Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

imported_Raven

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da imported_Raven

  1. Bella, come classe è una ottima, degna sostituta del monaco. Un appunto: su Lottare astuto non mi vedo bene il fatto che un lottatore sia in grado di bloccare una creatura troppo più grande di lui. Almeno nella descrizione eliminerei quel "bloccarlo" riferito ad un avversario magari anche colossale Potrebbe anche essere reso diversamente, anzichè come bonus per il Lottatore come malus per i suoi avversari, che l'avversario di un lottatore perda il suo bonus di lotta derivante dalla taglia se è di taglia superiore al lottatore. Penso infine che la tabella dei danni sia un po' troppo forte, considerato il fatto che è abbinato alla raffica di colpi...
  2. In effetti lo spirito con cui è nata questa classe è di un personaggio buono, contrapposto a esterni malvagi e nonmorti (anch'essi il più delle volte malvagi, e comunque legati all'energia negativa anche se di altri allineamenti). Si potrebbe in effetti eventualmente pensare a classi trasformate per un LM (con le capacità converite in anti esterni buoni e deathless, per esempio), un po' come le versioni aggiuntive del paladino in Arcani Rivelati, lasciando stare versioni caotiche che con una vita da convento hanno poco a che sparitire Troverei invece più complicato adattare abilità di preghiera curativa, perchè un "infliggi ferite", "provoca malattia" o "avvelena" con un meccanismo di funzionamento identico a quello attuale sarebbe inutilizzabile (ci pensi ad un frate in combattiumento che prega tre round di fianco al nemico per infliggergli le ferite? ). Anche la capacità di appacificatore andrebbe sostituita con altro (se vuoi puoi svolgere questo compito a casa, sarebbe bello vedere questa alternativa ) è sempre attiva, se il frate colpisce con un attacco percepisce in automatico come parte dell'azione di attacco, se tocca morbidamente spende un'azione apposita di movimento, ma per il resto è come un senso in più, o meglio come un supplemento della percezione tattile. Inizialmente è stata trasposta dalla RI che il Monaco ha di classe (infatti era nata come classe sostitutiva), poi l'ho lasciata perchè nel complesso non squilibrava, inoltre l'arcano è, a suo modo, contrapposto al divino, quindi ho pensato che avesse anche un senso logico che un frate guerraiolo ne fosse dotato.
  3. Grazie! In effetti il PG in questione aveva preso, tra gli altri, voto di povertà e diventava già così abbastanza forte, però non avendo dei power player in gruppo forse non ne abbiam tirato fuori le massime potenzialità D'altro canto, perde abbastanza nei combattimenti "normali", è un po' mirata come classe base e talvolta ho avuto qualche pentimento sul fatto che forse sarebbe andata meglio come cdp, ma così è nata e tutto sommato sono soddisfatto del risultato!
  4. Intrigante questa classe Penso che, al posto di qualche talento bonus, si potrebbe aggiungere lo stile di combattimento focalizzato gladio-scutum (lo scudo torre semicilindrico quadrangolare), ma non saprei al momento che bonus dargli, ed aggiungere l'abilità Testuggine (o Testudo se vuoi latinizzare ), del tipo: Quando 5 o più legionari con l'abilità testuggine si trovano in caselle adiacenti, possono orientare i propri scudi in modo da assumere la formazione a testuggine. Con questa formazione, ottengono occultamento 100%, hanno un ulteriore bonus alla CA di +4 (cumulativo con quello già garantito dai rispettivi scudi), ma non possono attaccare. Un gruppo in formazione a testuggine può muoversi con una velocità massima pari a quella dell'individuo più lento ridotta di 3m; i legionari in tale formazione hanno inoltre una penalità di -4 alle prove di Osservare. Si potrebbe anche pensare ad una "testuggine migliorata" a livelli più alti, che permetta di utilizzare delle lance in mischia (ma non da lancio) da dentro la testuggine. Ah, non vorrei dire una fesseria, ma credo che il plurale di aura sia aure con una sola e (con due dovrebbe essere il plurale di aurea). Almeno credo!
  5. Buongiorno a tutte & tutti! Da oggi è online, nella sezione Materiale>Nuove classi e CdP una nuova classe base per D&D 3.5, il Frate Combattente. L'idea è nata per sostituire, nel contesto di un'ambientazione fatta in casa, il Monaco in una Europa semi-storica (correva l'anno 1085...). A parte la magia da rendere un po' più occulta, il resto di D&D va alla grande (basta impostare una campagna con una magia di basso profilo), ma il Monaco proprio non me lo vedevo. Questa classe è quindi nata come rimpiazzo, ma poi mi son reso conto che era sufficientemente diversa dal Monaco per poterla inserire come classe base aggiuntiva in un contesto più ampio. La sperimentazione è durata solo per una campagna relativamente breve (una quindicina di sedute di gioco, dal 4° al 12° livello), ma nel complesso la classe mi pare si sia comportata piuttosto bene. Chi avesse voglia di leggerla e anche di provarla e trovasse delle correzioni utili per migliorarla (magari c'è anche qualche inesattezza nelle descrizioni), permetterà al sito di varare una migliore "versione 2.0" prossimamente, in sostituzione di quella attuale.
  6. In effetti è una sottigliezza, però leggendo la tua descrizione secondo me si può rendere così (ci provo al volo): Pilum (arma esotica a distanza, gittata 21 m, danno 1d6): Se il il tiro per colpire a distanza del pilum va a segno, si determinano normalmente i danni; il pilum rimane conficcato nella carne e causa 1 danno a round (per ogni pilum conficcato) fino a che non viene rimosso, il che provoca un ulteriore 1d6 di danno. Se il bersaglio è dotato di scudo e il lanciatore del pilum fallisce il tiro per colpire, ma la differenza tra il tiro per colpire e la CA del bersaglio è minore o uguale del contributo dello scudo alla CA (ad esempio: CA 19, TxC 18, scudo grande, con +2 alla CA), allora il pilum si conficca nello scudo; lo scudo non conferisce più il suo bonus alla CA a chi lo maneggia fintanto che il pilum non viene rimosso. Il pilum è irrimediabilmente rotto dopo ogni utilizzo. Inoltre, penso che, avendo un limite strutturale, dovrebbe avere anche un bonus massimo di forza ai danni, un po' come l'arco composito, prefissato in base alla tenuta della giunzione e alle zavorre (ponendo il limite che chi non ha la forza sufficiente non è in grado di utilizzare gli effetti secondari, e lo usa come una normale lancia). Credo sia un tantinello forte nel complesso, però considerato che è un'arma esotica e che è pure usa e getta, forse ci può stare. A voi la parola
  7. Complimenti per l'ambizioso progetto! Avevo pensato tempo fa ad un parallelo analogo, ma rinunciai perchè mi sembrava troppo impegnativo stravolgere a tal punto D&D (che d'altro canto è un fantasy su base medievale), e quindi mi passò la voglia! Mi interessa particolarmente quindi vedere (e magari giocare) il risultato di questo tuo progetto Per quel poco che realizzai, e per quel che mi viene in mente ora, comincio dal punto 2 (sull'1 non ho suggerimenti...), sperando di darti qualche idea utile, in attesa di vedere le tue idee! 2) delle classi credo che siano da eliminare Monaco, Paladino, Ranger e Stregone, e da limitare Barbaro e Druido a personaggi non romani (ma anche interni all'Impero, come tutti i popoli Celti, Belgi e Germanici). Per il Mago rimando al 3. Diventa però estremamente limitata la scelta per un PG, forse si dovrebbe aggiungere qualche classe base. Nel campo dei "non picchianti", vista l'epoca, si potrebbe pensare di introdurre un Filosofo bravo con la parola e forte ad influenzare la mente altrui (mi viene in mente l'Evangelist del Complete Divine, come capacità). Tra le classi base introdotte dai supplementi, il Favored Soul potrebbe essere un prescelto divino (tipo figlio di una divinità e un mortale) come Ercole. Mi mancano alcuni manuali quindi magari ce n'è qualcun'altra da salvare; per le CdP poi l'argomento è talmente vasto che la scelta va fatta caso per caso... 3) nel mondo antico la "magia" era legata alla religione zoroastriana dell'Impero Persiano (dei Parti al tempo di Augusto), in quanto le cerimonie religiose erano in un qualche modo dei rituali magici, in particolare con l'uso del fuoco, e i sacerdoti erano detti Magi (sì, proprio quelli dell'Epifania...); lo stesso concetto (e parola) di magia deriva da loro. Potresti quindi legare la classe di Mago (e tutta la magia arcana) alla venerazione monoteistica di Ahura Mazda (Zoroastrianesimo, appunto), e fare dei Maghi una sorta di Chierici di questa religione "straniera" (lasciando comunque inalterata la classe, ma cambiando un tantino il background rispetto al mago fantasy). 4) per il Pantheon, un consiglio è quello di crearne in modo dettagliato (ma limitato a un numero gestibile di divinità più importanti, almeno per quanto riguarda quelle accessibili dai Chierici) secondo lo schema romano (che è comunque quello principale, se vi si incentra l'ambientazione), e di adattare gli altri facendo semplicemente un parallelo tra divinità analoghe. Mi spiego meglio: se tu caratterizzi Giove e Venere come divinità romane, potrai far sì che un greco sia devoto a Zeus e Afrodite che hanno comunque gli stessi domìni dell'equivalente romano, così come Tinia e Turan etruschi, o Ashur e Ishtar mesopotamici... finchè le divinità sono tra loro equivalenti, questo potrebbe semplificatri notevolmente la vita, e potresti rendere meglio le variazioni tra culture semplicemente cambiando i rituali e le feste (oltre che ai nomi) delle varie divinità. I paralleli si possono fare con pressochè qualsiasi religione pagana, in fondo le "competenze" son sempre le stesse che girano Magari appoggiati anche sul vecchio supplemento Dei e Semidei per attribuire i domìni e gli allineamenti nel tuo pantheon (lì ci sono, oltre a quello Olimpico, pure quello germanico ed egizio, utili nel caso tu voglia differenziarli da quello "omnicomprensivo"). A questo pantheon politeista di culti tra loro "amici" (quindi i personaggi, salvo i Chierici, non venererebbero una sola divinità, a differenza che in D&D), potresti affiancare anche fazioni diverse o contrapposte, come l'Ebraismo (o lo stesso Zoroastrianesimo del punto 2) 'mmazza quanto ho scritto spero non ti sia addormentato a leggere! Ave Caesar!
  8. Eh però le Bloodline dell'Unearthed le prendi proprio come livelli di classe, non sono la stessa cosa di una razza potente. Per il livello di incantatore non mi è mai venuto il dubbio, perchè lo ritengo incrementato solo quando è espressamente indicato. Per i punti abilità, si contano i DV, e questo lo vedi anche dal metodo di avanzamento dei mostri dal relativo manuale. Per l'autorità ammetto che adesso mi hai fatto venire il dubbio, perchè le regole parlano di livello e non DV (almeno sull'SRD), e quindi si potrebbe anche pensare di considerare il LEP (letteralmente Livello equivalente personaggio, quindi livello di classe+tutti i modificatori) come base per calcolare il punteggio da usare col talento. Comunque è vero, le razze potenti non sono sempre vantaggiose o paritarie; specie quando hanno troppi DV e Level Adjustment di base sono più deboli delle razze base a pari grado sfida.
  9. 1 Per il livello dell'incantatore devi contare solo i livelli di classe appropriati. Alcune razze mostruose danno capacità di castare incantesimi come un chierico di livello 3 (per dirne una), e in quel caso se non sbaglio si può cumulare il livello di classe con quello razziale (ma non con i DV e il LEP), quuindi se prendi un livello da chierico casti come un Chr 4°. 2 Come hai detto tu, ranghi massimi sono DV+3, con DV inclusi gli eventuali DV razziali. 3 Neanche per Autorità conta il LEP!
  10. Gli stivali molleggiati aumentano di 3m (10 feet, dal SRD) la velocità di base, senza condizioni, quindi tutte le velocità di movimento terrestre del personaggio aumentano di 3m (o in proporzione per corsa et similia), incluse quelle relative al carico pesante e all'armatura pesante (inoltre dà +5 a saltare, ma è un'altra faccenda). Quindi da 6m di velocità che avresti normalmente con quell'armatura passi a 9m. Ciò non vale per il movimento veloce del barbaro però, perchè il requisito è che indossi armatura leggera, media o che non la indossi affatto (ma funziona ancora per il carico pesante, riducendosi comunque rispetto ai 12m).
  11. Mi spiace che mi sia sfuggita questa discussione, l'ho notata solo ora (la mia latitanza nei mesi passati ha colpito... ) e spero che la risposta possa ancora essere utile (almeno si affronta l'argomento...). Mi baso principalmente sull'esperienza fatta da giocatore in una campagna appositamente creata dalla volenterosa Dancing Sprite Non ho letto la versione in Italiano, ma credo non abbiano apportato modifiche alle regole (nonostante mi sembri sbroccato per un -se ben ricordo- misero +2 di LA): sì, sali liberamente in due direzioni come se il personaggio fosse doppio, e laddove ci siano proprietà assolute del personaggio (punti abilità, punti ferita, ecc.) prendi il valore migliore (non li sommi); prendi invece le capacità di entrambe classi ad ogni livello. Puoi quindi anche multiclassare, ma contano sempre le penalità ai px per i livelli differenti. Quando prendi una CdP, sali di quella CdP al posto di una sola delle due metà del tuo PG. Se hai un LA derivante da una razza potente, questa conta sul totale. Quindi per un mostro (per esempio) di LA +3 e 1 DV, hai modificatore di livello= 1 (DV) + 3 (LA mostro) + 2 (LA gestalt)=+6 Probabile che abbia sbagliato qualcosa, perchè è il ricordo non freschissimo di quell'esperienza da ranger-ladro-iniziato dell'ordine dell'arco...aaah, che spasso quella campagna
  12. Un'idea comoda e che dà discreti risultati è di usare Dungeonquest (per chi lo conosce e lo possiede...) come sistema casuale di generazione del labirinto, naturalmente sorvolando sulle regole del gioco e adattando le trappole a morte sicura con qualcosa di pi? sensato... Molto bella l'idea di Khandra!
  13. Beh se rimpiangi quelle di Dakkar, le continui a trovare presso il suo sito...
  14. Come ha detto zelgadiss, dipende se sono dello stesso tipo (non cumulabili), di tipo diverso (cumulabili) o generici (cumulabili, tranne che con sè stessi). Per l'argomento bonus, se si ha dimestichezza con l'inglese, consiglio di consultare una serie di articoli di Skip Williams sul sito della Wizards of the Coast: 1 2 3 4
  15. Io per "blocco di carne inerte" intendo un corpo in cui vita non ci sia pi?, uno privo di sensi è tutt'altro che inerte, in D&D ha ancora tutto il metabolismo funzionante con tutto ciò che questo comporta!
  16. A mio parere asportare un braccio implica come minimo una perdita di PF, col rischio di ammazzarlo! Il guaio del sistema di D&D è che non localizza i danni alle parti del corpo, e non determina quindi la loro amputazione (se non in casi particolari, come l'effetto Vorpal), quindi direi che, con le mie conoscenze attuali, trasferirei la responsabilità della descrizione e delle casualità al DM. Certo che se non lo ucidi lo puoi poi curare, ma bisogna proprio vedere se rimane in vita... Comunque bel modo di trattare gli amici e i compagni di viaggio...
  17. Mi sarò sbagliato...comunque lo puoi trovare sull'SRD a questo collegamento.
  18. Mi pare sull'Expanded Psionics Handbook.
  19. Devo ammettere che il Vampiro di D&D non mi entusiasma, tanto che nelle campagne masterizzate da me l'ho corretto pesantemente, attingendo da varie fonti extra-D&D. Proprio masterizzando ho fatto un chierico vampiro, maestro di uno dei PG, ma poi caduto vittima del male e convertito ai culti oscuri. Bella nella giocata la scena della sorpresa dell'allievo nel rivedere il maestro, e il modo drammatico con cui apprese della sua mutazione abbracciandolo...
  20. Mi sembra analogo a questo o se preferisci a http://s1.bitefight.it/ L'aveva presentato larrel qui Comunque non mi acchiappa troppo. E poi è meglio non farmi acchiappare, o finisco dipendente come con Ogame
  21. Penso si possa anche interpretare come alla stessa divinità vengano assegnati nomi diversi a seconda del Piano in cui viene adorato, ma questo lo applicherei solo a quegli dei che risultano uguali come allineamento e quantomeno simili come domini (almeno uno in comune, senza tenere in considerazione quelli tipici dell'ambientazione, naturalmente). Non mi sbilancio a fare esempi perchè non sono profondo conoscitore di nessun pantheon di D&D, però cito ad esempio reale per argomentare questa mia idea/ipotesi con il fatto, per esempio, che lo stesso Dio dell'antichità (o per lo meno con estreme somiglianze, seppur trasformato nelle rispettive culture) veniva chiamato Ammone (Amon/Ra) dagli Egizi, Zeus dai Greci, Giove dai Latini, Dyaus Pitar dei Veda, Odino (Tyr/Wotan) dai Germani, Deypatyros dagli Illiri...
  22. Tentativo di indebita appropriazione del titolo "espertone" Essendo un talento con descrittore [GENERAL], può essere preso da qualsiasi creatura e presonaggio che ne soddisfi i requisiti. Quindi sì, l'Assassino può incrementare la CD del suo Attacco Mortale in questo modo. in attesa di clamorose smentite da parte di Gilgamesh o xALUCARD.x Ok, anche altri se volete!
  23. La mia idea era per un Multiverso unico, pi? Multiversi mi sembra che sfugga dalla gestibilità in D&D (perchè se due Multiversi sono distinti, a mio parere non basterebbe nessun tipo di Viaggio planare per spostarsi da uno all'altro, ma bisognerebbe inventare nuovi incantesimi, o ricorrere a Desiderio o Miracolo, IMHO). D'altronde, nessuna ambientazione prevede l'esistenza delle altre, quindi c'è abbastanza libertà di scelta per i DM in questo campo. In un unico Multiverso con pi? Piani Materiali (e relative ambientazioni), ribadisco la mia idea di prima della compresenza in ogni dove di pi? divinità.
  24. Quanto segue è come la vedo io, ma non cito da nessun manuale, quindi è una mia interpretazione senza valore, per quanto fatta ragionando nel modo che a me pare pi? corretto possibile. Se il tuo cosmo prevede che i piani materiali siano molteplici, e che vi sia la compresenza di Toril ed Eberron, per esempio, i Piani Esterni in teoria sono sempre gli stessi. Che determinate Divinità siano sconosciute in un Piano Materiale mentre sono basilari in un altro, non comporta che i loro poteri non abbiano effetto ovunque. D'altra parte, certe divinità non sono venerate in intere zone del piano della propria cosmologia di base, ma i loro poteri funzionano benissimo anche in quelle zone (salvo altri impedimenti). Il Piano delle Ombre non l'abbiamo toccato, è lì dov'era prima e funziona come al solito. Credo possa valere lo stesso discorso delle Divinità, quindi sì. Sono sempre Esterni, comunque siano i Piani Materiali per loro sono tutti "distanti uguali". Io mi comporterei così
  25. Oltre ad essere ovviamente di parte per il famiglio Corvo , credo che sia davvero potenzialmente carino dal punto di vista ruolistico, perchè il fatto che parli un linguaggio può anche creare situazioni divertenti (non posso non riferirmi ad Amelia e Gennarino!).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.