Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. E lo stesso manuale indica che la tabella elenca delle linee guida, e che sta al DM valutare se il prezzo ricavato con le formule è adeguato. Ma guarda, il manuale ha detto A: voi cosa fate? If you say so... Comunque, mi pare tu non abbia nulla da dire per quanto riguarda le discrepanze tra il valore effettivo degli esempi che ho fatto prima ed il loro valore calcolato. O sbaglio?
  2. Spoilerata la parte con i conti. Semplicemente, gli oggetti sono da valutare anche in base ai bonus che danno, non solo al livello degli incantesimi che contengono. Ora, dei conti ad occhio: - si può supporre che il moltiplicatore (2.000mo) presente nella formula per calcolare il valore di un bonus a TxC ed ai danni sia al 50% dovuto al bonus al TxC, e per il restante 50% per il bonus ai danni. Spoiler: Dopotutto, se non colpisci il tuo attacco è inutile, ma se colpisci e fai pochi danni il tuo attacco è ugualmente inutile - supponendo ciò, quindi, la formula per calcolare un bonus a TxC è 1.000mo * il quadrato del bonus. - colpo accurato non da un bonus di potenziamento, ma cognitivo, e lavorando in parallelo con i bonus alla CA, si ha che il moltiplicatore da usare non è 1.000mo, ma 2.500mo. Quindi, un oggetto che dia un +20 cognitivo al TxC costa 1.000.000mo (2.500mo / 20^2), numero da moltiplicare per 10, visto che sfora le 200.000mo, e quindi è epico. Concludendo, l'oggetto costa 10.000.000mo. Seguendo il tuo ragionamento, invece, avremmo magliette delle salute di armatura magica, che al modico prezzo di 2.000mo danno un bonus di armatura di +4: i bracciali dell'armatura +4, invece, costano 16.000mo. Idem per scudo: chi non vuole un bracciale di scudo al modico prezzo di 4.000mo, ottenendo immunità a dardo incantato ed un +4 alla CA? Saltare, invece, concede bonus alla skill progressimi con l'aumentare del LI: +10 con LI 1, +20 con LI 3, +30 con LI 5: - un anello del saltare con LI 1 costerebbe 4.000mo, mentre un +10 ad una skill costa 10.000mo; - un anello del saltare con LI 3 costerebbe 12.000mo, mentre un +20 ad una skill costa 40.000mo; - un anello del saltare con LI 5 costerebbe 20.000mo, mentre un +30 ad una skill costa 90.000mo. Questo, per dimostrare che si deve valutare l'effetto di un oggetto prima di determinarne il prezzo.
  3. Larin ha risposto a MizarNX a un discussione D&D 3e regole
    Sei il DM? Allora decidi che l'arma funziona così, e vi poni un prezzo ad hoc. Ad esempio, potrebbe essere un incantamento da +1, ma delle due armi ad una mano che si vengono a creare una mantiene i bonus, l'altra è solo perfetta. Altrimenti, si potrebbe inserire una serie di capacità con effetti a scalare, chiamiamola twinning: esistono 5 tipi di incantamento twinning, ognuno con un prezzo di potenziamento che va da +1 a +5, e si può applicare solo ad armi a due mani. L'arma twinning può dividersi in due armi dello stesso tipo (tagliente, perforante, contundente), con ognuna delle due armi che mantiene un incantamento (o analoghe capacità) pari al valore di potenziamento della capacità twinning, o giù di lì.
  4. Quindi attualmente il tuo TxC in mischia è di +0, o di -4/-4 se combatti con le due spade lunghe? Non mi sembra il massimo, per non dire altro. L'equipaggiamento tipico del ladro consiste in armi leggere, o comunque altre armi con cui utilizzare arma accurata, come lo stocco. CdP dello spymaster, Complete Adventurer.
  5. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    I dadi di danno aggiuntivi, come quelli derivanti da schermaglia, attacco furtivo ed incantamenti elementali dell'arma, non si moltiplicano in caso di critico. Lo trovi spiegato nel Manuale del Giocatore, non il II (che a tuttora esiste solo in inglese), ma quello base.
  6. Lo scacciare sarebbe come quello di un chierico di 3° livello: nel quote ti ho evidenziato in grassetto la parte in cui viene spiegato. Per un buon warlock ci sono IMHO 3-4 cdp che rendono il pg più interessante e variegato: - hellfire warlock (Fiendish Codex II - Tyrants of the Nine Hells): una cdp veloce, da tre livelli, con buoni bonus; come unico difetto, ogni volta che usi una delle capacità che ti conferisce subisci un danno alla costituzione. - binder (Tome of Magic): in questo ambito, usata esclusivamente per recuperare i punti costituzione persi con l'hellfire warlock, e ne basta un livello. - eldritch disciple (Complete Mage): se il teurgo mistico è un mix tra caster arcano e caster divino, questo unisce warlock e caster divino, dando anche capacità speciali; ottimo se messo in combinazione al sacerdote ur. - eldritch theurge (Complete Mage): pari pari al precedente, ma si basa sui caster arcani invece che sui caster divini.
  7. Lo scacciare del chierico (così come i talenti bonus del mago, e le capacità del suo famiglio) dipendono dai livelli che hai nella classe che ti conferisce la capacità, non dal livello d'incantatore. Gli incantesimi (numero, durata, livello d'accesso) dipende invece dal livello d'incantatore, che viene aumentato dal teurgo mistico. Se vuoi provare un terugo mistico atipico, puoi giocare un bardo 5°/mindbender (trattasi di cdp da Perfetto Arcanista, focalizzata sul controllo mentale) 1°/sacerdote ur (Perfetto Sacerdote) 2°/bardo +2/accordo sublime (Perfetto Arcanista) 2°/teurgo mistico 8°. Riesci a castare incantesimi di nono livello sia arcani che divini, con ottimi risultati e versatilità. Bella cdp, se vuoi giocare un abiuratore: visti i requisiti, potresti voler prendere anche un'altra cdp. Il sistema psionico è decisamente sbilanciante se l'ambientazione non prevede a sua volta un elevato numero di psionici. Anche qui, è una buona cdp (anche se costosa), dato che espande il numero di skill e di punti abilità del mago, da delle capacità buone, e caratterizza il pg. Spesso il warlock diventa una macchinetta spara-raggi, e come cosa non mi è mai piaciuta: magari puoi trasformarlo in un mezzo pg da mischia con l'adepto della stella verde, ma il top lo si ha utilizzando materiale ancora in inglese. Non mangiare formaggio fuso, peperonata e chili nel cuore della notte: provoca incubi.
  8. Larin ha risposto a Merin a un discussione D&D 3e regole
    Sì: lo trovi spiegato nella descrizione della skill nel Manuale del Giocatore. La CD è 15 per passare attraverso l'area minacciata senza provocare attacchi di opportunità, e 25 per passare attraverso l'area occupata da altre creature. Sì. Tuttavia per farlo è necessario muoversi a metà della propria velocità, e quindi il derviscio farà, presumibilmente, meno attacchi.
  9. O il piccolo detective che risponde al nome di Conan, per gli stessi motivi. Scherzi a parte, questo è un DM che davvero non capisco (e ne ho visti abbastanza, di DM): il succo stesso di D&D è il divertirsi in compagnia, creando storie "da libro" per molti versi. Se l'autore cambia la storia in corso, con il solo fine di ostacolare i giocatori, che gusto c'è? Tanto vale rimettersi a giocare a WoW...
  10. Spoiler: Scusa Black, ma il tuo post sembrava messo apposta! Bisogna considerare che: 1) un anello che permette di lanciare a volontà colpo accurato costerebbe 1.800mo, e ti permetterebbe di attaccare un round sì ed un round no, visto che richiede un'azione standard per essere attivato; 2) se lo vuoi ad effetto continuo, è stato valutato su un intorno di 16 milioni di monete d'oro.
  11. Attacco intuitivo (Libro delle Imprese Eroiche) quando usi un'arma naturale o un colpo senz'armi.
  12. Sì trova alla fine della descrizione dello swordsage, nel paragrafo Adaptation.
  13. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Esatto.
  14. Dedalo aveva chiesto se i personaggi dei tuoi giocatori conoscono le loro caratteristiche, i loro TS, e via dicendo, ovvero se, ad esempio, il mago può dire "il mio TS Volontà è +8". Mentre è normale e giusto che i giocatori conoscano i numeri dei loro pg, non ha senso invece che siano gli stessi pg a conoscere la propria scheda. Sempre che non abbia sbagliato a mia volta.
  15. Le cosiddette "razze mostruose" richiedono di completare la loro classe di mostro: un gigante delle colline ha 12DV ed un modificatore di livello di +4, per un LEP di 16. Prima di poter prendere livelli in altre classi/cdp, dovrai completare questi 16 livelli da gigante delle colline.
  16. Larin ha risposto a LaereX a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Rodomonte 3/maresciallo (Manuale delle Miniature) 2/guerriero 2/bardo 3/cantore della lama 10: qualche spell utile (e non dite che si basa sulla magia ), alcuni bonus al party con le auree e la musica bardica, attacco base alto e buon numero di pf, oltre ad una buona CA se si ha molta intelligenza. Alternativamente, il solito rodomonte/ladro, magari nightsong enforcer (Complete Adventurer, non ho idea del nome in italiano) se vuoi variare un po'.
  17. Larin ha risposto a eddy a un discussione D&D 3e regole
    Non specifica il numero, quindi personalmente lo faccio applicare a tutti i compagni animali, come quelli ottenuti grazie al beastmaster.
  18. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il pg è uno scout/ranger, non un guerriero. Sono combinabili, ma, come hai copiato tu stesso, con tiro multiplo solo una freccia di quelle che scagli riceve i bonus da schermaglia. Esiste il pulsante [RIPORTA].
  19. Larin ha risposto a fire a un discussione Dungeons & Dragons
    Il cadavere è un oggetto, quindi magari il DM vi concede ri utilizzare rendere integro per ripararlo.
  20. Larin ha risposto a Jarlax a un discussione D&D 3e regole
    Cosa sarebbe un "equipaggiamento protettivo completo"? Una colata di ferro fuso sul pg, così nessuno gli fa male?
  21. Larin ha risposto a Jarlax a un discussione D&D 3e regole
    Perchè il colpo senz'armi non è portato solo con i pugni.
  22. Acc... Non ricordavo proprio fosse anche nello SC.. Peccato! Se il DM accetta lo Spell Compendium, no.
  23. Larin ha risposto a FeAr a un discussione D&D 3e regole
    Sì, avresti provocato AdO: quindi dipende da quanta fiducia hai nella tua CA. Il manuale parla di "condizione", non di "azione", quindi si può selezionare anche una "parte" di azione. Si potrebbe decidere, ad esempio di agire quando l'avversario arriva a portata (il che può avvenire all'inizio, durante o addirittura alla fine del suo movimento). Oltretutto, qui non si rimanda l'iniziativa (l'azione nota come ritardare, con cui si decide quando agire ma che non da la possibilità di interrompere azioni altrui), ma si prepara un'azione.
  24. Larin ha risposto a FeAr a un discussione D&D 3e regole
    Qui c'è l'errore: visto che tu agisci durante il suo movimento, non sta ancora compiendo l'attacco. Infatti, sarebbe stato meglio preparare l'azione in modo da fuggire nel momento dell'attacco.
  25. Larin ha risposto a FeAr a un discussione D&D 3e regole
    Le azioni decise dal golem sono due: il muoversi verso di te e l'attaccarti. Tu interrompi la sua azione di movimento togliendo i presupposti per attaccarti dopo i 4,5m di movimento. Tuttavia, l'azione da lui intrapresa (il muoversi di 4,5m) si compie e si conclude. Dopodichè si girerà e si muoverà del suo movimento residuo verso di te. L'iniziativa si tira solo se ci sono elementi che partecipano al combattimento oltre a voi due, visto che il vostro ordine d'azione è già stato deciso: primi agisci tu, poi il golem; e comunque tu ed il golem non dovete ritirarla, essendo già in combattimento.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.