Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Creare Incantesimi contingenti e warlock
sì.
-
Dubbio su tiefling
I "tratti" degli esterni a cui fai riferimento (cioè il d8 come DV, 8 punti skill per livello e tutti i TS buoni) si applicano solo ai DV razziali. Un tiefling non avendo DV razziali, non ha questi benefici. Vicevera, un imp (3DV da esterno) avrà 3d8pf, un BaB di +3, tutti i TS base a 3 ed (8+int)*6 punti abilità. Se poi dovesse ottenere un livello da mago, ad esempio, otterrà 1d4pf, un +0 di BaB, un +0 sui Riflessi e sulla Tempra ed un +2 sulla volontà, oltre a 2+int punti skill.
-
Il Guerriero (3)
No. Ricordo che l'eventuale affilatura delle frecce non si somma con critico migliorato.
-
Lo Stregone (2)
Se ti potenzi con un solo incantesimo, ci credo che hai difficoltà a colpire. Per un pg come il tuo è essenziale arcane strike, dal Complete Warrior.
-
Lo Stregone (2)
A questo si rimedia con un'elevata forza, dato che ti trasformerai in creature con armi naturali (che non ottengono attacchi extra grazie al BaB). Globo di forza serve sempre. Peccato che tu abbia scelto una cdp che su 10 livelli ti fa salire solo per 6 livelli il casting, perdendo in numero di incantesimi lanciabili al giorno, numero di incantesimi conosciuti e conoscibili e livello dell'incantatore (a meno che tu non voglia spenderci un talento). Quindi, avrai accesso agli incantesimi di livello alto più tardi, quando avranno già iniziato a perdere di efficacia. Se hai CA "altissime" ma non danneggi i tuoi avversari in maniera sostanziale, sei inutile in combattimento.
-
Lo Stregone (2)
Hai ammesso tu stesso di essere un trasformista. Un trasformista assume la forma di qualcosa di dannoso e picchia l'avversario. Un trasformista non è un blaster, ma un picchiatore: il tuo compito è picchiare i tuoi avversari, non danneggiarli con gli incantesimi. Se incontri un demone, lo picchi. Non gli lanci addosso un incantesimo. Infine, ogni volta che uno stregone ha accesso ad un nuovo livello di incantesimi, può cambiare un incantesimo che conosceva in precedenza. Quindi con altri tre livelli da maestro trasformista potrai dimenticare globo di fuoco (o di suono, in base al post che leggi) ed apprendere globo di forza. Se poi preferisci perdere la tua capacità di lanciare incantesimi per ottenere qualche bonus al TxC e qualche minore bonus ai danni, la scelta è tua.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Un orso non disbosca, non scava miniere e non butta gettate di cemento dove gli va. Un umano sì. Quindi, un orso è più eco-compatibile di un umano.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Aggiungi anche scudo ed alter self per trasformarsi in un troglodita, e la sua CA prende altri 10 punti.
-
Lo Stregone (2)
Cosa centra l'immunità (parziale o totale) alla magia di alcune creature, quando come hai detto tu stesso il tuo compito è trasformarti e picchiarli? Incantesimi quali wraithstrike, che hanno 1 swift action come tempo di lancio dove li metti? Ed i vari spell che tieni preparati, ma che lanci solo nel momento di necessità? Globo di forza è migliore di globo di suono: le creature resistenti/immuni al suono sono più di quelle resistenti/immuni alla forza.
-
Lo Stregone (2)
Per tutta la sua durata ti impedisce di lanciare incantesimi, quindi non puoi teletrasportarti via in caso di necessità, non puoi evocare creature che ti supportino, non puoi lanciarti eventuali buff nel momento in cui si rendono necessari. E se un mostro è immune alla magia, basta usare incantesimi che non concedono RI.
-
Lo Stregone (2)
Un incantesimo che impedisce ad un caster di lanciare incantesimi mi sembra un'idiozia.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Tristezza? Scherzi? Veneri la natura, curi la natura, e ti pare triste assumere una forma adatta alla natura? Mah... Se un guerriero è definito da quello che sa fare e gira armato e protetto, anche un mago sarà un mago in quanto utilizzatore di magia arcana, e girerà con le sue protezioni e le sue armi. Se stai combattendo con un mago che non usa con intelligenza la sua magia, non stai combattendo contro un mago.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Un druido passa in forma selvatica il 100% del suo tempo, già da livelli medi (tra il 7° ed il 10°), mentre un chierico che punta sul picchiare in corpo a corpo pobabilmente lavorerà di metamagia divina, e quindi dal 7° livello avrà il BaB di un guerriero, e dall'11° sarà anche 24/7 di taglia large. Ed allora, per analogia, il guerriero dovrà essere disarmato, se non addirittura con l'armatura indossata a metà.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Mai sentito parlare di contingenza?
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
E nemmeno i componenti, che possono essere raccolti: dopotutto, non hanno valore. Su questo non sono assolutamente d'accordo. Un guerriero potrà fare poco contro nemici lontani, o invisibili, o incorporei (le prime tre cose che mi vengono in mente). E cosa vorrebbe dire "duello leale"? La lealtà si potrebe avere quando non si inganna l'avversario (forse), ma non certo quando il guerriero è armato di tutto punto ed il mago non è preparato.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
^^ Ok. Il punto è che IMHO bere una pozione di invisibilità non è la scelta più saggia: un tentacoli neri d Evard costringe il guerriero a fare check di lotta per non fermarsi, o una nebbia solida centrata su di lui lo blocca per svariati round. Errore mio, do per scontato che un mago di 7° livello si procuri almeno una verga minore degli incantesimi estesi. Ma quella è l'essenza di uno scontro: danneggiare l'avversario senza venirne danneggiati a propria volta. Quindi sì, si deve riuscire a difendere ed offendere contemporaneamente. Io (e credo quasi tutti i giocatori abituati a giocare maghi) faccio lanciare incantesimi protettivi di lunga durata ai miei caster di prima mattina, dopo averli preparati: se uno spell dura 24 ore, o 1 ora per livello, perchè utilizzarlo all'ultimo? Che, se con un prezzo inferiore ad 1mo, sono tutti contenuti in una borsa per componenti incantesimi Di questo non sono ancora convinto (e, per quella che è la mia esperienza, non credo lo sarò mai): un guerriero ha bisogno di troppe condizioni a suo favore per riuscire ad essere competitivo, mentre un caster si crea le suddette condizioni. Anche per questo è stato creato il Tome of Battle: per rendere i picchiatori più competitivi e più utili.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Nel momento in cui diventa molto giovane, viene tolto dalle cure del pg.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
-.-' Insultante al limite del ban, IMHO, ma tanto vale risponderti... Ma andiamo con ordine, e cerchiamo di raccapezzarci in questo confuso post: Cominciamo leggendo velocità, che in 3.5 non concede più un'azione parziale extra: in 3.0 sì, ma non in 3.5. E qui si sta parlando della 3.5. Bere una pozione è un'azione standard, non una di movimento. Quindi, la tua tattica non funziona. Scusa, ma finora hai dimostrato che intervieni in un thread 3.5 citando materiale 3.0 Hai inizialmente parlato tu di armi da lancio, paventando la possibilità di usare armi da tiro in seguito, ed il discorso è sempre quello: diamo vantaggi al guerriero, e forse il guerriero vince. Ora, partiamo dal presupposto che un guerriero è caratterizzato da una grande capacità combattiva, in mischia ed a distanza (altro non fa nella sua vita), e che per fare ciò abbia bisogno di avere a portata di mano (o addosso) le sue armi e le sue armature. Ne convieni? Spero di sì. Diciamo anche che ciò che caratterizza un mago in quanto tale è la sua capacità di lanciare incantesimi, che dovrà avere sempre pronti e, nel caso abbiano una lunga durata, già castati su di sè (visto che si parla di 7° livello, un mago di 7° può avere per 14 ore al giorno armatura magica castata su di sè, tanto per dirne una). Perchè un guerriero dovrebbe essere pronto all'incontro che sta per affrontare, sia esso nell'arena o meno, armato e protetto di tutto punto, ed un mago non possa essersi preparato per i pericoli al meglio delle sue possibilità, come ha anche fatto il guerriero? Non vuol dire questo invalidare il confronto, dato che una delle due parti è pesantemente più preparata dell'altra? Tralascio volutamente gli insulti, visto che non mi va di alimentare flame privi di senso.
-
Creare Oggetti...
Le regole per creare oggetti magici sono qui, così come nel Manuale del Dungeon Master. Un oggetto con un incantesimo attivabile a volontà con parola di comando ha un prezzo di 1.800mo * il livello dell'incantesimo * il livello dell'incantatore: l'incantesimo scelto è cura ferite leggere (incantesimo di primo livello) ed il livello dell'incantatore è quello minimo (cioè 1). Il prezzo sarà, quindi, 1.800mo. Un oggetto con 50 cariche vale la metà di un oggetto con cariche infinite (ovvero attivabile a volontà). Per le domande sugli oggetti magici, c'è questo thread.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Il semplice fatto è che un mago non perde l'iniziativa: con uno spell di primo livello (nerveskitter, Spell Compendium) un caster arcano può darsi un +5 all'iniziativa come azione immediata). Senza contare che i benefici che può avere un mago lanciandosi addosso incantesimi non sono nemmeno paragonabili ai bonus che un guerriero ottiene con degli oggetti magici. Non so, un guerriero si beve una pozione di invisibilità e grazia del gatto, per tirare meglio con l'arco? Nello stesso tempo, un mago si lancia scudo ed armatura magica: nello stesso tempo, il guerriero ottiene un +4 al TxC ed un mago un +10 alla CA. La perfezione delle armi non aumenta i danni, ma solo il TxC. E, di nuovo, continui ad ipotizzare che il guerriero parta costantemente avvantaggiato: che si trovi alla distanza adeguata, che abbia i talenti necessari, che se la distanza non basta allora abbia un'altra arma. Parli di lanciare una lancia corta, che ha un incremento di gittata (visto che li hai tirati in ballo) di 6m: già da 7,5m di distanza, ha un -2 al TxC, a 13,5m ha un -4 e via dicendo. Certo, ma il guerriero avrà anche ciò che gli serve, cioè un arco, potente come è necessario, con tutti i talenti per l'occasione. La conclusione è quella a cui si è arrivati più volte, in molti thread, non solo in questo forum ma anche in altri: un mago senza incantesimi e senza equipaggiamento potrebbe perdere. Bello, complimenti. Ora scopriamo l'acqua calda?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
1) Impara l'inglese. 2) Procurati Razze di Pietra e leggi il talento in italiano, se proprio devi.
-
Il laboratorio del Signore Oscuro
Senti, senza cattiveria ma inizia a leggere i manuali: l'impegno è sempre apprezzabile, ma almeno facciamo i lavori bene. Il privilegio di classe del dracolyte Foster Dragon recita che quindi il DM può dire tutto quello che vuole, visto che è lui che sceglie il tipo di cucciolo che ti arriva.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Alla pari? Comunque hai ipotizzato che: 1) Vinca l'iniziativa il guerriero; 2) Il guerriero sia ad una distanza adatta da poter preparare l'azione efficacemente, o che si possa avvicinare del necessario. Quindi, alla pari non è.
-
Time stop + dissovi magie
ok. Time stop è uno di quegli incantesimi che ti permette di abusare di spell ad area e buff personali (tipico è time stop + ancora dimensionale ritardata + nube mortale + gabbia di forza)
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Hai fatto tu i conti basandoti sulla CA che un mago ha senza alcun buff, non io. E questo talento sarebbe? Anche se tu prepari l'azione, comunque lui può castare. Se poi riesci ad interrompere il lancio, meglio per te E se prepari l'azione, non ottieni l'attacco extra dovuto a velocità.