Tutti i contenuti pubblicati da Gorthar Bonecrasher
-
Combattimenti lunghi?
Scusa la curiosità: ma non è che eravate tutti alla prima giocata con la 4E o con il gruppo assortito male? Io quel combattimento Spoiler: quello nella taverna giusto? col mio gruppo (ladro umano, warlock umano, dragonborn paladino e nano chierico) l'ho superato in 20-30 min scarsi.
-
Consiglio: iniziare a giocare a D'n'D o meno?
Oppure se vuoi farti le ossa sui gdr senza spendere money nei manuali base e non hai amici che te li prestino puoi farti un giro in rete a cercare qualche gdr amatoriale. Ce ne sono di buona qualità sia per ambientazione che come sistema. Ciao -EDIT- bruciato sul tempo
-
Quale nuova classe vorreste che venga creata?
potrebbe essere un qualche tipo di tiratore, o un combattente con un arma particolare (tipo una grande frusta) o addirittura una specie di ingegnere bellico che fa il controller tirando granate:-)
-
Prossimo lavoro di Fërdil sulla 4E (dopo Draghi PG)
Penso intenda la copertura regolistica per manovre aeree acrobatiche (la Himmelman cavalcando un drago ad esempio) e per i casi particolari di combattimento aereo (es, combattimento aereo personale-mago che vola- vs combattimento aereo su cavalcatura). Per il resto... Ferdil ha espressamente chiesto cosa ci piacerebbe che lui facesse/aggiungesse al gioco, non cosa non vogliamo venga fatto. Cerchiamo di non scatenare l'ennesimo flame con: "non vedo perchè modificare questo". A buon intenditor... Cordialmente...
-
Impulsi curativi e combattimento
Allora vediamo un attimo di chiarire: * ogni personaggio ha un tot di impulsi curativi al giorno * questi impusli possono essere usati fuori dal combattimento quante volte si vuole (fino al tot massimo) per recuperare pf. * In combattimento un pg può utilizzare impulsi curativi per/quando: -utilizzare l'azione di recuperare energie una volta per combattimento -spendere un impulso curativo ogniqualvolta egli o un suo alleato usa un potere che gliene dia la possibilità Ergo in un combattimento il numero di impulsi curativi che posso utilizzare è pari a 1 (recuperare energie) + x dove x è pari al numero di poteri (miei o dei miei alleati) che mi permettono di spendere un impulso curativo per curarmi, fino al mio massimo giornaliero di impulsi curativi disponibili. Per quanto riguarda gli incantesimi da chierico come "cura ferite leggere" essi fanno semplicemente recuperare pf senza utilizzo di impulsi curativi da parte del pg, non sono un azione di recuperare energie quindi un personaggio può beneficiare in un combattimento sia di un incantesimo di cura che dell'azione di recuperare energie. Cordialmente...
-
D20 Steampunk
Oppure ti suggerisco per le regole delle invenzioni a vapore e dei mech steampunk (a vapore e a "ingranaggi"-non mi viene come tradurre clockwork-) Dragonmech. Per l'ambientazione in sè a mio avviso dovresti limare i maghi e i chierici (o quantomeno limarli per renderli + "preti"), mantenere gli psionici, magari con liste di potere basate più sull'utility che non sull'attacco, e attingere dal materiale di Ravenloft D20 per le classi "cupe" dell'era vittoriana che cerchi (dovrebbe esserci proprio l'occultista se non ricordo male), e per le armi da fuoco. In alternativa potresti trovare una buona base in D20 Deadland, è ovviamente western però dovrebbe esserci del buon materiale per ciò che hai in mente (una su tutte la classe del "Mad scientist").
-
Quando le regole si "intromettono" con l'interpretazione
-MOD- finora il post migliore imho in questo topic è stato l'ultimo post di Azar. Ma mi sembra non venga recepito, dato che di vere proposte ne vedo poche, per non parlare della voglia di proporre. Quindi tra malati che sono convinti di essere sani, e malati che invece vedono germi ovunque, eseguo l'ennesima chiusura di un topic in area 4e... sigh
-
Dopo 3 mesi dall'uscita della 4ed, cosa avete deciso di fare?
-MOD- concordo in pieno, motivare il perchè ad un dato sondaggio si sia risposto mele anzichè arance trovo sia sensato. Logicamente c'è chi può voler spiegare la scelta (ho scelto arance perchè mi danno quel retrogusto dolce acido che adoro) e chi può limitarsi a dire: mi piace la mela perchè sì. E trovo anche questo sensato. Molto meno sensato trovo in questa sede attaccare le motivazioni altrui rischiando l'ennesimo flame. Qui chi vuole sta semplicemente motivando una scelta, e non credo abbia la sacra missione di convincere chicchessia a giocare/non giocare la 4E. E' un sondaggio. Punto. Cordialmente... E per tornare IT: sono passato alla 4E perchè: -Mi piace il relativo bilanciamento delle classi: ora il mio guerriero non ha più enormi complessi di inferiorità nei confronti del mago del gruppo. -La trovo più "immediata" -Il sistema a poteri permette più o meno a chiunque di fare lo sborone (cicca cicca mago!) -Mi piace l'idea di giocare un eroe e non un avventuriero (francamente, e mi pento e mi dolgo per l'OT, per la mia idea di avventuriero WFRP è di una spanna superiore a D&d) -Non inficia la mia capacità di ruolare -Finalmente nei FR Elminster si fa i c***i suoi Cordialmente again
-
Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
-MOD- visto che ormai a) c'è un altro topic che sostituisce questo si è palesemente OT c)sta diventando il solito flame Pro vs Contro 4E d) sta diventando un flame "personale"... Io chiudo... Cordialmente...
-
Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
-MOD- caldeggio l'apertura del nuovo sondaggio anche perchè ormai qui si è andati parecchio OT con un discorso sulle abilità già ampiamente analizzato in altri topic. Cordialmente...
- Idee per una campagna realistica e low magic.
-
Avventura da Mille e una notte, e le razze?
intanto piglia l'ananas.. secondo me la visione crepuscolare ci sta bene, eviterei la palla di fuoco perchè l'aspetto fuoco è più coperto dagli efreeti che da djin, verterei sull'aspetto aria, magari una emanazione ravvicinata 2 che ti permetta di far slittare i nemici nell'are dell'emanazione di un quadretto allontanandoli da te, una specie di raffica di vento... e potrresti anche dargli la parola chiave "strumento"-lampada
-
[Classic WoD] Chi ancora ci gioca?
Penso che scrivendo clan intendesse scrivere congrega, che effettivamente è un'associazione a carattere filosofico/religioso simile come del resto erano camarilla e sabbath. Devio un attimo per dissentire da: che è uno degli aspetti che mi porterà (appena troverò un master) a giocare a VTR invece che a VTM, cioè la stereotipizzazione che ormai Vampire (resto su quello perchè è l'unico che ho giocato, anche se ambisco davvero a Hunter) aveva "incluso" nel suo sistema tanto da dover per forza definire "anti-tribù" un Ventrue del Sabbath. Sono davvero affezionato a Gregor Brosky, il mio tenero (e peloso) gangrel, ma penso che mi soddisferà di più giocarlo come Gangrel in TR dove almeno non rosicherò d'invidia perchè io devo sempre trattenermi nei combattimenti onde evitare ulteriore "pelizzazione" mentre quel maledetto del collega ventrue, poverino, poteva bere solo sangue femminile (mio dio quale immane penalità) In sostanza, per rispondere all'argomento del topic, non credo (almeno per quanto riguarda Vampire) di continuare a giocare TM... certo che se ci fosse un master volonteroso per Hunter the Reckoning ... Per una mia opinione completa (se può interessarti ) sul nuovo WoD, Vampiri in particolare, ti rimando qui ciao
-
"Full Metal Panic!" e "Full Metal Panic? Fumoffu!"
Domanda, qualcuno ha idea se Gates comparirà anche nel manga di FMP Sigma? Pur perdendoci nel confronto con Gauron questo pazzoide mi sta troppo simpatico^^ "forse avrei dovuto accorciarli un po'" Spoiler: Gates, ultime parole prima di essere annichilito dall'arbalest, pensando ai suoi capelli -troppo pazzo!-
-
Yu degli spettri (Yu Yu)
Non è tra le opzioni, ma il mio voto lo divido tra Karasu e Bui, della squadra di Toguro, che combattono rispettivamente contro Kurama e Hiei.^^
-
Cane?
ammetto di aver cannato l'esempio con l'orco e il drow (riservandomi una piccola opzione sul minotauro però) anche se a mia discolpa posso dire che nell'ottica della stereotipazzione delle razze ci stava (suvvia concedimelo pls ), però sostanzialmente hai evidenziato quello che per me, imvvvho, è il problema. Il fatto che ci sia una base per il gigante anzichè delle linee guida di creazione renderà impossibile che un gruppo di pg si trovi davanti Bramante, il chierico gigante, e che tutti i giganti del gelo di tot livello saranno esclusivamente i "brutalone violento tm", al contrario un sistema come quello prosposto dalla 4ed permette che nello scontro a parità di livello prendano parte il gigante ""brutalone violento tm" e pure il "gigante chierico" che magari essendo stato piegato sull'altare per gran parte della sua vita di ante ne misura solo 3.
-
Cane?
francamente mi permetto di dissentire. Stai praticamente negando tu stesso quella "personalizzazione dei mostri" che mi sembra tu preferisca nell'edizione precedente. In pratica hai appena stereotipato un mostro, dato che un discorso del genere può essere genericamente applicato anche a: orchi bardi (principalmente si tratta di un brutalone violento), oppore minotauri ladri (so che è assurdo ma è voluto e v.precedente), drow monaci (drow LEGALI???). Sostanzialmente ognuno dei suddetti sarebbe un orco/minotauro/drow che fa il bardo/ladro/monaco anziché essere un bardo/ladro/monaco. Cosa di fatto impedisce ad un gigante del gelo di essere primariamente un chierico anziché un "brutalone violento"? Nulla credo... o il fatto di essere nato alto 8 metri e largo come un armadio a 5 ante gli preclude la possibilità? O forse è il fatto che quando è stato creato come mostro gli è stato assegnato a tavolino il ruolo di "brutalone violento" da cui non potrà mai staccarsi pena il risultare una sfida inadeguata? Poi, tornando più IT. Il manuale dei mostri che abbiamo tra le mani è solo il primo di quella che penso sarà una luuuunga serie, e si è trovato davanti il compito ingrato di fare da sintesi ai 5 base precedenti (5 giusto?) oltre che a prendere anche altri mostri iconici da altre ambientazioni e/o manuali. La scelta/politica dei GD è stata evidentemente quella di fornire sfide "adeguate" alla nuova tipologia di pg, vale a dire degli "eroi", e tali scelte sono cadute sui mostri "fantastici" classici, anche perchè, a dirla tutta, chi in genere pensa ai mostri di D&d non pensa in primis a cani e gatti (tranne maghi di 1° con infausti ricordi) ma a draghi, mind flyer e beholder (non voglio entrare assolutamente nel merito se leoni/cani/canarini siano o meno sfide adeguate per pg di x livello). Per gli animali "selvaggi" dovremmo probabilmente aspettare l'uscita dei druidi. In tutta franchezza e imho, io di codeste bestie la mancanza non la sento, ma posso capire che ci sia chi invece, abituato ad usarle, ne senta di più l'assenza. Viene comunque messo a disposizione uno strumento per creare mostri (che non ho ancora provato e sul quale non posso esprimermi) e dai risultati venuti fuori mi sembra funzioni e ne vengano fuori cose carine (tanto di cappello MAD per i tuoi cani), quindi supplire alla mancanza del Gurzo del Borneo Meridionale non dovrebbe essere un gran problema. Detto ciò l'unica cosa che posso dire è: vedrem...
-
AdO
corretto, la vecchia regola del passo di 1,5m per evitare l'attacco di opportunaità è stata convertita nella regola sullo scatto (muovo di un quadretto ma non genero attacchi di opportunità) Ah, benvenuto!
-
Cane?
-MOD- ucci ucci sento odore di flameucci. Evitiamo di scadere in un duello per favore.
-
Una domanda sul tiefling
Direi come un attacco senz'armi se proprio vuoi. L'idea è bella ma pensa ai danni che si farà la tua tenera codina ad essere sbattuta quà e là^^. Inoltre tieni conto che un'attacco di questo genere ti escluderà l'attacco con l'arma nel turno, dato che dovrai ruotare su te stesso per caricare la frustata.
-
Sfide di abilitÃ
Direi, parti dalla base, quindi 6ok>3ko, scegli la difficoltà (CD), nel caso credo sia media, dalla tabellina apposita, l'abilità sarà ovviamente quella che più si adatta al tipo di contrattazione che vogliono eseguite i pg (intimidire se vuole fare il bullo ecc). Per l'interpretazione per premierla hai vari opzioni imho: * diminuire il numero di successi necessari * aumentare il numero di fallimenti massimo * dare un bonus di circostanza all'abilità (da +1 a +3 dovrebbe andare bene) Risultati: A seconda dello scarto tra i successi e fallimenti giudica come le guardie si comporteranno. Nel caso eccezzionale di 6ok e 0ko le guardie potrebbero addirittura impietosirsi e mollare qualche spicciolo ai pg. Nel caso infausto di 0ok e 3ko le guardie potrebbero essere alquanto innervosite e decidere di dare una sonora pestata ai pg. Un successo rosicato 6ok e 2ko, potrebbe far sì che le guardie lascino passare i pg ma gli confischino un oggetto di poco valore o che li reputino sospetti e mandino una staffetta ad avvisare la prossima città sulla strada. Spero di essere stato utile^^ PS: ok=prova di abilità superata, ko=prova di abilità fallita, ma era intuibile no^^?
-
Combattere con due armi
-MOD- spostato nella sezione regole ed unito ad una discussione che risponde alla tua domanda. Benvenuto.
-
Naruto 2
1- Kisame 2- Zabuza Momochi evvai di ninja spadaccini:-D
-
Caratteristiche
-MOD- direi che il topic ormai è diventato un duello fra voi, e sta anche andando alquanto OT. Ergo, chiuditi sesamo.
-
Date di uscita dei manuali
-MOD- Tra l'altro c'è gia un topic simile. http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?p=445299#post445299 quindi unisco. Saluti.