 
			Tutti i contenuti pubblicati da Aleph
- 
	
		
		percezione passiva
		
		in pratica la percezione attiva è più utile della passiva SOLO se con la passiva non percepisci nulla (parlo di situazione di combattimento, ovviamente). in effetti ha un gran senso.
- 
	
		
		nano immobile..
		
		esattamente i poteri non li ricordo, ma ti faccio alcuni esempi con dei metapoteri, i cui valori sono a caso, ma il concetto è lo stesso: potere numero uno: distanza 5 bersaglio: una creatura attacco X contro Y colpito: XXX danni, il bersaglio viene tirato di 5 quadretti sino ad un quadretto a te adiacente. potere numero 2: potere a volontà da Swordmage: Lightning Lure non sto a ripetere tutto, la distanza è mischia 3 se non erro, il colpito invece recita la seguente "XXX danni e tiri il bersaglio sino ad un quadretto a te adiacente". la differenza che mi interessa è riguardo al fatto che il primo specifica chiaramente qual'è la distanza massima in cui puoi tirare un certo bersaglio mentre il secondo no.
- 
	
		
		nano immobile..
		
		ok, noi infatti continuiamo a giocare con queste regole dette da voi, e per me va anche bene, perchè va tutto a vantaggio del nostro nano... era solo un dubbio che mi era venuto.. ne approfitto allora per un'altra questione: mi chiarite allora la differenza tra "tira il bersaglio di X quadretti ad un quadretto a te adiacente" a "tira il bersaglio ad un quadretto a te adiacente"?
- 
	
		
		nano immobile..
		
		"effetto" è una parola specifica che significa una cosa specifica, in molti poteri. volendo essere dei nazigrammar si potrebbe quasi evincere che funziona solo con poteri che spostano SOLO tramite effetti, e non tramite colpiti. ma non penso sia così restrittiva come capacità. ma quindi il nano decide DOPO che il nemico l'ha finito di spostare di finire il proprio movimento il quadretto prima? perchè in questo caso sembra che il nano prima arrivi alla destinazione e POI decida di resisterne, cosa che non ha il minimo senso. e non può sapere di quanto lo sposterebbe e dove, prima di finirci effettivamente.. no? nel senso, da punto di vista di regole sembra come "dopo che sei stato spostato ritorni nell'ultimo quadretto in cui sei stato spostato prima dell'ultimo", e non un "diminuisci di uno la distanza di cui puoi essere spostato". forse è bilanciato a livello di regole, ma davvero orribile a livello di ruolo.. ok, il nano è duro da spostare, ma non è una reazione immediata, è un effetto del potere, e se lui resiste un quadretto e il nemico ha ancora quadretti disponibili non vedo per quale motivo non debba sfruttarli.. a meno che, appunto, non sia a spostamento compiuto un "ritorno" alla posizione precedente..
- 
	
		
		nano immobile..
		
		potere a volontà da Swordmage: Lightning Lure. le distanze sono 3 invece che 5, ma il concetto è identico. quello che voglio dire in questo caso è che comunque la gittata è di x, e la tirata massima è anch'essa di x, a bersaglio singolo. questo non ricordo esattamente di quale classe sia, a dire il vero, ma sono sicuro di averne visto qualcuno. gli effetti sono praticamente identici tra loro, e mi stupisce vedere che sono scritti in maniera differente..
- 
	
		
		nano immobile..
		
		premesso che non ho un nano come pg, e che no, non ne ho neanche parlato con il master ma al contrario è un dubbio che mi è venuto qui.. beh, non è che tento a tutti i costi di "spuntarla", dico solo che, a mio parere, lascia qualche dubbio. non ho bisogno di sentirmi dire "ok, hai ragione, è come dici te", al contrario, dico solo di darmi il beneficio del dubbio, ovvero che è un punto leggermente oscuro (ed il più delle volte senza importanza, visto che il nano tende ad essere un difensore e che di conseguenza il più delle volte preferisce finire adiacente ad un nemico..) sin ora abbiamo giocato (e continueremo a giocare) con il nostro nano secondo la regola più banale, ovvero che si applica anche a quel movimento, ma allora mi chiedo a cosa serve la specifica in determinati poteri che ad esempio dicono: "distanza 5, colpito: il bersaglio viene tirato di 5 quadretti sino ad un quadretto a te adiacente" invece di "distanza 5; colpito: il bersaglio viene tirato sino ad un quadretto a te adiacente"... non cambierebbe assolutamente nulla, tra queste due, allora a cosa serve mettere le due cose? e non penso sia una svista, correggono errori molto più banali di questo (in fondo si tratta di una razza base del primo manuale del giocatore..).. il testo in inglese recita "when an effect force you to move, you can move 1 square less than the effect specifies".. ora che leggo in inglese sembra tutto un po' più chiaro (nel senso che avete ragione), però a questo punto mi viene un'altro dubbio: se un potere forzerebbe un movimento di 5, e il nemico lo sposta invece VOLONTARIAMENTE di 4, il nano non si sposta di 3, ma sempre di 4, perchè dice che riduce di uno ciò che il potere specifica, giusto? ho letto un po' di cose su altri forum, e alcuni hanno azzardato un'altra ipotesi: teoricamente, il potere ha la possibilità di tirare MASSIMO tot quadretti, quindi un nano al massimo della portata di questo potere finirebbe il proprio turno 1 quadretto più lontano, mentre un nano entro gittata massima -1 finirebbe comunque adiacente (come se la "forza" massima fosse diminuita dalla resistenza del nano).. mi sembra un'ottima via di mezzo, anche dal punto di vista ruolistico..
- 
	
		
		percezione passiva
		
		si, scusa, volevo dire proprio mezzo punto sotto, errore.. :B comunque, è vero quello che dici della riduzione al danno, ma che svantaggio ci sarebbe riguardo al tiro di 1D20?
- 
	
		
		nano immobile..
		
		è questo l'errore: non conti di quanti quadretti si sposta e poi ne sposti uno in meno. è il potere che sposta di uno in meno! il che significa, ad esempio, che se il potere sposta di 3 sposta inviece di 2. il punteggio caratteristica E' un valore, perchè non può essere contemporaneamente 3 o 4, mentre se questo potere è ad area e becca anche un'altro bersaglio più distante, sposta ogni bersaglio di un numero differente. lo spostamento c'è, ma NON è limitato dal potere, è questo che non mi convince. alcuni poteri invece sono limitati, ed hanno appunto "sposti il bersaglio di 5 quadretti sino ad un quadretto a te adiacente", mentre io sto parlando di quelli in cui non è specificato. in realtà, il potere potrebbe essere scritto come "tira il bersaglio di infiniti quadretti sino ad uno a te adiacente", e con il nano si trasformerebbe in "tira il bersaglio di INFINITI -1 quadretti sino ad uno a te adiacente". quindi non funzionerebbe.. inoltre, muovi un bersaglio da A a B è completamente differente di muovi un bersaglio di X.
- 
	
		
		nano immobile..
		
		no, non è un valore, perchè un valore è 1,2,3 etc, mentre quello dice solo DOVE, non di quanto. ci sono poteri che lo specificano (non ricordo chi) ad esempio "e tiri il bersalgio di 5 quadretti in un quadretto adiacente a te. allora li cambia tutto, ovviamente, ma in questo caso, alla forza che lo spinge non gli interessa il numero di quadretti, solo ed esclusivamente la posizione finale del bersaglio. non è che sto dicendo che sia per forza così, ma solo che non è per forza nell'altro modo, che in realtà da come è scritta lascia trasparire un dubbio, tutto li.
- 
	
		
		percezione passiva
		
		giusto una nota: come spiega nel vecchio manuale del master della 3.5 (o forse addirittura 3.0) tutte le variabili sono CONTRO i pg. non so bene per quale motivo, a dire il vero, ma è meglio avere una spada che fa sempre 7 di una che fa 2D6 (e insisto, non ricordo bene il motivo). questo penso che sia compensato però dal fatto che, effettivamente, la media di 1D20 sarebbe 10,5, quindi il 10 passivo è di mezzo punto sopra la media..
- 
	
		
		nano immobile..
		
		"il nano si muove di 1 quadretto in meno rispetto a quanto specificato" il che significa: se un potere dice "scorri il bersaglio di 4" lo trasforma in "scorri il bersaglio di 3". ma in questo caso NON si può fare, perchè non c'è un valore specifico. teoricamente, colui che deve spostare il bersaglio sa prima di spostarlo che lo sposterà uno in meno rispetto al solito, e quindi deciderà poi dove trascinarlo in base alle sue tattiche, in questo caso, però, non c'è un numero specifico. secondo sarebbe come dire "quando subisci danni subisci 1 danno in meno", se un potere dice "scendi a 0 pf" non vai invece ad 1 (altrimenti la resistenza al danno contro ocrus vince di brutto..) anche in termini di "ruolo", rappresenta la resistenza al nano della agli spostamenti, non vedo perchè una "forza" che trascina il bersaglio di infiniti quadretti sino alla mischia (infiniti per modo di dire) si debba fermare quando il nano è stato spostato nel penultimo quadretto, e non nell'ultimo. o meglio, è una forza che trascina sia che il bersaglio sia a 2 quadretti di distanza sia che esso sia a 30 (se l'attacco ha portata 30, supponendo)... perchè dovrebbe "fermarsi" prima? se il nano resiste di un quadretto continuerebbe a tirarlo ancora per QUEL quadretto. non è una reazione, ne un'interruzione, e quindi secondo me vale SOLO per gli spostamenti con un preciso numero di quadretti, ove si possa o no sommare il -1.
- 
	
		
		nano immobile..
		
		eh, no, letteralmente non è specificato DI QUANTO viene trascinato, ma DOVE viene trascinato. è ben diverso.
- 
	
		
		nano immobile..
		
		il nano ha la possibilità di ridurre di 1 il movimento forzato, giusto? ma cosa succede se il movimento forzato NON ha un valore preciso? ad esempio, se un nemico colpisce e tira il bersaglio (nano appunto) sino ad un quadretto a lui adiacente, il nano può resistere a questo movimento forzato (e quindi finire il quadretto "prima" della mischia) oppure non può? leggendo la capacità letteralmente sembrerebbe che non possa (non avendo un valore specifico di movimento forzato non può scalare uno da esso), però lascia un po' di dubbi..
- 
	
		
		ranger beast maestry personaggio illegale
		
		io che ho fatto questo pg umano all'11 prenderò il cammino leggendario da umano, che mi sembra discretamente eccellente.
- 
	
		
		Barbaro: Pro e Contro?
		
		mi sembra una visione un po' statica di D&D, che invece è bello proprio perché è vario.. poi ovviamente i gusti son gusti, solo mi sembra che stai tagliando fuori un buon 90% delle possibilità di D&D, non un 10%, diciamo.. nel senso: c'è una build da barbaro che si basa sul carisma.. no dico, sul carisma! la caratteristica che nelle vecchie edizioni veniva snobbata da chiunque non fosse uno stregone! secondo me è uno dei privilegi di questa edizione, che è possibile fare di tutto. prima che uscisse pathfinder ad esempio, nella 3 e nella 3.5 il bardo era praticamente inutilizzabile, se non di peso nei combattimenti, per tutto il gruppo. ora invece uno può permettersi di fare mezz'elfo bardo (ovvero ciò che prima era totalmente impensabile dal punto di vista di combattimento) senza sentirsi un peso per gli altri anzi sentendosi di validissimo aiuto!
- 
	
		
		ranger beast maestry personaggio illegale
		
		beh, in realtà io ho preso un singolo potere per la bestia a volontà (sono umano, ed il potere extra l'ho preso per la bestia), poi solo quelli ad utilità li prendo riguardanti la besta (pack allertness è un ottimo potere di secondo livello, a volontà ed hai 2 tiri di percezione invece di 1...)
- 
	
		
		Musica e Campagne - Le vostre Colonne Sonore
		
		beh, per momenti in cui l'orrore prevale sull'epicità, consiglio vivamente colonne sonore di film horror. tra tutti specialmente quelle di 28 giorni dopo, se la situazione si fa davvero pesante per i pg, scene di massacri etc etc..
- 
	
		
		Barbaro: Pro e Contro?
		
		mmh a dire il vero ruolare un barbaro "secchione" può risultare un'esperienza eccellente. non pensi a tutti i problemi che scaturiscono in lui riguardo all'ira? e se non fosse davvero lui a controllarla, ma ogni tanto non riesce a trattenersi? certo, sarebbe sempre il giocatore ad usarla, ma se non fosse una scelta del personaggio, bensì una conseguenza del suo attacco che lo fa impazzire mentre di per se è una persona pacata e tranquilla? potrebbe aspirare al pp "furia tranquilla", per riuscire a incanalare questa sua furia nel modo meno distruttivo possibile, potrebbe non avere la minima idea di cosa gli succede, ed è come se gli spiriti gli facessero una dose di coca massiccia a sua insaputa. insomma, non è una cosa così banale, tentare di sviluppare un personaggio inconsapevole anzi contrario alla sua stessa ira.. per rispondere invece alla domanda, io direi che lo svantaggio più grosso è che hai bisogno di una guida che curi solo te, perchè vai giù come una pera cotta.
- 
	
		
		Il gruppo ha bisogno di uno striker puro serio...
		
		mmmh in effetti, tra tutti gli striker il ranger è uno di quelli che infliggono più danni, soprattutto se si sceglie la build con due armi (se ha scelto la maestria nelle bestie e prende tutti i poteri da ranger con bestia allora è normale che faccia pochi danni..). mi sembra strano che non riesca a fare abbastanza danni. il vendicatore, invece non capisco come fate a dire che "viene giù troppo in fretta". ho buildato un vendicatore ed all'8 livello ha 28 di CA, di base (senza bonus temporanei), che è drasticamente più alta di qualsiasi difensore (il più delle volte devono tirare sopra al 15 per colpirmi), mentre il barbaro, per quanto abbia pf temporanei etc etc, normalmente ha una CA poco sopra il 10 anche a livelli alti, soprattutto se utilizza attacchi come avalace strike (ok, è un potere ad incontro che fa 3[A], ma richiede una guida tutta per se...). i pf temporanei sono massimo 4 o 5 nel tier eroico, e ok, fa i suoi danni immani, davvero immani, ma contro un singolo bersaglio, e se si ritrova circondato o sceglie la build con due armi (wirlwind slayer), che a mio parere è esagerata, o è praticamente a terra il primo round, non ha possibilità di essere mancato. secondo me il party è ben formato, anzi, è ottimo, c'è un assalitore che fa un bordello di danni, uno che è basato sull'esser sicuri di prendere e di non essere presi, una guida, un ottimo difensore/supporot/curatore che è il palapano, ed un'altro striker a distanza, anche se forse era meglio un controllore (ma se buildato sulle maledizioni diventa quasi un controllore, anche se si basa su un nemico alla volta..). forse il problema sta nelle singole build, o nelle tattiche generali. dovresti darci un po' più informazioni riguardo ai membri del gruppo, perchè due ranger possono essere totalmente diversi..
- 
	
		
		ranger beast maestry personaggio illegale
		
		scusa, ma cosa cambia dallo scegliere "ranger arciere" allo scegliere "ranger beastmaster"? riguardo ai poteri, NULLA. non c'è un solo potere che migliora con la scelta dell'arciere, e di base, il ranger arciere ti da solo un talento, e nulla più, mentre una besta compagna per un personaggio a distanza è una cosa essenziale, può proteggerti, occupa un quadretto, effettua attacchi di opportunità, fiancheggia ed è considerata alleato (riguardo ai bonus delle guide, se ad esempio concedono un attacco possono concederlo alla bestia..). puoi metterti le caratteristiche completamente basate sui tiri a distanza (ovvero destrezza e saggezza), avere la bestia ed utilizzare solo ed esclusivamente tutti gli attacchi che richiedono arma a distanza. sinceramente, lo vedo migliore del ranger con l'arco (o meglio, trovo sia inutile fare il ranger con l'arco a questo punto..)
- 
	
		
		ranger beast maestry personaggio illegale
		
		la bestia è utile solo come sacco di carne. certo, sicuramente è un ENORME sacco di sangue, e svolge perfettamente la sua funzione di sacco di sangue per i primi due incontri, inoltre, che io sappia, è considerato un alleato e può prendere bonus dai poteri delle guide alleate, ed è un'ottimo extra se uno fa il ranger arciere (come dimostra il mio attuale pg..)
- 
	
		
		consiglio - ladro o barbaro
		
		sisi, concordo con auster, se ti piace interpretare qualsiasi razza si accosta a qualsiasi classe.. molte volte un +1 al tiro per colpire non merita rispetto ad un abbinamento divertente da giocare. (tuttavia, essendo un gioco molto "calcolato", o hai un buon gruppo dal punto di vista power player o sarebbe meglio avvertire il master che non avete PG di normale potere, ma un po' sotto la media, che magari cerca di mettervi degli scontri un po' meno duri..) secondo me giocarsi un bullywug non ha prezzo.. (a prescindere dalla classe che gli metti addosso.. XD)
- 
	
		
		Musica e Campagne - Le vostre Colonne Sonore
		
		ti prego, chiamali rhapsody e basta che mi viene da piangere ogni volta che vedo quel' "of fire"... T_T
- 
	
		
		Utilizzare i poteri al di fuori dell'incontro
		
		più che altro, se si nega il riposo tra due incontri tutti i PG avranno già finito tutti i propri poteri ad incontro, e di conseguenza saranno praticamente disarmati... certo possono andare avanti a volontà, o possono spendere i propri giornalieri, ma questo significa che dopo o fanno un riposo esteso o saranno carne morta..
- 
	
		
		Imparare ad usare altre Armature
		
		nota, non so quanto la CA ne beneficerà da quei talenti dopo l'introduzione del talento "combattere senz'armatura" e simili... in realtà in armatura completa alla fine si ha meno CA che senza armatura.. abbastanza ridicolo, a mio parere, però se pensano che sia bilanciato ok..
 
			
		
		 
     
     
     
    