
Tutti i contenuti pubblicati da Bille Boo
-
Piccolo sondaggio per una futura interessante "discussione"
Alla seconda domanda avrei risposto sì, ma alla prima mi astengo perché dipende dal combattimento, non ho una preferenza in assoluto.
-
La Mostra degli Oggetti #8 - Giganti
Chilin Descrizione: Una bottiglia panciuta contenente una salsa rossa variegata. Contiene 10 dosi (ne rimangono 1d10 se viene trovata casualmente). Funzionamento: Pozione leggendaria Funziona solo sugli umanoidi. Ingerire una dose della salsa ti fa spuntare una seconda testa per 1d8 ore. Essa controlla un singolo arto superiore (un singolo braccio), che non è più sotto il controllo della tua testa principale. Durante il tuo turno la seconda testa può compiere un'Azione indipendente, e durante ogni round può compiere una Reazione indipendente. In entrambi i casi, non può usare il braccio controllato da te (né tu, d'altronde, puoi usare quello controllato da lei), e non può spostarti. Inoltre non può lanciare un incantesimo né un trucchetto se tu lanci un incantesimo o un trucchetto nello stesso round. La seconda testa è a tutti gli effetti un PNG controllato dal Diemme, che all'inizio determina in segreto la sua personalità con 1d10: 1: è la tua nemesi, ti odia e vuole la tua rovina, ma cercherà di nasconderlo (simulando una delle altre personalità) fino al momento più opportuno per metterti nei guai. 2-3: ha un carattere opposto (per uno o due aspetti scelti dal Diemme) e ti ha in antipatia; litiga con te di continuo (rumorosamente) e ti contraddice spesso; in battaglia o in momenti di tensione ha, ad ogni round, 2 probabilità su 3 di fare di testa sua (vedi sotto). 4-5-6: ha un carattere un po' diverso (per un aspetto scelto dal Diemme), e verso di te è distaccata o burbera; in battaglia o in momenti di tensione ha, ad ogni round, 1 probabilità su 3 di ignorare le tue richieste e fare di testa sua (vedi sotto). 7-8-9-10: ha il tuo stesso carattere ed è molto amichevole, in perfetta sintonia con te. Quando la seconda testa "fa di testa sua" significa che ignora le tue richieste o la tua strategia e segue invece le differenze di carattere che la caratterizzano; agisce comunque in buona fede, non direttamente contro di te. Anche una testa che ti odia non compirà mai azioni direttamente suicide o autolesioniste (per esempio, non ti pugnalerà): cercherà, piuttosto, di farti sfigurare, renderti ridicolo o renderti più vulnerabile ai nemici. La seconda testa effettua tiri salvezza indipendenti, e conta a tutti gli effetti come un'altra creatura, per tutti gli effetti che influenzano la vista, l'udito, l'olfatto o la mente. Storia: Il cuoco-alchimista mezzelfo Josè Kuelplato, proprietario di una celebre catena di taverne stellate di Sigil, riserva questo piatto speciale di sua invenzione a quei pochi clienti che riescono a sorprenderlo o a farlo ridere. A ispirarlo è stata una freddura di uno dei suoi primi clienti, quando ancora era un cuoco itinerante del Piano Materiale: "Cosa fanno insieme dieci ettin? Un chilin". Licenza: CC BY-4.0 internazionale
- Come creare oggetti magici
- Come creare oggetti magici
-
One D&D, Skill Mastery e Skills & Powers
Mi pare complicato, ma l'importante è che vada bene per il tuo gruppo. Dopo che lo avrete provato facci sapere come vi trovate!
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Così si fa! 🙂🙂🙂
-
[HR] multiclasse
Personalmente ho sempre trovato il multiclasse stile terza edizione il più bello ed elegante che esista (ho cominciato con la seconda edizione e lì il multiclasse / biclasse lo detestavo). C'era qualche bug (tiri salvezza del primo livello, slot incantesimi...), e c'è stato poi un proliferare di classi di prestigio davvero ingestibile, ma come sistema per me è ottimo perché è semplice e intuitivo: prendi ogni livello nella classe che vuoi (quindi ad ogni livello hai una nuova decisione, non devi decidere tutto al tempo zero) e cumuli i benefici.
-
Regole hombrew sulla resurrezione
Io sarei ancora più "cattivo", nel senso che lascerei almeno una conseguenza di lungo periodo o perfino permanente. Ma questo è mio gusto personale. Un consiglio semplice potrebbe essere dire che la CD è 10 + 2 per ogni volta che quel soggetto è stato già resuscitato in precedenza. Così, più sali di livello più la prova è facile... ma più accumuli resurrezioni, più è difficile; se sei già resuscitato un paio di volte starai molto più attento a dove metti i piedi. Al mio tavolo ho anche una "finestra di vulnerabilità", un lasso di tempo, subito dopo la resurrezione, in cui se muori di nuovo non sei resuscitabile.
-
La Mostra degli Oggetti #7 - Folletti
@Vackoff ottima idea! L'avevo già pronto dal mese scorso, poi mi sono dimenticato! Folletto Descrizione: Un bastone di legno liscio ed elegante. Funzionamento: Arma magica non comune (bastone ferrato o randello), richiede sintonia Ha un bonus di +1 ai tiri per colpire e ai danni. Mentre lo impugni puoi lanciare a volontà prestidigitazione e servitore inosservato, ma solo per pulire pavimenti o arredamento. Sempre a volontà, puoi dissolvere un effetto di unto toccandolo con il Folletto. Quando colpisce una creatura, sopprime per 10 minuti tutte le sue capacità speciali basate su cattivi odori, infezioni, sporcizia, muco o sostanze appiccicose. È concesso un TS su Cos per negare, con CD 8 + il tuo bonus di competenza + il tuo miglior modificatore tra Int, Sag e Car. Una volta per riposo lungo, come azione, puoi immergerlo in uno sciame di creature corporee Minute o inferiori per "aspirarlo" e farlo svanire. Gli è concesso un TS su Des per resistere, CD vedi sopra. Storia: In sempre più regioni, spiritelli piazzisti del Feywild hanno iniziato a suonare regolarmente alle porte di avventurieri, nobili, mercanti e signori oscuri, offrendo questo innovativo prodotto per la cura della casa e del dungeon. Alcuni propongono comodi pagamenti con piccole quote di anima mensili, e/o prove gratuite "senza impegno" purché si offra il primogenito come garanzia. Si dice che ne esista anche una versione volante, sperimentale: la speranza è convincere le streghe a usarla al posto delle loro scope, aprendo così un nuovo, enorme mercato. Licenza: CC-BY 4.0 internazionale
-
Gnome Stew #20: Far Concentrare i Giocatori sulle Descrizioni
Oppure c'è una soluzione segreta miracolosa: se i giocatori si concentrano su una cosa insignificante perché (per errore della descrizione o per qualunque altro motivo) non hanno capito che è insignificante, diglielo. "Ehi, raga, guardate che quel goblin / quella fontana di marmo è un elemento di colore che non significa nulla di che".
-
Calcolo del GS dei mostri
A grandi linee va benissimo 🙂
-
La Mostra degli Oggetti #5 - Draghi
Ciao @Graham_89, per l'immagine fai pure tu, se serve. Chiarirei che i "livelli" dell'effetto sono cumulativi, cioè ogni livello include anche gli effetti dei livelli precedenti. La maledizione è attiva solo mentre è attiva l'allergia: se ci si mette in condizioni di non avere più sintomi, cessa. Solo gli starnuti del 3° livello sottraggono punti ferita, non quelli del 2° livello. Ti segnalo alcuni typo:
-
La Mostra degli Oggetti #6 - Elementali
Elementos Descrizione: Caramelle lievemente fosforescenti, colorate di rosso, blu, verde o bianco. Di solito vendute in sacchetti assortiti. Se trovate in giro, di solito ne restano 2d4+1, ognuna di colore casuale. Funzionamento: Oggetto meraviglioso comune Si può mettere in bocca una caramella come azione bonus, e la si può tenere in bocca fino a 1 minuto prima che si sciolga del tutto. Rossa (fuoco): dà una sensazione di calore, asciuga il corpo e l'equipaggiamento, e rende immuni alla temperatura ambientale non magica e al congelamento. Blu (acqua): dà una sensazione di fresco, idrata come un litro d'acqua, e permette di respirare sott'acqua e di galleggiare a volontà. Verde (terra): dà una sensazione di pesantezza, nutre come un piatto di cereali, dona scurovisione e protegge dal vento non magico. Bianco (aria): dà una sensazione di leggerezza, rende più silenziosi nei movimenti, e dimezza i danni da caduta. Si disattiva se sputata o inghiottita, o se se ne mette in bocca un'altra. Se le caramelle vengono immerse in una pozione magica, la fanno esplodere nel round successivo in una violenta ondata di schiuma. Ha raggio 1,5 m, + altri 1,5 m se si usano almeno 3 caramelle, + altri 1,5 m se se ne usano almeno 6. Chi è nel raggio dell'esplosione può evitarla con un TS su Des, con CD 12 + numero di caramelle (max CD 18). Infligge 1d4 danni da fuoco per ogni caramella rossa, 1d4 da freddo per ogni blu, 1d4 da acido per ogni verde e 1d4 da elettricità per ogni bianca, con un massimo totale di 6d4. Inoltre ogni soggetto colpito ha 1 probabilità su 6 di ricevere gli effetti della pozione. Storia: Sono il prodotto che ha portato fama e successo al pasticcere gnomo Guglielmino Cilecca, che ne custodisce gelosamente la ricetta segreta. Licenza: CC BY-4.0 internazionale
-
Pro o Contro gli osservatori?
Si potrebbero fare altri esempi molto calzanti di un altro genere di situazione in cui una persona attiva che partecipa all'attività ci fa piacere, mentre se rimane passiva o sta a guardare può metterci un po' a disagio 😏. Tra l'altro è un parallelismo che ho trovato essere molto calzante in molti altri discorsi più o meno controversi riguardanti il GdR. Ma... si andrebbe su un terreno minato, taccio qui 😉😆
-
Pro o Contro gli osservatori?
Sull'imbarazzo non mi esprimo, è una cosa individuale, immagino dipenda anche dalla situazione. Personalmente a me, più che imbarazzo, dà fastidio. Immaginando che sia una persona sconosciuta: se si siede al tavolo possiamo interagire, entra a far parte della conversazione, abbiamo un ruolo attivo (e paritario) l'uno verso l'altro; se rimane a guardare no, è come se volesse ascoltarmi ma non volesse parlarmi a sua volta, è un po' strano. Potrei dimenticarmi del tutto della sua presenza, ma mi viene difficile. Poi questi sono discorsi generali ma chiaramente sono situazioni da considerare caso per caso. Per una singola persona in più, il posto lo trovo. Sempre meglio che tenerla in disparte.
-
Pro o Contro gli osservatori?
Come in tutte le questioni sociali, se ne parla e si trova una mediazione, se possibile. Fermo restando che per me chi gioca ha la priorità rispetto a chi guarda
-
Pro o Contro gli osservatori?
Naturalmente se una cosa ti mette a disagio fai bene a farlo presente e, nel caso, a tenertene fuori. Anch'io non apprezzo molto gli spettatori. Posso accettarli se sono persone intenzionate a giocare ma che, per motivi loro, preferiscono prima guardare per una sessione o due. Non glielo consiglio (non penso che sia un buon modo di familiarizzare con il gioco, né con il gruppo), ma posso accettarlo. Mi è capitato una volta anche il classico caso della ragazza di un giocatore, che veniva per stare con lui ma non voleva assolutamente giocare, guardava e basta. Non ne ero entusiasta. Ma, devo dire, dopo poche sessioni ha cambiato idea e ha iniziato a giocare anche lei.
-
Scacciare Non Morti
Decidete una vostra home rule in merito. Anch'io, come Graham, sarei propenso a dire da subito ai giocatori chi ha fallito e chi no.
-
Aperte le iscrizioni per la FroggyCon 2024
Venite a giocare e divertirvi con noi a Milano alla FroggyCon 2024. Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della FroggyCon, che si svolgerà alla Casa dei Giochi di Milano il giorno sabato 06 aprile 2024. La FroggyCon è nata per celebrare il potere dell'imprevedibilità e della scelta nel gioco di ruolo. Si tratta di un ritrovo di giocatori per giocatori, e l'obiettivo principale è giocare insieme! Gli organizzatori sono le rane cosmiche, un gruppo di giocatori e giocatrici di diverse provenienze e culture di gioco poliedriche che si sono riconosciuti in dei principi comuni. Non si tratta di preferire questo o quel gioco, ma di un approccio al giocare come attività espressiva che si può applicare a qualunque gioco. La convention consiste in una serie di sessioni di gioco di ruolo organizzate da noi e altri facilitatori volontari. Le sessioni sono suddivise su tre fasce orarie (10-13, 14-17, 17.30-20.30) e ci si può prenotare per una sessione per ognuna di queste tre fasce: attenzione quindi a non registrarsi a più tavoli nella stessa! L'iscrizione alle sessioni non è obbligatoria, ma caldamente consigliata (i tavoli e i posti sono limitati!), è infatti possibile recarsi all'evento durante la giornata e partecipare ad eventuali tavoli liberi. La partecipazione alla FroggyCon è totalmente gratuita, e non sono richieste tessere associative. Infine, in struttura è presente un bar aperto a tutti i partecipanti per bevande e cibo. Programma e altre info: froggycon.locandagdr.it Prenotazioni qui Visualizza tutto articolo
-
Aperte le iscrizioni per la FroggyCon 2024
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della FroggyCon, che si svolgerà alla Casa dei Giochi di Milano il giorno sabato 06 aprile 2024. La FroggyCon è nata per celebrare il potere dell'imprevedibilità e della scelta nel gioco di ruolo. Si tratta di un ritrovo di giocatori per giocatori, e l'obiettivo principale è giocare insieme! Gli organizzatori sono le rane cosmiche, un gruppo di giocatori e giocatrici di diverse provenienze e culture di gioco poliedriche che si sono riconosciuti in dei principi comuni. Non si tratta di preferire questo o quel gioco, ma di un approccio al giocare come attività espressiva che si può applicare a qualunque gioco. La convention consiste in una serie di sessioni di gioco di ruolo organizzate da noi e altri facilitatori volontari. Le sessioni sono suddivise su tre fasce orarie (10-13, 14-17, 17.30-20.30) e ci si può prenotare per una sessione per ognuna di queste tre fasce: attenzione quindi a non registrarsi a più tavoli nella stessa! L'iscrizione alle sessioni non è obbligatoria, ma caldamente consigliata (i tavoli e i posti sono limitati!), è infatti possibile recarsi all'evento durante la giornata e partecipare ad eventuali tavoli liberi. La partecipazione alla FroggyCon è totalmente gratuita, e non sono richieste tessere associative. Infine, in struttura è presente un bar aperto a tutti i partecipanti per bevande e cibo. Programma e altre info: froggycon.locandagdr.it Prenotazioni qui
-
La Mostra degli Oggetti #4 - Costrutti
Corretto, l'omuncolo può allontanarsi a qualunque distanza. Il legame telepatico è una capacità preesistente dell'omuncolo 5e, e funziona a qualsiasi distanza purché sullo stesso piano: lo specchio ne modifica parzialmente il funzionamento, ma salvo quanto indicato continua a funzionare normalmente.
-
FroggyCon 2024
La seconda edizione della FroggyCon si svolgerà alla Casa dei Giochi di Milano il giorno sabato 6 aprile. La FroggyCon è nata per celebrare il potere dell'imprevedibilità e della scelta nel gioco di ruolo. Si tratta di un ritrovo di giocatori per giocatori, e l'obiettivo principale è giocare insieme! Gli organizzatori sono le rane cosmiche, un gruppo di giocatori e giocatrici di diverse provenienze e culture di gioco poliedriche che si sono riconosciuti in dei principi comuni. Non si tratta di preferire questo o quel gioco, ma di un approccio al giocare come attività espressiva che si può applicare a qualunque gioco. La convention consiste in una serie di sessioni di gioco di ruolo organizzate da noi e altri facilitatori volontari. Le sessioni sono suddivise su tre fasce orarie (10-13, 14-17, 17.30-20.30) e ci si può prenotare per una sessione per ognuna di queste tre fasce: attenzione quindi a non registrarsi a più tavoli nella stessa! L'iscrizione alle sessioni non è obbligatoria, ma caldamente consigliata (i tavoli e i posti sono limitati!), è infatti possibile recarsi all'evento durante la giornata e partecipare ad eventuali tavoli liberi. La partecipazione alla FroggyCon è totalmente gratuita, e non sono richieste tessere associative. Infine, in struttura è presente un bar aperto a tutti i partecipanti per bevande e cibo. Programma e altre info: froggycon.locandagdr.it Prenotazioni qui
-
Supporto campagna con 9 giocatori newbie
Ciao! Premesso che 9 giocatori al tavolo tutti insieme sono davvero tanti, e ti consiglierei, se puoi, di "splittare" in due gruppi, 4 + 5... ecco comunque alcune note, soggettive, da parte mia. Buone idee, anche se bisognerebbe vedere come. Le regole di 5e alla fine non sono complesse. Magari ti puoi attenere a quelle base della SRD, senza opzionali. Il ritmo e la suspence dovrebbero essere facili da garantire con un'avventura semplice (paradossalmente, spesso sono il vulnus delle avventure troppo ambiziose e intricate). Non mi è ben chiaro cosa voglia dire. Ma personalmente ti sconsiglio di pensare a questo, in questa fase. Te lo sconsiglio caldamente. 🙂 Fondamentale, direi la cosa più importante di tutte. Essendo giocatori neofiti, i miei 3 consigli principali sarebbero: Spiega le regole man mano che si gioca, anziché prima di giocare. Usa personaggi prefatti (o, almeno, mettili a disposizione per chi di loro non vuole farsi subito un personaggio). Inizia con un'avventura molto semplice e location-based (cioè, in un'area circoscritta da esplorare; insomma, un dungeon, se possibile; non pensare a "trame" complesse, viaggi, intrighi sociali eccetera). Inizia in medias res, cioè con una premessa forte ("avete accettato di compiere questa missione") e inizio del gioco direttamente sulla porta del dungeon o comunque all'ingresso del luogo pericoloso. Evita di iniziare con lunghe scene di descrizione o dialogo, soprattutto con scene in cui i PG si conoscono tra loro, o in cui contrattano con il quest giver (magari decidendo di mandarlo a quel paese e mollare la quest) eccetera. In bocca al lupo!
-
Magari esiste già
Direi che non mi sono espresso bene. Invitavo solo a distinguere i due diversi desiderata ("voglio descrizioni più ricche" vs "voglio regole per colpi mirati etc.") perché sono indipendenti, che non vuol dire opposti. L'OP dopo ha chiarito bene.
-
Magari esiste già
Il problema di fondo di questo approccio è che se basta fare una descrizione lunga, fiorita e cruenta per ottenere un bonus meccanico (es. dare svantaggio al nemico o fargli perdere CA) cosa impedisce ai PG di farlo tutti, sempre, ad ogni round? E cosa impedisce ai PNG di farlo a loro volta, infliggendo quindi malus aggiuntivi ai PG? Il sistema è già tarato dando per scontato che ogni contendente (PG o PNG) cerchi di attaccare nel modo più efficiente possibile facendo più male possibile: è il default, non c'è bisogno di dirlo. Infatti, giustamente, nelle tue domande tu prevedi che per infliggere malus extra si debba spendere dei "punti" (cioè una risorsa), e/o accettare un rischio di fallimento maggiore del normale (CA più difficile per i "punti vitali" etc). Attenzione, però, che a quel punto al giocatore basta dire "spendo il punto" o "applico il -2 al tiro per colpire il braccio": continua a non esserci bisogno della descrizione lunga e fiorita. Lo dico non per fare il bastian contrario, ma perché vedo spesso una confusione tra le due cose: il desiderio di descrizioni più lunghe, epiche e "letterarie" al tavolo, perché le troviamo più emozionanti, e le meccaniche di funzionamento del combattimento. Sono due cose indipendenti. Quando si cerca di ottenere la prima cosa agendo sulla seconda in genere si va verso una delusione.