
Tutti i contenuti pubblicati da MencaNico
-
Punti ferita
Cavolo è vero con la maggior parte dei mostri tornano piu punti ferita :/ Credo allora che diminuirò i dadi per livello e sommerò il modificatore di costituzione invece dell' intero valore... Ma ne vale la pena? Nel senso, secondo me tornerebbe meglio di guardare ogni mostro e decidere i punti ferita senza un metodo valido in generale; ma potrebbe essere tranquillamente una mia se*a mentale totalmente inutile xD
-
Punti ferita
Dato che una delle principali cause della lunghezza del combattimento sono i punti ferita, vorrei proporvi un metodo che ho creato per diminuirli un po'. Innanzitutto diamo a ogni tipo di creatura un dado (come nella 3.5 per i pg): SOLDATO d10 BRUTO d12 APPOSTATO d8 SCHERMAGLIATORE d10 CONTROLLORE d6 ARTIGLIERE d8 Questi dadi assumeranno il valore massimo per ogni livello. Al valore andrà poi sommata la costituzione. Nel caso di ruoli secondari faccio così elite x2 solitario x3 guida + 1/4 dei pf totali. ESEMPIO Mago Lich umano controllore d'elite livello 14 (d6 x liv 14 x2)+cos 14= 182 Drago blu anziano artigliere solitario livello 20 (d8 x liv 20 x 3)+cos 24= 504 Come vi sembrano? io credo siano abbastanza equilibrati. Solo che ora dovrei trovare un metodo per i pg; io avrei pensato a mantenere le stesse cose, solo che i punti ferita li guadagnano ogni 2 livelli e non piu dopo ognuno. Per esempio un ladro di di livello 14 con costituzione 16 avrà 63 pf, mentre normalmente ne avrebbe 98. E' una brutta cosa o ci si potrebbe stare?
- Cosa serve per giocare Forgotten Realms?
- Cosa serve per giocare Forgotten Realms?
- Cosa serve per giocare Forgotten Realms?
-
Cosa serve per giocare Forgotten Realms?
Ehm, aspetta un attimo da quel che ho capito io i domini nei FR sono i luoghi dove vivono gli dei, mentre le sfere di influenza sono simili ai domini presenti nel manuale dei poteri divini; solo che le sfere sono una a testa per ogni dio e sono diverse dai domini dei poteri divini anche per il nome. A questo punto credo che aspetterò la decisione del chierico del gruppo e poi, prendendo spunto dai manuali, creerò dei domIni per il dio che ha scelto.
- Cosa serve per giocare Forgotten Realms?
-
Cosa serve per giocare Forgotten Realms?
Sono riuscito a risolvere la situazione off game e ai miei giocatori non dispiace ripartire dal 2° livello in una nuova ambientazione. Ah una cosa, se avessi l' opportunità di comprare il manuale dei FR della 3.5 (tipo a 10€ o a basso prezzo) mi consigliate di comprarlo? So che che ci sono stati dei cambiamenti ma mi potrebbe essere utile in qualche modo?
-
prima campagna
Le descrizioni nei combattimenti secondo me sono una delle cose piu importanti in D&D perchè creano l' atmosfera in cui i giocatori poi si immedesimano. Se non la fa il master credo sia dura farla per i pg. Per esempio se il master descrive gli attacchi andati a segno o mancati dei mostri, magari con urla di incitamento dalla guida "del momento" esorta i giocatori a fare lo stesso. Credo sia meglio di: DM: okkei, il goblin ti attacca ROLL ROLL 17, piu il suo bonus contro la tua CA. Colpito, subisci 10 danni. PG:io sono iniziativa 13 sta a me, mi muovo di 2 quadretti, e uso potere tardetali sul mostro, Forza +5 contro Tempra, ROLL 15.... etc etc Poi magari allì inizio puoi farti dare dei consigli dal tuo DM e gestire il gioco come faceva lui, però secondo me senza interpretazione è come giocare, a un gioco da tavolo e a questo punto non ne vale la pena..
- prima campagna
-
Cosa serve per giocare Forgotten Realms?
Mmm okkei perfetto Non so come mai ma mi ci è venuta la fissa... Soprattutto dopo aver visto la mappa, forse perchè è la prima volta che mi affaccio su un ambientazioine e l' idea di avere uno spazio esplorabile grandissimo gia abbastanza definito non so mi fa una sensazione strana xD Per i metodi di cambiare ambientazione cosa mi consigliate?
- Cosa serve per giocare Forgotten Realms?
-
Cosa serve per giocare Forgotten Realms?
Ho realizzato da poco che la Valle del Nentir è piuttosto piccola e quindi ho cominciato a farmi delle idee sulle ambientazioni ufficiali. Avrei puntato sui Forgotten perchè mi sembra la piu classica, quella che piu rispecchia lo spirito originale di D&D. Ma Forse mi sbaglio e forse Eberron è piu adatta, ma sulla seconda non so quasi nulla xD Ho sentito delle voci che dicevano che in FR per la 4.0 è tutto diverso rispetto alla 3.5 e che è brutta (sempre paragonandola a quella della 3.5) quindi mi chiedo, non avendo mai giocato alla 3.5 e non avendo mai visto i FR della 3.5 a me risulterebbe lo stesso brutta da giocare? Poi un' altra cosa: ho visto che ci sono due manuali uno per il master e uno per i giocatori. Credo che quello piu importante sia quello del master dove si trova la geografia, il pantheon etc, ma quello del giocatore è indispensabile oppure possiamo giocare anche con i pg del manuale base? L' ultimo mio dubbio è questo: abbiamo cominciato a giocare nella valle del nentir e siamo circa a 1/3 della prima avventura. Non ho ancora creato una vera e propria campagna però avrei in mente qualche seguito per l' avventura di ora. Se decidessimo di giocare i FR mi consigliate di trovare un rimedio "in game", tipo un portale dimensionale che porta nel Faerun oppure dire esplicitamente ai pg di ricominciare, magari facendo pg di 2 livello dato che sono a quel punto li? Sinceramente non so come reagirebbero alla seconda opzione, mi potrebbero anche linciare.. Via grazie in anticipo e scusate se apro quasi un topic al giorno xD
-
The Elders Scrolls V: Skyrim
Ho ricominciato a giocare da poco tempo, dato che il mio primo personaggio (di livello 23) le pigliava anche dai polli xD Ora sono un elfo alto mago di distruzione/evocatore. Sono di decimo livello e ho un grande problema D: Spoiler: Sono nel dungeon chiamato Volskygge a ovest di Solitude. Non è per una quest, stavo seguendo un sentiero per arrivare a una fortezza dei Talmor e mi sono imbattuto in questo Tumulo. Io quando incontro delle rovine o quant' altro ci entro sempre. Ho fatto così anche questa volta e non ho avuto mai problemi, apparte una volta sola dove c' era un draugr bastardo che evocava Atronarch del gelo e rompeva le balle XD Va be insomma, arrivo alla fine e mi trovo un qualcosa di inimmaginabile un Signore Supremo della Morte Draugr. Non ne ho mai visto uno, nemmeno con il personaggio di livello 23. Pensavo che fosse forte, ma non pensavo nemmeno che mi spazzasse via con un urlo solo D: Ho riporvato e riprovato ma morivo sempre. Credo sia tipo livello 40 o roba del genere perchè stava tranquillamente nel mio cerchio sacro attivato con una pergamena. All' improvviso mi viene un idea lampante: li c' è una porta! Posso provare a scappare! L' avessi mai fatto... Davanti a una parete delle parole del potere mi sono trovato una specie di Lich che evocava Atronarch del gelo. Non mi ha ucciso subito come quello di prima, però nonostante l' huscarlo e un atronarch delle fiamme, gli facevo pochissimi danni e lui se mi prendeva con un dardo di gelo mi toglieva quasi mezza vita (in tutto ho 230). Quindi ho deciso di tornare indietro, ma ho scoperto che nella stanza dell' indovinello con gli animali, la grata è chiusa e non posso aprirla... Che cavolo devo fare? E soprattutto perchè hanno messo dei mostri fortissimi alla fine di un dungeon pieno di mostri deboli? Cavolo ci ho messo tanto e ora come ora l' unica soluzione sarebbe ricaricare un salvataggio di quando non ero ancora entrato... Però perderei un livello e non so quanti punti abilità e poi, se mai trovassi la quest, lo dovrei rifare da capo... Va be aspetto notizie...
-
Quale nuovo PG per il nostro Gruppo?
Secondo me o un difensore tipo un Guardiano o anche un guerriero. Nel mio gruppo sono in 5 con 2 difensori e resistono bene, in 6 secondo me averne due e quasi un obbligo.
-
Dungeons & Dragons 5a Edizione
A livello di compatibilità come siamo? Non sono riuscito a informarmi a modo e di articoli in inglese ne ho letti veramente pochi, quelli dei sondaggi. Comunque la 5° avrà un certo livello di compatibilità con qualche edizione, con tutte o con nessuna stile 4.0 con la 3.5?
-
La Guglia Tonante
Credo che userò il tuo secondo consiglio ovvero un traditore all' interno dell' abbazia. Solo che sarà uno dei sacerdoti medi e non il gran sacerdote, in quanto quest' ultimo ho in mente di farlo diventare un PNG molto importante non per l' avventura ma per quello che succederà dopo. Per la reliquia ci penserò in questi giorni ma l' idea del diario mi piace molto, in quanto magari decifrandolo è possibile scoprire l' entrata per la città dei minotauri; luogo che sicuramente userò prima o poi Grazie dei consigli :DD
-
La Guglia Tonante
Buona sera a tutti Questa volta sono qui per un dubbio di "costruzione", di sicuro saprete cosa sia la Guglia Tonante un picco alto sotto la quale è situata la vecchia città dei minotauri di Saruun Khel e la roccaforte dei Maghi di Saruun. Nella mia versione della valle del Nentir, la Guglia Tonante si chiama Guglia Dorata ed' è il nome di un abbazia nella quale risiedono sacerdoti e fedeli di Kord (per quello che ora vi spiegherò non vi sembrerà la divinità piu adatta ma l' ho scelta perchè è il dio del paladino e del chierico del gruppo e per motivi di trama ho scelto così). Orbene cosa succede? Succede che gli abitanti dell' abbazia vengono rapiti e presi in ostaggio mentre i pg sono in viaggio verso di essa per scortare una carovana contenente beni utili ai sacerdoti e altre cose. Io avevo intenzione di far arrivare i pg a destinazione e di farli trovare l' abbazia ridotta in malo modo cosicchè entrino per dare un occhiata. E qui sorge il mio dubbio, come dovrei articolare un abbazia? Numero di stanze, strutture e altro. La chiamo abbazia ma non è grandissima, conterrà al massimo 25 persone fra cui un gran sacerdote, una cerchia di sacerdoti "medi" che, insieme al primo, compongono il circolo di "comando" e una serie di fedeli e sacerdoti minori. Vorrei mantenere uno stato di suspense mentre girano per le stanze, senza farli combattere... Questo è il male minore ma un paio di consigli mi farebbero comodo xD Infine, vorrei mettere un enigma o un indovinello. Tipo per entrare negli alloggi del gran sacerdote o in una stanza sacra che magari contiene anche una reliquia di qualche tipo. Io avrei pensato a una bocca parlante che chiede i "domini" di Kord sul manuale vengono chiamate aree di inflenza. Solo che non mi convince molto in quanto potrebbe essere risolto con del metagame. Roba del tipo: leggo la descrizione sul manuale e poi dico la soluzione. In teoria io l' incontro lo vedo così: 1)i pg arrivano e notano che c' è qualcosa che non va: fumo da alcune finestre, cortile deserto etc 2)Il paladino sarà costretto a entrare e anche il chierico sarà interessato. Gli altri pg verranno coinvolti piu in la. 3)Esplorano e non trovano niente, ma notano segni di lotta: sale in disordine, oggetti distrutti e magari anche qualche schizzo di sangue 4)Arrivano alla fine a quella sala protetta dall' indovinello e dentro, se riusciranno ad aprirla, troveranno due giovani umani sui 17-18 anni che spiegheranno loro la situazione: ovvero che sono stati attaccati da una numerosa banda di coboldi e che sono stati catturati in quanto non sono riusciti a difendersi (questa cosa cozza contro le caratteristiche di Kord in quanto dio della battaglia, ma è la mia prima campagna e siamo tutti neofiti non credo se la prenderanno per questa incongruenza). Loro, spaventati, si sono rinchiusi in quella stanza e sono rimasti li tutto il tempo, qualche ora, e hanno visto la banda di coboldi dirigersi a nord-ovest in direzione del boscchetto sotto le Rovine di fastormel. (ai pg non dirò così, è solo per farlo capire a voi). Potrebbe andare come incontro? Naturalmente la storia che c' è sotto è molto piu complessa, infatti la città dei minotauri e la rocca dei maghi esistono, ma sono ben celati... Non vorrei dire troppo ma magari il gran sacerdote è in realta uno dei pochi maghi di Saruun rimasti ed è stato rapito perchè conosce alcuni segreti... Ma va be, ne parlerò poi, quando di sicuro avrò bisogno di altri consigli ;D
-
Weapons of legacy
Perfetto, quello che ho fatto come esempio in confronto è un giocattolo. Comunque a questo punto, dopo aver letto la maggior parte della guida e avendo capito poco dato che della 3.5 non so quasi niente, penso che le weapons of legacy non si adattino molto alla 4.0 e andrebbero completamente riprogettate. Sbaglio anche questa volta?
-
Weapons of legacy
Ah, figo. Secondo me però le potresti creare te seguendo le linee guida per gli oggetti magici in 4 ed e, naturalmente, leggendo anche sul manuale weapons of legacy. Per esempio uno scudo (prendo esempio da quello sulla copertina) di livello 20 oltre a dare il normale bonus alla CA potrebbe creare un area (emanazione ravvicinata) con effetti di rigenerazione sui personaggi al suo interno. Oppure potrebbe dare pf temporanei o ancora cancellare un certo numero di impulsi curativi usati e riassegnarli, Naturalmente i valori aumenterebbero ogni tot livelli decisi da te. Dato che non ho mai visto uno di questi oggetti potrei aver sparato le cose piu assurde e per questo chiedo venia in anticipo per non essere tartassato di insulti o roba varia xD Comunque se gli effetti sono piu o meno di questo genere ci si può stare, se no... Forse è il motivo per cui non lo hanno adattato alla 4.0. Anche se comunque è un idea molto interessante..
-
Weapons of legacy
Scusate l' ignoranza.. ma cosa sono le weapons of legacy?
-
Gestire l' alchimia?
Ciao a tutti ;D Come al solito sono tornato con altre domande per rompere le scatole agli utenti che frequentano la sezione 4° Ed Il mio dubbio è sull' alchimia introdotta nel manuale "Cripta dell' Avventuriero", qui spiega che per creare oggetti alchemici è necessario un talento specifico e che poi si possono comprare/trovare formule per creare questi oggetti. Il funzionamento delle formule è molto simile ai rituali. Cosa mi consigliate di fare? Rendere le formule disponibili sempre (del tipo i pg vanno in un negozio, vedono una lista con le formule e scelgono cosa comprare) oppure fare in modo che l' alchimia sia qualcosa di piu misterioso della magia in modo tale da rendere le formule un po' segrete e gli ingredienti necessari sconosciuti ai piu e alcuni introvabili? Il primo metodo ha come difetto il fatto di rendere tutto disponibile come a un supermercato (infatti per gli oggetti magici io non permetto la "spesa folle" dei giocatori che spulciano fra i manuali per cercare degli oggetti magici fortissimi da avere. Si beccano quello che li do io e al massimo posso proporli delle scelte) però anche il secondo metodo ha un difetto: se rendo tutto misterioso e celato il giocatore con il talento di alchimia si potrebbe rompere del fatto di trovare poco materiale con cui lavorare. Secondo voi quale è la scelta migliore? Una via di mezzo sarebbe carina? Poi ancora: qualche giorno fa mi sono inoltrato nelle pagine piu vecchie del forum e nella sezione delle regole per la 4 Ed ho trovato una discussione che parlava di inserire piu abilità come nella 3.5. Tra queste c' era anche l' abilità alchimia. Secondo voi è una cosa che si può ancora inserire con il sistema proposto in cripta dell' avventuriero? Se si come? Grazie in anticipo!
-
Sondaggio: cosa serve a chi gioca gdr?
Anche io perdo tempo a creare descrizioni ed enigmi, anzi per gli enigmi cerco sempre qualcosa online perchè io ci potrei stare un eternità. In genere però creo sempre tutto io: mappe, disegni vari etc poi per il resto c' è sempre il buon vecchio Gugol Io però ho molti problemi di organizzazione xD tengo tutto in un raccoglitore ad anelli: avventure, statistiche varie, schede etc solo che prendere le cose che mi servono da dietro lo schermo, con pezzi di tiles sparsi per il tavolo, segnalini che entrano da tutte le parti, manuale del master e altra roba diventa complicato :S Secondo me lo spazio per un master dovrebbe essere uguale ai 3/4 dello spazio totale sul tavolo xD
-
Ultima errata Mdg e mostri?
Ciao a tutti ;D Dove posso trovare le errata del manuale del giocatore 1 e del manuale dei mostri 1? Possibilmente in italiano. Grazie in anticipo
-
meccaniche del combattimento
Per gli attacchi ad area o attacchi che comunque bersagliano piu creature, faccio fare il txd unico e i txc separati per ogni bersaglio. Se l' area è grande e ci sono tanti nemici tipo 10 o piu, il txc lo faccio fare per tipo di creatura, ovvero per gregari, bruti, appostati etc e il tiro per i danni sempre unico; non ho ancora provato questa tecnica e non so se è efficace o meno però mi sembra carina.