Da Legends & Lore del 05/05/2014
di Mike Mearls – traduzione di Alonewolf87
Oltre alla scelta di razza e classe D&D Next usa un sistema di background per aiutarvi a dare vita al vostro personaggio. Nelle scorse edizione il gioco ha toccato solo lievemente l'aspetto più “letterario” della creazione del personaggio. Veniva spesso assunto che i giocatori sapessero giocare di ruolo e che non necessitassero di indicazioni in merito oltre al fatto che i giocatori non dovessero essere spinti a pensare ai loro personaggi come poco più di un insieme di opzioni meccaniche per combattimento, abilità e magia.
Per l'edizione di D&D in uscita per il 2014 le cose sono cambiate. Molti giochi si fanno chiamare GDR (specialmente videogiochi) senza richiedere o persino incoraggiare il gioco di ruolo. Per sottolineare ulteriormente i tratti unici che rendono D&D differente dagli altri giochi ci siamo imposti di focalizzarci sugli aspetti non meccanici della creazione del personaggi e su come tali aspetti possono plasmare il gioco.
Questa vediamo vi vogliamo mostrare le tabelle che sono parte del background di un personaggi e che vi permettono di creare tratti, ideali, legami e difetti per il vostro personaggio. Questi esempi sono tratti dal background dell'accolito (il testo probabilmente non corrisponderà esattamente a quello che trovare nel gioco pubblicato, ma è un buon esempio di ciò che vi potete attendere).
[TABLE="class: grid, width: 100%, align: center"]
[TR]
[TD]d8[/TD]
[TD]Tratto di personalità[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]1[/TD]
[TD]Idolatro un particolare eroe della mia fede e faccio costante riferimento alle opere e all'esempio di quella persona.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]2[/TD]
[TD]Posso trovare i motivi di riconciliazione tra i nemici più feroci, simpatizzando con essi e lavorando sempre per ottenere la pace.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]3[/TD]
[TD]Vedo presagi in ogni evento ed azione. Gli dei cercano di parlarci; dobbiamo solo imparare ad ascoltare.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]4[/TD]
[TD]Ho un atteggiamento irrimediabilmente ottimista.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]5[/TD]
[TD]Quoto (anche erroneamente) testi sacri e proverbi in ogni situazione.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]6[/TD]
[TD]Ho potuto apprezzare ottimi vini e cibi e l'ambiente dell'alta società tra l'élite del mio tempio. La vita dura mi riesce difficile.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]7[/TD]
[TD]Credo che il mio dio sia l'unico che una qualsiasi persona razionale vorrebbe adorare e lavoro lentamente per convertire coloro che mi circondano[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]8[/TD]
[TD]Ho passato così tanto tempo al tempio che ho ben poco esperienza nell'avere a che fare con le persone e il mondo esterno.[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Per iniziare un background fornisce una tabella con dei tratti di personalità d'esempio (ad un certo punto abbiamo discusso sul differenziare tratti positivi e negativi ma un tratto negativo andrebbe a sovrapporsi allo spazio di gioco di ruolo occupato dal difetto del personaggio). I tratti hanno lo scopo di fornire semplici elementi di carattere – facili da ricordare e da sfruttare. Ogni tratto fornisce un ovvio aggancio cui puntare per guidare il vostro gioco di ruolo al tavolo. I tratti non sono pensati per essere sottili e facili da ignorare. Volevamo appostare esempi che risaltassero.
[TABLE="class: grid, width: 100%, align: center"]
[TR]
[TD]d6[/TD]
[TD]Ideale[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]1[/TD]
[TD]Tradizione. Le antiche tradizioni del culto e del sacrificio devono essere preservate e rispettate (Legale)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]2[/TD]
[TD]Carità. Cerco sempre di aiutare coloro che ne hanno bisogno, non importa il costo. (Buono)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]3[/TD]
[TD]Cambiamento. Dobbiamo aiutare a far realizzare i cambiamenti che gli dei apportano continuamente al mondo. (Caotico)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]4[/TD]
[TD]Potere. Spero un giorno di raggiungere l'apice della gerarchia religiosa del mio credo. (Legale)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]5[/TD]
[TD]Fede. Credo che la mia divinità guiderà le mie azioni. Ho fede che se lavorerò duramente le cose andranno bene. (Legale)[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]6[/TD]
[TD]Aspirazione. Cerco di dimostrarmi degno del favore della mia divinità facendo corrispondere le mie azioni alla dottrina. (Qualsiasi)[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Gli ideali sono più sottili dei tratti. Potete pensare ai tratti come avvisi tattici – una breve descrizione su come rappresentare sul momento il vostro personaggio – mentre gli ideali sono più simili ad una strategia a lungo termine. Essi possono fornire aiuto su come il vostro personaggio agisce nel corso di una campagna, stabilendo obiettivi a lungo termine e dandovi un'idea su come il credo del vostro personaggio potrebbe relazionarsi con ogni data situazione.
Molti ideali sono legati ad una componente dell'allineamento di un personaggio, cosa che potrebbe aiutarvi a scegliere un allineamento oppure dirigervi verso specifiche voci della tabella se ne avete già scelto uno.
[TABLE="class: grid, width: 100%, align: center"]
[TR]
[TD]d6[/TD]
[TD]Legame[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]1[/TD]
[TD]Cerco un'antica reliquia della mia fede perduta da tempo. Morirei per ottenerla.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]2[/TD]
[TD]Ottenerò un giorno vendetta sulla corrotta gerarchia del tempio che mi ha bandito come eretico.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]3[/TD]
[TD]Devo la mia vita al prete che mi ha accolto quando i miei genitori sono morti.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]4[/TD]
[TD]Tutto quello che faccio è per la gente comune di cui il mio tempio si occupa.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]5[/TD]
[TD]Farei di tutto per proteggere il tempo dove servo.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]6[/TD]
[TD]Cerco di preservare un testo sacro che i miei nemici considerano eretico e vogliono distruggere.[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
Un legame è simile all'ideale di un personaggio ma lo lega ad uno specifico oggetto, luogo, persona o gruppo della campagna. Laddove un ideale è astratto un legame è un elemento tangibile della campagna e può essere usato da un DM per fornire sul momento agganci per il personaggio. Nel migliore dei casi i legami possono fornire al DM i punti di partenza per una serie di avventure nella campagna.
[TABLE="class: grid, width: 100%, align: center"]
[TR]
[TD]d6[/TD]
[TD]Difetto[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]1[/TD]
[TD]Giudico gli altri severamente, in parte perché sono un giudice ancora più severo con me stesso.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]2[/TD]
[TD]Do troppa fiducia a coloro che possiedono il potere nella gerarchia del mio tempio.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]3[/TD]
[TD]Il mio desiderio di diffondere la mia fede a volte mi porta a fidarmi ciecamente di coloro che tento di convertire.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]4[/TD]
[TD]Sono inflessibile in ciò che penso.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]5[/TD]
[TD]Sono sospettoso degli estranei e penso sempre il peggio di loro.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]6[/TD]
[TD]Una volta che scelgo un obiettivo ne divento ossessionato, a discapito di ogni altra parte della mia vita.[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
I personaggi più interessanti hanno un lato oscuro – un difetto che potrebbe portarli alla rovina o che serve come importante prova di forza e di volontà. Come il tratto un difetto è qualcosa che aiuta a plasmare come rappresentate il vostro personaggio durante il gioco. Può anche servire come aggancio per il DM per dare forma alle avventure. Se siete sospettosi degli stranieri, cosa succede quando il vostro gruppo incontra una strana enclave isolata di druidi?Vi alleate con loro contro i draghi verdi o li sospettate di imbrogliare e uccidere le persone civilizzate che entrano nella loro foresta primitiva.
Questi elementi di gioco di ruolo nel background del vostro personaggio rendono il gioco più interessante incoraggiandovi a pensare come il vostro personaggio e a allontanarvi dalla decisione “corretta” da un punto di vista del gioco di ruolo. Tenete da conto, comunque, che questi tratti, ideali, legami e difetti sono solo linee guida. Essi influenzano il modo in cui giocate i vostri personaggi solo tanto quando decidete di lasciar loro fare. Abbiamo incluso tabelle casuali solo come opzioni rapide per la creazione dei personaggi e per ispirare la creazione dei vostri concetti per i vostri personaggi.
Alla fin fine questi elementi di background sono semplicemente strumenti per aiutarvi a giocare di ruolo in maniera più istintiva e per aumentare il vostro gradimento del gioco.
Mike Mearls
Mike Mearls è il senior manager del team di ricerca e sviluppo di D&D. Ha lavorato sul gioco da tavolo di Ravenloft oltre che ad un gran numero di supplementi per il gioco di ruolo di D&D.