Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Grimorio

Newser
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Grimorio

  1. Che vuol dire tutto e niente lol, Dragonlance 1 potrebbe essere qualsiasi cosa, anche una ristampa di saghe vecchie. Ti conviene pensare a quello che scrivi tu invece che a quello che scrivono gli altri XD
  2. Si le risorse sono uno dei maggiori problemi di Vampiri, la ricchezza non può essere trattata alla stregua di una stat o un potere, la ricchezza va e viene. Uno può essere un ricco Ventrue e trovarsi il conto in banca svuotato da un hacker Nosferatu, o essere un Brujah povero in canna e fare fuori una banda di spacciatori trovando i loro contanti e la loro droga.
  3. Stavo considerando che potrebbe essere anche Ravenloft. Si era parlato di un volume dedicato a Ezmerarlda per rivisitare i Vistani e un recente Arcani rivelati era dedicato proprio a sottoclassi basate sui non morti e comparivano nomi come Azalin e Strahd. Quindi la mia supposizione è che possa essere un volume geografico, magari chiamato Ezmeralda's Guide to Ravenloft o se vogliono tenere le cose in piccolo come nei FR anche solo una Ezmeralda's Guide to Barovia.
  4. Penso SpellJammer, i segnali sono forti, anche su Tasha's. Per Dragonlance non so, la causa è ancora fresca e non so se ci sia già materiale disponibile. Ma il vero problema di un'ambientazione di Dragonlance è quando sarà ambientata, se dovesse uscire spero venga divisa in ere come avviene per i gdr di Star Wars invece di focalizzarsi solo sull'era più recente, che immagino sia quella raccontata nei romanzi di Weiss e Hickman al centro della causa giudiziaria.
  5. Paul Jaquays è transizionato ed è una donna transgender, ha cambiato il suo nome in Jennel, quindi ci si riferisce a lei con tale nome. La cosa che mi fa strano è che l'intervista di Grognardia dove la chiamano Paul è del 21 Luglio 2010 mentre il primo articolo di Jaquayare i Dungeon dove ci si riferisce a lei come Jennel è del 23 Luglio dello stesso anno. Quindi o è transizionata proprio tra il rilascio dell'intervista (tra la scrittura di un pezzo e la sua pubblicazione può passare anche più di un mese) e la scrittura del primo articolo sul Jaquayare oppure su Grognardia hanno voluto usare il nome Paul che è quello con qui si firmava quando scrisse i suoi moduli più famosi. Anche se però la sua pagina wikipedia inglese dice che si è dichiarata una donna transgender nel 2011, quindi a questo punto può anche essere plausibile che The Alexandrian possa aver usato originariamente il maschile e poi essere tornato indietro ad editare i suoi vecchi articoli cambiando nome e pronomi.
  6. Nella quarta parte di questa rubrica sulla progettazione dei dungeon vedremo altre possibili variazioni applicabili a La Fortezza sulla Coltre Oscura e impareremo come usare al meglio le tecniche apprese finora. Jaquayare i Dungeon: Parte 1 Jaquayare i Dungeon: Parte 2 - Le Tecniche della Jaquays Jaquayare i Dungeon: Parte 3 - La Filosofia dello Jaquayare Jaquayare i Dungeon: Parte 4 - La Fortezza sulla Coltre Oscura Articolo di Justin Alexander del 02 Agosto 2010 Abbiamo cominciato con un dungeon lineare: Ma dopo aver jaquayato La Fortezza sulla Coltre Oscura abbiamo ottenuto questo risultato: Vi faccio notare come non abbiamo cambiato la vera essenza dell'avventura: abbiamo solo ristrutturato l'ambiente in cui sono collocati gli incontri. Ho anche preparato alcune mappe leggermente più dettagliate per rendere le modifiche un po' più chiare. Vi consiglio di fare un riferimento incrociato con le mappe del modulo originale. (Il livello 2 originale, che ora è il livello 3, è rimasto invariato, quindi non l'ho rimappato.) Mi prenderò solo un momento per farvi notare come questo non sia l'unico modo in cui avremmo potuto modificare il dungeon. Altre cose che avremmo potuto fare sono: Mettere una porta segreta nella parte inferiore della trappola nell'area 1 (che potrebbe portare a una di numerose possibilità al secondo livello). Fare sì che i kruthik abbiano scavato un tunnel dall'area 10 all'area 15. Mettere un teletrasporto nella tomba di Sir Keegan collegandolo ad una cripta simile al secondo livello. Aver fatto scavare ad uno dei prigionieri nella Sala delle Torture un tunnel di fuga nascosto che porta all'area 6 (dove lo sfortunato è stato poi ucciso dagli zombi). E se ci fosse un collegamento tra la piscina nell'area 11 e la trappola ad acqua nell'area 16? L'accesso all'area 15 che si trova a nord dell'area 16 non potrebbe essere una porta segreta? Con l'aggiunta anche di un'entrata più evidente che dall'area 17 porta all'area 15 (consentendo ai PG più accorti di aggirare potenzialmente la trappola nell'area 16)? Ma le specifiche revisioni che ho deciso di apportare nella Parte 4 mi sono semplicemente sembrate più interessanti o più appropriate. Lo scopo di fare questa revisione de La Fortezza sulla Coltre Oscura non è, però, solo quello di sistemare un aspetto di questa avventura. Il mio obiettivo principale è dimostrare quanto sia facile implementare queste tecniche nei vostri dungeon. Se possiamo prendere un dungeon lineare già esistente e in un paio di minuti trasformarlo profondamente usando una manciata di tecniche di jaquayamento, l'effetto potrà essere ancora più plateale se dovessimo progettare un dungeon da zero usando quelle stesse tecniche. Ecco un estratto da una recente intervista con Jennell Jaquays su Grognardia: Di particolare interesse in questo caso è la seconda ispirazione della Jaquay: posso testimoniare personalmente l'efficacia di queste caverne aperte nel trasformare la tipica esperienza di dungeoncrawling. Costringono immediatamente i giocatori a pensare in tre dimensioni, mentre la loro ubiquità contribuisce in modo significativo alla struttura memorabile del dungeon. Ma la rivelazione più importante che abbiamo avuto da questa citazione, secondo me, è quanto sia efficace delineare un piccolo elenco di chiari obiettivi creativi prima di iniziare la progettazione di un dungeon. Partendo da questo punto, si noti che la Jaquays specifica solamente una singola tecnica di progettazione non lineare nel suo elenco di obiettivi creativi. (Ed è in realtà una variazione molto specifica di una tecnica generalizzata.) E sebbene questa non sia l'unica tecnica non lineare impiegata in Caverns of Thracia, le variazioni della Jaquays su quel tema sono un aspetto cruciale del modulo. Ciò che intendo dire è: all'inizio di questa serie, ho elencato una dozzina di tecniche di jaquayamento. La prossima volta che progetterete un dungeon, non dovete pensare di dovercele infilare tutte dentro. Invece, sceglietene una e provate a esplorarla nel maggior numero di modi possibile mentre state progettando il dungeon. (Se desiderate un'esperienza più mirata, seguite l'esempio della Jaquays e provate a restringere il tema del vostro progetto a una variante specifica di una tecnica, proprio come le caverne multilivello sono una forma specifica di insolite connessioni tra livelli.) Jaquayare il vostro dungeon è facile. Ed è anche divertente. E questo vale sia per la progettazione del dungeon che per le sessioni all'interno di esso. Niente è più eccitante per me come GM che sedermi al tavolo e sapere che verrò sorpreso dai miei giocatori tanto quanto spero che i miei giocatori lo saranno da me. E quando si tratta di progettazione di dungeon, il jaquayare porta ad una esperienza unica ed emozionante. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/13132/roleplaying-games/jaquaying-the-dungeon-part-5-jaquaying-for-fun-and-profit Visualizza articolo completo
  7. Jaquayare i Dungeon: Parte 1 Jaquayare i Dungeon: Parte 2 - Le Tecniche della Jaquays Jaquayare i Dungeon: Parte 3 - La Filosofia dello Jaquayare Jaquayare i Dungeon: Parte 4 - La Fortezza sulla Coltre Oscura Articolo di Justin Alexander del 02 Agosto 2010 Abbiamo cominciato con un dungeon lineare: Ma dopo aver jaquayato La Fortezza sulla Coltre Oscura abbiamo ottenuto questo risultato: Vi faccio notare come non abbiamo cambiato la vera essenza dell'avventura: abbiamo solo ristrutturato l'ambiente in cui sono collocati gli incontri. Ho anche preparato alcune mappe leggermente più dettagliate per rendere le modifiche un po' più chiare. Vi consiglio di fare un riferimento incrociato con le mappe del modulo originale. (Il livello 2 originale, che ora è il livello 3, è rimasto invariato, quindi non l'ho rimappato.) Mi prenderò solo un momento per farvi notare come questo non sia l'unico modo in cui avremmo potuto modificare il dungeon. Altre cose che avremmo potuto fare sono: Mettere una porta segreta nella parte inferiore della trappola nell'area 1 (che potrebbe portare a una di numerose possibilità al secondo livello). Fare sì che i kruthik abbiano scavato un tunnel dall'area 10 all'area 15. Mettere un teletrasporto nella tomba di Sir Keegan collegandolo ad una cripta simile al secondo livello. Aver fatto scavare ad uno dei prigionieri nella Sala delle Torture un tunnel di fuga nascosto che porta all'area 6 (dove lo sfortunato è stato poi ucciso dagli zombi). E se ci fosse un collegamento tra la piscina nell'area 11 e la trappola ad acqua nell'area 16? L'accesso all'area 15 che si trova a nord dell'area 16 non potrebbe essere una porta segreta? Con l'aggiunta anche di un'entrata più evidente che dall'area 17 porta all'area 15 (consentendo ai PG più accorti di aggirare potenzialmente la trappola nell'area 16)? Ma le specifiche revisioni che ho deciso di apportare nella Parte 4 mi sono semplicemente sembrate più interessanti o più appropriate. Lo scopo di fare questa revisione de La Fortezza sulla Coltre Oscura non è, però, solo quello di sistemare un aspetto di questa avventura. Il mio obiettivo principale è dimostrare quanto sia facile implementare queste tecniche nei vostri dungeon. Se possiamo prendere un dungeon lineare già esistente e in un paio di minuti trasformarlo profondamente usando una manciata di tecniche di jaquayamento, l'effetto potrà essere ancora più plateale se dovessimo progettare un dungeon da zero usando quelle stesse tecniche. Ecco un estratto da una recente intervista con Jennell Jaquays su Grognardia: Di particolare interesse in questo caso è la seconda ispirazione della Jaquay: posso testimoniare personalmente l'efficacia di queste caverne aperte nel trasformare la tipica esperienza di dungeoncrawling. Costringono immediatamente i giocatori a pensare in tre dimensioni, mentre la loro ubiquità contribuisce in modo significativo alla struttura memorabile del dungeon. Ma la rivelazione più importante che abbiamo avuto da questa citazione, secondo me, è quanto sia efficace delineare un piccolo elenco di chiari obiettivi creativi prima di iniziare la progettazione di un dungeon. Partendo da questo punto, si noti che la Jaquays specifica solamente una singola tecnica di progettazione non lineare nel suo elenco di obiettivi creativi. (Ed è in realtà una variazione molto specifica di una tecnica generalizzata.) E sebbene questa non sia l'unica tecnica non lineare impiegata in Caverns of Thracia, le variazioni della Jaquays su quel tema sono un aspetto cruciale del modulo. Ciò che intendo dire è: all'inizio di questa serie, ho elencato una dozzina di tecniche di jaquayamento. La prossima volta che progetterete un dungeon, non dovete pensare di dovercele infilare tutte dentro. Invece, sceglietene una e provate a esplorarla nel maggior numero di modi possibile mentre state progettando il dungeon. (Se desiderate un'esperienza più mirata, seguite l'esempio della Jaquays e provate a restringere il tema del vostro progetto a una variante specifica di una tecnica, proprio come le caverne multilivello sono una forma specifica di insolite connessioni tra livelli.) Jaquayare il vostro dungeon è facile. Ed è anche divertente. E questo vale sia per la progettazione del dungeon che per le sessioni all'interno di esso. Niente è più eccitante per me come GM che sedermi al tavolo e sapere che verrò sorpreso dai miei giocatori tanto quanto spero che i miei giocatori lo saranno da me. E quando si tratta di progettazione di dungeon, il jaquayare porta ad una esperienza unica ed emozionante. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/13132/roleplaying-games/jaquaying-the-dungeon-part-5-jaquaying-for-fun-and-profit
  8. Per quelle puoi andare su amazon o anche su zavvi Senza contare quelli su aliexpress e wish.
  9. Ti sconsiglio di abbonarti, ho sentito da più parti che quelli della hachette non mandano i volumi agli abbonati, hanno anche subito una multa dall'antitrust. https://it.trustpilot.com/review/hachette-fascicoli.it https://www.assoutenti.it/vendite-a-distanza-il-caso-delle-pubblicazioni-della-hachette/
  10. Credo vogliano seguire l'ordine cronologico dell'ambientazione invece di quella di pubblicazione
  11. Ma tutto questo non serve, i bonus sono già i poteri della classe, l'occhio è il suo focus arcano, senza di esso non potrebbe lanciare incantesimi. È già questo il suo rapporto dare-avere, è già implicito nella classe senza che il focus arcano diventi un vero e proprio oggetto magico. Anzi, se usi anche i manuali in inglese nel Tasha's Cauldron of Everything c'è un nuovo patto per i Warlock, il Pact of the Talisman con cui ci si lega ad un talismano come la copia dell'occhio di Vecna che hai immaginato.
  12. Si ma un oggetto maledetto rende la vita difficile al personaggio perché il giocatore lo usa senza prima farlo studiare, è un suo errore che gli procura i guai, invece qui stiamo parlando di una classe e non penso sia giusto che un giocatore subisca degli svantaggi solo perché sceglie una certa classe. In più c'è da dire che l'approccio giusto per il warlock è quello dei romanzi di Elric di Melnibonè, personaggio su cui è stata basata la Lama Maledetta - Hexblade. Elric ha fatto un patto con i Signori del Caos per avere i suoi poteri magici ed in più si trova legato ad una spada maledetta che succhia le anime delle persone che trafigge. Ma né i Signori del Caos né la lama possono interferire con le azioni di Elric, anzi, Elric spesso li insulta. Solo la spada maledetta a volte nel mezzo del combattimento si muove per conto suo colpendo anche gli alleati di Elric. Un Warlock non è un burattino ed anche se è in disaccordo con il suo Patrono non è giusto che riceva dei malus in gioco. Magari può avere voci o visioni o incubi che la tormentano, ma tutto deve rimanere nell'ambito del roleplay. Per esempio, se proprio vuoi dare svantaggi, uno svantaggio pesante ma che rimane nell'ambito del mero roleplay è qualcosa di simile a quella di Pirati dei Caraibi La Maledizione della Prima Luna, dove il personaggio non prova più nessuna sensazione: odori, sapori, tatto, lussuria e sotto la luna appare come un non morto anche se non lo è. Oppure la maledizione di Raistlin, quella di vedere tutto come cadente e in decomposizione. Ma in ogni caso non è giusto che solo perché il lore della classe dice che ha stretto un patto il personaggio debba subire degli svantaggi simili a quelli di un oggetto maledetto.
  13. Complimenti alla tua giocatrice davvero. Allora, se vuoi seguire gli ultimi sviluppi di Vecna è successo questo: Questo passaggio risponde sia alla prima che alla seconda questione: Vecna non è stato sconfitto, ma ha seguito Arkhan il Crudele nei Forgotten Realms. Nei FR Vecna non ha un seguito e quindi non ha i poteri di un Dio, per questo è diventato il patrono della tua giocatrice e la sua intenzione è di renderla forte (mandandola in giro a livellare) in modo che possa trovare e brandire il vero Occhio di Vecna, e non la copia che indossa ora, così da poter trovare Arkhan il Crudele, ucciderlo e riprendersi la Mano di Vecna. Così avresti anche un bel combattimento epico Occhio contro Mano quando i tuoi personaggi salgono di livello. Per la Terza opzione terrei la modalità più easy, essendo la giocatrice molto brava ma ancora comunque inesperta, personalmente separerei i due oggetti, rendendo l'occhio attuale solo un simulacro del vero Occhio, del resto gli artefatti sono stati sempre potenti fin da subito, e così avresti anche la missione per recuperarlo da farle fare. Questione a parte, ricordati che il Patrono del Warlock è narrativamente importante si, ma non deve diventare una "scimmia sulle spalle" altrimenti perde di divertimento. Lascia che lo sblocco dei poteri sia solo a livello narrativo e falla livellare come tutti gli altri PG degli altri giocatori. Fai che il patrono sia una figura che interferisce solo narrativamente ma che non tolga la libertà di scelta alla giocatrice rispetto agli altri giocatori, questo è importante per fare in modo che anche lei si diverta appieno.
  14. Ci trovai parecchi errori di traduzione, come se il traduttore non sapesse nulla di D&D, sai se i volumi nuovi sono stati anche ritradotti?
  15. Per dirti la verità anche io recentemente mi sto divertendo più con PG donne che uomini, ma alla fine penso che un PG prenda vita propria mentre lo si crea, che nasca nella propria immaginazione col suo sesso già definito, che per alcuni PG si sente che sia "giusto" che siano uomini e per altri che sia "giusto" che siano donne.
  16. Dalla 5a a livello di essere sgravi mi aspetto questo ed altro XD
  17. Nel mio gruppo c'è un dubbio su questo potere e spero possiate darmi dei chiarimenti. L'originale recita: Sulla versione italiana ufficiale viene tradotto con: Il nostro dubbio riguarda questo pezzo Any attack roll you make against the cursed target is a critical hit on a roll of 19 or 20 on the d20. Ogni tiro per colpire che il warlock effettua contro il bersaglio maledetto è un colpo critico con un risultato di 19 o 20 al tiro del d20. Alcuni di noi sostengono significhi che ogni 19 e 20 sul tiro di dado è un colpo critico, mentre normalmente il critico è solo 20. Altri sostengono invece che ogni tiro per colpire vale come se fosse un colpo critico, e che quindi l'hexblade colpisce automaticamente il suo bersaglio maledetto con i danni che seguono le regole del critico. Chi ha ragione secondo voi?
  18. Se poi vuoi prendere prodotti Open Game License puoi anche vedere lo store Need Games per: Avventure nella Terra di Mezzo e Journey to Ragnarok Oppure dalla Kaizoku Press per il megadungeon Rappan Athuk https://kaizokupress.it/prodotto/rappan-athuk-il-dungeon-delle-tombe-cartonato/ Visto che parli anche di accessori e di miniature ti consiglio questo Combat Book.
  19. Parliamone: il Paladino è troppo sgravo e il sistema delle abilità e ridicolo.
  20. Non credo, al massimo penso potrebbero uscire altri manuali pieni di opzioni come Tasha's, se ci saranno reboot saranno minori e caso per caso, come per gli orchi e i coboldi di Volo, per venire incontro al Racial Panic.
  21. Dato che la Weis ringrazia i fan di Dragonlance per il supporto potrebbe benissimo essere che anche il polverone possa aver aiutato a motivare la Wizards a trovare un compromesso. Per il resto, criticare le scelte di una compagnia è assolutamente lecito, non si può certo essere tutti dei fan boy.
  22. Allies & Antagonists: A Big Book of D&D 5e NPCs Scadenza 04 Gennaio 2021 Dalla Grim Press, già famosa sulla DMSGuild per i suoi moduli Adaptable NPC, arriva Allies & Antagonists un manuale di 200 pagine che espande notevolmente il numero di PNG utilizzabili nelle vostre partite. Sono previsti 100 PNG (il cui numero aumenterà ad ogni stretch goal raggiunto), ognuno di essi avrà la propria storia, un ritratto a colori e ovviamente i propri punteggi con le regole di D&D 5E. La particolarità di questi PNG è che, anche avendo ciascuno di essi la propria storia e i propri tratti, sono largamente adattabili ad ogni situazione, non hanno un nome proprio ma solo un titolo onorifico, e possono facilmente essere adattati per essere membri di qualsiasi razza desideriate. Inoltre, la Grim Press ha messo a disposizione 4 PNG in forma gratuita su DriveThruRPG per offrirvi un assaggio di ciò che sarà pubblicato sul prodotto finale. I Pledge Per supportare il progetto di Allies & Antagonists sono stati messi a disposizione diversi pledge. Essendo la Grim Press uno studio canadese tutti i prezzi sono espressi in Dollari Canadesi. CA$ 18: questo è un pledge per venire incontro a chi se la sta passando male economicamente durante la pandemia; si avrà diritto alla versione PDF di Allies & Antagonists ad un prezzo scontato. CA$ 22: per acquistare la versione PDF di Allies & Antagonists a prezzo pieno. CA$ 30: si avrà la versione PDF di Allies & Antagonists e un codice per acquistare la versione cartacea con copertina rigida in print-on-demand a prezzo di costo (ovvero solo costo di stampa e spedizione) su DriveThruRPG. CA$ 125: per avere la versione PDF di Allies & Antagonists e la versione cartacea con copertina rigida firmata da tutto il team della Grim Press e con dediche personalizzate per il supporter; questo pledge non prevede alcun costo aggiuntivo per la versione cartacea, né di stampa né di spedizione. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/grimpress/allies-and-antagonists-a-big-book-of-dnd-5e-npcs?ref=discovery_newest&term=5e Chill Mist Valley Scadenza 26 Dicembre Chill Mist Valley è un progetto iniziato come un esperimento per implementare l'hexcrawling e l'esplorazione nella 5a Edizione di Dungeons & Dragons, e lentamente è cresciuto fino a prendere vita propria. L'azione si svolgerà a Samheide, una striscia di terra baciata dalla luce del sole scolpita tra le montagne. Samheide è stata benedetta molto tempo fa per essere piena di luce solare, dall'alba al tramonto. Adesso, però, un freddo pungente ha invaso la landa. Un ghiacciaio si sta lentamente insinuando tra i monti gemelli dove il sole veglia su Samheide, minacciando di cancellarla. La neve delle montagne circostanti e della tundra si sta spingendo sempre più a valle, portando con sé ogni sorta di bestie e folletti che vi abitano. I folletti della valle sono fuggiti, lasciando i custodi e gli sciamani a cui si erano legati praticamente indifesi contro l'invasione. I re e i signori delle terre vicine osservano la generosa valle, vedendo un'opportunità per sfruttare la sua improvvisa debolezza. Il sistema di esplorazione è focalizzato sull'Hexcrawling e come linea di base prevede il rapporto di 1 giorno = 1 esagono (hex) attraversato. Sono presenti anche tabelle per tirare le condizioni meteorologiche, gli incontri, i punti di interesse casuali, il cibo disponibile e le componenti per gli incantesimi in ogni esagono. Come in Avventure nella Terra di Mezzo i membri del gruppo potranno assumere vari ruoli: Esploratore, Vedetta, Guida, Addetto all'accampamento e Cuoco. I giocatori potranno finalmente usare tutte quelle abilità e strumenti che hanno raccolto polvere sulla scheda del personaggio e i risultati dei tiri cambieranno a seconda della propria classe. Ovviamente il modulo sarà arricchito da tante splendide mappe esagonali con diversi tipi di terreno, nuovi mostri e le regole per domarli e addomesticarli... o per cucinarli. I Pledge Chill Mist Valley prevede 4 tipi di pledge: Digital Copy ($5) per ricevere la copia digitale del modulo Playtest Packets ($12) per ricevere la copia digitale del modulo e, mensilmente, del materiale di playtest in anteprima Softcover Copy ($25) per ricevere la copia digitale e la copia cartacea con copertina morbida del modulo Hardcover Copy ($35) per ricevere la copia digitale e la copia cartacea con copertina rigida del modulo Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/jstreissand/chill-mist-valley-a-5e-module?ref=discovery_newest&term=5e Dead Man's Rust : A Mega Adventure for Scarred Lands 5E Scadenza 23 Dicembre Dead Man’s Rust è una mega avventura di 180 pagine per Dungeons & Dragons Quinta Edizione che si svolge nell'ambientazione Scarred Lands della Onyx Path. Questo manuale contiene: Una campagna completa che porterà personaggi dal 1° al 10° livello Dettagliate descrizioni di quattro località principali nel centro di Ghelspad: il Broadreach Horizon, la Gleaming Valley, la Hornsaw Forest e la roccaforte del negromante di Glivid-Autel. Nuove opzioni giocabili tra cui razze, sottorazze e sottoclassi Nuovi mostri, oggetti magici e altro ancora L'Ambientazione Scarred Lands, il mondo noto ai suoi abitanti come Scarn, è un luogo di di grande eroismo, suprema malvagità e incalcolabile magia. Lacerato e contorto dalle battaglie tra i titani e i loro figli, gli dei giovani, combattute in gran parte dalle mostruose proli dei titani contrapposte a umani, elfi, nani e altre "razze divine", Scarn è un mondo ancora profondamente ferito dalla Guerra Divina che ebbe luogo meno di due secoli fa. La Trama Durante la Notte delle Cronache nella città di Leoni, gli avventurieri sono occupati a fare baldoria. Ma nuove opportunità di guadagno arrivano quando l'anziano bardo Dradoki Bronzeleaf assume il gruppo per scortarlo al Broadreach Horizon (Vasto Orizzonte). Il pericoloso viaggio porterà il gruppo attraverso terre infestate dalla prole dei titani, ma se sopravviveranno giungeranno all'ultimo bastione di natura non corrotta nella Hornsaw Forest (Foresta di Hornsaw). Lì incontreranno i clan degli elfi di Broadreach e un manipolo di legionari inviati nella Forest of Blood (Foresta del Sangue) per offrire aiuto e amicizia. Ma un'ombra oscura incombe sul bosco maledetto. I negromanti di Glivid-Autel spargono corruzione e morte in tutta la Foresta di Hornsaw. Legionari, elfi e nani scompaiono. Un'orribile infezione, apparentemente mirata ai legionari, spunta fuori. Gli avventurieri sono chiamati a resistere a queste oscene macchinazioni che minacciano la pace, la prosperità e la vita stessa nel centro di Ghelspad. Potrebbero trovare alleati nel Broadreach Horizon, nella Gleaming Valley (Valle Scintillante) e forse anche nelle chiome insanguinate della Hornsaw Forest, sempre che siano abbastanza coraggiosi da rispondere al richiamo dell'avventura! I Pledge Dead Man’s Rust offre diversi possibili pledge, i più alti dei quali daranno la possibilità al sostenitore di diventare parte integrante delle Scarred Lands, dentro e fuori dal gioco. Hollow Legionnaire ($20) Dead Man’s Rust versione PDF Hollow Knight ($25) Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Hero of the Hornsaw ($55) Dead Man’s Rust versione cartacea Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Centurion of the Valley ($100) 2 copie di Dead Man’s Rust versione cartacea 2 copie di Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Scribe of Legend ($200) La possibilità di dare il nome ad un PNG Dead Man’s Rust versione cartacea Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Etched into Legend ($250) Mandando una propria foto si farà da modello per un'illustrazione interna dell'avventura Dead Man’s Rust versione cartacea Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG An Epic Tale ($300) Invito a partecipare ad una sessione online sul canale Twitch della Onyx Path di Dead Man's Rust presieduta dal creatore delle Scarred Lands, Trevis Legge Dead Man’s Rust versione cartacea Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Summon Scribe ($350) La possibilità di creare un proprio supplemento per Scarred Lands con l'aiuto e la supervisione di Trevis Legge, il supplemento sarà poi vendibile tramite la Slarecian Vault su DriveThruRPG Dead Man’s Rust versione cartacea Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/339646881/dead-mans-rust-a-mega-adventure-for-scarred-lands-5e/description Southlands 5th Edition: A Realm of High Adventure Scadenza 01 Gennaio 2021 Le Southlands, il magico continente di stampo mediorientale della Kobold Press, ritornano per la 5a Edizione di Dungeons & Dragons. Queste "Terre del Sud" raccolgono i tropi delle Mille e una Notte e dei miti dell'Antico Egitto per dare la possibilità ai giocatori di vivere avventure pulp in un continente ispirato all'Africa. Per realizzare questa nuova versione delle Southlands la Kobold Press ha lavorato a stretto contatto con game designer di origine Africana in modo da rispettare le culture dei popoli a cui Southlands si ispira. I Manuali Southland 5th Edition sarà diviso in 4 volumi che illustreranno nel dettaglio l'ambientazione e le possibilità che offre agli avventurieri, oltre delle avventure per metterli subito all'opera e ad una base dove riposarsi tra un'avventura è l'altra. Southlands Worldbook: dove verranno spiegate in dettaglio tutte le aree geografiche, dalle città con i ricchi mercati, passando per i deserti per arrivare fino alle giungle. Un altro capitolo sarà dedicato alle divinità delle Southlands, molte di esse provenienti dal pantheon egizio. Infine un'appendice svelerà mostri e PNG che è possibile incontrare in queste terre. Southlands Player’s Guide: illustrerà nel dettaglio tutte le razze giocabili come ad esempio: Catfolk, Gnoll, Jinnborn, Tosculi, Lizardfok e Ramag. Oltre alle razze verranno mostrate anche nuove sottoclassi per ogni classe, oltre ad un occhio di riguardo per la Lotus Magic e la Hieroglyphic Magic. Un capitolo a parte sarà dedicato a nuovi tipi di equipaggiamento. Tales Beneath the Sands: è una raccolta di 3 avventure ambientate nelle Southlands: Tomb of Tiberesh, per avventurieri del 2° Livello; Star Beneath the Sands, per quelli del 3°; Under the Devil’s Thumb, avventura per personaggi del 5° livello. Il volume in formato cartaceo è un'esclusiva di questo Kickstarter, una volta conclusasi la campagna sarà possibile acquistarlo solamente in formato digitale. City of Cats: è invece la descrizione specifica di una delle città che si trovano nelle Southlands, idealmente sarà la base di partenza per i gruppi di avventurieri e un punto di ristoro dopo le lunghe spedizioni. Virtual Tabletop Per chi preferisce giocare in remoto sarà anche possibile possibile collegare i tre moduli Southlands Worldbook, Southlands Player’s Guide e City of Cats alle due più importanti piattaforme di virtual tabletop: Roll20 e Fantasy Ground. Pledge La Kobold Press propone un gran numero di possibili pledge, a seconda di quali manuali vogliate e in quale forma: che sia PDF, per VTT, in formato cartaceo normale o deluxe. Le varie proposte sono tutte illustrate nell'immagine sotto. Nella lista non è presente Tales Beneath the Sands in versione cartacea, per averlo bisognerà aggiungerlo come add-on dopo aver deciso il proprio pledge. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/deepmagic/southlands-5th-edition-a-realm-of-high-adventure The Well Scadenza 27 Dicembre The Well è un prodotto pensato per tutti gli amanti del dungeon crawl, che immerge i giocatori in un'ambientazione tanto angosciante quando interessante, sostenuta da un sistema moderno e snello. Il Pozzo (Well, NdT) del titolo è il fulcro stesso dell'ambientazione, una voragine profonda centinaia e centinaia di metri costeggiata da una scalinata a chioccola, attorno a cui si è sviluppata la civiltà di cui fate parte. Gli uomini hanno colonizzato la pietra attorno alla scalinata, costruendo le proprie case in caverne naturali o artificiali, spostandosi sempre più in basso mano a mano che le risorse iniziano a sparire e le tombe diventano sempre più numerose. Ma c'è qualcosa di oscuro in atto nel Pozzo, una forza misteriosa che anima i morti del passato e li trasforma in mostruosità di ossa e carne. I giocatori giocheranno dei Becchini (Gravedigger, NdT), delle persone che per qualche ragione (Coraggio? Curiosità? O forse semplice amore per il rischio?) decidono di partire da Bastione, l'Ultima Città, ed esplorare i livelli superiori in cerca di fortuna, fama e risposte sui misteri che avvolgono il Pozzo. Il manuale introdurrà l'ambientazione, descrivendo accuratamente sia il Pozzo che Bastione, cercando di comunicare ai giocatori tutte le particolarità dovute all'ambientazione sotterranea, e fornirà tutte le regole per giocare, dalla rapidissima creazione del personaggio agli artefatti incantati usati dai vostri personaggi fino ai mostri che dovrete affrontare. Saranno, inoltre, forniti consigli per il master, in modo da aiutarlo a rendere divertente il gioco. Il sistema è basato solamente sul tiro di 1d6. Per ottenere un successo bisogna superare una soglia determinata dal master e in caso di "fallimento" si otterranno comunque dei risultati, sebbene parziali. Potrete inoltre decidere di tentare la sorte, ottenendo dei dadi extra da tirare, ma correndo il rischio di attivare delle conseguenze negative in caso otteniate un 1. Durante il combattimento avrete a disposizione 2 dadi, che potrete distribuire tra le varie azioni e reazioni. I personaggi, inoltre, non subiranno danni dagli scontri, ma accumuleranno stress, una variabile che determinerà le conseguenze della battaglia: potreste semplicemente subire una piccola ferita o perdere un raro oggetto magico, tutto in base al vostro livello di stress. I Pledge Skully Thank You (CA 5€): verrete ringraziati dall'autore con una illustrazione rappresentante un teschio, che verrà postata sul sito ufficiale. The Digital Book (CA 13 €): otterrete il manuale base in PDF appena il Kickstarter sarà terminato. The Physical Book (CA 25 €): questo contributo aggiunge al precedente una copia fisica del manuale, che verrà spedita una volta terminata la stampa. The Personalized Book (CA 40 €): questo contributo vi permetterà di ottenere una copia fisica autografata dall'autore. The Library Edition (CA 46 €): questo contributo, infine, vi permetterà di acquistare una seconda copia fisica del manuale, che verrà donata ad una delle biblioteche nella vostra zona. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/shoelesspetegames/the-well-roleplaying-game
  23. Vediamo assieme le novità legate al GdR attualmente attive su Kickstarter. Allies & Antagonists: A Big Book of D&D 5e NPCs Scadenza 04 Gennaio 2021 Dalla Grim Press, già famosa sulla DMSGuild per i suoi moduli Adaptable NPC, arriva Allies & Antagonists un manuale di 200 pagine che espande notevolmente il numero di PNG utilizzabili nelle vostre partite. Sono previsti 100 PNG (il cui numero aumenterà ad ogni stretch goal raggiunto), ognuno di essi avrà la propria storia, un ritratto a colori e ovviamente i propri punteggi con le regole di D&D 5E. La particolarità di questi PNG è che, anche avendo ciascuno di essi la propria storia e i propri tratti, sono largamente adattabili ad ogni situazione, non hanno un nome proprio ma solo un titolo onorifico, e possono facilmente essere adattati per essere membri di qualsiasi razza desideriate. Inoltre, la Grim Press ha messo a disposizione 4 PNG in forma gratuita su DriveThruRPG per offrirvi un assaggio di ciò che sarà pubblicato sul prodotto finale. I Pledge Per supportare il progetto di Allies & Antagonists sono stati messi a disposizione diversi pledge. Essendo la Grim Press uno studio canadese tutti i prezzi sono espressi in Dollari Canadesi. CA$ 18: questo è un pledge per venire incontro a chi se la sta passando male economicamente durante la pandemia; si avrà diritto alla versione PDF di Allies & Antagonists ad un prezzo scontato. CA$ 22: per acquistare la versione PDF di Allies & Antagonists a prezzo pieno. CA$ 30: si avrà la versione PDF di Allies & Antagonists e un codice per acquistare la versione cartacea con copertina rigida in print-on-demand a prezzo di costo (ovvero solo costo di stampa e spedizione) su DriveThruRPG. CA$ 125: per avere la versione PDF di Allies & Antagonists e la versione cartacea con copertina rigida firmata da tutto il team della Grim Press e con dediche personalizzate per il supporter; questo pledge non prevede alcun costo aggiuntivo per la versione cartacea, né di stampa né di spedizione. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/grimpress/allies-and-antagonists-a-big-book-of-dnd-5e-npcs?ref=discovery_newest&term=5e Chill Mist Valley Scadenza 26 Dicembre Chill Mist Valley è un progetto iniziato come un esperimento per implementare l'hexcrawling e l'esplorazione nella 5a Edizione di Dungeons & Dragons, e lentamente è cresciuto fino a prendere vita propria. L'azione si svolgerà a Samheide, una striscia di terra baciata dalla luce del sole scolpita tra le montagne. Samheide è stata benedetta molto tempo fa per essere piena di luce solare, dall'alba al tramonto. Adesso, però, un freddo pungente ha invaso la landa. Un ghiacciaio si sta lentamente insinuando tra i monti gemelli dove il sole veglia su Samheide, minacciando di cancellarla. La neve delle montagne circostanti e della tundra si sta spingendo sempre più a valle, portando con sé ogni sorta di bestie e folletti che vi abitano. I folletti della valle sono fuggiti, lasciando i custodi e gli sciamani a cui si erano legati praticamente indifesi contro l'invasione. I re e i signori delle terre vicine osservano la generosa valle, vedendo un'opportunità per sfruttare la sua improvvisa debolezza. Il sistema di esplorazione è focalizzato sull'Hexcrawling e come linea di base prevede il rapporto di 1 giorno = 1 esagono (hex) attraversato. Sono presenti anche tabelle per tirare le condizioni meteorologiche, gli incontri, i punti di interesse casuali, il cibo disponibile e le componenti per gli incantesimi in ogni esagono. Come in Avventure nella Terra di Mezzo i membri del gruppo potranno assumere vari ruoli: Esploratore, Vedetta, Guida, Addetto all'accampamento e Cuoco. I giocatori potranno finalmente usare tutte quelle abilità e strumenti che hanno raccolto polvere sulla scheda del personaggio e i risultati dei tiri cambieranno a seconda della propria classe. Ovviamente il modulo sarà arricchito da tante splendide mappe esagonali con diversi tipi di terreno, nuovi mostri e le regole per domarli e addomesticarli... o per cucinarli. I Pledge Chill Mist Valley prevede 4 tipi di pledge: Digital Copy ($5) per ricevere la copia digitale del modulo Playtest Packets ($12) per ricevere la copia digitale del modulo e, mensilmente, del materiale di playtest in anteprima Softcover Copy ($25) per ricevere la copia digitale e la copia cartacea con copertina morbida del modulo Hardcover Copy ($35) per ricevere la copia digitale e la copia cartacea con copertina rigida del modulo Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/jstreissand/chill-mist-valley-a-5e-module?ref=discovery_newest&term=5e Dead Man's Rust : A Mega Adventure for Scarred Lands 5E Scadenza 23 Dicembre Dead Man’s Rust è una mega avventura di 180 pagine per Dungeons & Dragons Quinta Edizione che si svolge nell'ambientazione Scarred Lands della Onyx Path. Questo manuale contiene: Una campagna completa che porterà personaggi dal 1° al 10° livello Dettagliate descrizioni di quattro località principali nel centro di Ghelspad: il Broadreach Horizon, la Gleaming Valley, la Hornsaw Forest e la roccaforte del negromante di Glivid-Autel. Nuove opzioni giocabili tra cui razze, sottorazze e sottoclassi Nuovi mostri, oggetti magici e altro ancora L'Ambientazione Scarred Lands, il mondo noto ai suoi abitanti come Scarn, è un luogo di di grande eroismo, suprema malvagità e incalcolabile magia. Lacerato e contorto dalle battaglie tra i titani e i loro figli, gli dei giovani, combattute in gran parte dalle mostruose proli dei titani contrapposte a umani, elfi, nani e altre "razze divine", Scarn è un mondo ancora profondamente ferito dalla Guerra Divina che ebbe luogo meno di due secoli fa. La Trama Durante la Notte delle Cronache nella città di Leoni, gli avventurieri sono occupati a fare baldoria. Ma nuove opportunità di guadagno arrivano quando l'anziano bardo Dradoki Bronzeleaf assume il gruppo per scortarlo al Broadreach Horizon (Vasto Orizzonte). Il pericoloso viaggio porterà il gruppo attraverso terre infestate dalla prole dei titani, ma se sopravviveranno giungeranno all'ultimo bastione di natura non corrotta nella Hornsaw Forest (Foresta di Hornsaw). Lì incontreranno i clan degli elfi di Broadreach e un manipolo di legionari inviati nella Forest of Blood (Foresta del Sangue) per offrire aiuto e amicizia. Ma un'ombra oscura incombe sul bosco maledetto. I negromanti di Glivid-Autel spargono corruzione e morte in tutta la Foresta di Hornsaw. Legionari, elfi e nani scompaiono. Un'orribile infezione, apparentemente mirata ai legionari, spunta fuori. Gli avventurieri sono chiamati a resistere a queste oscene macchinazioni che minacciano la pace, la prosperità e la vita stessa nel centro di Ghelspad. Potrebbero trovare alleati nel Broadreach Horizon, nella Gleaming Valley (Valle Scintillante) e forse anche nelle chiome insanguinate della Hornsaw Forest, sempre che siano abbastanza coraggiosi da rispondere al richiamo dell'avventura! I Pledge Dead Man’s Rust offre diversi possibili pledge, i più alti dei quali daranno la possibilità al sostenitore di diventare parte integrante delle Scarred Lands, dentro e fuori dal gioco. Hollow Legionnaire ($20) Dead Man’s Rust versione PDF Hollow Knight ($25) Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Hero of the Hornsaw ($55) Dead Man’s Rust versione cartacea Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Centurion of the Valley ($100) 2 copie di Dead Man’s Rust versione cartacea 2 copie di Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Scribe of Legend ($200) La possibilità di dare il nome ad un PNG Dead Man’s Rust versione cartacea Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Etched into Legend ($250) Mandando una propria foto si farà da modello per un'illustrazione interna dell'avventura Dead Man’s Rust versione cartacea Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG An Epic Tale ($300) Invito a partecipare ad una sessione online sul canale Twitch della Onyx Path di Dead Man's Rust presieduta dal creatore delle Scarred Lands, Trevis Legge Dead Man’s Rust versione cartacea Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Summon Scribe ($350) La possibilità di creare un proprio supplemento per Scarred Lands con l'aiuto e la supervisione di Trevis Legge, il supplemento sarà poi vendibile tramite la Slarecian Vault su DriveThruRPG Dead Man’s Rust versione cartacea Dead Man’s Rust versione PDF Sconto sulla versione print on demand di Dead Man's Rust su DriveThruRPG Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/339646881/dead-mans-rust-a-mega-adventure-for-scarred-lands-5e/description Southlands 5th Edition: A Realm of High Adventure Scadenza 01 Gennaio 2021 Le Southlands, il magico continente di stampo mediorientale della Kobold Press, ritornano per la 5a Edizione di Dungeons & Dragons. Queste "Terre del Sud" raccolgono i tropi delle Mille e una Notte e dei miti dell'Antico Egitto per dare la possibilità ai giocatori di vivere avventure pulp in un continente ispirato all'Africa. Per realizzare questa nuova versione delle Southlands la Kobold Press ha lavorato a stretto contatto con game designer di origine Africana in modo da rispettare le culture dei popoli a cui Southlands si ispira. I Manuali Southland 5th Edition sarà diviso in 4 volumi che illustreranno nel dettaglio l'ambientazione e le possibilità che offre agli avventurieri, oltre delle avventure per metterli subito all'opera e ad una base dove riposarsi tra un'avventura è l'altra. Southlands Worldbook: dove verranno spiegate in dettaglio tutte le aree geografiche, dalle città con i ricchi mercati, passando per i deserti per arrivare fino alle giungle. Un altro capitolo sarà dedicato alle divinità delle Southlands, molte di esse provenienti dal pantheon egizio. Infine un'appendice svelerà mostri e PNG che è possibile incontrare in queste terre. Southlands Player’s Guide: illustrerà nel dettaglio tutte le razze giocabili come ad esempio: Catfolk, Gnoll, Jinnborn, Tosculi, Lizardfok e Ramag. Oltre alle razze verranno mostrate anche nuove sottoclassi per ogni classe, oltre ad un occhio di riguardo per la Lotus Magic e la Hieroglyphic Magic. Un capitolo a parte sarà dedicato a nuovi tipi di equipaggiamento. Tales Beneath the Sands: è una raccolta di 3 avventure ambientate nelle Southlands: Tomb of Tiberesh, per avventurieri del 2° Livello; Star Beneath the Sands, per quelli del 3°; Under the Devil’s Thumb, avventura per personaggi del 5° livello. Il volume in formato cartaceo è un'esclusiva di questo Kickstarter, una volta conclusasi la campagna sarà possibile acquistarlo solamente in formato digitale. City of Cats: è invece la descrizione specifica di una delle città che si trovano nelle Southlands, idealmente sarà la base di partenza per i gruppi di avventurieri e un punto di ristoro dopo le lunghe spedizioni. Virtual Tabletop Per chi preferisce giocare in remoto sarà anche possibile possibile collegare i tre moduli Southlands Worldbook, Southlands Player’s Guide e City of Cats alle due più importanti piattaforme di virtual tabletop: Roll20 e Fantasy Ground. Pledge La Kobold Press propone un gran numero di possibili pledge, a seconda di quali manuali vogliate e in quale forma: che sia PDF, per VTT, in formato cartaceo normale o deluxe. Le varie proposte sono tutte illustrate nell'immagine sotto. Nella lista non è presente Tales Beneath the Sands in versione cartacea, per averlo bisognerà aggiungerlo come add-on dopo aver deciso il proprio pledge. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/deepmagic/southlands-5th-edition-a-realm-of-high-adventure The Well Scadenza 27 Dicembre The Well è un prodotto pensato per tutti gli amanti del dungeon crawl, che immerge i giocatori in un'ambientazione tanto angosciante quando interessante, sostenuta da un sistema moderno e snello. Il Pozzo (Well, NdT) del titolo è il fulcro stesso dell'ambientazione, una voragine profonda centinaia e centinaia di metri costeggiata da una scalinata a chioccola, attorno a cui si è sviluppata la civiltà di cui fate parte. Gli uomini hanno colonizzato la pietra attorno alla scalinata, costruendo le proprie case in caverne naturali o artificiali, spostandosi sempre più in basso mano a mano che le risorse iniziano a sparire e le tombe diventano sempre più numerose. Ma c'è qualcosa di oscuro in atto nel Pozzo, una forza misteriosa che anima i morti del passato e li trasforma in mostruosità di ossa e carne. I giocatori giocheranno dei Becchini (Gravedigger, NdT), delle persone che per qualche ragione (Coraggio? Curiosità? O forse semplice amore per il rischio?) decidono di partire da Bastione, l'Ultima Città, ed esplorare i livelli superiori in cerca di fortuna, fama e risposte sui misteri che avvolgono il Pozzo. Il manuale introdurrà l'ambientazione, descrivendo accuratamente sia il Pozzo che Bastione, cercando di comunicare ai giocatori tutte le particolarità dovute all'ambientazione sotterranea, e fornirà tutte le regole per giocare, dalla rapidissima creazione del personaggio agli artefatti incantati usati dai vostri personaggi fino ai mostri che dovrete affrontare. Saranno, inoltre, forniti consigli per il master, in modo da aiutarlo a rendere divertente il gioco. Il sistema è basato solamente sul tiro di 1d6. Per ottenere un successo bisogna superare una soglia determinata dal master e in caso di "fallimento" si otterranno comunque dei risultati, sebbene parziali. Potrete inoltre decidere di tentare la sorte, ottenendo dei dadi extra da tirare, ma correndo il rischio di attivare delle conseguenze negative in caso otteniate un 1. Durante il combattimento avrete a disposizione 2 dadi, che potrete distribuire tra le varie azioni e reazioni. I personaggi, inoltre, non subiranno danni dagli scontri, ma accumuleranno stress, una variabile che determinerà le conseguenze della battaglia: potreste semplicemente subire una piccola ferita o perdere un raro oggetto magico, tutto in base al vostro livello di stress. I Pledge Skully Thank You (CA 5€): verrete ringraziati dall'autore con una illustrazione rappresentante un teschio, che verrà postata sul sito ufficiale. The Digital Book (CA 13 €): otterrete il manuale base in PDF appena il Kickstarter sarà terminato. The Physical Book (CA 25 €): questo contributo aggiunge al precedente una copia fisica del manuale, che verrà spedita una volta terminata la stampa. The Personalized Book (CA 40 €): questo contributo vi permetterà di ottenere una copia fisica autografata dall'autore. The Library Edition (CA 46 €): questo contributo, infine, vi permetterà di acquistare una seconda copia fisica del manuale, che verrà donata ad una delle biblioteche nella vostra zona. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/shoelesspetegames/the-well-roleplaying-game Visualizza articolo completo
  24. Dopo aver aiutato a sdoganare D&D al grande pubblico facendo giocare i personaggi della serie al gioco di ruolo più famoso del mondo, aver dato i nomi di celebri mostri di D&D alle creature del Sottosopra ed aver avuto intitolato uno Starter Set per D&D 5a Edizione, Stranger Things ha fatto un'altra escursione nel mondo di D&D organizzando una one-shot livestream con alcuni attori della serie tv. Venerdi 18 Dicembre si sono seduti al tavolo da gioco (virtuale ovviamente, data la situazione corrente): David Harbour (Jim Hopper), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson) e Natalia Dyer (Nancy Wheeler). A fare da Dungeon Master invece c'è stato niente di meno che Chris Perkins (D&D Terza Edizione, Star Wars Saga Edition), già DM per le partite livestream sul canale Dice, Camera, Action. La one-shot ha avuto come titolo Lost Odyssey: Toy Time for Ten-Towns ed è stata ambientata nella Valle del Vento Gelido, resa famosa dai romanzi di R.A. Salvatore e sede dell'ultima campagna rilasciata dalla Wizards of the Coast: Rime of the Frost Maiden. Potete guardare gli attori destreggiarsi tra dadi, tiri salvezza e incantesimi in questo video di due ore che mostra l'intera one-shot.
  25. Il sodalizio tra Stranger Things e Dungeons & Dragons continua, il cast della famosissima serie tv si è ritrovato per giocare a D&D in una one-shot ambientata nei Forgotten Realms. Dopo aver aiutato a sdoganare D&D al grande pubblico facendo giocare i personaggi della serie al gioco di ruolo più famoso del mondo, aver dato i nomi di celebri mostri di D&D alle creature del Sottosopra ed aver avuto intitolato uno Starter Set per D&D 5a Edizione, Stranger Things ha fatto un'altra escursione nel mondo di D&D organizzando una one-shot livestream con alcuni attori della serie tv. Venerdi 18 Dicembre si sono seduti al tavolo da gioco (virtuale ovviamente, data la situazione corrente): David Harbour (Jim Hopper), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson) e Natalia Dyer (Nancy Wheeler). A fare da Dungeon Master invece c'è stato niente di meno che Chris Perkins (D&D Terza Edizione, Star Wars Saga Edition), già DM per le partite livestream sul canale Dice, Camera, Action. La one-shot ha avuto come titolo Lost Odyssey: Toy Time for Ten-Towns ed è stata ambientata nella Valle del Vento Gelido, resa famosa dai romanzi di R.A. Salvatore e sede dell'ultima campagna rilasciata dalla Wizards of the Coast: Rime of the Frost Maiden. Potete guardare gli attori destreggiarsi tra dadi, tiri salvezza e incantesimi in questo video di due ore che mostra l'intera one-shot. Visualizza articolo completo

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.