
Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio
-
Rendere di nuovo meravigliosa la magia
Su quello sono d'accordo,sarebbe assurdo e ingiusto e rovinerebbe il bilanciamento delle classi, è pur sempre un gioco. Per questo prediligo un approccio soft basato sul roleplay.
-
Rendere di nuovo meravigliosa la magia
Il fatto è che anche non sapendoli usare sono comunque comuni, tutti noi abbiamo uno smartphone o possiamo sottoporci a una tac, sono tecnologie incredibili ma sono state rese banali dall'essere comuni, l'esempio giusto sono le nuove tecnologie e le nuove scoperte scientifiche che non sono (ancora) comuni. È scienza e tecnologia come gli smartphone ma mentre nessuno si stupisce per uno smartphone o avverte un senso di inquietitudine riguardo ad esso molti possono avvertire queste sensazioni per i robot come Sophia. Per questo insisto nel dire che ambientazioni che hanno reso la magia comune e "cosa di tutti i giorni" hanno contribuito a banalizzarla più del suo essere codificata.
-
Rendere di nuovo meravigliosa la magia
Io sono appassionati magia del mondo reale, anche se non pratico, ho alcuni libri di incantesimi di Cornelio Agrippa (non immaginarti l'antico grimorio, sono semplicissime edizioni tascabili degli anni 80 scovate nel mercatino delle pulci) e anche lì tutti gli incantesimi sono codificati e spiegati. Il problema stà nell'accessibilità di tali conoscenze, che non dovrebbe essere accessibile a tutti, purtroppo master e giocatori sono così abituati ad usarle che non riescono a ruolare pg e png meravigliati e spaventati dalla magia, e certamente l'ambientazione influisce parecchio, è più facile ruolare la meraviglia in ambientazioni dove è presente la superstizione come Ravenloft che in ambientazioni con ascensori magici ed negozi di oggetti magici come Ravnica. Non è la codificazione il problema, il fatto è che la conoscenza dei codici è il loro uso è stato reso banale e questo ha ucciso la parte sovrannaturale della magia.
-
Rendere di nuovo meravigliosa la magia
D&D ha inflazionato la magia con ambientazioni che definire high magic sarebbe riduttivo, soprattutto con Eberron dove hanno gli elementali nel forno della cucina o nelle ambientazioni mutuate da Magic che sono quasi Sci-Fi. Anche Forgotten Realms stesso, dove avvengono disastri magici ogni due per tre, ha lo stesso problema nonostante somigli più ad un'ambientazione sword&sorcery. Il vero problema è che gli autori di mondi e avventure di D&D hanno talmente razionalizzato la magia da farla diventare scientifica, non è l'abbondanza che l'ha rovinata, intendiamoci, ma la banalizzazione, come i treni ad elementali di Eberron o i Maghi Rossi di Thay con gli empori di oggetti magici in Forgotten Realms. Penso che nelle ambientazioni classiche di D&D sia impossibile tornare indietro e noto che tutte le ambientazioni create negli USA hanno lo stesso problema, penso che lo spirito "moderno e imprenditoriale" degli USA mal si adatti a realizzare ambientazioni dove la magia genera paura e superstizione, forse solo con ambientazioni realizzate da studios europei o fatte in casa si può tornare ad avere il sense of wonder per la magia.
-
Ritardata l'uscita di Cyberpunk Red e Stargate
La pandemia di Covid-19 continua a colpire duramente l'industria dei GDR, facendo ritardare altri due progetti. Articolo di Morrus del 16 maggio 2020 La pandemia ha già ritardato l'uscita di Mythic Odysseys of Theros per D&D della WotC e ha fatto annullare diverse convention per quest'anno. Ora altre due società di giochi hanno annunciato che le loro uscite più importanti subiranno dei ritardi. Cyberpunk Red della R. Talsorian Games era stato programmato per uscire a Giugno ma è stato rimandato a fine estate. Stargate, della Wyvern Gaming, sarebbe dovuto essere rilasciato alla Gen Con in agosto. Il Kickstarter è stato spostato a inverno 2020, con un rilascio nel 2021. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/cyberpunk-red-stargate-both-delayed.672144/ Visualizza articolo completo
-
Ritardata l'uscita di Cyberpunk Red e Stargate
Articolo di Morrus del 16 maggio 2020 La pandemia ha già ritardato l'uscita di Mythic Odysseys of Theros per D&D della WotC e ha fatto annullare diverse convention per quest'anno. Ora altre due società di giochi hanno annunciato che le loro uscite più importanti subiranno dei ritardi. Cyberpunk Red della R. Talsorian Games era stato programmato per uscire a Giugno ma è stato rimandato a fine estate. Stargate, della Wyvern Gaming, sarebbe dovuto essere rilasciato alla Gen Con in agosto. Il Kickstarter è stato spostato a inverno 2020, con un rilascio nel 2021. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/cyberpunk-red-stargate-both-delayed.672144/
-
Immagini di Anteprima per Exploring Eberron
Articolo di Morrus del 18 Maggio 2020 Il nuovo supplemento Exploring Eberron, è quasi arrivato e Keith Baker ne ha condiviso delle anteprime! Un sacco anteprime! Di seguito ve ne riportiamo alcune, ma se date un'occhiata al flusso di Tweet InMyEberron di Keith e scorrete verso il basso, ne troverete ancora, e ancora e ancora! Questo manuale sembra meraviglioso. E arriverà presto sulla DMs Guild. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/tons-of-exploring-eberron-previews.672191/
-
Immagini di Anteprima per Exploring Eberron
Keith Baker ha condiviso svariate immagini di anteprima del suo nuovo supplemento Exploring Eberron, vediamole assieme! Articolo di Morrus del 18 Maggio 2020 Il nuovo supplemento Exploring Eberron, è quasi arrivato e Keith Baker ne ha condiviso delle anteprime! Un sacco anteprime! Di seguito ve ne riportiamo alcune, ma se date un'occhiata al flusso di Tweet InMyEberron di Keith e scorrete verso il basso, ne troverete ancora, e ancora e ancora! Questo manuale sembra meraviglioso. E arriverà presto sulla DMs Guild. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/tons-of-exploring-eberron-previews.672191/ Visualizza articolo completo
-
Un app per il Downtime in D&D 5E
Articolo di Matt Jarvis dell'11 Maggio Downtime Manager si ispira alle regole di Downtime originariamente rilasciate come materiale di playtest su uno degli Unearthed Arcana per Dungeons & Dragons 5E nel 2017. Le regole introducono modi in cui i personaggi dei giocatori possono spendere soldi e tempo - sia nella vita reale che in gioco - tra le sessioni di D&D, dalla creazione di nuovi oggetti all'imbarcarsi in missioni secondarie o semplicemente rilassandosi. A ogni attività di downtime può essere assegnato un premio dal DM, che viene consegnato al giocatore una volta completato il compito. Le ricompense possono includere denaro, oggetti, abilità, tratti, nuovi agganci di trama per il personaggio o tutto ciò che può stare nel mezzo, con una potenziale lista di complicazioni prese da una tabella casuale su cui tira il DM. Nelle regole di questo Unearthed Arcana, le attività di downtime possono richiedere, all'interno del mondo di gioco, da cinque giorni fino a diverse settimane o addirittura mesi, a seconda di quanto siano complesse e impegnative. L'app Downtime Manager digitalizza il concetto di Downtime e consente ai DM di decidere quanto tempo di gioco è necessario per completare un'attività, la sua ricompensa e di inserire la data della prossima sessione di D&D per tenere traccia dei progressi dei giocatori. L'app gratuita fa un ulteriore passo in avanti aggiungendo minigiochi che i giocatori devono completare come parte delle attività, tra cui puzzle, tiri di dado e semplici incontri di combattimento. Downtime Manager attualmente include solo attività basate sulle regole di Downtime presenti nell'Unearthed Arcana rilasciato dall'editore di Dungeons & Dragons Wizards of the Coast (la quale non ha alcun coinvolgimento nell'app), tra cui creazione di oggetti, ricerca, rituali e adorazione religiosa. I giocatori possono aggiungere le caratteristiche, l'equipaggiamento e le abilità dei loro personaggi per tenere traccia di tutto ciò che che ottengono completando le attività di downtime, oltre a poter chattare con gli altri membri del loro gruppo rimanendo in personaggio. Sviluppata da Fanatic 5 Solutions, studio composto da cinque fan di Dungeons & Dragons, Downtime Manager è un'app non ufficiale che viene descritta come attualmente in fase di early acces. I suoi creatori affermano che il supporto per strumenti di creazione personaggi di terze parti, le attività personalizzate e le sessioni di downtime sono tutte cose programmate per arrivare sull'app in futuro. Downtime Manager è disponibile per il download dall'App Store iOS e da Google Play Store per Android. Link all'articolo originale: https://www.dicebreaker.com/games/dungeons-and-dragons-5e/news/downtime-manager-app-released
-
Un app per il Downtime in D&D 5E
Una nuova app non ufficiale consente ai giocatori di Dungeons & Dragons 5E di continuare a giocare tra una sessione e l'altra del gioco di ruolo da tavolo. Articolo di Matt Jarvis dell'11 Maggio Downtime Manager si ispira alle regole di Downtime originariamente rilasciate come materiale di playtest su uno degli Unearthed Arcana per Dungeons & Dragons 5E nel 2017. Le regole introducono modi in cui i personaggi dei giocatori possono spendere soldi e tempo - sia nella vita reale che in gioco - tra le sessioni di D&D, dalla creazione di nuovi oggetti all'imbarcarsi in missioni secondarie o semplicemente rilassandosi. A ogni attività di downtime può essere assegnato un premio dal DM, che viene consegnato al giocatore una volta completato il compito. Le ricompense possono includere denaro, oggetti, abilità, tratti, nuovi agganci di trama per il personaggio o tutto ciò che può stare nel mezzo, con una potenziale lista di complicazioni prese da una tabella casuale su cui tira il DM. Nelle regole di questo Unearthed Arcana, le attività di downtime possono richiedere, all'interno del mondo di gioco, da cinque giorni fino a diverse settimane o addirittura mesi, a seconda di quanto siano complesse e impegnative. L'app Downtime Manager digitalizza il concetto di Downtime e consente ai DM di decidere quanto tempo di gioco è necessario per completare un'attività, la sua ricompensa e di inserire la data della prossima sessione di D&D per tenere traccia dei progressi dei giocatori. L'app gratuita fa un ulteriore passo in avanti aggiungendo minigiochi che i giocatori devono completare come parte delle attività, tra cui puzzle, tiri di dado e semplici incontri di combattimento. Downtime Manager attualmente include solo attività basate sulle regole di Downtime presenti nell'Unearthed Arcana rilasciato dall'editore di Dungeons & Dragons Wizards of the Coast (la quale non ha alcun coinvolgimento nell'app), tra cui creazione di oggetti, ricerca, rituali e adorazione religiosa. I giocatori possono aggiungere le caratteristiche, l'equipaggiamento e le abilità dei loro personaggi per tenere traccia di tutto ciò che che ottengono completando le attività di downtime, oltre a poter chattare con gli altri membri del loro gruppo rimanendo in personaggio. Sviluppata da Fanatic 5 Solutions, studio composto da cinque fan di Dungeons & Dragons, Downtime Manager è un'app non ufficiale che viene descritta come attualmente in fase di early acces. I suoi creatori affermano che il supporto per strumenti di creazione personaggi di terze parti, le attività personalizzate e le sessioni di downtime sono tutte cose programmate per arrivare sull'app in futuro. Downtime Manager è disponibile per il download dall'App Store iOS e da Google Play Store per Android. Link all'articolo originale: https://www.dicebreaker.com/games/dungeons-and-dragons-5e/news/downtime-manager-app-released Visualizza articolo completo
-
Warhammer Fantasy Roleplay 3a o 4a, quale consigliate?
Grazie a tutti, nel caso penso che mi orienterò verso la 4a
-
Cercasi idee/consigli per circo
Ricordati che sei in un mondo fantasy e che se il tuo mondo ha il livello di magia medio dei mondi di D&D potresti anche esagerare e inserire magia vera, tipo la casa degli specchi e dell'orrore che hanno incantesimi di illusione. In poche parole se già nel mondo reale il circo è considerato "magico" immagina come sarebbe in un mondo in cui la magia esiste davvero.
-
Cercasi idee/consigli per circo
Considera il circo anche come un posto per reietti e persone fuori dalla società, quindi utilizza come membri pure un sacco di razze umanoidi senzienti, anche mostruose, che normalmente non si mischierebbero agli umani, non necessariamente come freaks ma anche come artisti o semplici facchini. Per esempio potresti avere clown goblin o un forzuto orco o un'illusionista rakshasa o una ballerina drow o un bugbear che da da mangiare agli animali o persino razze ancora più strane, persino extraplanari. Con delle razze solitamente considerate malvage potrai deviare i sospetti dai veri colpevoli e rendere la ricerca più appassionante piano piano che si scopre che le razze malvage hanno un alibi.
-
Eccellenti Esempi di Design: Pendragon
Non sono esperto dei lavori di Stafford, mi sono fidato di wikipedia Leggendo "regole più narrative e meno simulative" ho pensato fosse un regolamento simile. Certo che se usi come scudo quello che ha distrutto i Forgotten Realms e creato l'edizione di D&D meno apprezzata di sempre fai prima ad andare sul campo di battaglia nudo e con un bersaglio dipinto addosso. XD
-
Eccellenti Esempi di Design: Pendragon
Cerca Heroquest di Stafford (non è il gioco da tavolo)
-
Sondaggio cavaliere mistico
Accolito di una setta e Warlock hexblade che te ne pare come soluzione? Potresti essere uno che non solo ha stretto un patto col patrono ma lo venera proprio. Oppure vuoi proprio la magia divina?
-
Sondaggio cavaliere mistico
Ma più che altro...perchè? C'è già il Paladino
- Ripensare i domini dei chierici
-
Ripensare i domini dei chierici
Io ti posso solo dire che ho fatto dei link mentali per creare I domini che ho postato all'inizo, per esempio: TENEBRE: vampiri e fantasmi escono col buio, quindi Non Morti, i criminali agiscono nelle tenebre, quindi Ladri) ODIO: di solito si uccide una persona perchè la si odia quindi Omicidi, e si maledice qualcuno che si odia quindi Maledizione, e l'odio porta ad avere inimicizie quindi Nemici,e l'odio porta a volersi vendicare quindi Vendetta)
-
Ripensare i domini dei chierici
E quella è un'altra cosa che mi fa strano delle ambientazioni TSR, continuano a dire che sono dei pantheon eppure ogni dio viene venerato quasi in forma monoteistica, non solo dai chierici ma anche dai cittadini. Ma vabbè, questo è un discorso a parte. No, io avevo già proposto un dominio per la Morte (per il lutto e i defunti) ed un dominio della Notte (per i non morti) L'altra cosa che non mi convince, a livello personale, poi se a te piace tienilo, è il dominio dei sacramenti. A cosa serve, i sacramenti sono cerimonie, ogni chiesa o tempio ha i propri, sono formule di rito che non c'entrano coi poteri magici, almeno per come la vedo io.
- Ripensare i domini dei chierici
- aiuto problema rapporti in party
-
aiuto problema rapporti in party
Dovete parlarne col DM, dovete capire tutti insieme la differenza tra gruppo di gioco (voi) e party (i vostri personaggi) il vostro gruppo di gioco siete voi amici e dunque vi trovate per giocare assieme e lo fate perchè volete trovarvi assieme e giocare, il party sono i vostri personaggi e loro sono costretti a stare assieme perchè voi giocate insieme ma nessuno nella realtà vorrebbe un compagno che ruba i soldi, se i vostri personaggi non fossero costretti a stare assieme avrebbero già cacciato quel ladro, così come voi come persone non accettereste un compagno di gioco che vi mette la mano nel portafoglio. Dovete far capire al vostro DM e al vostro compagno che l'interpretare un personaggio non è una scusa per rovinare l'esperienza di gioco agli altri e che la serenità al tavolo da gioco viene prima di tutto e che l'interpretazione non può andare contro il gruppo. Col Master datevi delle regole tipo "non rubare e non charmare i membri del gruppo", il ladro poi sarà liberissimo di fare il bastardo con i PNG. Se poi nè il DM nè il giocatore del ladro lo capiscono e permettono che questo accada allora gioca di ruolo anche tu e pesta il ladro come una zampogna, prendilo di sorpresa, riducilo a 0 punti ferita e riprenditi i tuoi soldi.
- dnd 5ed/dnd 3.5 manuali
-
Sottoclassi Rivisitate: Phantom, Genie e Order of the Scribes
é rotto perchè cambiando danno non c'è bisogno di prendere altri tipi di incantesimi, un mago normale magari prenderebbe Palla di Fuoco del 3° per fare danni da fuoco e Tempesta di Ghiaccio del 4° per fare danni da freddo, ma a questa sottoclasse basta prendere Palla di Fuoco e fare sia i danni da fuoco e che da freddo e inoltre gli basta mettere forza come tipo di energia e supera tutte le resistenze. L'idea in se non è male ma dovrebbe essere depotenziato, ad esempio non permettendogli di farlo a volontà oppure facendogli memorizzare l'incantesimo modificato come se fosse un altro incantesimo differente. Leggendo bene si nota che anche quello di creare le pergamene è un privilegio rotto, non dà un numero massimo di pergamene creabili gratuitamente, dice solo che se ne può creare una ogni riposo lungo, quindi nulla impedirebbe a questo mago di farsi un'intera "enciclopedia treccani" di pergamene magiche durante i periodi di downtime e poi portarsele all'avventura..