Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Karajan

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Karajan

  1. Karajan ha pubblicato una discussione in Pathfinder
    Beh, che dire, il Mare Interno è proprio una bella ambientazione, ma rimane sempre un fantapolpettone. Voi non desiderate qualche ambientazione più particolare, come poteva essere Eberron per la 3.5? A 3/4 anni dalla sua nascita, come mai pathfinder non ha mai avuto delle ambientazioni diverse da quella del manuale? Conoscete qualche ambientazione indie fatta per il sistema pathfinder?
  2. Perchè mai, non li hai ancora comprati. Quando avrai gettato i tuoi 30x3 euro nel gabinetto potrai esserlo. Per adesso mi trovo bene con Pathfinder, che pare continuerà ancora per un pò (sebbene l'ultimate combat non è che fosse granchè). La cosa che mi butterebbe sulla 5 edizione potrebbe essere qualche ambientazione suggestiva, non il classico polpettone fantasy.
  3. Ma anche la prima e la seconda. A leggere i loro articoli, pare che stiano cercando di creare più livelli di gioco che possano coesistere: un pg con una scheda complessa ed un pg con una scheda molto semplice possono stare nello stesso gruppo, senza alcun problema di sorta. Boh, per ora mi hanno incuriosito. Tra quanto dovrebbe uscire?
  4. Scusami, volevo dire che per un personaggio di livello superiore al 20 ottenere ciò chi gli serve è una bazzecola. Stai parlando di uno che potrebbe fronteggiare 1000 e passa soldati senza fermarsi, che vuoi che sia per lui anche solo conquistare il Cormyr e ottenere ciò che vuole. Io penso che D&D low magic sia poco fattibile, ma se ci riesci buon per te.
  5. Boh, dipende, dalla campagna. Un mago di 20 livello è capace di lanciare delle meteore nel campo di battaglia, un personaggio di quel livello può benissimo predergl ciò che gli serve senza ricorrere ad un torneo. Mi dispiace, D&D non è molto adatto alla trasposizione dei romanzi di Martin lol.
  6. Ma quanti avversari degni di questo nome potrebbero avere dei PG di questo livello? Ah, dimenticavo, giochi nei forgotten realms. Dovrebbero venire almeno 200 cavalieri per un torneo del genere, ma quali possono seriamente essere una sfida per personaggi di 20° livello? Inoltre ci dovrebbe essere un lautissimo premio, qualcosa che potrebbe smuovere della gente con quel livello di potere. Ma un oggetto del genere dovrebbe essere molto caro anche al re, e dubito che lo metterebbe in palio. Non credo sia molto logica la scelta del torneo (vabbp, se è per questo, non è troppo logica nemmeno un'ambientazione come i Forgotten Realms)
  7. Buttare soldi? Ne sei sicuro? Io sono un fan della saga, ma al 3° non ho ancora giocato. Vabbè, il gioco di ruolo non sarà mai stato il forte del gioco , ma l'ambientazione mi era parsa molto curata. La pecca maggiore l'ho trovata nella difficoltà, davvero troppo bassa, sia nei dialoghi sia nei combattimenti (finirlo a "folle" è una passegiata) Da alcune recensioni senza molti spoiler (non so se conosci "Angry Joe") ho capito che i punti a sfavore del gioco sono: il gameplay si è avvicinato a quello di Gears of Wars (barriere ed esecuzioni), la personalizzazione di Shepard è davvero bassa, le due "amorevoli" DLC (una necessaria per capire il salto dal 2° al 3°, l'altra nemmeno un mese dall'uscita dal gioco, una presa per le terga) e soprattutto il finale (che mi pare di capire ce ne siano solo 3). Senza spoilerare niente, sei d'accordo con questi punti? Il gioco vale 20 euro (si, aspetto sempre almeno un anno dall'uscita)
  8. E un'altra cosa: non conosco "Expedition to the Undermontain", ma perchè fare dei terremoti a Waterdeep? Ci sono dei personaggi di altivvismo livello che potrebbero essere coinvolti.
  9. Per sapere, esiste un gdr basato su Mass Effect? Almeno i primi 2 prendevano molto dal gioco di ruolo.
  10. A pagamento? A questo punto compro i DVD su Internet tra una settimana. Nei DVD italiani è possibile impostare la lingua originale oppure devo comprali dall'Inghilterra? (mi piacerebbe sentire qualche voce nuova) EDIT: lasciate perdere, ho appena comprato la 1° serie da ebay.com.uk
  11. È un pò difficile senza conoscere le motivazioni dei pg. Però prova a porti qualche domanda: Perchè il necromante voleva i loro corpi? Il necromante vuole un pg in particolare? A cosa gli serve quel potere? È una marionetta? I pg trovano qualcosa nella grotta e il necromante vuole riprendersela? Il necromante deve essere di alto livello per fare dei terremoti, dunque è una sfida adatta ai pg? Il necromante ha un'organizzazione alle spalle? Qualcuno si è perso nel sottosuolo? Se si, potrebbe cercare aiuto nei pg? (poi si potrebbe scoprire che era un nobile e li assume tutti per difenderlo) Perchè Waterdeep in particolare? I pg sono legati alla città di waterdeep o combattono per rivalsa personale? Nel primo caso, potrebbero tentare di avvisare la autorità dei pericoli della organizzazione dei necromanti?
  12. Ti posso dare un consiglio? Fa che il numero sei diventi un numero ricorrente nelle popolazioni antiche, dandogli un tono mistico: ad esempio, il tempio avrà la forma di un esagono, i libri parleranno di 6 eroi, il nome del Dio antico si scrive in 6 carattteri o in 6 lettere, il concilio dei chierici è di 6 persone e cose del genere. Un pò come l'otto nei romanzi di Pratchett. Non serve farlo complicato come il Cristianesimo, in cui quasi tutti i numeri hanno un proprio significato (che poi sarebbe troppo "pesante" per D&D), però già così potrai rendere più originale la tua campagna.
  13. THACO significa "to hit armor class", ed è una specie di TxC. Ma ti conviene fare tutto questo lavoraccio? Io ti consiglio comunque di prendere il concept e rifarlo in D&D 3.5 daccapo. Poi questa è la sezione sbagliata.
  14. Ok, ragazzi, sto leggendo il libro e mi piacerebbe vedere la serie. Esiste un modo per vederla legalmente su Internet?
  15. Fenna, anch'io sono appassionato di fantascienza, e ne ho letto un pò tutti i generi tranne il Cyberpunk. Anch'io alle medie ho letto il ciclo dei robot di Asimov (mi procuravo dei vecchi urania fino a qualche anno fa), ma dissento da ciò che hai detto su Dick: tra i libri che ho letto quello che ho trovato più deludente è proprio la svastica sul sole. "Ubik" ti è parso mediocre, per caso? Ultima domanda: ti piacciono quegli autori come Sheckley e Silverberg? Con questo chiudo l'ot. Tanto lo so che non potrò mai giocare ad un gdr fantascientifico, a meno che nel gioco non siano compresi i giocatori.
  16. Minority Report e Io Robot hanno completamente frainteso due dei miei autori preferiti, quindi li odio a morte. Solo filmografia? E poi dai, non escludere i filoni non galattici. Il Doctor Who mi rifiuto di chiamarlo "telefilm di fantascienza". Le considero delle (belle" storie di fantasia. Star Trek è molto vicino anch'esso al Doctor Who, ma il messaggio di speranza che porta verso il futuro e l'approfondimento del lato "tecnico" lo fanno propendere verso la fantascienza (ho visto solo quasi tutti gli episodi della serie classica). Le puntate e i film di Star Trek, purtroppo, li amo a seconda della loro bellezza (la bellezza della serie è "oscillante"). Alcuni sono dei capolavori, come Star Trek 2: l'ira di Khan, mentre di altri è megli che non ne parliamo proprio. Passiamo poi con un altro genere, che è quello di Dune e di Star Wars. Iniziamo con Dune di Lynch, di cui ho potuto vedere solo la "Alan Smithee version". Il film avrebbe dovuto seguire alla lettera il romanzo, ma ci sono stati dei dissidi tra il regista è il produttore, e il tutto è finito in un montaggio cagabondo, dove chi non aveva letto il libro non capiva niente. La fotografia e le musiche sono spettacolari. Star Wars: eh, si dovrebbero scrivere delle pagine su quanto questo film abbia influenzato tutta la filmografia successiva. È il punto d'incontro trai western e i film sui samurai (purtroppo influenzerà anche autori come Cristoforo Paolini).Per comprenderlo a fondo però bisogna vedere la parodia "Space Balls". Concludo con un capolavoro, 2001: Odissea nello Spazio, che è forse il migliore tra tutti i film di fantascienza mai prodotti: fotografia, scenografia, musiche e una storia stupefacente. Scusate se sono presenti errori nel testo che ho appena scritto, ma sono appena tornato dalla piscina e sto crepando di sonno. E ringraziate che mi sono astenuto dal commentare i miei libri di fantascienza preferiti, altrimenti vi avrei fatto una testa tanto tra Asimov, Dick, Silverberg & Co.
  17. Ammazatemi. Voglio morire. "Io sono quattro". Stiamo al livello di inglese di Mattia Sorrenti.
  18. Ultimamente sono attratto dall'interpretare un personaggio estremamente legale, sulla falsa righa di "Dak'kon" di Planescape Torment. La conoscenza di sè rende forti e plasma l'universo.
  19. Il meta-lupo (anche qui spero che la traduzione sia stata poco gentile) all'inizio del romanzo non è stato trafitto da un rostro d'unicorno alla gola? Pena e pietà. (Mondadori M****) Non so se è il topic adatto, ma mi puoi indicare qualche altra svista importante o dire dove sono trascritte alcune sviste importanti nella traduzione?
  20. Mi vorresti dire che non ci sono gli unicorni nei 7 regni? Io lo consiglio vivamente a chi ha molto tempo da perdere, gli altri dovrebbero evitarlo per la dipendenza che causa.
  21. Cioè, tu fai i personaggi ai tuoi giocatori? Non gli fai nemmeno decidere razza o classe? Comunque, in seconda oscurità c'è poco spazio per le vicende personali, e, a meno che tu non voglia creare qualche avventura parallela, il bg può essere quasi inesistente,
  22. Karajan ha risposto a Baldr a un discussione Pathfinder
    Dipende anche dall'esperienza dei giocatori. Se sono dei nabbi che stanno giocando alla loro prima campagna in D&D e gli viene spiegato che il cattivo ha usato un incantesimo per rubargli l'oggetto senza che loro potessero fare nulla, penseranno subito di dare fuoco al DM. Se invece conoscono già abbastanza bene le meccaniche di gioco, non ci dovrebbero essere problemi.
  23. Se il tuo stregone è infastidito in game, potrebbe anche decidere di eliminarlo (se malvagio/neutrale) o cacciarlo dal gruppo a calci in ****.
  24. Karajan ha risposto a Baldr a un discussione Pathfinder
    Cornelio, forse la tua soluzione potrebbe sembrare un deus ex machina. L'antagonista, potrebbbe utilizzare un prestanome per assoldare i protagonisti (per evitare cose come individuare il male ed altro, il prestanome potrebbe essere ignaro della cattiveria del suo commitente ed in buona fede). Farai loro esplorare un dungeon, dove, per un motivo o per l'altro saranno costretti a posare i loro averi, ignari del fatto di essere seguiti.
  25. A me non è piaciuta troppo quella recensione, perchè sotto sotto si vede che gradiva troppo le animazioni. Però sentire Little Kuriboh dire che "è bello come ogni altro cartone giapponese" m'ha fatto lollare di brutto. Ha una fotografia e un disegno che sono una gioia per gli occhi, sebbene sia inferiore agli altri film di Miyazaki. OT: Il sito è questo http://thatguywiththeglasses.com/ la recensione di questa settimana. (Però mi dovete promettere di vedere pure quella di Batman e Robin )

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.