Tutti i contenuti pubblicati da Karajan
-
Final Fantasy: IL TOPIC
La recensione dell'otto è in 10 parti. La nona parte però è un pesce d'aprile. Il fatto dell'assimila, gli è stato rimproverato nei commenti, e più tardi spiega pure le sue ragioni. In realtà, per via del grande successo che ha avuto colla recensione precedente, ha deciso di farne una su Final Fantasy X (e una sul x-2 che ha appena finito). Di questo gioco non attacca il gameplay, ma la stupidaggine dei personaggi, i buchi logici nella trama, e la stupidità dell'ambientazione. Così fa anche dell'VIII, a dire il vero, ma lo inizia a fare più tardi. Comunque, per le altre recensioni, puoi vedere al suo canale personale (a destra, nella colonna della pagina a cui i link che ti ho dato rimandano, vai su Final Fantasy VIII e X), oppure qui: http://thatguywiththeglasses.com/ su "Spoony"
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
In un manuale sono importanti anche gli spunti per il master. La fuffa arrichisce l'ambientazione ed è utile al master per arrichire quello che diventa il suo mondo.
-
I miei disegni
No, hai ragione, io avevo tenuto in mente pure il fattore peso della spada. Però, guardando un'altra volta il disegno, deduco che la spada sia fatta di qualche materiale leggerissimo e quindi abbastanza facile da maneggiare. Dicendo questo non voglio risultare offensivo, volevo solo dare un consiglio.
-
Oggetto Famiglio
A 'sto punto perchè non adattare quello di Pathfinder? È molto meno sbilanciante.
-
I miei disegni
Solo io noto che la meno che regge la spada è un pò troppo vicina al busto? Per il resto è un bel disegno. Complimenti.
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
@Karitimiko: Intendo dire che tramite il passaparola, reso più semplice grazie ad Internet, si è venuti meglio a conoscenza di quest'ambientazione (almeno per quelli come me che hanno iniziato dalla 3° o 4° edizione) Poi a Dracomilian, voglio dire che non so se Planescape è la migliore ambientazione di tutti i tempi, ma è quella che mi è piaciuta di più tra quelle che ho provato (e Torment è il migliore rpg game che abbia mai giocato *), sebbene io non l'abbia conosciuta quando è stata pubblicata. È stato il passaparola a farmela scoprire. *OT/Come Gdr, ossia come gioco di ruolo vero e proprio: i giochi della Bethesda, ad esempio, più che di ruolo sono degli esplorativi d'ambientazione fantasy, ma non per questo meno divertenti /OT
-
Quali ambientazioni per D&D Next?
Sto giocando a Planescape Torment, e sto rimanendo affascinato da Sigil. Secondo me, riproporre adesso Planescape potrebbe essere una mossa vincente, dato che è diventata molto conosciuta grazie a Internet. Cos'è sto PoL? Sto googlando da un pò su Internet senza trovare niente. EDIT: Volevo dire che non è necessario che i piani siano una grande ruota con Sigil al centro: mi piace l'idea che ci siano versioni differenti per ogni fazione.
-
Oggetto Famiglio
Dipende. Anche il famiglio non fornisce nessuno spunto interpretativo se si fa come Varsavius de "The Order of the Stick".
-
Final Fantasy: IL TOPIC
L'VIII fa cagare a spruzzo. Il X invece è noto per il suo coefficiente di stupidità e idiozia. Ti posto due bellissime recensioni, magari ti fanno cambiare idea: http://spoonyexperiment.com/2007/04/04/final-fantasy-viii-review-part-1/ http://spoonyexperiment.com/2010/03/11/it-begins-again/
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
Ma c'è pure questo: http://www.dragonslair.it/forum/downloads.php?do=file&id=39
-
suggerimenti campagna corta
Nella sacra fontana ho dovuto accorciare il dungeon, annoiava i pg (gli scheletri son delle mezze calzette), anche se aveva delle buonissime idee. I pg sono degli esattori delle tasse, e devono andare a visitare la torre di un mago. Il precedente esattore è scomparso... Nella torre del mago puoi mettere ogni genere di scherzo, mostro o altro, a seconda del tono della campagna.
-
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
Karajan ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e personaggi e mostriScusa il ritardo. Ti consigli di provare lo stregone con discendenza infernale, è più semplice da costruire da solo ed è più forte negli ammaliamenti i un mago.
-
Berserk
Vediamo se passi la prova del volume 13. Il fumetto poi prende una piega (che a me piace) decisamente inaspettata.
-
Ddxp
Blackstorm: Forse con i "nemici di livello basso non sono da sottovalutare", intendono dire che faranno una versione meno "pompata" del gioco (che poi non credo che sia una cosa che piacerà ai DnDari). Poi spero prendano in considerazione le varianti di Pathfinder, che aggiungono parecchie opzioni nella creazione del pg senza sbilanciare il gioco.
- Campagna sperimentale - Gli dei sono tra noi
-
Magus
Scusate ragazzi se mi intrometto, ma mi consigliate un buon modo di spendere i 25 punti per le caratteristiche del magus? Contate che è un tiefling (+2 a Dex, +2 a int, e -2 a Car). Credo mi convenga specializzarmi in Destrezza.
-
Videogioco per Computer/Nintendo DS
Per computer meglio Morrowind che Skyrim (Nerevarìne, Nerevarìne, for the sake of Morrowìnd) Per pc mi è piaciuto molto "The Witcher" e i vari Hitman. Poi un must sono gli Half-Life. Per DS, di carino ci sono le varie avventure grafiche, come la serie del professor Layton o l'ancor migliore Ace Attorneys. Se poi ti piacciono gli stratetigi, c'è la serie advance wars. Infine, ti segnalo Megaman Zero Collection, un buon action Rpg.
-
Fortezza nanica
Se deve essere un diplomatico, deve avere degli oggetti magici che nascondano il suo allineamento. Per la Vulfurite, ti consiglieri una cosa: fà ijn modo che lui, tramite un incantesimo, faccia credere al mago che lui stesso l'abbia scoperta (sì, l'ho presa da una bruttissima puntata del Doctor Who).
-
Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
"La via della gloria" non l'ho letto, però pensandoci ci si potrebbe fare qualche partita su "Universo X" (a patto che nessuno dei pg abbia letto il libro:-) ) In effetti, ho frainteso il senso del tuo post. Avevo omesso nella lettura l'"immaginario collettivo". Comunque, credo che forse tu collochi nel genere cyberpunk un sacco di tematiche, e ciò mi ha confuso un pò le idee.
-
Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
Io mi sono limitato ad elencare alcuni dei generi più comuni della fantascienza. Poi, fondamentalmente sono d'accordo con la vsione di Fenna, BobMalooga e Feapi. Inoltre vorrei far notare che il discorso che state facendo per i giochi di ruolo sci-fi vale anche per quelli fantasy: provate voi a trovare nella vostra memoria qualcosa che assomigli a Sigil.
-
Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
Il primo tipo di amgbientazione fantascientifica che hai elencato io l'ho visto solo in Star Wars (che ha più punti in comune con un film western o di samurai, che con la fantascienza vera e propria). Poi ti volevo far notare che stai banalizzando il genere fantascientifico se inserisci solo quei filoni: ci sono ancora le utopie, le discronie, gli psi, l'ingegneria genetica, gli androidi eccetera (ti risparmio i generi troppo suoi generis come la fantascienza di Sheckley o Dick).
- Perchè un gdr fantasy funziona meglio di un gdr scifi
- Convertire e adattare materiale 3.5 a Pathfinder
-
Cavaliere
Sì, c'è solo un alchimista (o un'alchimista, ancora non so il sesso).
-
Arabel, la città dell'oracolo
Salve salvino a tutti! Sto giocando il Cormyr in Pathfinder. I miei Forgotten Realms sono un pò rivisitati (gli dei non possono viaggiare su Abeir-Toril nè utilizzare avatar): in pratica la campagna consiste nel far distruggere dai Pg una setta che tenta di riportare in vita un'antica dea della non-morte, che romperà l'ordine costituitosi tra le divinità, facendo sprofondare il mondo nel caos. Ebbene, volevo aiuto e suggerimenti per una piccola quest da fare ad Arabel, città famosa per essere la sede dell'oracolo, e deve riguardare una dissidia tra ordini clericali.