Tutti i contenuti pubblicati da Gorthar Bonecrasher
-
Armi a due mani: ne vale la pena?
scusa, interpretato male io. ah, sì messa così ok. Scusa, ma quando vedo esempi l'anima da bastian contrario parte in quarta. Allora, diciamo che la questione ruoli (su cui non mi sembra il caso di entrare qui) ha necessariamente portato i GD a creare delle specializzazioni. Poi si è deciso di allargare certe opzioni a tutti (esempio le competenze) e restringerne altre (come lo sbilanciare). Potrei aggiungere che in un'ottica "semi realistica" è più probabile che una persona sappia tirare una spadata che non compiere una manovra di disarmo o sbilanciare e che se ci prova sarà più simile alla "spallata" (penso sia l'equivalente del vecchio Bull-rush) che effettivamente è ancora un'opzione disponibile a chiunque. Tutto ciò ovviamente in un'ottica di semplificazione su cui si può o meno concordare... Cordialmente...
-
Armi a due mani: ne vale la pena?
Allora tanto per cominciare: Sì ci sono poteri specifici o che sono molto più utili per le armi a due mani. No, la spada lunga NON E' un'arma a due mani ma può essere usata a due mani quindi da tali poteri non ottiene alcun vantaggio. Le armi a due mani sono più carismatiche (compensazione:confused:) può ancora farlo chiunque. E c'è chi ci riesce meglio. Un mago 3.5 non sa tirare con l'arco, ogni altra classe che ha competenza sì. 4e: tutti sanno tirare con l'arco (attacchi basilari) qualcuno sa farlo meglio (ranger) come sopra. sono cambiate le meccaniche ma nulla impedisce a chicchessia, mago, guerriero o fattore johnny, di utilizzare due armi. Ovviamente non al livello di uno specialista in questo stile. qui ti do ragione. Diciamo che è una semplificazione del "tutti possono farlo, qualcuno sa farlo meglio" a "qualcuno sa farlo". più eventuali multiclasse, eternal seeker e, perchè no, futuri supplementi. Per il resto quoto Sub
-
Archi e armi a 2 mani...
Penso che bisogna fare riferimento alla tabella sotto cui compare l'arma, quindi la spada lunga è un'arma ad una mano con la "possibilità" di essere usata a due mani. Quindi se vuoi eccellere nella spada lunga scegli "armi ad una mano", il bonus poi si applica anche se la usi nella sua qualità "versatile". Comunque, la traduzione in italiano da questo punto di vista sembra molto più selettiva perchè recita "scegli un'arma a una mano o a due mani quindi l'avevo interpretato stile arma focalizzata... misteri del translate.
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
scusa, non aveva pretesa di esserlo. Era solo per rafforzare il concetto che stiamo paragonando tra loro due cose completamente differenti. Mele e arance. effetivamente la scelta di reiterare il nome alla luce del baillame scatenato non è stata felice. Per quanto riguarda la natura... bhe, "un profondo apprezzamento per la natura" può essere qualsiasi cosa, anche solo il fatto che apprezza la natura perchè riproduce nel suo ambiente le tattiche che lui usa sul campo di battaglia, o perchè è l'ambiente ideale per un guerrigliero. Non è che ogni "testo di colore" debba tradursi in regola Es: Guerrieri "...si scrollano di dosso gli attacchi nemici grazie all'uso delle armature pesanti" eppure non ha la competenza nell'armatura a piastre che nell'immaginario collettivo è l'armatura pesante per eccellenza. Quindi scelta "infelice"? Ok. Gridare allo scandalo?... Nah... Ciao
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
Da Wikipedia: Ranger"...Since at least the 17th century, the term has had the military meaning of a commando or guerrilla soldier proficient in raids and ambushes." Visto che in altri topic è stato ricordato come ormai D&d si rifà ai moderni stati uniti (cosa mai applicata nelle mie campagne, ma vabbé), direi che il ranger come è inteso adesso ne è la prova. Comunque, va da se che ogni cambio di qualcosa è un abominio (rispetto al precedente). Ripeto: è una nuova edizione che non ha necessità di giustificare ne a me ne a chicchesia le discordanze con una vecchia proprio in virtù del suo fatto di essere nuova. Piace? Bene. Non piace? mamma wiz non vi manderà certo a casa il Tarrasque a ingoiarvi (ah già, non lo fa più ) se continuerete a giocare alla 3.5. Cordialmente... PS- @Elayne- riesci a inviarmi via pm quei raffronti storici per ranger e guerrieri per favore? Ciao
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
E direi che questo chiude la questione. E' stato cambiato il concept del ranger. Punto. Alla luce del nuovo concept gli elementi che contraddistinguevano il ranger nella 3.5 non hanno più motivo di esserci. Punto. Può piacere o no, mettiamoci il cuore in pace, pensando che è una NUOVA edizione e che la continuità di concept con quelle precedenti non è un patto firmato col sangue. Interpretare il ranger come baciaalberi è comunque ancora possibile, semplicemente non avrai più le regole a supportarlo. è utile, non necessaria. Del resto già dalla 3.5 gli esempi sui manuali facevano uso della griglia e delle miniature (se poi pensiamo che c'era un manuale apposito...). E' solo una trovata commerciale per vendere le miniature? D'accordissimo su questo punto, ma fortunatamente nel mio gruppo siamo tutti giocatori di WH per cui mamma wiz da quel punto di vista da me non avrà un soldo. Se ne può fare a meno? Certo, basta convertire quadretto=1,5 m e amici come prima. E' utile? Sì perchè per certi versi (imho) poteva essere più caotico tenere a mente le effettive distanze che variavano nel combattimento mentre ora ogni giocatore ha una visione immediata di quella che è la scena.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
OT again sì io, dal ridere ahahah! Quoto in pieno Happy Jedi. La morte è una componente fondamentale di D&d, come di tutto il fantasy che tu mi sembri tanto apprezzare, e per fortuna in D&d molto spesso è solo un impedimento temporaneo, quindi stare a lamentarsi che un pg muoia anche per un Save or Die lo trovo un po' astruso, che poi in terza i Save or Die fossero forse fin troppo diffusi (portando al wizard power overwhelming) merita discussione a parte.
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
non possiedo manuali 2ed, per cortesia Elayne, riusciresti a postarli, magari possono essere utili per la discussione. Comunque... quoto, ma se in questo manuale il ranger è stato definito in modo diverso (non entro nel merito se è peggiorato o migliorato), perchè semplicemente non accettarlo così com'è invece di restare aggrappati a un concept di un'edizione precedente? Non credo sia una regola scolpita che ogni edizione deve per concept essere identica alla precedente. Si può storcere il naso ( e credimi io da monowarrior l'ho fatto quando ho visto che il guerriero era difensore, non striker) però è la nuova edizione, e non ha firmato nessuna clausola di continuità. Se poi il concept di guerriero naturale piace, e a sto punto chiediamoci se del ranger ci piaceva il concept o le sue abilità, nulla ci vieta di ruolarlo in quanto tale. Cordialmente...
-
Build atipiche, curiose e quant'altro
Non sono un'esperto di build ma mi sembra più che buona. Sei già riuscito a caratterizzare "in game" al primo livello un pg interessante sia tatticamente che in chiave ruolistica. Sarei interessato ad avere qualche info in più sul bg... Saluti
-
Ingoiare i pg? Come?
Mai detto che lo sia, sto solo dicendo perchè, a mio parere, può esserlo (giustificata non assurda). Come ho già detto per dare un'effettivo senso a "chi può ingoiare cosa" servirebbe un bestiario (non un manuale) apposito, che magari ci dice che i denti del verme purpureo sono fatti per scavare o roba del genere o che ci dia qualche info esauriente in più sull'ecologia dei vari besti.. Poi resta fermo il punto che qui stiamo andando di pareri personali su cosa è lecito che mangi cosa... Faccio comunque notare che ora al Tarrsque è stata data un'origine che magari potrebbe risolvere l'arcano: creato come macchina di morte dai primordiali è stato creato per uccidere e magari non ha neppure necessità di sostentamento (il tutto è solo speculativo) quindi può anche essere che uno stomaco non ce l'abbia. Cordialmente...
-
Ingoiare i pg? Come?
scusa, non avevo visto l'edit. Allora... Sì scappa, SE è ancora viva (visto che comunque sono 20 danni a turno da acido) e un popolano tutti sti piffi dubito li abbia. Fare un singolo attacco in mischia e solo con un'arma a una mano? Sensato, tenendo conto che nel contempo sei sballottato dalle contrazioni dello stomaco e ustionato dai succhi gastrici, quindi concentrazione per castare e "spazio" per utilizzare un'arma a due mani la vedo dura. Per il resto bisognerebbe vedere esattamente bestia per bestia le modalità di divorare (cioè a mio giudizio più che sindacabile un verme purpureo ti inghiotte in un colpo solo, stile sarlaac di starwars tanto che Boba Fett riesce ad uscirne, mentre un Tarrasque ti mastica per bene prima, stile Rancor)nonchè digestive (potenza dei succhi astrici ecc...). Ma finchè non uscirà "Complete D&d Anathomy" questa è solo la mia opinione.
-
D&DI - Rules Compedium
come scritto nell'opuscolo "Wizard presents monsters and world" c'è stata una cernita dei mostri da mettere nel PRIMO manuale (leggi: sono previsti roccolte di mostri successive), sciegliendo tra quelli più iconografici o utilizzati dalla miriade di manuali di mostri della terza. Non è escluso che alcuni saranno esclusivi dell'insider, nel qual caso si fa come nel mio gruppo e si fa una colletta per avere un accesso all'insider di gruppo.
-
Ingoiare i pg? Come?
magari , poi sarebbe sì divertente cavillare sul ruolo del DUNGEO MASTER (lol) devo essermi perso un pezzo... Non succede perchè non c'è l'attacco ingoiare o cosa?
-
Ingoiare i pg? Come?
un po' come dire che siccome nessun mostro ha la skill copulare essi non si riproducono... Tieni conto che le stat di un mostro sono finalizzate al combattimento, dove è meno irreale un morso che venire divorati in un sol boccone. Inoltre c'è un'enorme differenza tra il popolano del villaggio che alla vista del tarrasque si ripiega su se stesso e trema (nel qual caso gnam, anzi, gnam-crunch-crunch-glom) e l'avventuriero che schiva, si difende e impreca e quindi non è un bersaglio così facile per essere ingoiato. Oltre a questo l'irrazionalità di sopravvivere all'essere divorato (in misura realistica) è stata già esplicata. Infatti non ho mai sentito di villaggi di contadini divorati a cui alla morte del mostro si apre la pancia ed escono tutti felici, sbavati, ma felici.
- Convertire i personaggi 3.5 -> 4e
-
Ingoiare i pg? Come?
Non è che ingoiare qualcuno forse, ma dico forse, sarebbe quel pelo letale, quindi a rigor di logica ingoiato=morto? In pratica voleva dire dare un "colpo mortale" a ogni creatura di taglia enorme. Perchè, non mi risulta che in natura gli animali (serpenti esclusi) ingoino "in un sol boccone" (che denti grandi hai), ma macerino tra i denti le loro vittime prima di mandarle giù. Dal mio punto di vista è più irrealistico essere divorati interi e ancora vivi per tentare di liberarsi. Poi non so, non sono Piero Angela...
-
Multiclasse?
Completamente OT sono lieto di non essere l'unico a ricordarsi del povero Monsieur De La Police, che un quarto d'ora prima di morire era ancora vivo.
-
Più opzioni o meno opzioni: ranger e guerriero
quoto in pieno. Diamo a Dedalo quel che ìè di Dedalo. falso. potrai sempre combatter con due armi, nulla ti vieta di farlo. La proprietà di combattere con due armi del ranger non limita a lui solo la capacità di combattere con due armi, gli concede semplicemente di poterlo fare anche con armi che non hanno la proprietà "bilanciata". Al contrario una qualsiasi altra classe può usare sempre due armi, ma sarà costretta per farlo ad utilizzare nella mano secondaria un'arma con la proprietà "bilanciata". Altrimenti il talento combattere con due armi dal manuale sarebbe "ranger only". E' pacifico che in questa edizione un guerriero non avrà a disposizione i poteri che permettono al ranger di massimizzare questo stile di combattimento. Ma un guerriero potrà comunque multiclassare mago e impugnare due armi. è stato cambiato il concept di ranger da guerrigliero DELLA NATURA a GUERRIGLIERO della natura. Del resto sembra evidente il trend anche nella scorsa edizione di non limitare più il ranger al solo "treelover", dato il proliferare di varianti per ranger planari, cittadini e addirittura mekanici (gearforest ranger di dragonmech). Ma, imho, un cambiamento di concept non è sempre deplorevole, anzi lo trovo stimolante perchè mi obbliga a esprimere nell'rp qualcosa che prima trovava la sua giustificazione solo nelle regole (e di ranger piromani ne ho visti). Pensiamo per esempio ai cambiamenti di concept nella terza. Per citare il manuale di Munchkin: "A dwarf wizard? Those third edition rules are really bogus..." Non so cosa dirti sulla sparizione del compagno animale (anche se a ben vedere si trovano spesso èiù compagni animali a ttorno al tavolo che non nel gioco), se non che per ora dobbiamo comunque dire che solo tre manuali abbiamo. Nulla esclede che in un prossimo manuale esista una fonte di potere "taming", o nuove opzioni per i ranger, e, perché no, anche per i guerrieri. L'assenza degli incantesimi non mi tange, ma questo solo perchè sono un'anticaster convinto... ridotto? che vuol dire? guarda alla miriade di opzioni rp che ci sono in "a deep appreciation for untamed wilderness".? Posso interrogarmi sul perchè e sul come. E' un apprezzamento positivo, negativo o conflittuale? come l'ha sviluppato? Finalmente posso dire che il mio ranger non ama la natura perchè è quello che trasuda dalle regole. Cordialmente... -EDIT- arrivato tardi...
-
Armor
Non credo sia un'errore, del resto la descrizione della classe dice (cito a memoria) "il paladino ha accesso alle armature più pesanti". Forse, e dico forse, da prendere con le pinze +5 di moradin, nell'ottica dei defender, il pala è il defender incudine e il guerriero il defender martello, meno armatura e giù di arma a due mani.
-
Tiri di salvezza
ehm... quelli non sono più "tiri salvezza" nel senso che l'intendi tu... ma vere e proprie difese (immagina di avere diverse CA). Comunque sono basate su caratteristiche, livello e anche classe (nel senso che ogni classe da bonus a specifiche difese). Quindi il tuo assunto è per certi versi corretto (per certi versi perchè dipende da quanto incida quel +2 di classe), del resto quel guerriero mi sembra abbastanza corretto che avendo basato la sua carriera sulla destrezza e sull'evitare anzichè assorbire (spero di riuscire a spiegarmi) abbia una difesa di risflessi migliore che di tempra.
-
Druido... dove ti hanno messo?
comunque sia rimandiamo al topic http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?p=437169#post437169 per ottenere delle versioni accettabili di druido bardo ecc...
-
Prima seduta
A parer mio i pg in solitario saranno più "giocabili" rispetto alla 3.x, almeno a livello di classi pure. Diciamocelo un guerriero in solitario in terza tanta strada non faceva, mentre ora ha discrete possibilità di cavarsela e anche, con le adeguate scelte di potere, di avere un minimo di possibilità curative. Non ho ezperienza della 2ed, quindi su questo non so che dirti. Non ho il MdM sotto mano non so che dirti (shame on me), ma credo ci saranno comunque le solite svagonate di modificatori condizionali, ma come dicevo, è una mia ipotesi. vero, quoto in pieno. penso sia un ritorno a un sistema a cliché tipico dell'heroic fantasy (per fare un'esempio banale kender=ladro). Del resto il sistema di classi preferite della 3ed andava già in tal senso, e molte razze comunque si prestavano di più a certe classi, poi se si tiene conto che sui vari libri di "races of..." erano previsti i livelli sostitutivi razziali appositi, vediamo già che il trend è quello... Dimenticavo, complimenti al capitano per il topic^^
-
Quale vi sembra il migliore PG
Bhe, ci sono le stat per i mostri ( e non... v. gnomi) adattabili come pg nel manuale dei mostri, per chi non vuole rinunciare ad avere il "drow buono che rifugge la sua razza corrotta e lotta contro il male tm", per non parlare di orchi (niente più malus int yo!), shifter e warforged per chi comunque vuole utilizzare il setting di eberron!
-
Prima seduta
@Hell Bell forse sto sconfinado nella "creazione pg", ma ti consiglio il guerriero, se è un'umano, di dargli la competenza nella spada bastarda, che ora è enormemente utile. Ti risparmi il "fastidio" di tirarti dietro una seconda arma bianca, e nel caso tu decida per l'uso a due mani la sua abilità "versatile" ti favorisce con un sano bonus ai danni:bye: La mia idea per un buon gruppo è Paladino (piastre, spada, scudo) e Guerriero (arma due mani) come linea maginot Condottiero come guida (dato che le cure può mettercele maggiormente il pala) Warlock o Ranger come striker (dato che la mischia probabilmente sarà presa dai difensori) Mago come controller (anche perchè per ora è l'unico)
-
Multiclasse?
mi riallaccio al discorso che hai fatto su disarmare spezzare per rispondere a questo: aspetto, credo sia corretto dire "Un conto è sentirmi dire che devo usare HR per decine e decine di meccaniche della 3a ed che voglio usare anche nella quarta." Poi puoi venire anche a dirmi che tu hai pagato per il playtesting di quelle meccaniche... quando mai? Tu hai pagato per il playtesting di una nuova edizione di D&d. Se da millemila chilometri di playtesting è emerso che le regole per sbilanciare, disarmare, spingere, spezzare e fare le corna alle spalle non erano usate da tutti o da una maggioranza di giocatori, o che risultavano troppo macchinose (io ad esempio le avrò utilizzate sì e no un paio di volte), allora il risultato del playtesting è che tale regole non erano fondamentali ma divertenti da sfruttare come poteri, e che nei casi qualcuno ne sentisse l'utilità aveva tutta la libertà di accordarsi con il master per applicarle. Un po' come dire che io sono affezionato alla mia macchina che di serie aveva l'opzione per mettere la copertura di muflone ai sedili, ma il testing dell'auto dai il risultato che a pochi piace quindi viene eliminato, quindi il nuovo modello non ce l'avrà più ma magari mi daranno l'indirizzo di un allevamento di mufloni se voglio scuoiarne uno e ricoprirci il sedile, in quel caso tu, o io (master) siamo l'allevamento di mufloni. Scusate, mi rendo conto che non riesco a essere serio... EDIT-ai mod- mi rendo conto di aver postato nel topic sbagliato (shame on me), quindi se per cortesia può essere spostato (danke)