Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Casa

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. Confermo che chi è sorpreso non può fare reazioni. Edito: Però guardando le iniziative, chartus è prima dei mostri e la sorpresa "finisce" quando finisce il proprio turno, quindi quando agiscono i mostri, chartus ha già finito il suo turno quindi non è più sorpreso e può fare reazioni.
  2. C'è un oggetto magico che diventa una fortezza o una torre. Ora non ricordo il nome esatto.
  3. @Octopus83 ti confermo che aspetto le azioni dei nemici prima di fare le azioni di tordek.
  4. @Alonewolf87 per come ho capito io: (premesso che parliamo di round di sorpresa consci di usare un termine improprio e intendendo round dove si risolve la sorpresa) il dm ha detto che zantimar è l'unico pg a non essere sorpreso, quindi, anche se non ha visto nulla, effettivamente si è accorto che qualcosa non andava. da regole può agire regolarmente nella sua inziativa (quindi prima dei mostri, che ricordo essere stati in un qualche modo da lui notati, altrimenti anche lui sarebbe sorpreso). cosa vuoi fare in questo primo round dove noi non possiamo agire? scegli tu, è un tuo "diritto" fare una azione e relativo movimento. (ad esempio puoi fare un attacco con svantaggio contro un nemico invisibile che sta risalendo il tunnel) quindi riassumendo zanthimar, come detto dal master, ha a disposizione 2 azioni nel prossimo post: uno prima della configurazione disegnata dal master e una dopo. (io aggiungo che avrebbe a disposizione anche un movimento quindi se ti volessi allontanare dal goblin come movimento del primo round io lo concederei)
  5. 102-15-19-19-20-6=23pf 😉 (Ps: non starei tanto tranquillo nemmeno con 102 pf!!! Se non passavo i ts ero giù nonostante i 10 pf temporanei)
  6. @Octopus83 Ok, segno 6pf al posto di 24. Comunque questo round dovrei andare giù, quindi per fare il mio post aspetto che abbiano agito i nemici (ovvero la tua prossima risposta in gioco). Ok?
  7. @Octopus83 Non mi tornano i conti con round: Iniziativa: Zanthimar Carthus Victor Nemici Belial Tordek (102/107 (ho eliminato 10 dai temporanei) Round di Sorpresa: posso agire nemici e Zanthimar a meno che non ci siano altri che non possono essere presi di sorpresa o se ho interpretato male le regole. Chiedo nel caso di fare un solo post due azioni, sorpresa più primo round. Chi mi ha dichiarato una azione preparata l'ha fatta durante la sorpresa. I nemici hanno agito: attacchi, palle di fuoco, ecc. (Round 1) Ora hanno anche un ulteriore round senza che noi possiamo agire? 2 round di "sorpresa"? A parte che secondo me non doveva esserci sorpresa per nessuna delle 2 parti, comunque se la sorpresa c'è stata, dovrebbe durare solo il primo round per poi continuare con la normale iniziativa. Ovviamente potrei sbagliarmi! Ora una speranza: Dimmi che ti sei dimenticato che i nani hanno resistenza al veleno e vantaggio ai TS sul veleno!!! 😇 Ps Mi permetto di scrivere questo solo perché sei tu a chiedere conferma della correttezza dell'esecuzione del round (e anche perché sono rimasto con 5Pf 🤕 😁 ). Se sono inopportuno fammelo sapere che mi taccio per sempre!!!! 😉
  8. credo intenda la progressione del pg dove i trucchetti di danno aumentano il numero di dadi ai livelli 5, 11 e 17. si potrebbe fare a contatto 1d4PF temporanei senza modificatori di caratteristica (che diventano 2d4 al 5°, 3d4 al11°, ecc) in modo da sacrificare la mia azione per cercare di tenere in vita il paladino per far sferrare a lui il colpo decisivo. però è chiaro che, come è stato chiesto, occorre capire l'autore del topic cosa ha in mente di ottenere da questo tipo di trucchetto.
  9. Buona idea a cui aggiungo che non cambierebbe le sorti del pg a terra perché i pf temporanei non rialzano un pg a zero pf.
  10. Al mio tavolo quando si fa 20 critico è una festa! Tirare molti dadi rende felici!
  11. Tordek (chierico nano) flash back al carro scuoto la testa alla domanda di Belial: "non so quanti siano!" poi vedete tordek bere un paio di pozioni e ingrandirsi fino a diventare il doppio di quanto era prima! nell'abazia annuisco a Carthus: "io chiudo la fila" in questo modo lascio la visibilità agli altri; le mie dimensioni forse costituiscono più un problema che un vantaggio, mi sarei aspettato un combattimento in questa sala. nel frattempo do un'occhiata all'ingresso del cunicolo. @Octopus83
  12. @Octopus83 quando siamo pronti a partire (dopo aver sistemato il carro, ecc) mi bevo pozione dell'eroismo e la pozione della crescita Potion of Heroism For 1 hour after drinking it, you gain 10 temporary hit points that last for 1 hour. For the same duration, you are under the effect of the bless spell (no concentration required) Potion of Growth When you drink this potion, you gain the "enlarge" effect of the enlarge/reduce spell for 1d4 hours (no concentration required) Enlarge: The target's size doubles in all dimensions, and its weight is multiplied by eight. This growth increases its size by one category—from Medium to Large, for example. If there isn't enough room for the target to double its size, the creature or object attains the maximum possible size in the space available. Until the spell ends, the target also has advantage on Strength checks and Strength saving throws. The target's weapons also grow to match its new size. While these weapons are enlarged, the target's attacks with them deal 1d4 extra damage. ricordo però che ho attivo anche l'olio della scivolosità. Oil of Slipperiness This sticky black unguent is thick and heavy in the container, but it flows quickly when poured. The oil can cover a Medium or smaller creature, along with the equipment it's wearing and carrying (one additional vial is required for each size category above Medium). Applying the oil takes 10 minutes. The affected creature then gains the effect of a freedom of movement spell for 8 hours. quindi ti chiedo una cosa: è compatibile con l'incantesimo ingrandire? di sicuro se prima divento grande e poi mi cospargo di olio ho bisogno di 2 dosi, ma se l'olio è già attivo e mi ingrandisco dopo... rimetto al master la decisione (eventualmente per ora rinuncio a diventare grande) ti anticipo che, salvo tattiche concordate, mi avvicino ai mostri distanziato da chi di noi avesse eventualmente una luce. vuoi già la prima azione o metterai una mappa?
  13. Tordek [chierico nano] "umanoidi blasfemi e demoni" rispondo al chierico di Tyr "gli esseri che abbiamo già affrontato al campo, deduco. Se potete proteggete la vostra forza di volontà; da parte mia" aggiungo scuotendo la testa "posso intervenire solo a posteriori" poi, pronti a partire dico a Carthus che si è proposto di offrire da bere: "bravo ragazzo, ma ricorda che io bevo il doppio!"
  14. Improvvisa inversione della forza di gravità con conseguenze a fantasia. Eco e rimbombo assordante, se non si muovono tutti furtivi condizione assordati per tutti (se in maggioranza falliscono si può pensare a qualche sorta di danno) Il diamante gigante di Maior: è enorme! Dal valore inestimabile. Peccato che non passi dai cunicoli e che non sia possibile tagliarlo in pietre più piccole. Vento incanalato: velocità dimezzata (o raddoppiata a seconda della direzione, nessun AdO a chi si lascia trasportare dal vento per disingaggiare) e difficoltà visive. Nano/gnomo/ecc convinto di essere il padrone del cunicolo e pretende una tassa di passaggio. Classico ponte rotto su abisso. Salto spazio/temporale: il gruppo nota, distante, in fondo al cunicolo l'ultimo della propria fila (inizialmente non lo devono capire poi ovviamente se uno scout avanza per andare a vedere, si ritrova in fondo al gruppo)
  15. Tordek (nano, chierico) preparo il rituale di divinazione disponendo l'incenso e un pugnale sacrificale in modo appropriato per entrare in contatto con la potenza divina: "o Dea che sempre hai ispirato il mio agire in battaglia. L'audacia delle mie azioni sarà a tua gloria. Ora, nell'imminenza della battaglia, ti chiedo di illuminare i miei colpi e guidarli con la massima efficacia rivelandomi quali creature affronteremo nelle prossime ore."
  16. se ( @Octopus83 ti chiedo conferma) quando sono alla massima distanza, i 2 orchi non sono in vista tra loro direi di prenderli separati uno alla volta. se invece rimangono in vista tra loro, secondo me è meglio prenderli insieme per evitare che uno fugga per avvisare. @tutti nota sempre valida: chi vuole usufruire della "benedizione del dio della guerra" (+10 ad un TxC) lo dica.
  17. non capisco: quando mai è stato detto questo? sto dicendo che per centrare con una torta la faccia di un pagliaccio distante 3m ti chiedo di superare un test di destrezza (quindi i bonus destrezza li uso eccome, ma potrebbe benissimo essere anche altra caratteristica) contro cd 10, da 20 metri la CD è 30 e buttarla per terra a 3 m di distanza non ti faccio nemmeno fare il tiro perchè ci riesci di sicuro! stop! dove sono le torte gratis a distanza siderali? non uso la CA? me ne frego, non mi serve "l'efficacia con cui il personaggio (il pagliaccio ndr) riesce ad evitare di essere ferito in battaglia" (citazione testuale del manuale) vuoi gestirla con il TxC? benissimo, il manuale dice che puoi! vediamo un po': CA di una persona senza armatura è 10, devi colpire la faccia quindi possiamo considerare come se il resto del corpo sia dietro 3/4 di copertura quindi +5 bonus CA TxC dato che non sei competente nel lancio di torte non sommi il bonus di competenza; TxC poichè il pagliaccio non si può muovere lo consideriamo paralizzato quindi hai vantaggio. risultato: TxC senza bonus di competenza con vantaggio contro CA 15. poi ti sposti a 20m: tutto uguale a prima solo che, per la grande distanza, puoi dare uno svantaggio che annulla il vantaggio precedente quindi a 20m devi effettuare un TxC senza bonus di competenza contro CA15 risultato? tirare da 3m o da 20m non rappresenta un gradiente di difficoltà soddisfacente (per me) senza contare i calcoli che ho dovuto fare per arrivare a tirare fuori i numeri. Secondo il mio modesto parere non c'è un valido motivo per gestire un tiro non destinato ad un attacco con il TxC. (ovviamente se decidi di fissare arbitrariamente il valore della CA ricadi palesemente nel metodo della stima della CD e stai chiamando TxC quello che di fatto è un test di abilità) opzione a: può capitare ma in questo caso no, faccio come da regole; opzione b: in questo caso no, per quel che mi riguarda non ho più dubbi.
  18. purtroppo non sono esperto di ambientazioni ufficiali, alle quali rimando per leggere i vari funzionamenti della magia, ma se l'ambientazione è autoprodotta puoi immaginare il funzionamento come meglio credi. tuttavia provare a "razionalizzare" la magia lascia il tempo che trova, ci sono troppi incantesimi che "fisicamente" non hanno senso, quindi anche un ponte lastra di marmo potrebbe benissimo reggere un esercito in transito senza scandalizzare nessuno (anzi chi ha detto che non possa essere un ponte di energia pura non associata a nessun materiale se non nell'aspetto esteriore?). la tua osservazione comunque si applica a pochissimi incantesimi. volare, invisibilità, dardo incantato, le evocazioni, ... che conoscenze minime metteresti per poterli castare? e se si parla di magia divina? magari basta la conoscenza del Dio per fare quello che devo.
  19. Su questo nessuno ha dei dubbi! Il dubbio era a monte: tirare un oggetto non per attaccare, ma per ottenere altri scopi, vuole per forza un TxC, o posso gestirlo con una prova di abilità? Senza contare che, come già citato da savaborg, quando un tiro non ha "avversità" particolari, non c'è nessun bisogno di tirare i dadi. comunque, ora sono certo (guida del master pag 238) che quando non sto attaccando, posso usare il TxC , quindi è una possibilità e non un obbligo (anzi, se il manuale mi da quella possibilità, significa che la normalità è proprio non usare il TxC in quelle situazioni). l'uso della collana è un attacco? Non c'è scritto da nessuna parte!
  20. Per me va bene, aspettiamo giusto il piano di alonewolf87 poi valutiamo. Se avete una qualche idea di cosa chiedere con divinazione proponete pure. Tenete presente che ci vogliono 20' di rituale.
  21. Tordek (chierico nano) alle parole dell'elfo Tordek fa spallucce, non è contrario ai piani, solo che quelli che propone lui di solito prevedono un approccio piuttosto diretto: "cosa proponi?" chiedo a Zanthimar "se non ci sono civili, io inizierei con una bella tempesta di fuoco, giusto per sistemare i pelleverde! se poi brighteaxe vuole anche concedermi la grazia, un bel terremoto per demolire l'edificio non ci starebbe male!" gli occhi di tordek brillano a quel pensiero poi aggiunge: "se invece lo ritenete opportuno possiamo interrogare qualche spirito per avere qualche altra informazione utile!"
  22. Con questa "si", intendi gli autori del regolamento? In quel caso non ti so rispondere, ma penso che sia perché così funziona. Se intendi me, come ho già detto, devo risolvere un input del giocatore. Guardo cosa mi offre il regolamento ed uso la risoluzione migliore che posso trovare. Cosa è migliore? dipende. A volte bisogna lasciar correre veloce la narrazione, a volte bisogna soffermarsi sui dettagli, ecc
  23. nessuno cerca il realismo! si cerca di dare una risposta agli input del giocatore! se devo stare nella meccanica del TxC sto li dentro, se posso scegliere di stare nella meccanica della prova di abilità (e metti che la preferisco), uso questa meccanica. il problema è: posso scegliere di stare nella meccanica della prova di abilità? perchè se posso stare li dentro l'invisibilità non sparisce. se per qualsiasi tipo di lancio di oggetto che faccio devo gestirlo con un TxC, allora da regolamento diventa un attacco, quindi l'invisibilità sparisce.
  24. Ti sbagli ed infatti hai svantaggio quando sei in corpo a corpo! 😛 Sto scherzando, ho capito cosa vuoi intendere e ti dico che non si tratta di realismo, ma di versatilità. Il fatto è questo: il TxC dalla distanza è rigido e schematizzato in 4 range: In corpo a corpo tiro con svantaggio, primo range tiro normale, secondo range tiro con svantaggio e fuori dal range che non puoi tirare. In tutto questo la CA del bersaglio non cambia! Quindi: la CA è intrinseca del bersaglio che può ottenere dei bonus dalla copertura (che in 5e è una eccezione alla “regola” cioè è l’unico caso che prevede dei bonus numerici dovuti alla situazione e non viene gestita con la meccanica del vantaggio/svantaggio), come pure il mio tiro per colpire è sempre quello: posso applicare dei bonus/malus situazionali (di solito non numerici, qui aiutatemi voi se ci sono casi di bonus situazionali numerici al TxC) Una prova di abilità è più versatile! Posso scegliere io il valore, in base anche a come si approcciano i giocatori (spezzare un ramo: faccio forza con le mani è difficile, fare leva col ginocchio magari diventa facile). Ma soprattutto la CA interviene quando il mio interesse è fare i danni, e questo può avvenire senza necessariamente colpire (superare una CA non significa necessariamente aver colpito il bersaglio, come pure non superare una CA non significa non aver colpito). Infatti è stato fatto notare anche in altre parti che volendo i primi TxC che superano la CA non necessariamente hanno colpito ma esempio hanno tolto energie fisiche, o altro (tiro una freccia, il mostro la schiva ma nel farlo sente una fitta alla caviglia) Tiro per colpire -> CA -> danni. In situazioni dove non devo applicare i danni, preferisco gestire il tiro con la meccanica della prova abilità. In combattimento tirare dal secondo range ad occhi aperti o chiusi o tirare di schiena con l’arco sotto le gambe tendendo la corda coi denti, non cambia niente, è tutto più rigido (giustamente!!! Non sto criticando la meccanica. Va benissimo così, anzi sfogo la mia fantasia nella narrazione del tiro). In altre occasioni però preferirei poter gestire il tiro con la CD e tenere conto di quello che effettivamente vuole fare il giocatore. Quali sono le altre occasioni? Quelle in cui non mi interessa fare danno al bersaglio, altrimenti il concetto di CA è necessario. Domanda: posso gestire un tiro a canestro in questo modo o devo passare per forza dal TxC?
  25. ora ho bisogno di aiuto su un ulteriore fronte! A quanto ho capito io la CA è un qualcosa di fisso, è una "proprietà" che non cambia al variare delle condizioni; esempio: provo a colpire un mostro da 3 m la CA che devo vincere è supponiamo 15, mi allontano a 6m sempre CA 15, a 30m sempre CA15; lui è dietro mezzo riparo? sempre CA 15. quindi la CA è fissa nel senso che non dipende da come i pg affrontano il problema al limite si aggiungono elementi di svantaggio o di copertura ma la CA è quella. La CA di un oggetto mi è chiara: entra in gioco solo se il fattore tempo è determinante, perchè in "libertà di tempo" una cosa distruggibile, la distruggi e basta, senza bisogno di tiri. Quindi ogni oggetto distruggibile ha una CA (fissa che dipende dal materiale) che è la capacità dell'oggetto a resistere ai danni (perché si da per assodato che viene colpito automaticamente, ma quello che è incognito è se il tuo colpo è stato in grado di arrecare danno) in pratica rappresenta quanto efficacemente hai colpito l'oggetto. Quindi anche in questo caso superare una CA ha come conseguenza il poter applicare il danno al "proprietario" della CA stessa. Ben diverso è il caso di una prova di abilità il cui valore di difficoltà dipende da come i pg la affrontano: fare canestro da 1 m è più facile che farlo da 15, il che si tramuta in prove con CD differenti. ora, che per lanciare un oggetto in un punto debba fare un TxC al posto di una prova di abilità mi risulta "innaturale" per 2 motivi: 1) faccio fatica ad immaginare una CA fissa (proprietà intrinseca del luogo) per un tiro che dovrebbe diventare via via più difficile. 2) la CA entra in gioco quando lo scopo è arrecare danno al "proprietario", ovvero superare una CA mi "abilita" ad arrecare i danni, ma se non devo danneggiare quel luogo che senso ha fare un test basato sul "concetto" TxC/CA/danni quando il regolamento mi mette a disposizione prova di caratteristica VS CD che è molto più versatile? comunque per quanto mi sembri innaturale il manuale del giocatore lo prevede (anche se a dire il vero, il TxC riferito ad un luogo non è stato ripreso nella guida del master che si limita alle creature o oggetti) quindi vorrei capire cosa significa "classe armatura di un luogo". in una lettura veloce dei manuali che possiedo, non sono riuscito a trovare questa informazione e soprattutto non ho trovato indicazioni o direttive di come calcolare la CA di un luogo. Dove posso reperire queste informazioni o quali criteri usate voi? Per ora l'unica cosa che ho capito è che dovrebbe essere una proprietà intrinseca del luogo per la capacità di "opporsi" all'applicazione dei danni: che possa dipendere dalle dimensioni?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.