Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. L'amuleto della costituzione si trova nella Guida del Dungeon Master: Il barricade buckler è stato aggiornato alla 3.5 nel Magic Item Compendium: ora non si trasforma in uno scudo torre, ma in un mini muro di forza della dimensione di 1,5m x 1,5m: una capacità moderatamente inutile, IMHO, visto che può essere usata per bloccare eventuali inseguitori se il buckler viene lasciato lì, ma non credo abbia molti altri usi. Può essere utile in un dungeon o in un'abitazione per bloccare una porta o un corridoio, e festa finita.
  2. Larin ha risposto a Tona a un discussione D&D 3e regole
    Un po' come i rapper (saranno loro? boh...) che girano coperti di catene, pendenti, anelli e chi-più-ne-ha-più-ne-metta d'oro: se piace piace, altrimenti Piacenza! Il vantaggio di un'arma d'oro è solo quello di aumentare i danni di una categoria di taglia: cosa utile ai livelli bassi, ma che perde di significato man mano che i pg passano di livello (quando i modificatori al danno aumentano e si diversificano). Lo svantaggio è che si sarà presi di mira da un buon numero di ladri: una spada d'oro, unita ad un fodero sbarluccicoso e prezioso, è un ottimo bottino.
  3. Ci sono privilegi di classe e talenti (come corpsecrafter, Libris Mortis) che danno pf bonus. Un non morto creato in una zona di dissacrare ha 1 o 2 pf extra per DV (dipende dalla presenza di un altare malvagio). Infine, con improved toughness si ottiene 1pf extra per DV. Non sapevo esistessero altre skill basate sulla costituzione.
  4. Uno schermo del master dovrà essere un riassunto di ciò che serve ad un master per masterizzare (regolisticamente parlando): se vuoi crearti uno schermo del master copiati le tabelle e le regole che non ti ricordi e stampale su del cartoncino. Oppure, acquistane uno.
  5. 3 minuti (l'incantesimo dura 1minuto/livello, e l'oggetto ha un livello dell'incantatore di 3°). Se si attacca, si smette di essere invisibili fino al round successivo. Consiglio di leggere la descrizione dell'anello, prima di fare altre domande: Quindi, secondo te, l'oggetto è sgravo perchè basta un incantesimo di terzo livello per sopprimerlo (anche se solo temporaneamente)? Mi pare una contraddizione. Comunque sia gli effetti di invisibilità anche se utili non sono definitivi: basta un incantesimo di secondo (vedere invisibilità) ed è come non averlo. Se si hanno capacità quali olfatto acuto, percezione tellurica, percezione cieca e vista cieca si individua comunque una creatura invisibile.
  6. Considero questa spilla come un oggetto che occupi lo slot del medaglione (cioè con limite spaziale). +1 ad un'abilità viene 100mo. Dato il prezzo contenuto di questo effetto, sicuramente sarà secondario, e quindi il suo valore sarà aumentato del 50%. Quindi, +1 a 5 abilità ha un prezzo di mercato di 750mo, ed il bonus dato da un oggetto magico generalmente è di competenza. Il poter essere considerati aiutati quando si indossa un'armatura lo valuterei 2.000mo: c'è una capacità per armature (called, dal Magic Item Compendium) che consente di indossare un'armatura in un'azione standard (penso sia un effetto stile Cavalieri dello Zodiaco) ed ha lo stesso prezzo. Nel caso della spilla, il beneficio è minore ma è esteso a qualsiasi armatura si voglia indossare, quindi IMHO le cose si equilibrano. Non so ancora quanto varrà il bonus alla CA, quindi non saprei se questa sarà una capacità secondaria o primaria. Per quanto riguarda il terzo potere, devo prima dare un'occhiata a qualche manuale EDIT: Il problema è che il bonus alla CA conferito è senza nome, il che complica ulteriormente la stima del prezzo. Oltretutto, ricadrebbe negli oggetti epici, visto che può conferire un bonus superiore a +5. Si potrebbe determinare il bonus come sacro (cosa molto paladinosa, IMHO), oppure come deviazione (grazie allo spirito del nonno che devia i colpi). Oltretutto, inserendo un tetto massimo relativamente all'ammontare del bonus si avrebbe un punto di partenza.
  7. Ipotizzo un BaB di +6, quindi con un attacco completo si hanno due attacchi iterativi con bonus rispettivamente di +6 e +1. Con il talento combattere con due armi si ottiene una riduzione della penalità per l'attacco che si effettua con la mano secondaria. Se l'arma in questione è leggera, la penalità è di -2: la mano primaria ha due attacchi, con bonus rispettivamente di +4 (+6 -2) e -1 (+1 -2) e la mano secondaria ha un attacco con un bonus di +4 (+6 -2). Con combattere con due armi migliorato si ottiene un secondo attacco con la mano secondaria con una penalità di -5. Se l'arma è leggera, i due attacchi effettuati con la mano primaria avranno un bonus di +4 e -1 ed i due attacchi effettuati con la mano secondaria avranno un bonus di +4 e -1 A questi valori si devono aggiungere bonus per le caratteristiche, talenti, incantamenti vari e svariati e quant'altro sia applicabile. Logicamente si tira un dado per ogni attacco che si effettua, a meno che non sia indicato diversamente.
  8. Esatto. L'anello dell'invisibilità è attivato a parola di comando (visto che non è indicato diversamente) quindi si deve riattivare all'inizio del round successivo,
  9. Larin ha risposto a Yuric83 a un discussione D&D 3e regole
    Expanded Psionic Handbook, pag. 55.
  10. Larin ha risposto a Memole a un discussione D&D 3e regole
    Allora, regolisticamente la risposta è semplice: forse. Miracolo, così come desiderio, lascia un largo spazio al dialogo sulle loro potenzialità, visto che non è specificato, per filo e per segno, tutto quello che si può chiedere con questi spell. Alla fin fine, dipende tutto dal master e dal suo buonsenso, così come da quello dei giocatori. Per quanto riguarda permanenza, per un solar è una capacità magica (da 3 usi al giorno), così come desiderio (1v/g), quindi non è strano che l'abbiano usata. Vero è che la lista degli incantesimi che possono essere resi permanenti è decisamente ristretta, ed un buon master non avrebbe problemi ad allargarla a seconda delle situazioni e delle richieste. IMHO (e sottolineo IMHO) il chierico è stato eccessivo nelle sue richieste e fossi stato il master avrei fatto scendere un avatar della sua divinità per fargli avere una sonora ramanzina (con tutto quello che ne potrebbe derivare, da una quest particolare all'annullamento dei benefici appena ottenuti). Infine, passiamo a portale: le divinità e gli esseri unici possono decidere di non rispondere alla chiamata, ma semplicemente il fatto che un solar abbia un nome non lo rende un essere unico. Un essere unico si distingue per qualcosa di sostanziale dagli altri esseri della sua razza: ad esempio, potrebbe avere dei livelli di classe, o delle capacità particolari. Anche questo, IMHO.
  11. Un modellatore si focalizzerà sulla creazione di oggetti e costrutti astrali (è uno dei poteri che può prendere al primo livello), usandoli tramite talenti e capacità di classe tanto come protezione quanto come mezzo di attacco o di supporto. Per il resto, il ruolo di un personaggio psionico dipende dai poteri che sceglie: può diventare un blaster, un diplomatico, un curatore...
  12. Infatti:
  13. Larin ha risposto a Dret a un discussione D&D 3e regole
    Lanciare un incantesimo provoca attacco di opportunità, a meno che non si casti sulla difensiva. L'incantesimo in questione (citandolo dal SRD): E gli spell non possono essere usati per effettuare attacchi di opportunità.
  14. Larin ha risposto a nglblu a un discussione D&D 3e regole
    1) sono due creature diverse, quindi direi di sì. 2) no. Ti ricordo che, se il mostro non ha oltrepassare migliorato, cavallo e cavaliere possono semplicemente decidere di schivarlo.
  15. Così come può essere "non mi va a genio la sua parlata" o "non mi va a genio il suo modo di parlare". In questo caso si ha a che fare con una frase generica, e come tale deve essere interpretata; diversamente, si rischia di allontanarsi dalle richieste del creatore del thread. Rimane comunque il senso di giustizia: i due elementi non sono strettamente legati ed il fatto di abusare di uno dei due non vuol dire escludere l'altro. Ma non vedo cosa centri con la discussione in corso... Forse una simpatica divagazione su come costruire una sorta di inquisitore?
  16. IMHO, uno che "giustizia tutti quelli che non gli vanno a genio" non può essere legale buono, e tantomeno paladino. Poi magari abbiamo concezioni diverse di paladino, ma per quello che mi riguarda uccidere una persona semplicemente perchè è antipatico (non mi va a genio) non è un atto degno di questa classe.
  17. Anche se il personaggio dovrebbe essere legale neutrale o legale malvagio?
  18. Gli zombi non sono giocabili: sono senza intelligenza, perdono i livelli di classe, i talenti e svariate altre cosette. Ti consiglio di diventare necropolitano, e passa la paura.
  19. Generalmente l'inquisizione si contrappone agli incantatori arcani. Quindi, direi di partire con un ranger urbano con la variante arcane hunter (Complete Mage), salirei per qualche livello (ad esempio 2) come paladino della tirannia e poi come guerriero ed occult slayer (Complete Warrior). Talenti tematici, come mage slayer e pierce magical concealment fanno al caso tuo.
  20. L'archivist (una classe base da Heroes of Horror) è un incantatore divino che studia i suoi incantesimi da un libro di preghiere (allo stesso modo di un mago che usa il suo libro degli incantesimi). Anche gli incantesimi divini hanno componenti verbali, somatiche, materiali e focus, come gli incantesimi arcani (eccezion fatta per il focus divino), e gli oggetti attivati a parola di comando che si basano su incantesimi divini comunque richiedono una parola di comando.
  21. Incantamenti utili e/o tematici per un punitore: - collision (Magic Item Compendium, pag. 31): aumenta i danni di 5; - divine wrath (Magic Item Compendium, pag. 32): spendi tentativi di scacciare non morti per aumentare i danni per un turno; - heavenly burst (Magic Item Compendium, pag. 36): su critico si infliggono 3d6 danni in più e si acceca il bersaglio; - mighty smiting (Magic Item Compendium, pag. 38): +2 a TxC e danni quando punisci, un uso extra di punire al giorno; - transmuting (Magic Item Compendium, pag. 45): l'arma supera la DR avversaria.
  22. Clicca sul link e lo scoprirai
  23. Whisper gnome (Race of stone) ladro 2°/beguiler 3°/unseen seer 10°/shadowcraft mage 5°: ti focalizzi sull'illusione e l'ammaliamento e con le capacità da shadowcraft mage puoi anche attaccare. Lo svantaggio è che prima del 15° - 16° livello non può entrare nella seconda cdp, e quindi prima per avere incantesimi dannosi ci si deve affidare all'oggettistica. EDIT: se vuoi avere più capacità legate al furtivo, al posto di 10 livelli da unseen seer prendine 3 da unseen seer e 7 da mistificatore arcano.
  24. Nel Manuale dei Mostri, nel capitolo relativo a come costruire e migliorare i mostri, c'è questa tabella in cui è spiegato come aumenta il gs. Per quanto riguarda talenti, punti abilità e bonus alle caratteristiche, ci si basa sui DV non sul gs.
  25. Per il talento, ho messo il link: si trova nel Manuale dei Mostri I. Il pugnale, invece, è nella Guida del Dungeon Master.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.