Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller
- Gish (2)
-
Il Mago (5)
Direttamente dalla discussione Talenti per un Evocatore:
-
Il Mago (5)
A che materiale hai accesso? Come talenti potresti prendere i classici utili alle evocazioni: Incantesimi Massimizzati [metamagia], Incantesimi Rapidi [metamagia] e Aumentare Evocazione. Appena possibile, ti consiglio di acquistare verghe metamagiche dei suddetti talenti di metamagia.
-
Equipaggiamento
Si. Ricordo che al termine di una planata infligge anche danni raddoppiati. Vi sarebbe anche il celebre Valrous (Unapproachable East, pag. 54 ) che raddoppia i danni in carica. Oltre all'arma, investirei buona parte della ricchezza per attrezzare la cavalcatura.
-
Equipaggiamento
Se puoi disporre dei talenti presentati nel Draconomicon, potresti prendere una Cavalcatura Draconica sulla quale far lanciare Metamorfosi in un Oggetto [tuo Dragone preferito]. Se invece non puoi investire il talento citato, credo che un bel Grifone (imho molto più nobile dell'Ippogrifo) sia l'ideale. Sicuramente nobili ma non feroci potrebbero essere l'Aquila Gigante e il Gufo Gigante.
-
Attacco Furtivo
Esatto, mi riferivo a quello (non ricordavo a quale desse 0 e +2d6). Un Pg a distanza otterrebbe quindi +1d6 rispetto alla costruzione?
- Domini bonus per non-chierici
-
Equipaggiamento
Manuali concessi? Come arma utilizza la Lancia da Cavaliere o le spade? La Cavalcatura è il classico Grifone/ Ippogrifo/ Pegaso?
-
Attacco Furtivo
Non si può usare il livello di sostituzione razziale Halfling del Ladro (+2d6 di furtivo in mischia o a distanza)?
-
Domini bonus per non-chierici
Potrai apprendere gli incantesimi di quel Dominio (e prepararne uno al giorno per livello) come normalmente concesso dalla tua classe. Se sei un Mago, dovrai scrivere una pergamena divina dell'incantesimo corrispondente nel libro. I Domini bonus appresi attraverso CdP non prettamente Divine non concedono solamente il potere di Dominio.
-
semi di fuoco
Credevo che la sua domanda riguardasse l'attivazione di un oggetto a parola di comando (le bacche) impostato con le componenti verbali di un qualsiasi incantesimo (non quello con cui le crea, come scritto al 16° post). Es.: Calmare Animali => ipotizziamo che "...halt!" sia l'ultima parola della componente verbale di questo incantesimo => determinare cosa accade se l'incantatore lancia Calmare Animali dopo aver impostato l'attivazione delle bacche su "halt".
-
Il Mago (5)
Vi è anche un'apposita discussione: Espandere liste "Evoca...".
-
Chierico Legale Neutrale Vampiro ?!
La Savage Progression riportata da Dmitrij è ottima per poter avanzare livello per livello nell'archetipo. Se invece il tuo Giocatore desidera salvare livelli incantatore e per motivi legati al BG diventare quasi un vampiro, potete usare l'archetipo Mezzo-vampiro (Liber Mortis, pag. 106). Di base comporta un MdL di +2, con la variante presentata in Arcani Rivelati potete portarlo a +0.
-
Il Ranger (3)
No, questa è la sezione 3.5.
-
Servitore radioso di Pelor
A quale variante ti riferisci? Il Servitore è una classe di prestigio. Con la CdP in questione si consumano gli incantesimi lanciati dallo slot di Dominio della Guarigione. Normalmente si.
-
Guerrieri (5)
Il talento è Truppa d'assalto (pag. 112). Ad utilizzare con più facilità un manuale 3.0 nell'edizione successiva. La correttezza delle appendici di conversione si commenta da se: basta osservare la trasposizione del DdD stesso e gli immutati privilegi di classe. "Book of Vile Darkness is an optional supplemental sourcebook for the 3rd edition Dungeons & Dragons role-playing game".
-
semi di fuoco
Certo. Non credo di seguirti.
-
Guerrieri (5)
Esattamente, quindi può dirsi 3.0. Ricordo che tutti i manuali usciti prima del Manuale del Giocatore 3.5 appartengono alla precedente edizione: il BoVD è 3.0, il BoED 3.5.
-
semi di fuoco
Suppongo si riferisca ad un qualsiasi incantesimo, non a quello con cui genera le bacche.
-
semi di fuoco
Esatto. La descrizione della GdDM dichiara che con una semplice parola pronunciata come azione standard si avvia l'attivazione di questi oggetti, ricordando che si potrebbero attivare per sbaglio se li si collega ad una parola di uso comune. La FAQ riportata dichiara solamente che è possibile attivare molteplici effetti a parola di comando con un'unica azione standard. Sembrerebbe quindi impossibile investire la propria azione standard per attivare più oggetti a parola di comando mentre la si utilizza per compiere altre azioni (lancio dell'incantesimo).
-
Guerrieri (5)
Può usare i manuali 3.5 in Italiano, quindi normalmente non potrebbe usare il DdD.
-
Guerrieri (5)
Visto che il Guerriero "classico" è già presente nel gruppo potresti provare una costruzione più selvaggia. Ad una base di Barbaro e Guerriero potresti affiancare la CdP del Berserker Furioso, concentrandoti sui danni in carica. Se rispetto al Falchion trovi un'arma esotica che ti ispira di più, valuta anche la CdP del Maestro delle armi esotiche.
-
Guerrieri (5)
Potresti giocare un semplice Guerriero 10°/ Derviscio 10° o una delle altre infinite combinazioni che si potrebbero creare per un generico Pg. Vi sono vincoli per l'allineamento del personaggio o usate un'ambientazione particolare? Che ruolo vorresti ricoprire? Il gruppo è già formato?
-
classi di prestigio
No, non contano.
-
Il Ranger (2)
Nel Manuale del Giocatore II.