Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Richter Seller

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller

  1. Oltre a quelli citati non ve ne sono molti altri. Qui (pag. 88 ) trovi un buon elenco:
  2. Numero dei Pg, ruoli coperti e manuali a disposizione?
  3. Certo, a meno che non sia diversamente indicato nella classe base stessa.
  4. Se i talenti abbondano, anche qualche talento immediato come Incantesimi Massimizzati Immediati.
  5. Manuale dei Mostri; puoi trovarlo anche nell'Srd (Vampiro).
  6. Attacca con due artigliate e il morso. Il TxC sarà pieno per le armi naturali primarie e subirà un malus di -5 (-2 con il talento multiattacco) per gli attacchi secondari.
  7. Non causa alcun AdO al difensore, altre creature potrebbero intervenire.
  8. Si, come indicato a pag. 18 del Perfetto Arcanista.
  9. Il privilegio era già stato riportato nelle pagine precedenti. Ho supposto che la domanda di Blate riguardasse gli incantesimi appresi normalmente dal Mago (soggetti al vincolo di livello), mentre invece si riferiva ad incantesimi aggiunti con ricerche autonome. In questo caso l'incantesimo è conosciuto dal Mago (come indicato da Lormador nel Manuale del Mago Rosso) ed il vincolo imposto dal Mago Rosso diventa imho ridicolo (basta pensare ad un Tomo dell'antico sapere).
  10. Si, come indicato nella descrizione del mostro stesso:
  11. Arma focalizzata è un talento comodo, ma come incantatore avrai altri modi per alzare il TxC. Con un solo livello da Guerriero non potrà soddisfare i requisiti per Arma Specializzata. Certamente. Puoi risolvere il problema grazie ad un Giaco di Maglia in Mithral (10% -10% Incantaspade = 0) abbinato ad un Buckler in Mithral. Gli scudi pesanti sono da evitare, in quanto non lasciano libera la mano per lanciare incantesimi con componente somatica.
  12. Se ti riferisci alla lista di incantesimi da Chierico, potrai selezionare qualsiasi incantesimo in essa presentato per stabilire quali incantesimi conosce il tuo Pg.
  13. Si, in quanto tutti gli incantesimi della scuola proibita già conosciuti continuano a far parte della sua lista di incantesimi da Mago.
  14. Se intendi prenderne solamente un livello, il Guerriero* è più performante (talento bonus) mentre il Paladino* permette di curarti (accesso alle bacchette di Cura ferite). Se vuoi arrivare agli incantesimi di 9°, Stregone 8°/ (Grr o Pal)* 1°/ Incantaspade 1°/ Cavaliere Mistico 10°.
  15. Richter Seller ha risposto a Blate a un discussione D&D 3e regole
    Se funzionasse il Pg consumerebbe la propria azione standard per lanciare un incantesimo e attivare simultaneamente le bacche in questione, come il possessore dell'arma citata nella FAQ. Certo, e come scritto da Ghon farlo consumerebbe l'azione standard del personaggio.
  16. Il Pg è un Chierico o un'Anima Prescelta? L'Anima prescelta non ha accesso a domini o ad incantesimi di Dominio. Per un Chierico incanalano parte del proprio credo e dei propri ideali: scegliendone uno oltre ad incantesimi particolari ottiene accesso ad un potere associato.
  17. Se per motivi di BG prevedi una forte fedeltà alla tua Chiesa e un astio nei confronti di non-morti o possessori, scegli la seconda. Se desideri solamente sviluppare un Paladino che si diletti nell'arte arcana, ti consiglio la prima.
  18. Se il privilegio concesso è differente ed il bonus è senza nome, si.
  19. Al momento non hanno accesso ad Arcani Rivelati:
  20. Giusto, avresti 3+Car tentativi per ogni distinta capacità di Intimorire. A questo proposito, ricordo che per usare talenti come Metamagia Divina è necessario sacrificare tentativi di scacciare/intimorire non-morti.
  21. Sviluppandoli attraverso gli appositi semi; puoi trovare esaurienti descrizioni nell'Srd (Magie epiche). Dovrai avere sufficienti gradi nelle abilità di Conoscenze.
  22. No, in quanto la capacità concessa è la stessa: non avrai "n tentativi di intimorire come Paladino" e "n tentativi di intimorire come Guardia Nera". Avrai accesso al privilegio di classe in questione da due classi differenti (e 3+Car tentativi al giorno) e potrai sommare i livelli delle stesse per determinare il livello effettivo da Chierico.
  23. Non ho messo in dubbio l'utilità del suggerimento per l'autore della discussione o i gusti personali espressi riguardo a questo scudo. Ho meramente risposto alla conclusione: Avere +1 alla CA a parità di talenti comporta l'impossibilità di poter usare l'arma a due mani: l'utilità degli scudi in questione sarà lampante nel momento in cui deciderà di gestire il combattimento in mischia con i soliti incantesimi divini di potenziamento (Giusto Potere, Potere Divino, ecc), nodo della sua richiesta circa la costruzione del Pg. Il confronto non sussiste: se paragoni gli scudi a disparità di talenti significa semplicemente che il portatore del Buckler non intende utilizzare armi a due mani. Quanto alla dubbia citazione sul powerplaying, non credo meriti alcun commento.
  24. E' una CdP del manuale Eroi Dell'Orrore. Per approfondire puoi consultare il Revised Necromancer Handbook, il New Dread Necromancer Handbook segnalato da Blackstorm e la discussione Necromante del Terrore.
  25. Confrontando i bonus si evince il contrario: Guanto Scudato: richiede un talento, conferisce +2 alla CA e può essere incantato, fallimento arcani 35%, lascia la mano libera ma non permette di impugnare l'arma a due mani. Buckler: può essere abbinato ad un talento, conferisce +1 alla CA e può essere incantato, fallimento arcani 5%, lascia la mano libera e permette di impugnare l'arma a due mani con un malus di -1.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.