Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Larin ha risposto a Freedom88 a un discussione D&D 3e regole
    Ghostform? Spell Compendium, pag.103: 8° livello da mago/stregone. Ma non capisco il dubbio: se l'hai letto, sai che è di 8° livello.
  2. -.- ragazzi, questo è il solito discorso che salta fuori ogni volta che qualcuno posta un suo "esercizio stilistico", e non se ne viene mai fuori. Per il resto, tanto di cappello! Non tanto per la build in sè (), che comunque fa la sua sporchissima figura, ma per l'uso del beholder magi (mi piace troppo!).
  3. Hai afferrato il punto: non comprendo il senso di queste motivazioni. Sarà per la ricerca della soddisfazione personale, per bisogno di emergere, o che so io. Ma preferisco il divertirsi in gruppo.
  4. C'è la cdp del combat trapsmith, nel Complete Scoundrel. Ma più che trappole magiche, nel suo caso sono simil-alchemiche. Oltre all'azione preparata, lo si può rendere contingente (tramite l'incantesimo contingenza o il talento creare incantesimi contingenti).
  5. Se qualcuno gioca con qualcosa, vuol dire che si diverte nel giocarci. Non vedo a cosa si possa pensare quando si gioca, se non al divertirsi ed allo stare in buona compagnia.
  6. No: da nessuna parte è specificato che l'invisibilità consenta anche di vedere l'invisibile.
  7. Larin ha risposto a legione a un discussione D&D 3e regole
    No: le tue copie imitano i tuoi movimenti, ma non producono effetti (se loro lanciano un pugnale questo sarà solo illusorio, se lanci un incantesimo, loro ripetono solo i tuoi movimenti).
  8. Larin ha risposto a Jarlax a un discussione D&D 3e regole
    1) Quello del monaco non è un bonus di armatura, ma un bonus senza nome. 2) Il colpo senz'armi del monaco conta sia come arma manufatta (e quindi impugnata) che come arma naturale per quanto riguarda gli effetti benefici.
  9. Puoi sempre puntare all'evocazione con il master of shroud: molto carina anch'essa come cdp, IMHO potrebbe dare un ottimo input per salire come taumaturgo (un bel non morto immondo come gregario ).
  10. Larin ha risposto a Last a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Scout 3/ranger 8/tempesta 5. Razza umano. Talenti: Schivare (1°), mobilità (1°, , arma focalizzata (3°) seguire tracce (4°, 1° ranger), combattere con due armi (5°, 2° ranger), attacco rapido (6°), swift tracker (9°), improved skirmish (12°), bounding assault (15°). Tre attacchi a round quando utilizza l'attacco rapido, ogni attacco infligge 5d6 danni extra. Così, detto in spiccioli.
  11. No, si potenziano tutti i raggi. Per quanto riguarda l'"incantesimo base", era specifcato nelle FAQ se non ricordo male -.-
  12. Non particolarmente: il fuoco è uno degli elementi più diffusi ed a cui le creature sono più spesso immuni o resistenti. Considera anche che resist energy (spell di 2° livello) lanciato da un incantatore di 7° da resistenza 20 ad un elemento. Ed aggiungi che raggio rovente con un livello dell'incatatore di 7° crea due raggi, ognuno dei quali farà (massimizzando e potenziando l'incantesimo) 24 + 4d6*0.5, per una media di 31 danni. Togliendo la suddetta resistenza da ogni raggio, il bersaglio subirebbe mediamente 22 danni. La risposta nel post precedente:
  13. -.- mi pare scontato che la classe che bluedevil ha creato sia "esattamente uguale" a sè stessa. Sul fatto che sia o meno caratteristica, mi permetto di confrontare le sue capacità con altri effetti ottenuti in maniera standard: - aiutarsi a vicenda: con i talenti phalanx fighting e formation expert (Complete Warrior) si ottiene un +4 alla CA; con qualche altro talento preso dal Tome of Battle, il bonus sale di un ulteriore +1 (oltre ad avere svariati altri benefici). - familiarità con animali, cavallo: IMHO, un semplice skill focus (ride) va più che bene. - effetto intimidente: un risultato analogo e forse direi che si ottiene con kiai shout e volendo greater kiai shout (Complete Warrior), oppure con demoralizzare migliorato e demoralizzare superiore (Nephandum). - eludere ed immunità agli effetti di influenza mentale: replicabili tramite equipaggiamento. Insomma, con una manciata di talenti la classe è stata praticamente ricreata: si prende un guerriero con tutti i suoi talenti bonus, gli si da un po' di equipaggiamento ed il pg è fatto e finito. Tuttavi, nessuno vieta di utilizzare una classe fatta apposta. Ma IMHO è superflua.
  14. In questi casi, generalmente il problema è il DM che utilizza i mostri come carne da macello, senza pensare alle tattiche ed alle capacità speciali che il mostro in questione potrebbe usare. Un balor, ad esempio, non entrerebbe quasi mai in mischia: partirebbe con una tempesta di fuoco, per poi dominare i membri del party e farli combattere tra di loro, stordirli, scagliarli via con telecinesi. Etc. etc.
  15. Quindi, se il paladino si posiziona adiacente ad una parete della gabbia, la cavalcatura potrà essere evocata all'esterno.
  16. Al contrario, il Tome of Battle è adattabile a tutte le ambientazioni, non avendo nulla di specifico al suo interno. Tuttavia, presenta un sistema a sè stante e non è detto che il master lo accetti. Prima di qualsiasi consiglio, ti suggerisco di leggere e capire il manuale in questione, altrimenti tutto quello che ti diremo sarà inutile. Per quanto riguarda il monaco con voto di povertà, basta usare la funzione [CERCA]: come pg è ciclico e spesso salta fuori.
  17. Penso anche io che basti un guerriero standard, senza particolari capacità speciali: con tutti i talenti che esistono, si riesce a replicare qualunque stile si desideri. Phalanx fighting, formation expert (entrambi nel Complete Warrior), melee weapon mastery e gli altri talenti dell'albero (Player's Handbook II), i vari talenti di specializzazione negli scudi (sempre nel Player's Handbook II) e quelli di focalizzazione sulle armature vanno più che bene per un pg simile. Senza contare i Combat Form feats.
  18. Il segugio implacabile è nel manuale Nephandum: è una cdp prevalentemente da ranger, ha le sue utilità ma sicuramente non ti permette di fare molti danni, un po' come l'arcere dei boschi. Per avere un buon volume di danni, potresti salire di livello per diventare un ladro 3°/mago 2°/unseen seer (Complete Mage) 5°/arcane trickster (Dungeon Master's Guide) 10°: spell di 9° livello, 8d6 (o 9d6) di furtivo, una buona pletora di punti skill. Se invece non vuoi lanciare incantesimi, punta sui danni da furtivo con un ladro 5°/master thrower 5°/assassino 10° per ottenere 11d6 da furtivo (che possono arrivare a 14d6 o più con l'equipaggiamento adeguato) ed il talento craven (Champions of Ruin).
  19. Ambedue le cose, mi pare. Poi sarà il DM che si regolerà in base ai suoi obiettivi.
  20. Il ninja ha conoscenze (arcane) come abilità di classe? No. Il ladro ha conoscenze (arcane) come abilità di classe? No. Prima di proporre delle classi, è meglio leggerle. Prendi magic in the blood (Player's Guide to Faerun) in modo da poter usare le tue spell-like tre volte al giorno invece di una. Per quanto riguarda il check di lotta, c'è lottare migliorato, che da un +4 al check; il terzo livello da factotum ti consente di sommare il modificatore di intelligenza come bonus ai check basati sulla destrezza e sulla forza.
  21. Quel talento (corpsecrafter) da bonus ai non morti che crei, appunto, quindi non ha effetto su quelli che evochi. Tuttavia, nello stesso manuale, ci sono necromantic presence e necromantic might che danno bonus ai non morti che controlli, indipendentemente dal fatto che siano stati evocati, creati o controllati con altri mezzi.
  22. La soluzione più semplice è leggere i talenti: Si parla di "any summon spell", non solo di "summon monster spell". Quindi i bonus di questo talento si applica ad evoca mostri, evoca non morti, ed a tutti gli altri evoca o summon. Logicamente i non morti non se ne faranno nulla del bonus alla costituzione. Idem dicasi per gli altri due talenti: se non è specificato che funzionano solo per i summon "qualcosa", funzioneranno per tutti gli incantesimi di evoca. Ma graft flesh non è il talento che permette di creare innesti di vario tipo? Che centra con gli altri?
  23. Se questi sono i requisiti, il ranger ed il guerriero non vanno bene: non hanno conoscenze arcane come abilità di classe! Per il resto, factotum 3°/warblade 4°/illithid erudito X, e dovresti essere a posto.
  24. La conclusione è corretta, e le soluzioni sono il multiclassamento e l'uso del sopracitato talento.
  25. Prima di tutto, spiegaci come ha fatto il nano ad avere (circa) costituzione 50 al 10° livello, e idem dicasi per lo stregone (anche se una costituzione di 18 è già più comprensibile)...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.