Tutti i contenuti pubblicati da Codan il bardo
-
Scuola di Dungeon Master
Una scuola vera e propria mi sembra una bella idea, ma ci sarà bisogno di un preside e di insegnanti... e chi li nomina??... ...mmm... ...ardua situazione... cmq non è un'idea malvagia, anche se molte volte i DM utilizzano molti elementi diversi, quindi sarà molto complicato avere dei criteri standard. -Codan-
-
Lo Stregone
dal basso della mia esperienza ti cosiglio un elfo delle stelle (-2 cos +2 car), più facile da ruolare e senza LEP assurdi... bei ricordi di Brevel -Codan-
- Classe armatura
-
Gli allineamenti in D&D
Certo... ovvio... ma ti devo dire che nel mio party avevo un Eldret (e devo dire lo interpretava molto bene), ma non per questo ogni volta che vedeva un umano gli ficcava un miliardo di frecciate nello stomaco (anche se per la potenza e per le abilità era possibilitato a farlo). Ovvio che non sopportava a lungo delle situazioni spiacevoli... odiava essere contraddetto oppure che qualcuno lo disturbasse oltremodo e in quei casi... una frecciata di avvertimento c'era sempre (che faceva minimo una ventina di danni). Sta tutto nelle abilità del PG trovare delle varianti regolistiche per poter appartenere ad un gruppo senza sfaldarlo o ammazzarlo. Soprattutto gli elfi possono dare grande sfogo di riflessione e di meditazione (dato che hanno molto tempo per pensare)
-
Gli allineamenti in D&D
Purtroppo per i poteri sono un po' scettico a riguardo... in quanto è Moradin stesso a fornirli credo che debba preoccuparsi a chi li concede in maniera scrupolosa... altrimenti rischia di andare egli stesso contro le proprie regole
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
...strana domanda... ...è la prima volta che ti sento avere difficoltà con due BG. CMQ... un mio consiglio è... per prima cosa cerca anche di capire al giocatore cosa possa piacere e cosa possa interessare dal punto di vista caratteriale (esempio: non dare impronte impavide ad un giocatore che non ama essere troppo al centro dell'attenzione). Per il resto sincermente credo tu sappia benissimo cosa inserire. -Codan-
-
Gli allineamenti in D&D
Assolutamente sì... nessuna replica... ne regolistica ne ruolistica. Quoto tutto... la variante di d&d è fondamentale e uscire dagli usi comuni è sempre una bella cosa a mio avviso (del tipo, il mondo è bello perchè è vario). Ovviamente Moradin non concederà poteri ad un devoto particolarmente controverso, ma sicuramente non scenderà su Toril per punirlo con la morte. A mio avviso è una discreta idea anche per dare spunto ad una bella sessione... non male
- Razze preferite...
-
Superman Returns!!!!!!
Costume... ragazzi... è stato creato agli albori della fantascienza... dategli anche il suo spazio. E poi bisogna ricordarsi che ogni tradizione merita il suo rispetto... Superman compreso
-
Superman Returns!!!!!!
E ANDIAMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il supereroe per eccellenza è tornato... nuovi effetti, grande grafica, molta somiglianza con il mitico del passato... ma quante critiche...wow... ...guardate, cosè??? Un aereo, un uccello, un missile... NO... è TORNATO!!!!!! http://www.imdb.com/title/tt0348150/trailers-screenplay-E25955-10-2
-
Spartirsi gli oggetti magici
...non sapevo esistessero dei criteri per la spartizione... non si finisce mai di imparare. Noi utilizziamo sempre la regola primordiale, l'interpretazione. Colui che trova l'oggetto magico decide cosa farne... punto e basta. Nel nostro Party abbiamo 2 Halfling ladri che hanno della roba da far invidia al tesoro di un drago, ma anche se gli altri non hanno quasi nulla, non credo ci siano state troppe polemiche. Che io sappia.
- Pearl Jam
-
Titanic 2
MA che robbaccia è????
-
Le mie schede al master?
MHA... vabè... non vorrei ripetere cose già dette, ma visto che molti DM fanno anche le guardie scelte/poliziotti/SWAT/FBI/CIA/Interpol/InterMilan... etc... vi chiedo... Allora voi durante la seduta controllate tutto???? I tiri con il dado che fa ogni giocatore (perchè anche lì si può barare)... il modificatore che ha da aggiungere (perchè anche lì si può barare), gli eventuali danni (ebhè, e che fai lì non bari???)... ... e ditemi... con un arcere con 6 attacchi, cosa fate??? Sprecate 6 ore per assicurarsi che non imbrogli nel lancio???.... IMHO, è assurdo. Codan
-
Le mie schede al master?
...MHA????... non so voi, ma io mi fido dei miei giocatori e credo che non esista un GdR decente se non si verifichi questa condizione. Ma questo è solo un mio parere. Personalmente credo che sia indifferente chi tenga la scheda per 3 semplici motivi. 1) I giocatori sono capacissimi di salire di livello, gestire controllare e revisionare le proprie schede da soli (in caso di dubbi è ovvio c'è l'aiuto) 2) Il DM può controllare saltuariamente le chede in modo da verificare che non ci siano imprecisioni nelle schede (sia a vantaggio che a svantaggio... infatti mi è capiatato di revisionare le schede del mio party e trovare anche dimenticanze al TxC ai danni o persino all'attacco furtivo... cose che poi con il passare del tempo si sono verificate sempre meno) 3) Non serve imbrogliare, la giustizia divina (D20 docet) arriva sempre Io dei miei PG mi fido sempre e cmq... quando faccio il DM non intendo assolutamente essere anche un poliziotto attento e vigile (altrimenti impazzirei e addio al divertimento)... sono convinto di aver giocato e di giocare con persone mature capaci di divertirsi in maniera corretta a questo gioco. -Codan-
-
Il Guerriero
Personalmente credo che il biclassamento con un guerriero possa essere il perfetto potenziamento per i combattimenti di qualsiasi classe... Ranger, druidi, chierici etc... il grande numero di talenti bonus permette una perfetta comunione con qualsiasi classe e il BaB lo rende insuperabile in battaglia.
-
Cast sulla difensiva e azioni preparate
PREGO??... qua non si tratta solo di guerriero, ma di Ogre, Orchi, Draghi, e tutte quelle migliaia di creature che hanno una certa propenzione al combattimento corpo a corpo... IMHO... è un talento molto "dannoso"..
-
Cast sulla difensiva e azioni preparate
...Per chi usasse solo i manuali in italiano, potrà trovare questo talento sul manuale delle miniature... ...piccola specifica by Codan
-
Interdizione alla morte... evita la disintegrazione?
...la mia domanda è smplice... L'incantesimo interdizione alla morte fornisce protezione contro qualsiasi effetto di morte o capacità magica o incantesimo di morte. Ma riesce anche ad impedire la disintegrazione??? Mi spiego... ...So che i danni dell'incantesimo (2d6 per livello dell'incantatore) rimangono, ma la mia domanda è... se il soggetto dovesse finire con questi danni tra 0 e -9 (a -10 morirebbe cmq) eviterebbe di disintegrarsi grazie alla protezione dell'incantesimo "interdizione alla morte"???? Spero di essere stato chiaro... fatemi sapere i vostri pareri e dove potrei trovare delle regole a riguardo. PS: secondo me sì, perchè la disintegrazione è un effetto di morte istantanea dovuta alla potenza dell'incantesimo e interdizione alla morte evita solo questo effetto senza avere influenza sui normali danni (IMHO) -Codan-
-
Disegni di Rej
...come ti ho già detto (e non ho vergogna nel ripeterlo), questo è uno dei più bei disegni fantasy mai visti... "Cosa nasconde questa drow dietro lo sguardo deciso e riflessivo... cosa significano quelle scritte sulla sua spalla destra... quali segreti cela il mistero dei suoi occhi?..." ...Il Codan da Vinci... in edicola... no... su Dragnos' Lair
-
L'Artefice
Richiesta sacrosanta... Io non solo sono daccordo con lui, anzi, chiederei ai miei PG (oltra a una motivazione), anche di INTERPRETARE il cambiamento di classe anche nelle sedute (non solo nei combattimenti) e chiederei una valutazione di ciò che gli è avvenuto
-
Il Chierico
...scusami se mi permetto una osservazione, ma non sarebbe il caso che tu definisca prima la divinità, l'allineamento del PG e poi prenda magari una CdP riferita alla tua divinità. Mi spiego... Prima decido che chierico fare (Combattivo, ok) Poi penso alla divinità patrona (...facciamo esempio Tempus) Penso al suo carattere e al suo BG (...bene... mo mi ci metto di brutto) In fine faccio la scheda (...già fatta...) Ora non manca altro che una bella CdP riferita a Tempus (...sfoglia che ti risfoglia, manuali su manuali... trovi sempre qualcosa) In questo modo noi siamo meglio guidati per aiutarti... (insomma... aiutaci ad aiutarti ) -Codan-
-
Horror D&D
Volevo aprire un topic con questa domanda, visto però che sei tu a farla, ti farò presente della mia ultima esperienza personale. L'ultima serie di sedute è stata a dir poco una sequenza inesorabile di morte e distruzione. Ogni PG (indipendentemente dalla potenza o dal livello) aleggiava nel terrore di poter morire. Per dirla breve... Prima un Drago rosso enorme affiancato da un gigantesto essere, poi un'intero accampamento di elfi heldret, in fine per chiudere in bellezza centinaia di quadrelli drow con una stregona immensamente potente molto incline a "dito della morte"... ...in conclusione... sono morti 4 PG (tra cui il mio monaco e a stento sono riuscito a sopravvivere con quello nuovo), hanno rischiato tutti di rimetterci la pelle e ad ogni passo sembrava poter crollare il mondo. Ecco, credo che questo sia stato il vero terrore nel giocare a D&D. PS: successivamente, parlando col DM (dopo parecchie morti) sono venuto a conoscenza del fatto che la sua nuova "dottrina" di masterizzazione è stata adottata dopo aver parlato con me e dopo che gli avevo detto che non c'erano più le emozioni di rischio di una volta... ...morale della fava... "non dire mai al DM che la missione ti sembra noiosa... potrebbe essere l'ultima lamentela del tuo PG" PPS: cmq... mi sono divertito...
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
...opinione mia... io credo che se entra un NUOVO GIOCATORE in un gruppo, bisogna dargli la possibilità di ambientarsi ad un livello al quale hanno iniziato tutti gli altri. Questo non è per andare a discapito della nuova entrata, ma è solo per fare in modo che lui riesca ad ambientarsi con un PG di livello adatto alla sua conoscenza del gruppo (1° livello). La disparità di livelli non è secondo me un problema e non bisogna per forza andare a separare i PG dal gruppo per farlo ruolare. Fidati delle sue capacità (ovviamente cerca di non farlo ficcare nei guai subito subito) e fagli fare la sua gavetta... in questo modo si affezionerà di più sia al proprio PG che al proprio Party. Poi il PG successivo puoi anche dargli qualche livello in più (tipo calcolare la metà della media del Party). IMHO... -Codan-
-
"Mischio le due pozioni e le bevo!"
...risposta da dare ad un PG... DM:"ok... fai un TS tempra per evitare di morire (CD:40) ... auguri