Tutti i contenuti pubblicati da Irrlicht
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
E dei rimanenti sei, quattro devono essere di 2° o meno (quelli presi ai livelli 3 e 4, quando il livello d'incantesimo più alto a cui hai accesso è appunto il 2°) e due di 3° o meno (quelli presi a livello 5, quando il livello d'incantesimo più alto a cui hai accesso è appunto il 3°).
- 2 artigli sono 2 attacchi o 1?
-
Druido e Compagno Animale: Dragonne
Sì, e poi "solo" quelle caratteristiche, i dadi dei danni più alti e il +7 d'armatura naturale (che vedo in Golarion Insider non è stato riportato non so se per svista o per altro, ma nel Bonus Bestiary c'è).
-
2 artigli sono 2 attacchi o 1?
Quando c'è un "2 artigli" o "4 tentacoli", eccetera, sono tanti attacchi quanti indicati. Sono attacchi separati, anche se hanno gli stessi bonus sia a colpire che ai danni. Quindi se c'è un "2 artigli +5 (1d6+4)" fai due tiri per colpire, entrambi con +5, e per ogni colpo a segno tiri 1d6+4. Notare che sono separati anche per la riduzione del danno. Cioè, se il mostro con due artigli attacca qualcuno con RD 10/flatulenza, colpisce con entrambi e fa 7 danni col primo e 8 col secondo, non è che si sommano, arrivando a 15 e facendo passare 5 danni oltre la RD. Ognuno dei due se la vede contro la RD per conto suo, e in questo caso nessuno dei due fa alcun danno.
-
Articolo: Tratti, difetti, legami ed altro
Non ho letto tutte le risposte, quindi non so se sia già stato detto, ma fino a dove ho letto mi pare ci si sia un po' perso per strada che si parlava di ottimizzazione che sfrutta regole create a (presunto) sostegno dell'interpretazione. Il ché, come diceva FeAnPi, genera aberrazioni interpretative. Per il resto, fermo restando che concordo con chi dice "se ti piacciono solo i numeri, vai a giocare a Sudoku", se un gruppo è composto unicamente da persone di quel tipo, che si divertano come credono (non hanno manco bisogno di un master per giocare). Ma per chi vuole giocare a un gioco di ruolo è abbastanza frustrante trovarsi a fianco giocatori di quel genere. È come giocare a calcio con uno che vuole fare l'attaccante e prende la palla con le mani.
-
Come aumentare il proprio livello di incantatore per superare la RI?
http://paizo.com/threads/rzs2nvb9?Raising-Caster-Level-check#1 Mi sfiorano la mente anche tante altre cose, ma non riesco a focalizzarle, e se non sono state dette lì non saprei dove pescarle.
-
Come aumentare il proprio livello di incantatore per superare la RI?
Al momento non me ne viene in mente nessuno specifico, anche se ho tanti flash di oggetti, talenti o capacità che danno +CL per certe scuole, per certi descrittori di incantesimi, o altro. Ma prima di quello, comunque, anche se incontri sempre mostri a GS +2 (e notare che se hanno GS +2 è normale che sia più difficile penetrargli le difese; se il master lo fa apposta, i giocatori non devono andare a cercarsi il talento giusto su duecento manuali, ma piuttosto dirgli "senti, hai presente cosa significa GS?"), metti che sei a livello 18 e incontri un Balor (GS 20). Ha RI 31, e tu hai 18 di base, +4 di Incantesimi Inarrestabili normale/Superiore, quindi con 22 ti basta un 9 per passare. Ovvero hai il 55% di possibilità di successo. Con un avversario di GS +2 non mi pare male. Non puoi puntare a passare la RI automaticamente solo perché ai bassi livelli non ce l'aveva nessuno e più in su invece ce l'hanno tutti. La difficoltà aumenta per ogni tipo di personaggio; per i Guerrieri, ad esempio, è più facile battere una CA col primo attacco, ma molto meno coi successivi, e in più spesso rischiano di prendersi danni da capacità tipo Corpo Fiammeggiante (oltre, ovviamente ad essere esposti a tutti gli attacchi di chi hanno di fronte), rischiano di perdere l'arma contro quei mostri che distruggono l'equipaggiamento, eccetera. Questo per dire, in sostanza, che comunque non sei messo così male anche solo con quei due talenti. Anzi.
-
Druido e Compagno Animale: Dragonne
Il Bonus Bestiary era uscito prima del primo vero Bestiario, e nel suo futuro c'erano molte correzioni ad aspettarlo. Infatti, tutti i mostri del Bonus Bestiary sono stati riveduti e inseriti nel Bestiary 3 (dove il Dragonne può essere preso come gregario con Autorità, ma non figura tra i compagni animali). Come nota a margine, spero tu non abbia regalato soldi a quelli che vendevano l'edizione italiana del Bonus Bestiary, perché nel suo piccolo era una bella fregatura su diversi livelli, almeno l'ultima volta che ho controllato. Volendo uno potrebbe comunque usare il Dragonne come compagno animale, però certo ci sarebbe da tagliare di netto sui suoi numeri per metterlo alla pari con tutti gli altri compagni.
-
Articolo: Tratti, difetti, legami ed altro
In un mondo perfetto, tutti ricorderebbero che le regole sono al servizio del gioco di ruolo (nel senso reale della locuzione) e non viceversa. In un atto di fiducia nell'umanità, io non addurrei alcun tipo di regola agli aspetti puramente interpretativi. Con l'altra mano, in un atto dettato dalla consapevolezza delle debolezze umane e dall'assenza di pietà, condannerei all'ergastolo gli individui che sfruttano ogni possibile elemento d'interpretazione puramente per alzarsi i numeri sulla scheda.
-
migliorare mostro
Non ho ben presente l'Elementale della Terra, il Falcofreccia ed altri, ma per il resto tieni presenti due cose: 1) Per i Draghi (premesso che non ricordo se sia esattamente allo stesso modo in 3.5, ma ricordo che è così in Pathfinder), mettiamo che alla categoria d'età 4 un Drago sia Grande e abbia Forza 22, e passi a Enorme alla categorià 8. Il passaggio da Grande a Enorme gli da +8 For, e se noti tutti gli aumenti che ha da età 4 ad età 8 fanno proprio +8 in totale. Per dare un minimo di realismo diluiscono la modifica lungo i vari passaggi, piuttosto che tenerlo alle stesse caratteristiche per secoli e poi fargli esplodere i muscoli in una botta sola quando fa il 750° compleanno. 2) Si tratta di linee guida che per un motivo o per un altro (a volte puramente per sviste ed errori) non vengono sempre impeccabilmente applicate a tutti i mostri pubblicati, quindi non stare tanto a guardare "perché quel mostro fa così quando di là c'è scritto cosà?" Tieni presente che quelle linee guida pure tu non sei costretto a seguirle come a volte non le seguono i game designer. Sarebbe sempre bene farlo, ma se vuoi cambiare le cose non ti arriva a casa la polizia di D&D.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Da regole no. Com'è ovvio dal fatto che non c'è scritto. Se poi uno vuole farsi una homerule, che sia giusta o meno è un altro discorso. La situazione è la stessa di tanti altri casi, tipo "Scaldare Metallo può danneggiare o deformare l'oggetto bersaglio?" Dal punto di vista del realismo potrebbe essere giusto aggiungere un effetto d'occultamento al muro di fiamme (anche non circolare). Dal punto di vista del puro gioco, l'incantesimo è pensato per essere equilibrato così com'è, quindi aggiungergli altri effetti "danneggia" il sistema.
-
Monaco dei quattro venti
Immagino si tratti di un ennesimo punto dell'infinita lista di errori e imprecisioni del manuale italiano, perché in originale è: "Stunning Fist (Ex): At 1st level, the monk gains Stunning Fist as a bonus feat, even if he does not meet the prerequisites." (Capacità di classe.) E... "Special: A monk receives Stunning Fist as a bonus feat at 1st level, even if he does not meet the prerequisites." (Talento.) Quindi Pugno Stordente non è tra i telenti bonus selezionabili, e se lo sostituisci lo perdi. Ciò non ti vieta di prenderlo come talento normale, ammesso che ne soddisfi i prerequisiti.
-
Cerco Master
Se siete ancora in cerca mandatemi un messaggio. Personalmente -in caso- userei MapTool (per chi non lo conosce, uno screenshot d'esempio: http://www.oschina.net/uploads/img/200809/24114718_1KqC.jpg) e Skype.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Quando è compreso è specificato, come per la Familiarità nelle Armi degli Elfi. Per il Ladro non è specificato, quindi niente. Personalmente, da master, l'ho sempre concesso comunque, ma quella è una homerule.
-
Consiglio per gruppo
Il giocatore dell'alchimista ha scelto coscientemente il cognome?
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
C'è, ma solo Core e APG: http://prd.5clone.com/
-
Pathfinder - Cerco/Non Trovo/Esiste?
SE non ricordo male, l'ultima ristampa del Core e la PRD ufficiale sono aggiornati.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Se lo saranno perso nella traduzione, se non l'hanno messo in posizione sbagliata nell'ordine alfabetico... in originale c'è: http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/advanced/spells/instantEnemy.html#_instant-enemy
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Un incantesimo non è un oggetto; al di là di questo, comunque, sì, puoi lanciare qualunque incantesimo dentro l'area di un qualunque altro incantesimo, salvo dove diversamente specificato e/o salvo effetti che si contrastano e/o dissolvono (come Luce e Oscurità). In questo caso specifico, dato che Serratura Dimensionale ha componente verbale, basta che l'incantatore stesso non sia nell'area di Silenzio (o che lanci l'incantesimo metamagicizzato, Silenzioso). Per il resto, può creare il punto d'origine in qualunque punto che sia in grado di vedere.
-
Monaco dopo il lvl 20
Si può proseguire anche con la stessa classe; anzi, a leggere le linee guida in merito pare che sia proprio quella l'opzione presa in considerazione per prima. http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/gamemastering.html#_beyond-20th-level Chiaramente tutti sappiamo che non si tratta di regole ottimali, benché forse potrebbero non essere peggiori di quelle del Manuale dei Livelli Epici.
-
Mago - Boss finale
Attenzione coi Fantasmi, che anche se sconfitti tornano dopo qualche giorno, a meno di non... be', il resto è noto.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Contando che il soffio di quel mostro è gassoso, è scritto nell'incantesimo stesso: "Gases, most gaseous breath weapons, and creatures in gaseous form cannot pass through the wall (although it is no barrier to incorporeal creatures)." Non so cosa sia lo Storm Kindler/Master, ma se si aumenta di taglia la capacità di carico (e di sollevamento e trascinamento) aumenta di conseguenza: "Bigger and Smaller Creatures: The figures on Table: Carrying Capacity are for Medium bipedal creatures. A larger bipedal creature can carry more weight depending on its size category, as follows: Large ×2, Huge ×4, Gargantuan ×8, Colossal ×16. A smaller creature can carry less weight depending on its size category, as follows: Small ×3/4, Tiny ×1/2, Diminutive ×1/4, Fine ×1/8." Le progressioni dei danni sono qui: http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/monsters/universalMonsterRules.html#natural-attacks Ovviamente, se alla taglia originale hai danni maggiori o minori di quelli indicati per il mostro medio, scala la progressione come appropriato.
-
Aiuto prima campagna!
Più che altro premia i monoclasse. Comunque, in merito alla prima campagna, come già è stato detto, se hai esperienza di D&D 3.5 puoi fare tutto come facevi con quello. Solo, prima di scegliere un talento leggetelo (molti hanno meccaniche diverse, un esempio su tutti: Attacco Poderoso), date un'occhiata a come si usano le abilità e a come si guadagnano e assegnano i punti abilità (mediamente, la prima esclamazione quando un veterano di D&D legge il sistema d'abilità di Pathfinder, che non ha il x4 iniziale, è "ma si prendono un sacco di punti abilità in meno", quando al netto della matematica invece non è minimamente vero, a meno di non assegnarli poi nel modo peggiore possibile), e le altre cose principali. Per il resto, tra una sessione e l'altra, dai una letta al manuale e le varie piccole differenze salteranno all'occhio da sole. Non è necessario partire conoscendo a menadito tutte le regole, si possono implementare i cambiamenti anche man mano che vengono scoperti. Ad esempio, oggi un nemico muore a -10 PF, come in D&D; domani, quando avrai letto la regola relativa, lo farai morire a -Cos come da manuale.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
(*Aura.) Regolisticamente è semplice: un incantesimo attivo ha un'aura magica, e Individuazione del Magico la rivela come ogni altra che non sia appositamente schermata. Dopodiché, nello specifico caso, la questione diventa che nei primi due round di Individuazione del Magico, l'unica informazione è se ci sia o meno un'aura magica entro il cono dell'incantesimo. Se il nemico si sposta prima del terzo round, uscendo dall'area interessata, per individuarlo bisogna spostare di il cono nella direzione giusta e ricominciare il conteggio dei round. Anche al terzo round, Individuazione del Magico rivela la posizione, cioè lo spazio di 1,5 x 1,5 m (o più, se è il caso) in cui si trova l'aura, ma non fa vedere forme o contorni di sorta, per cui nessuno dei benefici dell'invisibilità viene annullato o contrastato. Semplicemente si sa dove colpire (col 50% di possibilità di mancare), piuttosto che fendere in giro a caso dove in realtà non c'è nessuno. Quindi, in definitiva, Individuazione del Magico difficilmente paga, in una situazione del genere: 1) A prescindere dal numero di round, il nemico deve stare relativamente fermo (ovvero non uscire dal cono). 2) L'incantatore che individua deve mantenere la concentrazione e quindi non può né attaccare a mano, né lanciare incantesimi. 3) Pur arrivando al terzo round, l'incantatore può indicare la posizione agli altri, ma... 3a. ...a meno che il nemico non sia su uno spazio facilmente individuabile (tipo "esattamente davanti a quella sedia" o "sopra la testa del Drago dipinto per terra"), i combattenti se ne fanno ben poco. Dire "è là" indicando un punto imprecisato a dieci metri li manda a colpire a caso. 3b. ...agli altri incantatori può essere utile solo se hanno incantesimi ad area da lanciare. Se qualcuno si porta dietro un sacchetto di farina, gesso in polvere o altro, magari Individuazione del Magico può farsi più utile in questo ambito, ma per quando lo lanci, aspetti e coordini tutto, a parte il fatto che il nemico nel frattempo avrà fatto una strage, è facile che qualcuno abbia individuato la posizione ascoltando o capendo da dove gli arrivano le spadate.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Non so se ci sia qualcosa al riguardo nell'Ultimate Campaign o in qualche Companion, ma altrimenti l'unica è che il master si inventi lui qualcosa di appropriato. Fermo restando che cercare qualcuno capace e disposto a lanciare Espiazione può comunque diventare una sidequest interessante. Espiazione non è un incantesimo come gli altri, e trovare chi ne dispone non corrisponde automaticamente a farselo castare. Possono nascerne cose interessanti.