Tutti i contenuti pubblicati da Casa
-
Invisibilità: quando termina?
premetto che sono alle prime armi come master, ma in questo caso non farei fare un TxC contro una Classe armatura, ma farei fare un check di abilità contro una CD ovvero colpire un qualcosa con Classe Armatura allora vado con il Tiro per Colpire, se devo fare un canestro o centrare un'area (indipendentemente da chi sia abitata perchè l'obiettivo è centrare l'area non chi ci sta dentro), farei una prova di abilità contro una Classe di Difficoltà.
-
Invisibilità: quando termina?
a intuito penso anche io così, ma appunto il dubbio interpretativo di una cosa più rigida mi era venuto: non mi interessa come sia successo ma se tu hai a che fare con il lancio della palla di fuoco allora perdi l'invisibilità, perchè me ne frego se stai usando una bacchetta o stai tenendo in braccio un mago con l'incantesimo preparato: tu sei la causa del lancio di quell'incantesimo! hai tirato quella leva? allora sei stato tu a lanciare la palla di fuoco collegata a quella leva! comunque cerco solo di capire se c'è un "sentire comune" perché di mio, alla luce di quanto emerso fin qui, non toglierei l'invisibilità a chi agisce su una leva per far scattare una trappola, meccanica o magica che sia! (senza contare che tirare una leva è considerata una iterazione che ti lascia libera l'azione quindi perdere l'invisibilità senza aver agito suona proprio male)
-
Invisibilità: quando termina?
riassumo le mie perplessità: tutto è nato dal sage che ho riportato ovvero: usare un oggetto magico per lanciare un incantesimo non ricade né nell'azione usare un oggetto né nell'azione lanciare un incantesimo. mi è stato fatta notare la differenza tra azione "lanciare un incantesimo" e lanciare un incantesimo. poi sugli esempi fatti è saltato fuori che ci sono oggetti che consento effetti analoghi a quelli di un incantesimo pur non essendo incantesimi e che quindi possono essere, se richiedono una azione, essere abbinati ad un incantesimo che richiede una azione bonus. per estensione ho chiesto conferma sul fatto che tali oggetti non "interferiscano" con incantesimi tipo santuario o invisibilità. e qui è nata la discussione. ora da quel che ho capito ci sono azioni o oggetti che, senza ricadere nella dicitura attacco o lanciare un incantesimo, possono causare danni (anche ingenti) ad una creatura e che quindi (RAW) non sono causa di interruzione di invisibilità ,santuario e simili. sono stati citati dei sage che secondo me non modificano di una virgola su quanto sopra, però tuttavia uno in particolare (The invisibility spell ends on you if you cast a spell, regardless of the method of casting) mi ha fatto sorgere un ulteriore dubbio: non è che con "regardless of the method of casting" si intenda anche "in modo indiretto"? da qui il mio esempio sull'azionare la leva che innesca un incantesimo palla di fuoco o il paradossale esempio in cui io innesco un mago che sta trattenendo un incantesimo. però mi sembra, e chiedo conferma, che tutti convergano sul fatto che lanciare indirettamente un incantesimo non sia causa di interruzione di invisibilità e simili. qualcuno conferma quest'ultimo caso? alcuni esempi: aziono una leva che lancia l'incantesimo palla di fuoco. aziono una leva collegata al grilletto di una balestra che fa partire un quadrello
-
Invisibilità: quando termina?
chiedo scusa se continuo in questo botta/risposta in un topic creato non per le discussioni (se ritenete opportuno i mod possono splittare). il sage citato è una interpretazione RAI, giusto? mi viene in mente un caso particolare: il mago, con azione preparata, sta mantenendo la concentrazione sulla palla di fuoco. io che sono invisibile sono il suo innesco: quando gli tocco la spalla lui rilascia la palla di fuoco. RAW non perdo l'invisibilità, RAI sì. corretto? cioè, il caso che ho citato è concettualmente identico a quello dell'azionamento di una leva che fa partire una trappola con palla di fuoco creata da un altro.
-
Invisibilità: quando termina?
Non sono sicuro della tua risposta in quanto causare un TS non è nominato tra le condizioni fine incantesimo. A conferma ti faccio questo esempio: Sono invisibile e aziono una leva che fa scattare una trappola su un nemico (Ts des per evitarla). Perdo l'invisibilitá?
-
Invisibilità: quando termina?
Intanto grazie. a completare il discorso, il tipo di oggetto che hai evidenziato mi sembra di capire che non fa terminare gli effetti di invisibilità, santuario, ecc ovvero tutti quegl'incantesimi che hanno come condizione di termine il lancio di in incantesimo o un attacco.
-
Invisibilità: quando termina?
Q1604 illuminato da questo sage advice vi chiedo: è possibile nello stesso turno lanciare un incantesimo con tempo di lancio Azione Bonus e come azione leggere una pergamena che replica un incantesimo che richiede una azione? (O viceversa)
-
TDG Un Antico Male [1]
Tordek (chierico nano) annuisco alle parole dell'elfo, anche se in effetti far star in silenzio un nano non è una richiesta facilmente esaudibile! Comunque una breve litania e una pacca vigorosa sulla spalla dell'elfo su cui scende una benedizione di brightaxe! non farci far le ragnatele! dico a Zanthimar mentre si allontana, poi rivolto agli altri ora ci vorrebbe proprio una birra!
-
TDS le orde dell'oscurità
@Octopus83 ho dato per scontato che le tracce dei carri che stavamo seguendo, conducessero proprio alla struttura che ci hai indicato. @tutti cerchiamo un'entrata secondaria? altro? se avete in mente qualcosa di particolare, sappiate che tordek ha una pozione di invisibilità e gli stivali alati. edito: volendo ho memorizzato "divinazione" che è un rituale. in 10' possiamo chiedere (1 domanda) se c'è una entrata secondaria o altro di utile.
-
TDG Un Antico Male [1]
Tordek (chierico nano) al cenno dell'elfo fermo il carro di cui ho preso la guida al calar delle tenebre. Le tracce che stavamo seguendo sembrano condurre a quell'edificio. "unicorni, schiavi ed ora monasteri sconsacrati. C'è in ballo qualcosa di grosso e non mi piace! bussiamo o spacchiamo tutto?" ovviamente la prima ipotesi era un eufemismo.
-
Dubbio su Paladino Aasimar
Occorre definire cosa intendi con "più utile" Potremmo intendere, che può essere utilizzato più spesso nell'arco di un'avventura, oppure che l'effetto dell'utilizzo dell'uno piuttosto che dell'altro fa sentire meno la mancanza del secondo, oppure che della capacità può beneficiarne più pg, oppure... Comunque leggendo le tue ultime righe io non avrei dubbi: segui la tua idea di pg poi per l'epicitá ci penseranno le tue (sue) azioni.
-
TDG Un Antico Male [1]
TORDEK (chierico nano) "allora zantimar? ci precedi a piedi? non sparire che se ti fermi ti passiamo sopra senza che ce ne accorgiamo!" chiede tordek al mezzelfo con una delle sue pessime battute prima di salire sul carro! "ti stiamo dietro 15/20 passi, ok?" (intorno al il limite della mia scurovisione) poi salendo sul carro: "questi orchi avevano la buccia dura!" dico a Carthus quando mi siedo di fianco a lui. "e la loro capa mi piace ancor meno, hai visto con che presunzione se ne è fregata del destino dei suoi guerrieri? Ma assaggerà presto il sapore delle nostre armi! giusto?" ora era lui il presuntuoso ma in realtà se l'era vista brutta: qualche altro colpo e avrebbe salutato la compagnia. "comunque caro amico", prosegue rivolto al guerriero/chierico "anche se hai le gambe lunghe ti consiglio una di queste!" Tordeck tira fuori fuori una boccetta di olio e chiacchierando comincia cospargersi l'armatura e l'equipaggiamento con quel liquido scivoloso! dopo circa 10 minuti "ho fatto! fa un po' schifo quando te lo metti ma poi non senti più nulla!" un momento di pausa, "o forse ci si abitua! anche chi sta nelle fogne dopo un po' si abitua alla puzza!" e da una gomitata al vicino di seduta con una grossa risata. "a quanto dicono quei poveracci (in senso affettuoso riferito ai prigionieri che probabilmente avranno patito qualche sofferenza) in poche ore dovremmo arrivare ma farei sgambare questi cavalli per anticipare i tempi così li cogliamo di sorpresa! un altro momento di attesa "e se vuoi il cambio dimmelo!" poi mi giro verso quelli dietro: "invece voi ditemi se vi serve una luce!" finite tutte le procedure drizzo le antenne e mi preparo a dare il mio aiuto. aspetto tordek @Octopus83
-
TDS le orde dell'oscurità
@Octopus83 scheda caricata.
-
Tordek chierico nano
- 2 download
- Version 1.0.0
nano in armatura completa, martello da guerra e simbolo sacro raffigurante una spada rivolta verso l'alto con la lama avvolta da una spirale di fiamme (Haela Brightaxe). 1,20 metri per 70 kg pelle chiara, occhi e capelli castani con barba che si allunga ai lati del mento in 2 lunghe trecce. - Multiclasse divertente ma forte
-
TDS le orde dell'oscurità
ieri ho fatto la procedura per caricare la scheda del mo pg, ma non la vedo. ho fatto un errore, ci deve essere un "avvallo" da parte del proprietario della gilda, oppure? grazie. Edito: Meglio che non si sia caricata: mi sono accorto di un errore anche negli oggetti magici, ho messo 2 rari devo cambiarne uno!
-
TDS le orde dell'oscurità
@Octopus83 tengo il nome tordek (mi vado a leggere la descrizione per vedere se posso mantenere anche quella) e continuo con il mio pg. appena sistemo le ultime cose scrivo nel TDG; per ora ok il carretto, tordek si siede accanto al pg di sampey pronto ad aiutare in caso di bisogno o dargli il cambio se il viaggio è lungo (ho competenza anche io in veicoli terrestri). @tutti entro in gioco al posto del nano druido con un nano chierico della guerra col metodo matrix citato dal master.
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
Chiaro che abbiamo tutti estremizzato gli esempi (io per primo) fino a sfiorare il ridicolo e sono d'accordo che un pg descritto muscoloso con forza 8 è già un limite di credibilità. Ma si ferma lì. Se si riesce a fare un salto "mentale" (non ho trovato un termine migliore) si può benissimo interpretare un pg in contrasto con le caratteristiche. Questo perché continuo a sostenere che interpretazione e caratteristiche possono essere scollegate. Ovvero interpretare un pg con int 16 nello stesso modo con cui interpreto quello con valori più bassi. È ridicolo? Agli estremi forse sí (nei valori intermedi non penso), ma forse, giocando a schede nascoste, nessuno si accorge del mio valore reale di intelligenza o trova da ridire sul mio modo di interpretare. Come interpretare un pg con 18 a intelligenza? Continuo a sostenere: come meglio credi! Come faccio a essere più intelligente del mio pg che ha intelligenza 18? Rispondo: non preoccuparti, gioca normale e se devi inventare qualcosa inventa pure. Se vuoi farti una cultura in medicina fa pure ma non sentirti obbligato che il modo per portare avanti il pg che hai in mente di giocare c'è anche senza la laurea in medicina.
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
È lì che ti volevo portare! a quanto leggo sei concorde che come interpreto i 150 pf presi sono fatti miei! posso aver schivato 149 volte stancandomi al punto di non non riuscire più a schivare (cosa ragionevole) oppure posso essermi preso 149 ferite e tutto grondante di sangue continuo grazie alla mia grande determinazione (cosa piuttosto ridicola ma altrettanto lecita) oppure un mix dei 2 estremi. Se dal punto di vista del gioco non cambia niente, perché devo andare verso una interpretazione piuttosto che un'altra? ma soprattutto perché tu dm mi devi dire come devo interpretare il mio pg se dal punto di vista meccanico non influisco? Solo perché secondo te (dm) il pg è ridicolo? Mi arrendo.
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
Ridicolo sì, ma tanto quanto uno che con 1 punto ferita si comporta come quando ne aveva 150. La domanda è: posso o non posso scollegare il valore di caratteristica dalla mia interpretazione? Alcuni sostengono di no. Altri sostengono di si. Però se chi dice no si basa sul fatto che un pg diventerebbe ridicolo, l'argomentazione, dal mio punto di vista, diventa fragile.
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
come nulla ti vieta di tentare di sfondare una porta con forza 8. una volta chiarito questo siamo a posto. il resto è questione di opportunità lasciata alla discrezione del giocatore su cui il dm non deve mettere becco! quindi alla domanda: come interpreto l'intelligenza alta? risposta: come ti pare! (IMHO) a quella domanda come si dovrebbe rispondere? ma soprattutto (dato che sembra dover esserci una correlazione tra punteggio di caratteristica e interpretazione) come devo modificare la mia interpretazione quando la mia intelligenza passa da 16 a 18? io continuo a insistere che non è obbligato a cambiare nulla!
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
Quindi fatemi capire: Pg barbaro int 8 di fronte ad un meccanismo cd 15 per capirlo: Dichiara che vuole studiarlo; Il dm, da regolamento, cosa deve rispondere? 1) il tuo pg ha intelligenza troppo bassa per studiarla! 2) il tuo pg non può pensare di voler studiare un meccanismo! 3) la tua richiesta è ridicola e in controsenso con quello che sa fare il pg. 4) ok, tira per indagare!
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
quello che dici ricade in quest'altro che è stato detto: Avere 8 in intelligenza non mi deve a priori impedire di tentare di fare cose intelligenti; sono cose scorrelate che uno è liberissimo di collegare ma non obbligato a farlo.
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
@Enaluxemeok, ma non perdere il filo del discorso: l'autore si "preoccupava" di come interpretare pg con intelligenza alta e, in alcuni, abbiamo cercato di fargli capire che, quando sarà posto davanti a delle scelte, non dovrà sentirsi vincolato al valore alto di intelligenza che di fatto è soltanto un modificatore (si preoccupava anche di come evidenziare il cambio di interpretazione per passare da int 16 a 18). tu ( @Enaluxeme ) che differenza interpretativa gli diresti di intraprendere nel passaggio tra 16 a 18? si era anche paventato di leggersi dei wikipedia, Va bene, ma non lo vedo come necessario: sono cose facoltative lasciate alla "sensibilità" del giocatore. quelli dati sono tutti consigli validi, ma volevo solo rimarcare che sono opzioni facoltative perchè il giocatore non deve sentirsi "stretto" da un valore di caratteristica quando vuole interpretare un pg. tutto qui (IMHO)
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
Se il tuo pg non sa che che c'è il pulsante, come già detto, prendi la sveglia e la studi. Ci riesci? Il dm stabilirà se serve un tiro e se serve metti -1 o +5 a seconda del valore di intelligenza. Ma certamente, se hai int 3, puoi fare quello che dici, ma puoi farlo anche con int 20. E viceversa l'int 3 non ti deve impedire a priori di poter studiare un meccanismo. Se decidi tu di non farlo è una scelta tua, ma non puoi impedire a me di farlo. Ripeto posso descrivere il mio pg come un pg attento, riflessivo che cerca di memorizzare tutte le informazioni cui viene a conoscenza, che ha studiato 20 anni nelle migliori scuole del reame e sa di storia, natura e sa far di conto. Valore di intelligenza 8! Qual è il problema? Viceversa descrivo un pg svogliato, che mena le mani appena può, se ne frega si tutto ciò che accade. Valore di intelligenza 18. È un problema? Se davanti a un meccanismo non vuoi studiarlo, è una scelta tua di come vuoi ruolare il tuo pg. Se per questa scelta ti sei fatto "condizionare" dai valori delle caratteristiche va bene, ma non è vincolante.