere sotto i colpi (spesso spettacolarmente splatter) dell'eroe di turno.

I poteri dei mostri non hanno mai i tanto criticati flavour, hnno solo il nome del potere e sta al master inventarsi un effetto plausibile alle ferite che infligge il potere.

Quindi quando un potere del mostro ci ferisce non è detto che ci "squarti" come farebbe un potere di un altro eroe. Ditemi se mi sbaglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Semplice. Quando si sveglia Artur, NON E' GUARITO. Perchè? Perchè i punti colpo NON SONO FERITE, quindi il recupero dei punti colpo NON E' GUARIGIONE

E' la quarta volta che sottolineo questo punto e lo ignori però

Forse perchè è una affermazione sbagliata? In 4ed i pf non sono SOLO ferite. Da qui a dire che non lo siano mai è lunga.

mentre nella 3.5 "1d4+1 danni" è SEMPRE e OBBLIGATORIAMENTE una ferita delle carni

Your hit points measure how hard you are to kill.

A proposito, mi spieghi anche come la mettiamo con i danni debilitanti? I danni debilitanti non uccidono, mai, in nessuna occasione. Se fossero ferite alle carni, si supporrebbe che ti possa ammazzare prendendoti, ad esempio, a manganellate. Però, a meno di prendere un -4 ai miei tiri per colpire, non posso ammazzarti di botte con un manganello. Come si ocncilia questo con le ferite alle carni obbligatorie?

Link al commento
Condividi su altri siti

E un caso che quasi il gioco non si pone...

un "popolano" (categoria scomparsa) potrebbe essere un gregario umano di 1° livello... quindi o il barbaro è di 1° anch'egli, oppure è molto difficile che lo colpisca.

Nel caso comunque il PG non muore subito, ma sviene (muore a -sanguinante pf), e tenta i ts contro la morte (con un 20 ti ritrovi all'impiedi con 1/4 dei pf).

E cmq chiamiamolo popolano, ma stiamo parlando di PNG previsti come mostri, e quindi sfide cmq pericolose adatte al livello... quindi ci può anche stare che in casi fortuiti il popolano vinca (ribadisco che il barbaro deve essere dello stesso livello... se è di qualche livello in più probabilmente non verrà manco colpito)...

E' questo il punto, i PG sono eroi, e se l'avventura non parla di Eroi (intesi come persone con capacità combattive fuori dal comune) non ha senso utilizzare questo regolamento per narrare le loro gesta.

Qui non si tratta di casistica.

Qui emerge una singolarità, che pensavo avessi colto, Crisc.

Qui abbiamo solo due situazioni:

1) Non si viene mai feriti;

2) Se si viene feriti, la ferita è potenzialmente mortale.

Ora, se tu in questo non vedi una grave incoerenza narrativa, non sei lo stesso Crisc che conoscevo.

Non voglio impelagarmi in discussioni così divertenti e produttive, volevo solo far notare a tutti che gli effetti devastanti descritti dai flavour dei poteri sono effetti che si applicano quasi sempre solo ai mostri e ai nemici ce, si sà, in d&d devono spesso soccombere sotto i colpi (spesso spettacolarmente splatter) dell'eroe di turno.

Perchè, i PNG non possono avere livelli di classe?

E ancora non ottengo risposta: i PNG dopo 6 ore sono come nuovi?

Link al commento
Condividi su altri siti

E ancora non ottengo risposta: i PNG dopo 6 ore sono come nuovi?

è una domanda che evidentemente gli sviluppatori del gioco hanno trovato totalmente superflua...

partendo dal presupposto di questa edizione i PNG se sono contro i giocatori muoiono, se non devono morire in quel momento ma altrove il master farà in modo che scappino e allora avrebbero tutto il tempo del mondo per curarsi nei modi più svariati, se il PNG ferito non è nemico del gruppo la cosa è a totale discrezione del master, se ha bisogno che il png rimanga ferito a lungo termine lo sarà, altrimenti si cura anche in 30,5 secondi se al master aggrada...

Dedalo, non voglio essere polemico nè attaccarti, ovviamente, però mi pare tu non riesca ad accettare (non dico che tu non lo abbia capito) il fatto che nella 4ed PG e PNG (siano essi mostri come qualunque altra cosa) vengono trattati con due pesi e due misure ben diverse:

i PG sono i superubbah della situazione e hanno tutte le loro belle regoline per curarsi anche se sono nudi e in mezzo al nulla;

i PNG sono lasciati nelle mani del master per essere utilizzati e plasmati a seconda della necessità...

è superfluo domandare se regole che si applicano ai PG si applicano anche ai PNG in quanto non stà scritto da nessuna parte...

altrettanto si applica se tu decidi che il tuo png principale è un paladino di 25° livello caduto in disgrazia e lo crei paro paro che se fosse un PG, poichè in quel momento, anche se creato esattamente come un personaggio giocante, diventa un PNG.

Tutto rigorosamente IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui non si tratta di casistica.

Qui emerge una singolarità, che pensavo avessi colto, Crisc.

Qui abbiamo solo due situazioni:

1) Non si viene mai feriti;

2) Se si viene feriti, la ferita è potenzialmente mortale.

Ora, se tu in questo non vedi una grave incoerenza narrativa, non sei lo stesso Crisc che conoscevo.

Hai letto l'esempio del combattimento tra spadaccini?

E' quello il punto... non è un assioma matematico, i pf sono talmente tante cose diverse, sono così astratti che non indicano una sola causa...

Non c'è incoerenza narrativa solo perché in D&D 4e la narrativa e il flavour sono completamente slegate dal regolamento...

è questo il punto, il regolamento è una specie di sottofondo non spiega cosa fa quella cosa, ti dice solo gli effetti meccanici, ma non inficia per nulla la storia.

E' vero, fa storcere il naso... anche a me all'inizio, ma mettendosi nell'ottica con la quale è stato costruito (cioé un regolamento snello, senza troppi fronzoli, che deve far divertire senza sbilanciarsi) fa il suo lavoro...

Perchè, i PNG non possono avere livelli di classe?
Si e no.

I PNG hanno classi, anche i mostri possono appartenere ad una classe (il famoso cavallo warlock ^_^'), ma le regole che seguono i PNG sono diverse da quelle dei PNG (il diverso ammontare dei pf su tutti)

E ancora non ottengo risposta: i PNG dopo 6 ore sono come nuovi?
I PNG sono nuovi ogni qual volta il DM decide che sono nuovi ^_^
Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'è incoerenza narrativa solo perché in D&D 4e la narrativa e il flavour sono completamente slegate dal regolamento...

Ma la cosa non è assolutamente manifesta. Il lavoro di contestualizzazione narrativa è stato fatto talmente con i piedi che qualsiasi giocatore maturo alla fin fine divide i due ambiti, che però sono presentati come un corpo unico.

E' tremendamente scomodo, un lavoro di semantica del tutto errato.

Aggiungo che per giocatori novelli dell'edizione, che hanno avuto esperienze con altri GdR, è disagevole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la cosa non è assolutamente manifesta. Il lavoro di contestualizzazione narrativa è stato fatto talmente con i piedi che qualsiasi giocatore maturo alla fin fine divide i due ambiti, che però sono presentati come un corpo unico.

E' tremendamente scomodo, un lavoro di semantica del tutto errato.

Aggiungo che per giocatori novelli dell'edizione, che hanno avuto esperienze con altri GdR, è disagevole.

Onestamente non credo... a meno che tu non pensi che il flavour di una campagna, di una ambientazione o di una classe si sintetizzi in mezza paginetta o in una riga di descrizione del potere...

Non a caso i manuali di ambientazione saranno tutti doppi, 1 solo di ambientazione e l'altro solo di regole...

Per un giocatore novello novello vero, può essere fuorviante, ma non che le descrizioni della 3° (attenzione, nessun flame contro 3° o pro 4° ecc... solo perché è l'unica altra edizione di dnd che conosco) diano maggiore profondità... tutta quella serie di cliché (che io ho sempre odiato) facevano giocare di ruolo quelli a cui piaceva il role, e semplicemente rendevano una pagina inutile gli amanti del roll...

ora non credo che il passo in avanti fatto (dal mio punto di vista è un miglioramento) sia risolutivo, definitivo o perfetto, però è già qualcosa

Link al commento
Condividi su altri siti

Onestamente non credo... a meno che tu non pensi che il flavour di una campagna, di una ambientazione o di una classe si sintetizzi in mezza paginetta o in una riga di descrizione del potere...

Occhio però: una riga alla volta, i manuali ne sono tempestati. Il mood di un GdR da dove viene? I miei giocatori, per un mesetto di prova, hanno semplicemente spulciato il MdG. Che sensazione è ragionevole pensare abbiano ottenuto dal flavour del manuale?

Per un giocatore novello novello vero, può essere fuorviante, ma non che le descrizioni della 3° (attenzione, nessun flame contro 3° o pro 4° ecc... solo perché è l'unica altra edizione di dnd che conosco) diano maggiore profondità... tutta quella serie di cliché (che io ho sempre odiato) facevano giocare di ruolo quelli a cui piaceva il role, e semplicemente rendevano una pagina inutile gli amanti del roll...

Perdonami, ma se il flavour non doveva essere determinante, potevano evitare di mettercelo in maniera così invadente.

Non sarebbe stato difficile confezionare un gioco snello e veloce senza farcirlo di un carattere esageratamente tamarro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonami, ma se il flavour non doveva essere determinante, potevano evitare di mettercelo in maniera così invadente.

Non sarebbe stato difficile confezionare un gioco snello e veloce senza farcirlo di un carattere esageratamente tamarro.

ma se togli il flavor text ti resta pochino in termini di pagine... non avrebbero poi potuto far pagare tanto i manuali (che già sono scarsini come quantitativo di pagine) ;):P

P.S. scusate la pessima battuta...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma se togli il flavor text ti resta pochino in termini di pagine... non avrebbero poi potuto far pagare tanto i manuali (che già sono scarsini come quantitativo di pagine) ;):P

P.S. scusate la pessima battuta...

Non è affatto una battuta, anche se vuoi farla passare come tale per non toccare la sensibilità di chi adora questa edizione... e ciò ti fa onore. Ma il flavor text è e rimarrà sempre una cosa messa lì per fare colore e per riempire il manuale.

Da che esiste il GdR classico, il flavour text viene divorato e risputato modificato dai giocatori. Per la quarta no, stranamente non è più ammesso, il flavour text è magicamente diventato un problema del regolamento, non è più "flavour" ma va in contrasto con le regole, perchè da oggi è vietato divorarlo e risputarlo modificato

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è affatto una battuta, anche se vuoi farla passare come tale per non toccare la sensibilità di chi adora questa edizione... e ciò ti fa onore. Ma il flavor text è e rimarrà sempre una cosa messa lì per fare colore e per riempire il manuale.

O_O ma qui stiamo dando i numeri.

Esistono decine di GdR in cui la contesualizzazione la fa da padrone, e il regolamento è un mero supporto all'ambientazione.

Vedi Call of Cthulhu, o Agot. I caratteri dell'ambientazione e le sue connotazioni narrative sono tutto, all'interno di quei giochi.

Poi, d'accordo, non è di certo il caso di D&D. Però non facciamo di tutta l'erba un fascio.

Da che esiste il GdR classico, il flavour text viene divorato e risputato modificato dai giocatori. Per la quarta no, stranamente non è più ammesso, il flavour text è magicamente diventato un problema del regolamento, non è più "flavour" ma va in contrasto con le regole, perchè da oggi è vietato divorarlo e risputarlo modificato

Spero davvero che tu non abbia afferrato il punto, perché non vorrei pensarti come un interlocutore che, in malafede, finge di non capire.

Non ho mai parlato di una necessità di corrispondenza diretta, non ho posto divieti di alcun genere. Ho sottolineato che meccaniche che difficilmente si sposano con il flavour proposto dal gioco (o viceversa), non aiutano i giocatori ad immergersi.

Tu stesso, dopo aver affermato di poter inventare un flavour ragionevole di volta in volta per ogni situazione in game, non sei riuscito a trovare una connotazione narrativa ad un caso perfettamente in linea con le meccaniche di gioco.

Ritieni assurda la mia pretesa di un flavour che contestualizzi in maniera ragionevole l'azione proposta dal regolamento, ma leggendo la definizione di Flavour Text:

"While appropriate to the product's or game's story concept, it usually has no effect on the mechanics of the game, but instead serves to add realism or characterization to the item in question."

Ti accorgerai che lo scopo del flavour text è proprio offrire consistenza e caratterizzazione agli oggetti cui si riferisce.

Un flavour che va bene per una percentuale minima dei casi in cui si applica l'azione che descrive NON è ben fatto. Cosa non tu quadra in questa affermazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio però: una riga alla volta, i manuali ne sono tempestati. Il mood di un GdR da dove viene? I miei giocatori, per un mesetto di prova, hanno semplicemente spulciato il MdG. Che sensazione è ragionevole pensare abbiano ottenuto dal flavour del manuale?
Che D&D è mazzate e tamarragine... tutto ciò che un 15enne americano vuole...

Perdonami, ma se il flavour non doveva essere determinante, potevano evitare di mettercelo in maniera così invadente.

Non sarebbe stato difficile confezionare un gioco snello e veloce senza farcirlo di un carattere esageratamente tamarro.

E poi si sarebbero scatenati tutti col dire: è un board-game, non è il gdr, ci sono solo regole per picchiarsi, ecc...

io la vedo una nota di colore, me ne infischiavo prima, lo faccio ancora ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai parlato di una necessità di corrispondenza diretta, non ho posto divieti di alcun genere. Ho sottolineato che meccaniche che difficilmente si sposano con il flavour proposto dal gioco (o viceversa), non aiutano i giocatori ad immergersi.

le descrizioni proposte, anche se specifiche, sono evocative e certo migliori di descrizioni generali che sarebbero rimaste fumose e non avrebbero reso l'idea. Senza contare che si adattano bene al punto di vista del pg (e servono per quello)

Tu stesso, dopo aver affermato di poter inventare un flavour ragionevole di volta in volta per ogni situazione in game, non sei riuscito a trovare una connotazione narrativa ad un caso perfettamente in linea con le meccaniche di gioco.

il caso era errato in partenza (o quanto meno incompleto), come ti ho indicato. Definisci gli effetti della malattia e della maledizione e le meccaniche usate

Link al commento
Condividi su altri siti

le descrizioni proposte, anche se specifiche, sono evocative

Penso che l'evocatività di simili frasi sia un fattore di gusto.

Puoi quindi dimostrare la tua affermazione in qualche modo o si tratta di una tua opinione?

e certo migliori di descrizioni generali che sarebbero rimaste fumose e non avrebbero reso l'idea.

Strano, definisci "fumose" descrizioni che non ci sono. Devi avere un'idea molto chiara di come sarebbero formulate. Gli incantesimi della 3.5 ti sembrano fumosi?

Puoi quindi dimostrare la tua affermazione in qualche modo o si tratta di una tua opinione?

Senza contare che si adattano bene al punto di vista del pg (e servono per quello)

Toh, guarda. I miei giocatori al contrario non ne potevano più.

Puoi quindi dimostrare la tua affermazione in qualche modo o si tratta di una tua opinione?

Definisci gli effetti della malattia e della maledizione e le meccaniche usate

Ti è già stato fatto notare da Dedalo che le facezie che mi hai fatto notare non hanno alcuna rilevanza, dato che la risposta di leilond è risultata insoddisfacente trascurando completamente la ripresa dello stato psicologico del personaggio, a suo avviso fattore sufficiente a dare una conntazione narrativa alla ripresa degli HP. O hai letto la discussione per metà o non hai capito qual'era il punto del discorso.

Ti faccio contento, comunque.

Malattia> il personaggio è affetto da Brividi

Maledizione> la maledizione che affligge il personaggio lo rende depresso in maniera cronica. Nessun drawback regolistico, solo interpretativo.

Ora, il nostro personaggio, che plausibilmente ogni mattina non dovrebbe avere riprese fisiche o psicologiche di alcuna natura, ogni giorno si risveglia al massimo degli HP.

Flavour, please.

Link al commento
Condividi su altri siti

Toh, guarda. I miei giocatori al contrario non ne potevano più.

Puoi quindi dimostrare la tua affermazione in qualche modo o si tratta di una tua opinione?

E' ovvio che sia una sua opinione penso, come il fatto che gli HP di oggi non sono coerenti è una tua opinione. Qui nessuno ha la verità in bocca, siamo solo gente che espone il proprio punto di vista e mette in evidenza ciò che gli riesce facile ad alcuni e non riesce ad altri

Ti è già stato fatto notare da Dedalo che le facezie che mi hai fatto notare non hanno alcuna rilevanza, dato che la risposta di leilond è risultata insoddisfacente trascurando completamente la ripresa dello stato psicologico del personaggio, a suo avviso fattore sufficiente a dare una conntazione narrativa alla ripresa degli HP.

Arifacce! No! In TALUNE occasioni, essendo una ASTRAZIONE, una connotazione psicologica è sufficiente. Essendo una ASTRAZIONE non ha una definizione precisa valida sempre, di volta in volta, in base alla fantasia e alla situazione, si sceglie la versione più comoda, senza dover incastrare una definizione immutabile a situazioni inadatte, ma scegliendo sempre la cosa più adatta alla situazione. Il fatto che tu non accetti la mia spiegazione, non vuol dire che non l'ho data, solo che tu non la accetti come tale

Ti faccio contento, comunque.

Malattia> il personaggio è affetto da Brividi

Maledizione> la maledizione che affligge il personaggio lo rende depresso in maniera cronica. Nessun drawback regolistico, solo interpretativo.

Ora, il nostro personaggio, che plausibilmente ogni mattina non dovrebbe avere riprese fisiche o psicologiche di alcuna natura, ogni giorno si risveglia al massimo degli HP.

Flavour, please.

Se non ha impatto regolistico, vuol dire che nè la malattia, nè la maledizione sono abbastanza gravi da inficiare le sue capacità di combattimento e la sua capacità di stare in piedi durante il combattimento. Anche in terza edizione, se i "brividi" e la "depressione" se non toccano in qualche modo una regola, sono fluffa senza importanza

Ora, questi brividi, che conseguenze hanno SULLE REGOLE? Abbassano il tiro per colpire? Diminuiscono la costituzione e il massimale dei PF? Hanno gli stessi effetti di una qualche malattia (e quindi dicci QUALE)? Che effetti hanno? Sono solo flavour? Se sono solo flavour allora hanno lo stesso effetto della 3.5, ovvero NESSUNO. Se non sono flavour, dicci che effetto pratico sulle regole hanno quei brividi

Il fattore psicofisico (e non psicologico, è diverso, psicofisico non è psicologico+fisico, è una parola a se con il suo significato) va definito DI VOLTA IN VOLTA in base alla situazione. La situazione da te descritta non ha, per tuo stesso dire, nessun effetto sulle regole, quindi pur avendo i brividi e sentendosi depresso, è comunque in grado di combattere. Esattamente come in un film, un personaggio vessato e imprigionato per mesi, ad un certo punto si libera e combatte come se avesse il diavolo in corpo, anzi meglio di quanto avesse combattuto prima

Che impatto può avere sulle regole? Basta che il master dica che le vessazioni, le botte e la situazione impediscono al personaggio di riposarsi adeguatamente e quindi non può recuperare i suoi impulsi. Esempio perfettamente consono alle regole, coerente e con effetti precisi sulle regole. Essendo una ASTRAZIONE, ogni situazione ha la SUA spiegazione adatta a chi cerca una spiegazione realistica in ogni dettaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che l'evocatività di simili frasi sia un fattore di gusto.

Puoi quindi dimostrare la tua affermazione in qualche modo o si tratta di una tua opinione?

secondo te sono evocative?

Strano, definisci "fumose" descrizioni che non ci sono. Devi avere un'idea molto chiara di come sarebbero formulate. Gli incantesimi della 3.5 ti sembrano fumosi?

fumose appunto perchè generiche, non entrano nel particolare e non si ha un esempio degli effetti, come per l'appunto accade in vari incantesimi 3.5

Toh, guarda. I miei giocatori al contrario non ne potevano più.

questo non significa che non si adattassero bene a descrivere l'effetto delle azioni dei pg ma che ai tuoi giocatori non piace il gioco

Ti è già stato fatto notare da Dedalo che le facezie che mi hai fatto notare non hanno alcuna rilevanza

ciò che non aveva rilevanza era la malattia e la maledizione visto che non erano state definite

la risposta di leilond è risultata insoddisfacente trascurando completamente la ripresa dello stato psicologico del personaggio

perchè dovrebbe riprendersi psicologicamente?

e se anche si riprendesse psicologicamente non è obbligatorio narrare tale ripresa psicologica. Se lo ritieni opportuno lo fai altrimenti no allo stesso modo in cui dopo 8 ore di riposo non descrive necessariamente quali ferite sono guarite e di quanti cm si è rimarginato lo strincio.

Ora, il nostro personaggio, che plausibilmente ogni mattina non dovrebbe avere riprese fisiche o psicologiche di alcuna natura,

perchè?

Flavour, please.

Arthus si risveglia dopo una notte popolata di incubi terribili, dolorante per le botte ricevute, depresso e terrorizzato all'idea di un'altro giorno in quella prigione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Arifacce! No! In TALUNE occasioni, essendo una ASTRAZIONE, una connotazione psicologica è sufficiente. Essendo una ASTRAZIONE non ha una definizione precisa valida sempre, di volta in volta, in base alla fantasia e alla situazione, si sceglie la versione più comoda, senza dover incastrare una definizione immutabile a situazioni inadatte, ma scegliendo sempre la cosa più adatta alla situazione. Il fatto che tu non accetti la mia spiegazione, non vuol dire che non l'ho data, solo che tu non la accetti come tale

-_-

Mi hai detto che di volta in volta è possibilissimo trovare un flavour che vada bene. Mi hai invitato a presentarti un caso e avresti risposto prontamente con un flavour adatto.

Il caso l'ho presentato, vorresti rispondere? Ho semplicemente avallato la tua richiesta, datti una letta agli interventi precedenti, se non mi credi.

Ora, questi brividi, che conseguenze hanno SULLE REGOLE?

LOL

malattia Brividi, pagina 50 del manuale del master.

Siete seriamente documentati sul regolamento di cui sostenete la consistenza? Non sembra.

La maledizone è, ovviamente, un pretesto qualsiasi per escludere la possibilità che lo stato psicologico del personaggio causi una ripresa completa degli HP.

secondo te sono evocative?

personalmente ritengo siano terribilmente tamarre. Non capisco lo scopo della tua domanda.

Fumose appunto perché generiche

Fumoso: 3 (fig.) contorto, oscuro

Generico: 2 (estens) non specifico, non particolare; vago, indeterminato

Una delle cose che rende faticose le discussioni con te è l'uso improprio che fai della lingua. (senza animosità, è un commento che vuole essere costruttivo.)

Non entrare nel particolare può rendere una descrizione meno d'impatto, ma al contempo la rende adatta ad un maggior numero di situazioni (e di palati). Inoltre, in ogni caso, non la rende fumosa.

questo non significa che non si adattassero bene a descrivere l'effetto delle azioni dei pg ma che ai tuoi giocatori non piace il gioco

Difatti era proprio quanto dicevo. Contestualizzazioni peculiari alle azioni rendono un gioco gradevole a taluni, sgradevole ad altri. Contestualizzazioni di natura meno sbilanciata verso un'interpretazione peculiare aprono la strada ad un interpretazione morbida dello strumento.

Di nuovo: come puoi affermare che flavour peculiari siano migliori? lo sono solo a chi se le fa andare bene. Migliori in che termini?

Rifletti.

ciò che non aveva rilevanza era la malattia e la maledizione visto che non erano state definite

Difatti. Il resto dei dati che avevo fornito era sufficiente a dimostrare che Leilond non aveva trovato un flavour soddisfacente. Tolta malattia e maledizione il resto rimaneva inspiegato.

perchè?

Perché una soggetto con tendenze depressive e in pietose condizioni fisiche non migliora e senza assistenza medica e psicologica.

Arthus si risveglia dopo una notte popolata di incubi terribili, dolorante per le botte ricevute, depresso e terrorizzato all'idea di un'altro giorno in quella prigione.

Per dimostrare le affermazioni di leilond il flavour deve descrivere in maniera soddisfacente il perché del recupero degli HP, e non lo stato di Artur. Leggi con attenzione i precedenti post.

attendo ancora il flavour.

PS:

E' ovvio che sia una sua opinione penso, come il fatto che gli HP di oggi non sono coerenti è una tua opinione. Qui nessuno ha la verità in bocca, siamo solo gente che espone il proprio punto di vista e mette in evidenza ciò che gli riesce facile ad alcuni e non riesce ad altri

Alcuni lo fanno avanzando argomenti pertinenti, altri partono da assunti spesso... fumosi. Ti annovero decisamente nel primo tra i gruppi che ho citato. Ma sconsiglierei ad entrambi di farsi cicerone l'uno dell'altro, rischiate di generare enorme confusione durante la conversazione.

PPS:

peraltro avete entrambi ignorato la definizione di Flavour che ho riportato. Definizione che dovrebbe far riflettere sull'argomento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...