Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

baallast

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da baallast

  1. innanzitutto grazie. sono giuste osservazioni che non avevo considerato. diciamo che inconsciamente ho sempre cercato di farli così nel senso che per ora ho messo cultisti, coboldi e guardie. ora i pg stanno avanzando di livello e volevo inserire mostri e trappole un po piu interessanti.. solo che mettendoli più forti per rispettare la classe di sfida mi diventa tutto più eterogeneo.. non so se mi sono spiegato...
  2. bella idea. hai provato? ci racconti com'è andata?
  3. molto interessante. sarebbe utile un database da cui attingere magari formato mediante passaggi tratti da letteratura..
  4. grazie. ho letto da qualche parte che un buon bilanciamento dovrebbe permettere al party di affrontare 10 stanze prima di fare un riposo lungo (ovviamente è un'indicazione di massima). credo siano buoni consigli ma tuttavia non saprei proprio come gestire questo aspetto "vivo". al di la che posso mettere mostri di un certo tipo in un dungeon la mia domanda è forse più basic nel senso che non saprei se e cosa far trovare ai pg, che stanze inserire in un dungeon eccc.. mi spiego meglio: ho preso una mappa che mi piaceva da internet bianca. in questa mappa ci sono varie stanze. mi scrivo a penna un numerino per stanza e a ciascun numerino corrisponde una trappola, un mostro, una descrizione dell'ambiente, ecc... ora non so come bilanciare tra loro tutti questi elementi di modo da far si che il dungeon riaulti avvincente ma bilanciato.
  5. vorrei creare dei dungeons a partire da mappe bianche trovate su internet. non voglio usare generatori perché mi piace inventare cosa metterci dentro. però non so come bilanckarlo bene, nel senso che non so come bilanciarlo a livello di mostri e tesori e trappole ecc.. per non farlo ne troppo difficile ne troppo facile. avete qualche consiglio?
  6. il paladino del gruppo al 5 lvl può evocare un cavallo o un pipistrello gigante. mi chiedo se tali animali può portarseli dentro un dungeon. voi come vi comportate da Dm?
  7. Grazie sembra un lavoro ben fatto. Essendo però un dm alle prime armi cercavo qualcosa di più classico poiché essendo anche i pg alle prime esperienze abbiamo tutti un immaginario fantasy condiviso che poi è quello più tradizionale. abbiamo per ora escluso razze come i warlock proprio per iniziare a prendere dimestichezza con un immaginario fantasy molto semplice e concentrarci per lo più sulle meccaniche di gioco. Tuttavia vorrei iniziare parallelamente ad introdurre anche un'ambientazione che potesse fare al caso nostro. Vi ringrazio comunque della segnalazione
  8. Sto cercando (se esiste) una qualche ambientazione per D&D che sia molto ricca di materiale e anche in Italiano. In particolare non mi serve che tutto il materiale sia in italiano (poichè eventuali approfondimenti me li posso leggere anche in inglese) ma quantomeno mi serve in italiano il manuale "base" per così dire, da poter far leggere anche a chi non mastica l'inglese. Ora sto utilizzando Forgotten realms (principalmente poichè esiste un sacco di materiale pubblicato e pertanto come ambientazione è molto profonda) ma non ho trovato nulla in italiano. Esiste qualcosa acquistabile?
  9. Q 319: Fuga da un combattimento Vi espogo la seguente situazione: Un PG è in mischia con una guardia (entrambi hanno movimento 9m), fa azione disengage (per evitare l'attacco di opportunità) e si porta a 9 m di distanza. La guardia (movimento 9m) lo raggiunge e lo riattacca. Il PG, che vuole scappare, a quel punto usa la sua azione per fare dash, prende un attacco di opportunità e si porta a 18m. La guardia, che non demorde, fa pure lei dash e raggiunge il PG, ecc... non mi è chiaro quindi come si fa a scappare senza innescare questa sorta di loop sopradescritto.
  10. Quindi ne segue unaltra domanda.. Una creatura afferrata può essere anche attaccata? Perche abbiamo sempre giocato che una cretura afferrata era solo bloccata... E pertanto, a conferma di quanto mi hai gia detto, il vantaggio del talento lottatore non è utilizzabile in un attacco "normale" diciamo con spada senza grappling
  11. Q316: Lottatore Il vantaggio di cui al talento lottatore si ha solo a mani nude oppure si ha vantaggio in tutti gli attacchi melee che si fanno? Choedo perché in quest'ultimo caso mi pare un vantaggio eccessivo
  12. Q314 Provare a charmare creatura già charmata in precedenza, si ha svantaggio? Q315 Combattimento a cavallo: il cavaliere ha vantaggio ai tiri x colpire? Viceversa chi è a terra ha svantaggio a colpire il cavaliere?
  13. baallast ha risposto a baallast a un discussione D&D 5e regole
    Ok perche un pg ha paventato la possibilità di sfruttare un eventuale bug delle regole. Se attacco e rinfodero ogni volta, il turno dopo, dato che sguainare è azione gratuita, posso estrarre l'arma che voglio. Ovviamente come dm lo impediaco pero da regole mi pare fattibile...
  14. baallast ha pubblicato una discussione in D&D 5e regole
    L'azione di sfoderare l'arma è fattibile durante il movimento. Lo stesso dicasi per rinfoderarla. Tuttavia se ho un'arma in mano (es balestra) e voglio sguainare la spada devo spendere l'azione (rinfoderare/lasciare cadere + sguainare). Corretto?
  15. baallast ha pubblicato una discussione in D&D 5e regole
    Esempio. Un pg mago prova a charmare un png. Questo resiste. Il pg ha utilizzato l'ultimo slot incantesimo disponibile. Fa riposo breve e recupera uno slot. Quindi riprova a charmare. Il png resiste. Il pg fa riposo breve ecc.. Praticamente si crea un loop finché il pg non riesce nel suo intento. Dove sbaglio?
  16. Ok ho eliminato il post. Inogni caso te utilizzi quelleregole? (che non sapevo essere ufficiali) Cercavo qualcosa di un po piu semplificato per non appesantire troppo il gioco e la narrazione...
  17. Giusta osservazione. Diciamo che l'impostazione l'ho copiata da qua https://roll20.net/compendium/dnd5e/Objects#content
  18. Post eliminato per motivi di copyright
  19. baallast ha pubblicato una discussione in D&D 5e regole
    Buongiorno, quando un pg decide di provare a spaccare qualcosa (ad esempio spaccare una cassa o sfondare una porta) voi come vi comportate? Da una ricerca in rete ho trovato alcuni articoli che fanno riferimento a Pf dell'oggetto ed alla sua classe armatura a seconda del materiale e della dimensione dello stesso.. Tuttavia preferirei trovare qualche regola un po meno complessa. Inoltre c'è da considerare la possibilità che si danneggi l'arma.. Voi come vi comportate? Avete qualche house rule? Ciao
  20. nel combattimento contro uno scorpione gigante ai miei PG è venuto in mente di accerchiarlo e colpire la coda per mettere fuori uso il suo pungiglione. Dato che mi sembrava sensata come richieta e dato che nelle istruzioni non ho trovato nulla che parlasse di come attaccare una parte specifica del corpo ho improvvisato nel seguente modo: ho assegato alla coda un determinato ammontare di PF (ho dato il 50% dei pf totali al torso e il rimanente 50% divisi tra le due chele e la coda) e ho dato a chi attaccava la coda uno svantaggio dato che si trattava di un colpo mirato. Esiste qualche regola più specifica?
  21. Q290 buongiorno a tutti vi sottopongo una domanda e una conferma sul regolamento di DnD5e; spero possiate aiutarmi. Forse vi risultano banali ma è il mio primo approccio come master e vorrei fare le cose per bene: 1) Combattimento: Tiro per colpire va fatto con 1d20+proficency nell'uso di quell'arma+Str/Dex. Se si ha la proficiency nell'uso dell'arma il bonus proficiency si somma anche al danno. Corretto? 2) abilità delle creature (come ad esempio soffio di drago). Spesso trovo nella descizione che dev'essere fatto un tiro salvezza al superamento di una determinata DC si dimezzano i danni. Pertanto queste abilità colpiscono sempre le creature nel raggio d'azione? non esiste un tiro per colpire?
  22. scusate ma per gli incantesimi? se ho capito bene non vengono recuperati con il riposo breve (a differenza delle abilità) ma solo nel lungo. Corretto?
  23. baallast ha risposto a baallast a un discussione D&D 5e regole
    wow Silent Wolf che spiegazione corposa, grazie!! mi associo a te e a Greymatter quando dite che più che la scheda sono importanti le meccaniche ma ahimè spesso accade che quando non si ha famigliarità con una materia si maleinterpretano le istruzioni e per me questo è praticamente il primo approccio al GdR (ho giocato molti anni fa ed è come se ripartissi da zero). Grazie ancora a tutti direi che siete stati veramente chiari ed esaustivi.
  24. baallast ha risposto a baallast a un discussione D&D 5e regole
    grazie. Si il manuale l'ho letto ma mi ha molto confuso la scheda (e il generatore che pero, come giustamente sostieni è un prodotto fan made - anche se lo trovo bellissimo e colgo l'occasione per fare i complimenti al suo autore). Comunque grazie, sei stato molto chiaro, mi hanno confuso le linee della scheda (ho preferito utilizzare quella ufficiale per non sbagliare ma direi che mi ha portato fuori strada. Grazie e abbiate pazienza con un DM nubbio

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.