Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Quindi, sarebbe bastato conoscere l'inglese, e si sarebbero risparmiati un bel po' di euro.
  2. Sì, non hai problemi nel lanciare questi incantesimi. La scelta dei tuoi domini non influenza quali incantesimi puoi lanciare (eccezion fatta per gli incantesimi di dominio). Un chierico buono (o un chierico neutrale di una divinità buona) può decidere di sacrificare un incantesimo preparato per poter lanciare, al suo posto, un incantesimo di cura di pari livello o inferiore. Analogamente, un chierico malvagio (o un chierico neutrale di una divinità malvagia) può decidere di sacrificare un incantesimo preparato per poter lanciare, al suo posto, un incantesimo di infliggi di pari livello o inferiore. Questa scelta viene fatta al momento del lancio dell'incantesimo stesso. Per quanto riguarda i talenti, dipende molto dai manuali che puoi usare.
  3. Gli umani danno come bonus un talento al primo livello ed un punto abilità extra ad ogni livello (e questo punto viene moltiplicato x4 al primo livello). Tali bonus sono sempre utili, ma alla fin fine dipende da che personaggio vuoi giocare. Un chierico malvagio (o un chierico malvagio di una divinità neutrale) non può convertire gli incantesimi preparati in incantesimi di cura (da cura ferite minori in su), ma li converte in incantesimi di infliggere. Tuttavia, puoi sempre prepararti degli incantesimi che curano punti ferita. Se scegli una divinità, i tuoi domini devono essere scelti tra quelli che la divinità rende disponibili, anche se essa è Neutrale. Tuttavia, se scegli di venerare non una divinità ma un concetto puoi scegliere i domini che preferisci, a patto che siano calzanti con il concetto scelto. Se scegli di venerare la Vita, ad esempio, non avrebbe senso scegliere i domini relativi alla morte o alla distruzione. In tale ambito, l'ultima parola spetta al master. Allora, devi prendere la tabella relativa alla classe del chierico (la trovi anche qui): la prima colonna indica il livello che hai in quella classe, quindi un chierico di terzo livello (andando a vedere alla voce "incantesimi") può lanciare 4 incantesimi di livello 0, 2 di livello 1 ed 1 di livello due. Per ogni livello di incantesimo oltre lo 0 ha anche uno slot di dominio, in cui può preparare un incantesimo del livello appropriato scelto tra quelli presenti nei suoi domini. Logicamente, ottiene anche slot di incantesimi extra in base al suo punteggio di saggezza, seguendo la tabella che trovi qui) Il chierico è una classe decisamente completa, e può fare un buon numero di cose senza bisogno di prendere livelli in altre classi o cdp. Ma alla fin fine, dipende dai gusti.
  4. Nel SRD ci sono: - il Manuale del Giocatore; - il Manuale dei Mostri; - la Guida del Dungeon Master; - l'Expanded Psionic Handbook; - parte del Manuale dei Livelli Epici; - parte di Dei e Semidei; - buona parte di Arcani Rivelati. Insomma, sono le "basi più qualcos'altro". Permettono di usare questo materiale per svilupparne altro, e consentono di provare il gioco senza spendere denaro per i manuali base (che è sempre un deterrente).
  5. Non è la certezza matematica, ma le probabilità scendono al 5% (se il master considera un 1 come un fallimento automatico). Pensiamo ad un barbaro con costituzione 16 (un valore ragionevole, IMHO), portata tramite oggettistica a 18 al 9° livello (6 da barbaro, 3 da berserker furioso). Il TS base sulla volontà è +3, +2 per l'ira, +4 per la costituzione. Siamo a +9. Un mantello della resistenza +3 è più che accettabile, a quei livelli. Se poi si prendono un paio di livelli da campione di Gwynharwyf (fattibile, con un simile pg, dal 13° livello in su), si ottiene anche la capacità di grazia divina. Quindi, con i TS frazionali di Arcani Rivelati, si arriva al 14° livello, ad avere una volontà base di 4, un +6 dovuto alla costituzione (che suppongo pari a 22), +2 per l'ira, +5 per un mantello della resistenza, e diciamo un +2 (per il carisma 14, ottenuto tramite oggetti), per un totale di +19. E questo è il metodo complicato: basta sostituire un paio di livelli da barbaro con altrettanti da guerriero, e si riesce a fare tutto molto prima.
  6. Veramente quel materiale è tutto in OGL (Open Game License). Esiste da un sacco di tempo, e non è sicuramente una cosa nuova. Anzi, è stato più volte usato qui nel forum per riportare regole, talenti, privilegi di classe, etc. etc. etc. Insomma, si tratta del cosiddetto SRD.
  7. Steadfast determination: usi il modificatore di costituzione al posto di quello di saggezza per i TS volontà. Si trova sul PHBII, e richiede endurance.
  8. Tra le varie, adoro il recaster (Races of Eberron): richiede di essere un changeling, ma in 5 livelli da un sacco di talenti di metamagia (da applicare senza aumentare lo slot o il tempo di lancio).
  9. La prima che mi viene in mente è il nightsong enforcer (6° livello, Complete Adventurer). Per i talenti, non credo che esistano.
  10. No, il talento richiede che tu sacrifichi un tuo incantesimo, ma l'incantesimo rubato viene considerato come se lanciato dall'incantatore originario per quanto riguarda CD e variabili dipendenti dal livello. Quindi non può essere considerato come un incantesimo dello spellthief. Tuttavia, nulla ti vieta di sacrificare un incantesimo per utilizzare arcane strike e rubare un incantesimo usandolo per lanciare un tuo incantesimo.
  11. Basti pensare che l'esempio di berserker furioso ha comunque il primo livello di cdp al 7° livello, oppure che con la variante dei flaws di Arcani Rivelati. Insomma, la cdp è pensata per bruciare praticamente tutti i talenti dei bassi livelli, cosa che con la tua non avviene. Vero, errore mio. Ma comunque si ottiene diehard un livello prima, si riesce a controllare l'ira già dal 6° livello (capacità che, presa tramite talento, sarebbe decisamente costosa a livello di interpretazione del personaggio). E come dimenticare l'alfabetismo? Quindi, i punti abilità extra vanno a premiare le ore spese sui libri. E se il personaggio non li spende in conoscenze? Non saprei... un mago potrebbe avere lanciato linguaggi sul barbaro, in modo da fargli leggere il menù in locanda. Insomma, come concetto o requisito non è minimamente impegnativo. Ottenendo così un picchiatore con un tiro salvezza sulla volontà tendente a quello di un chierico, e quindi praticamente immune agli effetti di influenza mentale. Nemmeno fosse un paladino. I DV ed il modificatore di livello sono comunque livelli, e non sarebbero da barbaro Quindi qualunque creatura con un modificatore di livello o dei DV razziali non potrebbe mai accedere alla cdp. Tuttavia, non hai spiegato perchè si devono avere solo liveli da barbaro: come limitazione mi pare priva di senso, ed a livello di gdr non è minimamente provabile. Insomma, tanto vale chiamare questa cdp "barbaro +".
  12. Larin ha risposto a Yuric83 a un discussione D&D 3e regole
    Questo non saprei dirtelo. Ma non è più pratico se spieghi quello che ti serve in Cerco/Non trovo/Esiste? (2) ed aspetti una risposta?
  13. Larin ha risposto a Yuric83 a un discussione D&D 3e regole
    Wish = Desiderio (incantesimo arcano di nono livello) Comunque, ripeto la mia: non è un livello effettivo alto, visto quello che da. Essendo il minotauro di taglia grande, volendo applicare i suoi modificatori di caratteristica ad una creatura di taglia media, bisognerebbe rivederle: la forza scenderebbe di 8 (per un modificatore razziale di +0), la destrezza sairebbe di 2 (per un modificatore razziale di +2), la costituzione scenderebbe di 4 (per un modificatore razziale di +0). Le penalità ad intellligenza e carisma, si manterrebbero.
  14. Una cdp che da solo benefici non sarebbe equilibrata: si tratta, dopotutto, di focalizzazioni in certi ambiti, quindi il personaggio deve perdere qualcosa per ottenere qualcos'altro.
  15. Mi pare sbilanciata: troppo potente. Non ha il problema della furia incontrollata, ha un tiro salvezza sulla volontà decisamente più alto, richiede meno talenti per potervi accedere, ha più punti abilità, più usi della furia; Infine, si può prendere prima del berserker furioso. Il tutto al costo di una media di 1pf in meno per livello, un talento comunque utile per un barbaro, ed 8 punti abilità. L'affaticamento non è un problema: basta un incantesimo, e passa. Infine, due domande: - a livello di BG della classe, che senso ha che non si debbano avere livelli ll'infuori del barbaro? Ed i DV razziali? Ed il modificatore di livello? Così facendo il 99% delle razze giocabili viene esclusa - cosa centra questa cdp con le arti arcane o divine, visto che nessun privilegio di classe fa riferimento a questi due concetti?
  16. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    In 3.5 l'arcimago ed il mago rosso danno bonus al livello dell'incantatore, non alla CD degli incantesimi. Personalmente, trovo interessante il necromante che si focalizza sulla costruzione di non morti. A tal proposito, trovi tutti i talenti che ti servono nel Libris Mortis. Se vuoi un personaggio estremamente focalizzato nella necromanzia, puoi pensare ad un dread necromancer, come già detto. Comunque, se ci dici i manuali a tua disposizione, si può lavorare meglio.
  17. A meno che non sia diversamente specificato, gli incrementi di taglia non sono cumulativi: si tiene il migliore.
  18. Una o più delle sfere elementali del Complete Arcane: richiedono TxC di contatto ma non concendono TS o RI. Insomma, ottime per il furtivo da distanza.
  19. Se il personaggio è di 10° livello o superiore, non avrà problemi ad utilizzare una delle soluzioni di qui sopra Quindi, se la mano è libera, non può essere utilizzata per impugnare uno scudo, non trovi? Infine, dritto dritto dalla Guida del Dungeon Master, abbiamo:
  20. Larin ha risposto a Yuric83 a un discussione D&D 3e regole
    Ma ti sei mai letto il minotauro?? Per le caratteristiche e le capacità che ha, un modificatore di livello di +2 (per un livello effettivo di 8, visti i DV razziali) è più che giusto! I modificatori di caratteristica sono parte integrante di una creatura, e vengono ottenuti con lo sviluppo e la crescita dei DV del mostro. Quindi, al massimo, l'unico modo per avere i modificatori alle caratteristiche di un minotauro è tramite wish, se il master è buono, e se lo pronunci bene.
  21. No: l'armatura naturale ed i talenti bonus non compaiono alla voce "Qualità speciali".
  22. Quindi, i tuoi personaggi si trovano sempre con un'arma in mano quando devono lanciare incantesimi? Oltretutto, mi pare strano che i combattimenti da te durino solo un round. Se l'attacco base è pari o superiore a +1, si può estrarre un'arma come parte del movimento. Quindi Jozan può lanciare un incantesimo (azione standard) ed estrarre la sua mazza ferrata come parte del movimento. Se la sta impugnando, la può mettere via come azione di movimento e lanciare un incantesimo. Se è di livello abbastanza alto, può usare incantesimi immobili, o usare una verga con effetto analogo. Quindi se tu hai un bicchiere in mano ed un cassetto legato al braccio riesci a muovere liberamente le dita e le mani? Il limite è per il singolo potere. Per il resto, in ogni round puoi spendere quanti PP vuoi.
  23. Sulla parte evidenziata non sono per niente d'accordo: si tratta di restrizioni interpretative, e non regolistiche: un personaggio per usare quel talento non deve essere buono, ma eroico, quindi più che buono. Quale che sia il suo carisma.
  24. Larin ha risposto a Testovik a un discussione D&D 3e regole
    Pag. 14:

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.