
Tutti i contenuti pubblicati da MencaNico
-
* NeverWinter Nights *
'Sera ;D Ho comprato da poco la raccolta di Nerwinter Nights contenente l' 1, il 2 piu tutte le espansioni. Ho cominciato a giocare con l' 1 e devo dire che mi ha preso un sacco! Sono un elfo druido livello 5 e ho un dubbio che mi assilla da qualche ora: ho finito le missioni principali sia nel distretto della penisola che nel nido del mendicante piu alcune secondarie. Nel distretto della penisola ho fatto la missione delle tombe e ora mi ritrovo nel nido del mendicante a cercare una delle 3 tombe menzionate nel diario. L' unico posto in cui puo essere è nel magazzino, solo che dopo essere sceso e dopo aver liberato la guardia Walters mi ritrovo davanti a una porta protetta da un qualche tipo di magia elettrica. Non fa danni ma non ci posso fare nulla e non la posso nemmeno dissolvere con l' incantesimo apposito. Ho paura di aver incasinato il gioco perchè tutto questo l' ho fatto dopo il completamento della quest principale e l 'uccisione dello Yuan-ti... Inoltre non ho ben capito cosa dovrei fare con le armi cerimoniali (ce le ho ancora tutte),con la nota che si trova nel cimitero grande riguardante qualcos "lontano un braccio dal muro" e il piccolo edificio vicino allo scrigno contenente la nota che non si puo aprire in nessun modo. Ringrazio in anticipo le persone che mi risponderanno
-
Articolo: Lavorare nelle miniere del gioco
Sempre molta fuffa come solito, però delle cose buone ci sono. Per esempio la parte dove dice che i mostri non hanno un ruolo stampato in fronte e che sul manuale dei mostri ci saranno nozioni riguardanti la cultura e la società delle creature. Si era gia visto sull' articolo dei design dei mostri ma questa per me è una conferma definitiva. Mi piace anche il ritorno delle tabelle casuali. Va be sulla teoria siamo sempre li e sembra tutto promettente, però vorrei, credo come altri oltre a me, qualcosa un pelino piu concreto.. Per il temibile e possente Bob per esempio potevano spiegare un po' meglio i suoi poteri, sia quello delle trombe d' aria in un aspetto meno tattico sia sull' aspetto tattico. Ma forse sono io che pretendo troppo è..
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
@Blackstorm, okkei credo di essermi spiegato male. Ho fatto un esempio, alla caz*o di cane lo so, in cui l' uso dell' oggetto portava a un esito molto probabilmente negativo. Non ho detto però che deve essere sempre così anzi, alternando situazioni utili e non, per me, il gioco ne guadagna. Se il gruppo usa l' oggetto avventatamente non è detto con sicurezza che trovi qualcosa di utile solo perchè i designers hanno stabilito che gli oggetti magici devono rendere soddisfatti i pg; ma non dico nemmeno il contrario, ovvero che ogni utilizzo dell' oggetto porti a esiti spiacevoli. Dico solamente che si devono decidere situazioni in cui l' utilizzo dell' oggetto è utile o no. SE no la gente va a giro per i dungeon scavando di qua e di la solo perchè dicono che in next gli oggetti fanno del bene e quindi è impossibile trovare brutte sorprese. Per me questo è metagame. La seconda parte invece (quella di dare l' oggetto a fine campagna) era solamente per ridere... Non gioco in quel modo.
-
Qual'è il miglior allineamento Legale secondo voi?
Aleph per questo commento ti assegnerei dei punti esperienza
-
Giocatori di ruolo bamboccioni
Non ho mai incontrato gente cosi... E io mastero in un gruppo di 14/ 15 anni; l unico particolare scomodo però è che faticano a fare i background. Per il resto vogliono sempre giocare e sono abbastanza intraprendenti
-
Subbuteo a Bari
Io sono un appassionato, anche se non conosco nessuno che ci gioca e sono di Pisa xD
-
Battlemat
La battlemat dragons' lair (credo che DL significhi quello xD) è sempre cancellabile oppure è come le mappe prefatte della wizard? E' possibile comprarla?
-
Battlemat
ciao a tutti Usando la funzione cerca mi sono informato su questo strumento che alcuni userebbero per gestire i combattimenti, solo che ho alcuni dubbi: -Su Dragonstore ne ho viste alcune della Chessex, però ho sentito dire che sono scomode. Perchè? Quali sono le migliori allora? -Quanto sono grandi? Ci sono di diverse misure? -Non è scomodo disegnare mentre si gioca? Io in genere quando i pg dei miei giocatori sono dentro delle strutture faccio disegnare loro la piantina della zona mentre la descrivo, poi se c' è un combattimento prima eseguo il round di sorpresa (se c' è) e infine metto sul tavolo la griglia gia fatta su fogli A4. Però potrebbe essere solo un fattore di comodità e non c' è un metodo oggettivamente migliore o piu pratico. Grazie in anticipo ;D PS Volevo fare anche una domanda sulla vendita di miniature ma ho guardato gia nella sezione mercatino e c' è una domanda simile senza risposta... Va be, continuerò a giocare coi tokens
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
Io personalmente gradirei un ritorno degli oggetti a cariche... E vorrei soprattutto avere la possibilità di creare oggetti magici. Per quanto riguarda le pergamene sinceramente non lo so, non ho mai giocato tanto alle vecchie edizioni e non so come sono viste da giocatori e master.
-
Assassino 4e
Ora che l' ho cercato hai ragione te è per la 3.5... Credevo di aver letto da qualche parte che era un manuale essential... Boh va be, chiedo venia Comunque per la seconda domanda la risposta è si, dato che per usare il builder e vedere i numeri arretrati di dungeon e dragon devi abbonarti.
-
Assassino 4e
Si l' assassino c è, lo trovi su Dragon numero 379 su D&D Insider oppure sul manuale Heroes of Horror. Il secondo credo sia per D&D essential e non so se è stato tradotto in italiano. ^^
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
@Balckstorm okkei nel primo quote mi hai smontato e devo dire sulla parte degli oggetti inanimati ti do ragione. Nel secondo quote pero no, con il tenendo conto intendo dire che posso usare degli stratagemmi contro di loro. Un esempio potrebbe essere questo: i pg stanno dando la caccia a una banda di drow che dovrebbe portarli a una città segreta drow nel quale sono state portate persone del loro villaggio per essere sacrificate a Lolth. Durante la caccia le tracce portano il gruppo sotto terra; qui posso far trovare un qualsiasi indizio per depistarli oppure qualche cosa che possa far attirare loro attenzione (esempio classico una mappa in cui alcune parti sono scolorite). Se i pg decidono di proseguire nel loro incarico potrebbero scoprire, arrivati nella città, che la mappa è una bufala; se invece trovata la mappa i pg decidono di usare la mazza magica del chierico per scavare tunnel in cerca del tesoro, bene ecco che si trovano nella tana di una colonia di ragni giganti. Da master sapevo che i pg possedevano un oggetto del genre e allora ho sviluppato un avventura "intorno a questo" ho posto davanti a loro una scelta e se scegliessero la seconda opzione si ritroverebbero nei guai (naturalmente questo esempio è semplicistico e ho elencato solo un opzione possibile, per questo il "intorno a questo" è tra virgolette) Questo per me basta come limite per evitare che scavino dappertutto con quella mazza e non ne ho vietato l uso. Poi oh dato che in next gli oggetti magici sono piu rari del solito quelli che ti rompono non glieli fai trovare ai pg oppure glieli dai al 30esimo livello come tesoro epico di fine campagna e cosi non rischiano di rovinartela o di trovare soluzioni veloci durante il gioco Ps: sono con l' ipod scusate se non quoto le risposte.
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
@Airon grazie per la delucidazione ;D @Blackstorm se ci fai caso nella descrizione della mazza spaccapietre dice he è possibile scavare un tunnel DUE volte al giorno. Intanto limita l uso e di sicuro un tunnel non sará lungo chilometri e ci saranno linee guida a riguardo. Poi se i pg sono fortunati a trovarlo (magari con un tiro casuale da parte del master su una tabella di tesori) meglio per loro. Se un gruppo ha un solo oggetto con un utilità dal genere, da master mi divertirei a creare avventure tenendo conto del potere dei pg.
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
Beh che dire, sinceramente questo per me è il migliore articolo scritto fin' ora. Informazioni generiche ma mi sembrano veramente a un buon punto. Non ho capito un cosa però: vogliono rendere le armature disponibili dopo tot livelli? Cioè da quanto ho capito la competenza nelle armature si guadagna salendo di livello (o almeno questo per il guerriero). Se ho capito bene, come cosa mi piace. Così una semplice armatura di piastre dopo qualche livello potrebbe ancora dare bonus considerevoli; mi sembra una buona cosa per arginare l' utilizzo degli oggetti magici nel gioco evitando così i pg "alberi di natale". Altro punto a favore: hanno parlato di forgiatura. Ottimo.
- Articolo: Modularità e sottosistemi di combattimento
- Il mago e il suo famiglio
-
nuovo canale su youtube che parla di D&d in italiano!
;D Tranquilla. Comunque benvenuta sul forum
-
nuovo canale su youtube che parla di D&d in italiano!
c' è gia una discussione creata dall' autore dei video nella sezione discussioni GDR generici ;D
-
Il mago e il suo famiglio
Ciao a tutti, come gestisco il ritrovamento del famiglio da parte del mago? Mi spiego meglio: il gruppo che mastero è al livello 3 e abbiamo regalato al giocatore che fa il mago il manuale dei poteri arcani. Lui vuole prendere un famiglio, quindi credo che il talento del 4 livello lo userà per quello. Ma come glielo faccio trovare e come gestisco la cosa? Non posso mica dire: trovate un animale che si affezione fin da subito al mago xD Appena lo vedo o lo sento su facebook gli chiedo che animale vorrebbe, così comincio a regolarmi... Voi avete mai avuto una situazione del genere? Se si come l' avete gestita? Oppure se non l' avete avuta, come la gestireste? Grazie in anticipo
-
Riguardo il bilanciamento delle classi
LOL Cioè ragazzi a me però pare che stiamo girando in un argomento trito e ritrito. Il bilanciamento "in combat" lo abbiamo avuto con D&D 4, in 3.5 c' erano cose più gustose come che ne so, le abilità speciali che prendevi a ogni tot livello, per me le uniche cosa che si dovrebbero fare sono: -Mescolare insieme le due cose. Hai diversi poteri, attacchi chiamatele come vi pare ma ogni classe a diversi livelli prende qualcosa in piu, tipo le doti del ladro (lo so, questo è Path) -Secondo me le classi incantatrici dovrebbero essere piu flessibili. Questo vuol dire diverso numero di poteri/attacchi etc tra le classi, il guerriero con tante mosse quante il mago mi fa ridere sinceramente.. Nonostante sia un fan dela 4a. -Scuole di magia per i maghi, domini per i chierici e anche altre cose per le classi marziali. Vuoi il guerriero che infligge status invece di tanti danni? Perfetto specializzati nello stile di combattimento x; molto piu facile di prendere quaranta talenti e di ottenere quello che volevi al 20 livello. Credo che ci fosse anche nella 4, ma non era core. -Beh, credo che questa la condividano tutti: vorrei che torni la possibilità di creare oggeti, armi e armature. Voglio giocare un ******issimo nano armaiolo io Ora non mi viene in mente altro, ma non credo che sia l' unico a pensarla così.. O almeno spero D:
-
Riguardo il bilanciamento delle classi
Beh in teoria quello che vogliono portare avanti, chiamamolo pure il trittico , è una cosa interessante e spero che riescano ad attuarlo. Purtroppo per ora, con il materiale playtest non ci sono ancora riusciti. Ma sinceramente sono fiducioso. Tutto questo IMHO è...
- Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
-
Mostri
Io ho risolto abbassando i pf dei pg e dei mostri, in modo da mantenere un po' di equilibrio... La cosa dei danni non la sapevo, pero ci sono tipo i berserk che quando sono sanguinanti fanno gia uno sbotto di danni..
- Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
-
Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
Forse sono un po' OT ma vorrei sapere perchè le catapulte hanno causato una reazione del genere.. Sinceramente le catapulte che fanno danni a un drago ci stanno e fanno anche molto flavour stile signore degli anelli, inoltre potrebbe aprire situazioni belliche interessanti (anche se questo tipo di gioco non mi piace e firse DnD non è il sistema giusto,riconosco che è un idea valida). Perfavore spiegatemelo perchè non riesco a capire, forse i draghi dovrebbero resistere da soli a un esercito con macchine da guerra? Boh, non ci arrivo, davvero..