Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

firwood

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da firwood

  1. E' la revised di AD&D 2ed. Sostanzialmente è solo un make up estetico e correzione di errori. Nuovo layout, organizzazione interna migliore, nuovi disegni e correzione di errori. Dal punto di vista della struttura interna è la versione migliore, a livello di layout e arte, la versione precedente la preferisco di molto.
  2. Megamodulo. Ho fatto le traduzioni sempre delle avventure rieditate come singole. Alcune parti sono simili, altre sono completamente mancanti nei moduli singoli (essendo state scritte proprio per armonizzare e dare continuità). Anche in questo caso non prendo le singole avventure ma proprio Queen of Spiders, il modulo GDQ1-7. Liberation of Geoff è stato pubblicato dopo la Regina dei Ragni, e se non ricordo male ripropone i primi 3 moduli della serie G e aggiunge una nuova serie di incontri. A memoria, non credo vi siano legami tra il megamodulo e, chiamiamolo così, il modulo G4, ma potrei tranquillamente sbagliarmi.
  3. Chiedo scusa per il ritardo. Sistemare le mappe per il modulo A1-4 ha richiesto più tempo di quanto pensassi e non sono riuscito a terminare la revisione del Tempio. Salvo inconvenienti, la versione aggiornata sarà online nel weekend. Dato che ho usato i font originali, questa versione andrà ad affiancarsi a quella esistente, dato che qualcuno mi ha chiesto di lasciarla disponibile.
  4. Darò un'occhiata, ma se anche qui è stato fatto un lavoro di armonizzazione con parti aggiunte per trasformare e unire i moduli, temo che ci metto più tempo a confrontare il testo originale con quello già tradotto che tradurre da zero. In ogni caso mi piace fare questo lavoro di traduzione, quindi non mi pesa 😉
  5. E finalmente è online anche la conclusione di questa saga. Qui potete trovare il modulo GDQ1-7 La Regina dei ragni. Qui invece il libretto delle mappe. Se qualcuno vuole anche le mappe in formato immagine invece che pdf, chiedete pure. La traduzione di questo modulo è stata davvero estenuante. Al momento sto lavorando su una mappa di Erelhei-Cinlu molto più dettagliata, con i nomi delle vie e con una scala molto più grande. Appena sarà pronta la carico insieme ad altri edifici degni di nota nella città dei drow. Al solito, se trovate errori, refusi e quant'altro, riferite pure.
  6. Modificato il primo post del thread con l'inserimento dei link al modulo A1-4. Buon download!
  7. L'idea è di usare i manuali dei mostri delle edizioni successive e altri sistemi per i nomi in italiano dei mostri non presenti o non tradotti in italiano (vedi shambling mound). Per il resto sono anch'io del parere di lasciare i nomi 25edition o ripa con l'eccezione di orc e ogre (ho sempre detestato la dicitura orchetto).
  8. Purtroppo ci è voluto più di quanto pensassi. Il lavoro ha la precedenza ma pensavo di aver più tempo da dedicare alla traduzione. L'importante è che ormai siamo agli sgoccioli e a breve finalmente sarà online anche la seconda parte della grand campaign.
  9. Di seguito il link a questo ottimo template per riprodurre i manuali di AD&D 2E: https://drive.proton.me/urls/DQ2KV28RPR#eGRZbO4nZ8kn
  10. Aggiornamento rapido: sono a metà della revisione del testo: ho sistemato il pessimo layout della prima versione, corretto alcuni refusi ed errori e soprattutto ho corretto il madornale errore sulla copertina (ho sbagliato a scrivere il nome di Mentzer, porca pupazza :-(). Prima di domenica sarà online la versione aggiornata.
  11. Rapido aggiornamento: sto finendo la revisione del testo e la traduzione delle mappe. A brevissimo sarà online l'avventura completa.
  12. Esatto. Fino ad ora ho sempre utilizzato la terminologia 25Edition. Per i mostri il discorso è un po' più complicato. Mi spiego: prendiamo as esempio shambling mound. Ripa lo ha inserto sotto la macro voce "piante intelligenti" lasciando il nome inglese. 25edition ha modificato il nome in Ammasso Vegetale inserito sotto la macro voce Vegetali Intelligenti. In tutte le altre edizioni e/o traduzioni di bestiari (Pathfinder, Midgard, OSE, ecc) il mostro è chiamato Cumulo Strisciante (che è il termine che preferisco a livello personale). Altro esempio: Orc è tradotto come Orchetto in AD&D, mentre nelle versioni successive è orco. Ogre è tradotto come orco, e nelle versione successive è ogre. Anche in questi ultimi due casi personalmente preferisco orco e ogre a orchetto e orco. Dato che la mia intenzione è di fornire un manuale unico, mi piacerebbe mettere sempre anche il nome originale a fianco della traduzione, e si dovrebbe scegliere una linea da mantenere. Il massimo sarebbe avere un manuale dei mostri espandibile a piacere. Infine, per dare un'idea del lavoro che ho in testa, vorrei integrare nel manuale del giocatore tutti gli incantesimi e gli elementi magici del Tome of Magic, nel manuale del DM fare lo stesso, inserire le tabelle complete di equipaggiamento presenti in Abilità e Poteri e Arms and Equipment guide, e nel manuale del DM, come appendice, le tabelle (ottime) del manuale del DM di AD&D 1 edizione (quindi alla fine del manuale, tutte raggruppate in modo da non dare fastidio nella struttura dello stesso). Questa è l'idea generale. I manuali originali li ho già scannerizzati e passati all'OCR, quindi si tratta di fare (tanto!!!) copia/incolla nel template che riprende per filo e per segno i manuali originali di AD&D 2ed.
  13. Non conosco Photoscape. Per la grafica uso Gimp. Riguardo al Castello degli Amber contavo di metterci mano pure io, aggiungendo al modulo originale le parti inedite presenti nel lavoro Goodman Games (Original Adventure Reincarnated). Se vuoi semplificarti ulteriormente la vita, cerca il modulo Mark of Amber, sempre pubblicato dalla TSR. E' già tutto convertito per AD&D 2E.
  14. Si, ma il modulo usa in modo esplicito i racconti di Smith su Averoigne. Non ricordavo le citazioni dirette che Percio ha riportato. Sui personaggi presi da Smith mi ha fuorviato Sylaire, che nella versione per AD&D (Mark of Amber) prende proprio il nome del personaggio creato dall'autore originale della saga. Sono passati 30 anni.. qualcosa va perso nel tempo purtroppo, e i ricordi non sono perfetti. Come detto nell'altro post, dalle cronache di ambra prende Corwin e la sala degli specchi. Tutto il resto di questa saga non viene usato. I libri di Zelazny non hanno nulla in comune con il tono e le avventure nel Castello degli Amber. Averoigne e gli Amber(ville) non sono riferimenti ai lavori di Zelazny. Parlare di questo modulo mi ha messo voglia di rigiocarlo, magari usando la versione proposta dalla Goodman Games nella serie Original Adventure Reincarnated (gran bella serie con un lavoro di ricerca davvero meritorio). Se a qualcuno interessano i lavoro di Smith, su questo sito ci sono tutti i racconti: http://www.eldritchdark.com/writings/short-stories/
  15. Ho letto le cronache d'ambra molti anni fa, e l'unico aspetto in comune con il castello degli Amber è Corwin, che è stato copiato tale e quale. Le vicende di Ambra, sempre se non ricordo male, sono di tono completamente diverso. Del castello stesso non ho memoria nelle cronache di Ambra. Moldvay ha attinto a piene mani da diversi racconti della saga di Averoigne, se no erro da 5. Al punto che nella versione per AD&D, quella con cd audio, alcuni nomi sono cambiati adottando proprio lo stesso usato da Ashton Smith (Sylaire su titti). Come detto più volte, vado a memoria dato che ho giocato il modulo 30 anni fa, ed ho letto le cronache di ambra proprio dopo aver giocato il modulo interessato alle fonti usate dall'autore. L'unico aspetto di cui sono assolutamente certo è che la fonte principale di ispirazione è la saga di Averoigne.
  16. https://en.wikipedia.org/wiki/Castle_Amber_(module) Da amante del ciclo di Averoigne (e di questo modulo) non ho nemmeno avuto il bisogno di cercare. Lo ricordavo perfettamente. Il ciclo delle cronache di Ambra ha tono e ambientazione molto diversi dal castello degli Amber. Sulla Brackett mi devo aggiornare. Dato che romanzi di fantascienza di qualità ormai ne escono davvero pochissimi, aver trovato un'autrice dell'epoca d'oro della fantascienza vuol dire libri inediti da leggere. Grazie della segnalazione!
  17. Averoigne (e gli Amber) sono presi dalla cosmologia di Clark Ashton Smith. Zelanzny con questo modulo c'entra come l'ananas con la pizza 🙂 Battute a parte, Di Zelazny è stato preso un personaggio e una stanza (la sala degli specchi) proprio pari pari. L'ispirazione principale però non ha nulla a che fare con Zelazny. In ogni caso, stiamo parlando di autori straordinari che hanno scritto opere strepitose. L'unico che non conosco è Brcakett. Degli altri ho letto praticamente tutto.
  18. Aggiornato il file dell'avventura nel primo post. Sistemato il layout di alcune tabelle, aggiunto voci nei crediti, corretto qualche refuso.
  19. Ancora una ricostruzioni parziale e di comodo, come la precedente che hai fatto. C'è una class action, altro che blogger in cerca di click. I dati OGGETIVI sono in bella mostra (quelli relativi ai trimestri passati). Il resto, come detto, sono ricostruzioni fantasiose e di parte che di obiettivo non hanno nulla. Non sono io a dover fare il bravo 😉. Basta leggere le notizie. Le azioni per ora le tengo. Spero in un'altra impennata. Alla peggio le vendo se vanno vicino al prezzo di acquisto. Il guadagno l'ho fatto prima, adesso mi basta non andare sotto.
  20. Grazie Lorenzo!!! Gran bel lavoro.
  21. Dei manuali della prima edizione di AD&D butto tutto e tengo solo le tabelle del manuale del DM. Nelle riviste di Dragon ci sono delle autentiche chicche che sono validissime tutt'oggi. Gli incantesimi diversi per sesso aggiungono ulteriore caratterizzazione ai personaggi.
  22. Riguardo a "Gnome Cash" scritto da Gygax, si nota quanto fosse scarsa la qualità di scrittore del co-creatore di D&D, come si è visto anche nei suoi romanzi della serie "Gord e il miserabile". Rispetto ai lavori di Leiber (c'è un errore nella sintassi del cognome!) la differenza è abissale. Sottoscrivo in pieno anche dove Kask dice "Comunque sia, vorrei esortare alla cautela e alla discrezione nel consentire la proliferazione di strane sottoclassi". Infine l'articolo di Lakofka va contestualizzato non solo nel periodo storico in cui fu scritto, ma anche tenendo conto che la quasi totalità dei praticanti di questo strano hobby all'epoca erano maschi. Interessante anche la presenza di una serie di tabelle per generare casualmente i dettagli sulla nascita, ceto e famiglia di appartenenza dei nuovi PG (Birth tables for D&D).
  23. Confermo che la class action verte proprio sui numeri dichiarati da Hasbro relativi alle scorte e alle previsioni di vendita dei nuovi manuali, o meglio "prodotti" di D&D, dato che includono anche "boardgame, cards and licensed". Onestamente non ho presente quali siano le carte, a meno che non siano incluse in Magic. Mentre ci sono stati diversi giochi da tavolo (tra gli altri mi pare dragon heist, ma non sono certo) e alcuni strater set che sono equiparati a giochi da tavolo e non a giochi di ruolo. In seconda battuta sono stati sovrastimate le scorte delle varie edizione di Monopoli rispetto agli effettivi volumi di vendita, spacciando questi ultimi in modo tale da essere compatibili con il magazzino. Come detto, vedremo come andrà a finire. Ma di certo ci sono moltissimi dubbi riguardo alle cifre di vendita dei nuovi manuali magnificati dalla WOTC. Ho acquistato un pacchetto da 100 azioni nel 2014 per poco più di 34 USD ad azione, ne ho venduto la metà nel 2020 a poco più di 86 USD, giusto prima del tracollo e ne ho ancora 50 nel portafoglio, che conto di vendere a breve (le avevo tenute proprio in previsione del botto di D&D 2024, invece ho fatto una cavolata, almeno per ora). Gli indicatori non sono positivi.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.