Vai al contenuto

Elin

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.2k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Tutti i contenuti di Elin

  1. :nono: :nono: applicati una volta di sicuro. tu raddoppi il raggio, ma l'incantesimo rimane uno solo...
  2. Elin

    Buckler

    welà! non scordiamoci una cosa FONDAMENTALE! Darà un -1 al TxC, darà anche un misero +1 alla CA e usabile solo se non si attacca con la mano che ha lo scudo (e quindi quasi mai, a meno del talento Combattere con lo scudo Migliorato, dato che chi ha una mano libera per uno scudo in genere non mette un buckler ma qualcosa di meglio, come scudo medio o grande, e quindi il bucker viene preso da arcieri/balestrieri e combattenti con armi a 2 mani/2 armi), ma ricordiamoci che solo per il fatto di indossare uno scudo si ha un oggetto in più che può essere incantato! Insomma, io lo spenderei un talento per uno scudo che può essere incantato fino a +5(pot) e quindi avere +6 alla CA! Senza contare che magari uno può anche prendere il buckler, non prendere il talento (e quindi magari strabattersene del bonus alla CA) e però incantarlo con capacità come Fortificazione ecc ecc che non si perdono anche se si combatte con la mano che indossa lo scudo. Insomma, è un oggettino che alla fine il suo utilizzo ce l'ha!
  3. D&D è prima di tutto un gioco, quindi le ******* ci devono essere!!! Cmq anche io sono uno di quelli che è pro 3/4 ore. 2 ore o meno sono un po' poco, visto che i rallentamenti ci sono sempre e cmq fino a 3 ore nessuno si stanca... Alla fine è un gioco. Io comunque in genere gioco almeno 3 ore, ma dipende dai gruppi. Gli ultimi tre sono andati così: Con il primo giocavamo la sera dalle 21:00 alle 24:00, con il secondo dalle 15:00 alle 20:00 e con quello attuale dalle 16:00 alle 19:30...
  4. sempre a casa mia, e le cibarie le offro sempre io
  5. Elin

    Ravenloft

    Ce l'ho anche io quello... Poi mica tante! nel senso, le cose da convertire sono le statistiche dei signori, e quelle non le fai a meno che non te ne serva qualcuno, ergo fai solo quelle. Il discorso della paura rimane valido, nel senso che le tabelle di paura, follia e orrore rimangono valide, c'è solo da cambiare il modo di fare i tiri... Invece di Ts contro paura saranno tiri volontà, CD da cambiare... poi boh, c'erano modifiche ad alcuni incantesimi, ma quelle le puoi prendere così come sono no?
  6. Elin

    Ravenloft

    Si guarda anche io sono dello stesso avviso di Sublumoc. Quello che di davvero c'èra di buono nei manuali di ambientazione delle vecchie edizioni è che davvero descrivevano il mondo e l'atmosfera dell'ambientazione, molto meglio di come lo fanno i manuali di adesso, senza aggiungere troppe regole o varianti nuove. Erano davvero dei libri in grado di descriverti l'aria che si respirava in un mondo. E secondo me i manuali fatti così sono i migliori in quanto puoi prenderli ed usarli per altri giochi. Come diceva Sublumoc le modifiche da fare per giocarci con la 3.5 sono davvero pochi... Il peggio sarebbe rifare le statistiche dei signori di Ravenloft, ma non credo che nella tua idea i tuoi PG debbano combattere direttamente con Kas o Vecna o chi per loro... Quindi problema risolto alla radice...
  7. Elin

    Ravenloft

    ah guarda non ti sei perso nulla! Nel senso, anche io sono uno di quelli che dicono che una volta i manuali erano meglio. Però un manuale di ambientazione è qualcosa che va al di là del regolamento... L'importante è lo spirito che è dietro ad un mondo... Le regole sono relative, puoi prendere un manuale di ambientazione di Martelli da guerra, leggere quello e poi giocarci. Che te frega se in martelli da guerra c'è il tiro dirfensivo (faccio per dire, non conosco il regolamento di Martelli da Guerra) e in D&D c'è la CA... Voglio dire, quelli sono dettagli tecnici che non ci incastrano con il mondo no??? Prendi tranquillamente il manuale dei domini del terrore (che io ho e adoro), leggilo e giocaci...
  8. Elin

    Dimensioni e Pg furtivi

    Ok ok grazie. Visto così in effetti ha un senso, anche giusto direi...
  9. Elin

    Dimensioni e Pg furtivi

    Una cosa sola non mi torna, per i danni: Mettiamo il caso sopra, ovvero 7 danni fissi, 2 variabili e 2 danni assorbiti dall'armatura, danno raddoppiato perchè colpo effettuato ad una parte vitale. Mi date una delucidazione sul calcolo esatto dei danni? Le possibilità sono le seguenti: 7 fissi + 2 variabli = 9, x2 perchè parte vitale = 18, -2 per l'armatura = 16 danni effettivi inflitti. Oppure 7 fissi + 2 variabili -2 per l'armatura = 7, x2 perchè parte vitale = 14 danni effettivi inflitti. Non è corretto il primo? Nel secondo è come se contassimo l'armatura 2 volte, in quanto applichiamo l'assorbimento dei danni prima di moltiplicare... Pensavo che la cosa andasse regolata, per fare un esempio, come i critici di D&D. Quindi prima si moltiplica, poi si tolgono le "riduduzioni". No?
  10. Mooolto carine! Mi associo anche a quelli che vogliono sapere come va a finire!!!
  11. Elin

    Combattimento in Dimensioni

    su questo non sono proprio d'accordo. Nella mia esperienza di scherma medievale ho notato che alla fine più o meno la cosa si equivale. E' vero che con 2 armi puoi attaccare su più fronti, ma uno scudo usato bene è un muro impressionante..
  12. Elin

    Combattimento in Dimensioni

    Se è così allora si, forse diventa anche troppo forte usare spada e scudo. In ogni caso credo sarebbe da provare. In fondo usare 2 armi ha sempre il suo vantaggio, gli attacchi successivi si effettuano con un malus minore..
  13. Elin

    Combattimento in Dimensioni

    c'è una cosa che però mi turba... Premetto che sono discorsi di "ottimizzazione" di PG, quindi in teoria non andrebbero fatti durante la creazione di un PG (uno dovrebbe scegliere le abilità in base all'idea del personaggio insomma) però rimane il fatto che se voglio giocare un combattente puro (inteso come mercenario/militare ecc insomma senza magia) la scelta di un'abilità piuttosto che un'altra fa la differenza tra un buon guerriero ed uno mediocre. Mi spiego: Va bene il discorso che inizialmente il valore sarà più alto di 3 punti rispetto alle abilità con le armi, però dal punto di vista numerico è sempre e comunque meglio combattere con 2 armi uguali piuttosto che con spada e scudo. Riprendendo l'esempio di prima, distinguiamo 3 casi possibili: a)combattere con 1 arma e niente scudo; b)combattere con 1 arma e lo scudo c)combattere con 2 armi uguali. Ammettiamo inoltre che i punteggi siano: a)arma 15 punti b)scudo 15 punti, che con il bonus dello scudo sale a 18 (in creazione) c)armi entrambe a 15 punti. analizziamo cosa può fare il guerriero nel proprio turno: Per semplificare escludiamo la regola che dice che gli attacchi successivi al primo subiscono una penalità al tiro di dado (in quanto la penalità influenza, secondo me, ben poco la cosa). Caso a) Il guerriero ha a disposizione 2 azioni, che può usare per effettuare 2 attacchi, 1 attacco e una parata, 2 parate. Tutte si effettuano a +15 Caso Il guerriero ha a disposizione 2 azioni, che può usare per effettuare 2 attacchi, 1 attacco e una parata, 2 parate. in questo caso mi aspetto che le parate siano fatte con lo scudo, dato che il bonus è più alto. Quindi abbiamo attacchi effettuati con +15 e parate con +18. Caso c) Il guerriero ha a disposizione 3 azioni, dato che impugna 2 armi. Queste azioni sono spendibili in 3 parate, 2 parate ed 1 attacco, 2 attacchi e 1 paratao 3 attacchi. Tutte le azioni sono effettuate con il bonus a +15 Il caso a) risulta il peggiore, ed è giusto in quanto un guerriero con 2 armi o con uno scudo e un'arma è avvantaggiato rispetto ad uno con una sola arma e senza scudo, quindi qui è tutto ok. Riguardo al caso e c) quello che secondo me fa diventare molto migliore il caso c) piuttosto che gli altri è proprio il fatto che le azioni sono 3 piuttosto che 2. Anche se il bonus è più basso, io preferisco fare un'azione in più che farne una meno con un bonus più alto di 3 punti. E il vantaggio si vede se confrontiamo il caso in cui io venga attaccato 3 volte e nel caso paro 2 volte e nel caso c) paro 3 volte. Nel caso posso sfruttare 2 parate con bonus di +18 e poi per il terzo attacco mi devo affidare al valore senza tiro di dado, quindi 18. Nel caso c) invece posso effettuare anche un tiro per parare contro il terzo attacco, che è sicuramente meglio che doversi affidare al valore fisso, in quanto 18 corrisponde ad una parata in cui ho fatto 3 di dado, quindi le mie possibilità di fare un risultato maggiore sono molte! Facendo così quindi, a mio avviso, è molto migliore usare 2 armi piuttosto che un'arma e uno scudo. Ovviamente Mantis correggimi se ho fatto errori eh... Potrei anche aver detto bischerate immense.. P.S: Propongo una modifica: Nel caso in cui si usi uno scudo, si ottiente un'azione di parata bonus, che si somma alle 2 standard e alle eventuali azioni bonus derivanti da un'alto punteggio nell'abilità scudo. In questo modo, a mio avviso, i casi e c) si equivalgono: ovvero entrambi i casi permettono di effettuare 3 azioni, le quali hanno svantaggi e vantaggi. Avrei che nel caso c) ho 3 azioni che posso impiegare come voglio tra parate ed attacchi a fronte di un bonus minore nell'azione, mentre nel caso ho 3 azioni limitate nelle possibilità (nel senso che più di 2 attacchi non posso fare perchè l'azione in più me la da lo scudo, ed è una parata per forza) a fronte però di un bonus più alto nella parata. Si tratta di scegliere quindi tra 2 cose, a mio avviso, equivalenti, ovvero da un lato ho maggiore flessibilità nelle azioni ma bonus minore, nell'altro ho più rigidità nelle azioni da fare, ma un bonus di parata più alto. Che ne dite? Scusate il post lungo e scusate se ho scritto cose senza senso perchè ho frainteso le regole...
  14. Elin

    Morte dei Pg e TPK

    Io comunque in questi giorni sono giunto ad una conclusione. Se un PG muore: amen. Se muore per tiri sfortunati: amen Se muore per fortuna del master: amen Se muore per errata sopravvalutazione del potere del gruppo da parte del master: unico caso dove faccio ammenda e metto una pezza io (sopravvive grazie ad una improvviso sculo del narratore, oppure lo resuscito, ecc ecc..) Prima di tutto perchè almeno così i giocatori hanno paura della morte e i PG non si sentono dei in terra per via della manina del master che li sostiene. Secondo, i dadi nel gioco ci sono e se rotolano a mio favore amen. Sta ai pg capire che non è aria, anche se gli avversari erano stati valutati come più deboli. In fondo capita anche ai PG di aver fortuna con i dadi ed uccidere qualcuno che in realtà doveva essere più forte di loro, o che comunque non doveva morire così facilmente... Insomma, sfiga, ti è morto il PG. Con un cobolto ho fatto 20-20-20 e ti ho seccato. Vera sfiga, ma amen... So cose che capitano...
  15. Elin

    Furto in banca

    E tra l'altro in eberron non c'è qualcosa di simile alle banche? Vado a memoria, non la conosco fino in fondo questa ambientazione...
  16. Elin

    Tolkien

    Non ho letto tutte e 5 le pagine, solo alcuni posto quà e là, ma concordo con quello che ha detto Azothar in prima pagina. Il silmarillion è GRANDIOSO!!!!!! Ho letto il signore degli anelli (e credo di aver battuto ogni record mondiale leggendolo il meno di un mese e mezzo) e l'ho trovato bellissimo, uno dei miei fantasy preferiti insieme ad Elric di melnibonè... Ma il silmarillion... Tutta un'altra cosa. E' senz'altro il migliore che abbia letto fin'ora... Certamente non facile da leggere, sia perchè nella parte iniziale i temi sono molto aulici e poco concreti, sia perchè lo scritto è molto antico (nel senso che è un modo di scrivere "vecchio", quindi di non facile lettura) ma senz'altro avvincente. Se poi lo si legge dopo il Signore degli anelli (come è capitato a me) o comunque dopo aver visto il film, la cosa è ancora più bella perchè si scoprono dei retroscena davvero belli. Soprattutto si scopre come nasce il mondo di tolken, e ci si rende conto che questo autore, a differenza di molti altri, non ha creato storie fantasy, ma piuttosto ha creato un vero mondo e gli ha dato vita, e si è "limitato" a raccontarci alcune delle storie che lo riguardano. Dopo aver letto il silmarillion mi sono reso conto che davvero la terra di mezzo (anzi, Ea) è davvero viva. Leggetelo, consiglio di cuore. E non fatevi spaventare dai primi capitoli. Ammetto che all'inizio può annoiare, ma se avrete pazienza verrete ampiamente appagati.. Ok smetto... Deliri di un adoratore di Tolkien...
  17. Elin

    Furto in banca

    Giustissimo, quoto in pieno. Intendevo dire che non vieterei mai ad un mio PG una cosa solo perchè la reputo "inappropriata per il suo livello". Se un ladro di 20° esprime la voglia di svaligiare il rigattiere sotto casa sua non gli dirò mai di no perchè "un ladro di 20° dovrebbe svaligiare i Mercane"... Quello che vuol fare il PG è di competenza del giocatore e solo del giocatore. Ovvio che tali desideri non devono andare a discapito del divertimento generale (leggasi nè devono soffocare gli altri giocatori, nè distruggere la pazienza del master che si ritrova un giocatore che mette in disparte la storia per fare furti a destra e a manca). Nel caso proposto da Andre, per esempio, io sarei a favore. Tutto il gruppo esprime la voglia di svaligiare la banca e quindi questo è un ottimo spunto per giocare...
  18. Elin

    Furto in banca

    Per quanto mi riguarda solo il fatto che vi vada è una motivazione più che sufficiente per fare il colpo. I personaggi sono i vostri e quindi sapete voi cosa conta per loro. Io l'ho sempre pensata così..
  19. Elin

    Furto in banca

    Ma si... Come hai visto qui tutti la pensiamo più o meno allo stesso modo, ovvero che gli inseguitori dovrebbero essere di un lvl coerente all'importanza di cosa avete rubato. Se così non fosse le vostre lamentele al master sono giustificatissime...
  20. Elin

    Furto in banca

    quoto. Esattamente come mi comporterei io
  21. Elin

    Furto in banca

    Anche io parlavo da DM e intendevo dire la stessa cosa, è che forse mi sono espresso male. Anche io non vieterei (e non ho vietato a suo tempo) nessuna delel cose che mi hanno proposto i miei PG, reagisco solo di conseguenza. Il colpo lo possono fare, e può anche andare a buon fine, per carità! Anzi, sono (quasi) contento, dato che i giocatori si sono divertiti. Intendevo solo dire che proprio perchè il lvl del gruppo non è conosciuto alla vittima, gli avventurieri incaricati di cercare i rapinatori saranno di di un livello adeguato al posto svaligiato. Quindi tanto più era protetto e tanto più il loro lvl sarà alto, tanto più il bottino è grosso tanto più il loro lvl sarà alto. Era per rispondere a questo: Dico solo questo ai giocatori: non pensate che se a braccarvi c'è un gruppo di 20° lvl è perchè il master ce l'ha con voi. E' così perchè voi avete fatto qualcosa di immenso. Se derubassero voi di 1 milione di MO, incarichereste un gruppo di 3° di ritrovarvelo??
  22. Elin

    Scheda Combattenti

    Io uso la scheda A4 disponibile tra i dowload della Dragons' lair... E' fatta davvero bene... Cmq è molto difficile che i miei PG (come tutti i PG di tutte le campagne che ho giocato o masterizzato) si portino dietro tante armi... Nel senso, dopo che un guerriero ha un arco o una balestra, un'arma da mischia (tipo spada o ascia o martello o qualsiasi altra cosa) e un coltello per le evenienze, non c'è più posto per portarsi armi e varie. Va bene, esistono oggetti magici (come la faretra di Elhonna o le borse conservanti & CO) per aumentare la capacità di carico di un pg.. Ma in fondo a cosa servono così tante armi? In genere se ne ha una davvero forte che è buona in tante occasioni, e poi qualcuna un po' più specifica... Tutto sommato una scheda con 4/5 spazi per le armi è più che sufficiente... Comunque quella tra i dowload del sito ne ha molti...
  23. Elin

    Furto in banca

    A parte il fatto che non credo sia possibile, dato che grandi tesori sono protetti da grandi incantesimi e potenti guardiani.. 4 ladri di 1° lvl sono un po' scarsi per un'impresa del genere, che dici?? Ma comunque, ammettendo anche che ci riescano, per quale motivo la banca rapinata dovrebbe ingaggiare 4 guerrieri di 1° lvl?? Mettiti nei panni del rapinato: i rapinatori hanno eluso una enormità di incantesimi di protezione di alto lvl e aggirato e sconfitto guardiani fortissimi. Io fossi nel rapinato ingaggerei gli avventurieri più forti che potrei permettermi! Proprio perchè nessuno ha scritto di che lvl siete, io mi immaginerei che i rapinatori sono veramente forti (leggasi: di alto lvl)..
  24. Elin

    Furto in banca

    Anche io sono pro furto! Nel senso, sono a favore della totale libertà dei giocatori, quindi io permetto sempre cose del genere. Certo che poi solo perchè i PG ci sono riusciti non vuol dire che la storia finisce lì eh! Soprattutto se, come immagino farai considerando il tuo lvl, te ne vai a rapinare banche grosse ed importanti aspettatti avventurieri di grosso calibro a caccia dei rapinatori... Più grosso è il bottino e più il posto sarà difeso e più esperti saranno coloro che cercheranno i ladri... D'altronde vale così anche per i PG..
×
×
  • Crea nuovo...