Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Io trovo assurdo il concetto di giocare per i PX. L'esempio è sbagliato. Mah, per me, un sacco di altre cose
  2. Però direi dialzarlo di un livello in questo caso. Deh, mica era semplice ricopiare tutti quei testi senza errori...
  3. E meno male che ero io a non leggere le risposte. Io sto dicendo un'altra cosa: in condizioni normali il tuo ragionamento crolla sotto le mie dichiarazioni. Nessuno ti dice di non usare le varianti, ma non tutti le usano e soprattutto non a tutti piacciono le stesse. Ora, se si vuole ragionare per varianti, questa discussione non ha senso, dal momento che qualsiasi cosa uno possa dire tu puoi rispondere "Eh, ma io uso la variante". Qui il problema non è usare le varianti, è cercare di capire se, con il sistema standard, è giusto o no che sia solo il mago a perdere px. Il post iniziale questo riguarda, e non fa cenno alle varianti. 1) Ufficiali o meno rimangono varianti. 2) L'ha prescritto il medico di usarle? Che l'altro mago si fa pagare profumatamente la creazione. Comunque personalmente, io applicherei, se usassi i px, una divisione dei px se entrambi gli incantatori hanno lo stesso talento di creazione oggetto e lo creano insieme (a volte è necessario). Se non ricordo male, sul manuale del master c'è proprio una cosa siile, anche se leggermente diversa, che spiega cosa succede quando servono un incantesimo arcano e uno divino per la creazione. Che lo prende per forza non sta scritto da nessuna parte, non è obbligato in nessuna maniera, e se prende una classe di prestigio non è che i talenti bonus li rimangono. Secondo me no, nel senso che un incantatore comunque ne sa di magia. Ti faccio l'esempio: un mago ha un talento di creazione oggetto, e per creare un certo oggetto lgi serve un incanteismo da chierico. Allora si mettono d'accordo e il mago fornisce la creazione e il chierico l'incantesimo (attenzione, questo non c'entra ninete con la divisione dei px, per ora). Ora, capisci che se la stessa cosa il mago la dovesse fare con un guerriero... il guerriero che mette? Cioè, non ha proprio le capacità di incanalare energia per la creazione di un oggetto dle genere, perchè semplicemente non ne ha.
  4. Si, chiaramente. Il fatto è che in genere non puoi prevedere se il grupp viene separato o meno, quindi in questo senso non sempre puoi fare affidamento sul pg isolato.
  5. Con un controincantesimo l'unica cosa che puoi fare è contrastare un incantesimo, attraverso una azione preparata (o come azione immediata se hai controincantesimo reattivo). Normalmente ti serve lanciare o un dissolvi magie, oppure lo stesso incanteismo che devi contrastare, oppure un incantesimo che contrasta e dissolve quello da controincantare. Se possiedi controincanteismo migliorato, puoi limitarti a lanciar eun incanteismo della stessa scuola ma che sia almeno di un livello superiore dell'incantesimo da controincantare. Perchè la srd non è stata tradotta, e spesso e volentieri le questioni regolistiche si trovano lì
  6. Il problema è che se si piglia un catafracco di danni va giù. Eh, va beh, allora mettiamogli di tutto. Il barbaro non arriva in fondo, se deve affrontare più di una decina di creature.
  7. Se il barbaro non ha incalzare migliorato, si ferma a quella che ha davanti, se ha incalzare migliorato si mferma a quella dopo. Un barbaro di livello anche modesto non può essere fincheggiato. In ogni caso, le suddette creature creperanno all'azione successiva del barbaro. Ora, a parte tutto, mi spieghi cosa impedirebbe al mago di passare via porta dimensionale o via fulmine a catena per liberarsi di tutte le creature?
  8. Perchè per contrastare un incantesimo con controincantesimo migliorato dovresti poter castare un incanteismo di 10° livello, se l'incantesimo da contrastare fosse di 9°.
  9. Malissimo.
  10. Sbagli, il limite non dipende dalla classe, ma dal talento: Cosa intendi con panoramica?
  11. Cosa che non serve moltissimo. Piuttosto dire charge.
  12. Se non ricordo male uno strangolatore è un bestio strano che può fare due azioni standard invece che una. Perchè non si può intensificare un incantesimo oltre il 9° livello. In realtà una maniera ci sarebbe, ma serve lo shadowcraft mage e non ricordo quale altro mastruzzo, in ogni caso non serve molto in quest'ultimo caso.
  13. Ma una tunica degli oggetti utili, no?
  14. Chiamasi?
  15. Per la precisione, la potenza vera è che a parità di livello tu puoi contrastare un qualsiasi incantesimo lanciato dall'avversario. Ah, a proposito: un incantesimo di 9 livello non si può contrastare con questa tecnica. Si, non vedo perchè no... Si, in parole povere brucia la tua prossima azione standard.
  16. Evidentemente è un periodo che scrivo arabo. So benissimo di cosa si stava parlando. Sono d'accordo che oggetti troppo grossi a livelli troppo bassi non andrebbero fatti. Il problema è un altro: per creare roba come un tomo+5 ANCHE se si fosse al 20° livello, la perdita di px è fin troppo ingente. Quello che volevo dire è che non è necessario "strafare" per avere una situazione in cui la perdita di px richieda più di qualche scontro per essere recuperata. Ma come ripeto non è mia abitudine non leggere. Può essere più bilanciata quanto ti pare, ma è un altro discorso.
  17. Io fossi in te eviterei di fare le cose troppo dettagliate... prima o poi i pg faranno qualcosa che non ti aspetti e che non hai previsto... Vedrai che col tmepo imparerai a improvvisare anche tu. Ricordati che il mondo di gioco deve essere solo verosimile, mai realistico (se fosse realistico i pg non sopravvivrebbero molto a lungo )
  18. Se un tomo del chiaro pensiero +5 ti sembra "strafare" al 20° livello, parliamone. Ah, beh, perchè mi pare giusto prendere su un manuale di regole varianti, che per quanto ufficiale, rimane appunto un manuale di HR. Lo sai vero che la tabella normale dei px è ben diversa? Ma molto diversa. Certo, poi pure io posso decidere che un mostro di GS 10 dà 8 milioni di px a giocatore. Rimane una variante. Attieniti alle regole base, per favore, dal momento che quella tabella è palesemente sbilanciata se lasci il costo in px per la creazione di oggetti magici come da manuale. Ma questo non c'entra una mazzafionda con il fatto che con quel sistema tu sbilanci pesantemente la creazione di oggetti magici. E non è un "cambio" è proprio una diversa tabella, con diversa progressione di esperienza per i pg. Tabella che secondo me è fin troppo generosa, visto che l'unico oggetto degno di nota sopra i 200k è il mirror of trapping e poco altro. Molto bello, rimane il fatto che si tratta di una HR (chiamala variante se vuoi, sempre hr rimane). E questo non smonta minimamente la mia tesi.
  19. Missiva di massa è un potere psionico, lo trovi nell'xph. Come fatto notare, recuperi il danno inferto. Tu non puoi infliggere più danni ad una creatura necessari a quelli che servono per mandarla giù. Se la creatura regge 100 danni e tu gli fai 1 milione di danni, il danno inferto è sempre 100, perchè quello oltre è inutile e "svanisce", per così dire. Ripeto, non vorrei ricordare male sui pf, in ogni caso la fonte è l'incantesimo/potere non il bersaglio. Quindi non sommi. E prendi, come di norma, il valore più alto.
  20. Non so, Irrlicht, è che mi sembra che queste caratteristiche tendano a limitare le possiblità non solo interpretative, che è una cosa anche superabile, ma soprattutto le possibilità di sviluppo di una storia in base alle azioni. Magari poi mi sbaglio, ma ho questa sensazione... gabbiosa, per così dire.
  21. No. Le indicazioni del BoED sono chiarissime. La tortura in dnd è un atto malvagio, ero perdi i talenti eroici e qualsiasi cosa collegata. Il comportarsi anche solo poco meno che in maniera assolutamente ligia ai voti che si prendono è deviare dal percorso lungo e stretto, ergo perdi i voti e benefici collegati. Il BoED non lascia spazio di manovre. E dnd non è medievale. Si, ma il punto è che nel momento in cui compiva questi atti avrebbe dovuto perdere tutto.
  22. Se non ricordo male si trova qualcosa anche nel book of erotic fantasy.
  23. Perchè tu quando scappi da un gruppo di avversari ti fiondi in mezzo a loro con il rischio che ti abbranchino e ti riempiano di mazzate, oppure cerchi di evitare di passare dove loro possono arrivare? Che non ha il compito nè l'ambizione di essere realistico Non vedo perchè: l'ado è un singolo attacco in mischia, quindi un colpo d'arma molto veloce. Ha senso esattamente quanto il fatto di prendersi una barcata di ceffoni e rimanere in piedi. O quanto il fatto di potere preparare l'azione per agire fra un attacco e l'altro dle personaggio contro uci si prepara l'azione. Non ce ne sono.
  24. Oddio, paragonare il maestro delle armi esotiche al maestro d'armi è un pochino fuorviante.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.