Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

shalafi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da shalafi

  1. Falco della Tempesta Aggiorno gli altri su quello che ho visto.
  2. paralogismo. sarebbe come dire che il regolamento di d&d non funziona, come si può vedere dalle centinaia di persone con pareri discordanti sul funzionamento delle regole.
  3. ecco. volendo dare un avvertimento serio, io l'avrei dato qui.
  4. mi incuriosisce questa parte. c'è modo di avere più dettagli? cos'aveva fatto il pg? cosa deve fare un paladino per essere considerato tale?
  5. perchè dici che si nota meno quello del chierico?
  6. shalafi ha risposto a Feuris a un discussione Off Topic
    auguri a tutti i miei "colleghi"
  7. in teoria anche il chierico, solo che stuzzica meno il sadismo dei DM, a quanto pare.
  8. sinceramente non ricordavo quali fossero le conseguenze per un FotF, mi piaceva il fatto che non potesse dormire in casa per tot tempo. magari il problema principale è quello: non che ci siano ripercussioni in game per via di determinati codici di condotta, ma il fatto che queste ripercussioni siano castranti e irreversibili. che poi non è neanche vero: il chierico sa "solo" scacciare e lanciare incantesimi, se smette di adorare la divinità che gli concedeva gli incantesimi e cambia allineamento, per cui non può più incanalare la medesima energia, trovo ragionevole (da un punto di vista interpretativo) che perda tutti i suoi poteri. poi va da sé che se adora una nuova divinità torna tutto a posto con un'espiazione. tuttavia ci sarà quel momento in cui ti alzi la mattina e "bene, ieri hai sputato sull'immagine di corellon, dicendo che non l'avresti più pregata, oggi non hai più i poteri. divertiti". quindi riformulerei: più i contraccolpi sono gravi, più sono abusabili da DM sadici; ma non per questo devono essere "più sbagliati".
  9. io ho già risposto. () poi non è certo una lista completa, se volete chiediamo ai solerti moderatori di spostare la discussione, anche perchè nella discussione base c'è poco da aggiungere.
  10. Ovvio. Come in tutti i casi ci si espone alle tirannie di master deviati. O anche solo a eccessi di master restrittivi.
  11. (fixed) Non escluderei tutto il boed, solo alcune cose. Comunque, sicuramente mi piacciono le restrizioni del knigth che gli tolgono usi giornalieri del suo potere; l'impossibilità del fist of the forest di dormire in città; tutto sommato non mi dispiace la limitazione del druido sulle armature pesanti; per non fare un wall of text concludo citando il wu jen e le sue bizzarre proibizioni.
  12. In ogni caso il salto descrive una parabola, per cui devi superare l'altezza delle due persone non nella cuspide, ma nelle zone limitrofe. Quindi dovrai toccare un'altezza massima maggiore, per questo dicevo di alzare la CD di 4.
  13. Dipende anche dall'altezza delle persone. Diciamo che tra saltare brunetta e un cestista dell'NBA... Gag a parte, il manuale parla di CD 24 per saltare 1,80 metri. Se le due persone sono in fila e devo anche saltarle in lungo, alzerei la CD di circa 4 punti, così, a occhio.
  14. hey, piano in curva! non è che possiamo prende come riferimento per una categoria questo master palesemente frustrato. non tutti quelli che limitano le azioni in base all'interpretazione finscono col fare assurdità apocalittiche del genere. a questo punto per ogni tipologia di approccio a D&D dovremmo prendere gli esempi peggiori di umanità e non si salverebbe nessuno. (non c'è bisogno di esempi, vero?) a me sinceramente piace che esistano regole interpretative con ripercussioni sul gioco (questo non vuol dire che mi piacciano tutte, intendiamoci, spesso sono assurde, come quella del descrittore degli incantesimi, spesso sono eccessivamente limitanti, come accade per certe cose del boed, e via dicendo).
  15. Non saprei. Al limite conosco l'oggetto famiglio di arcani rivelati.
  16. None vero si, capisie tutto quello che, dicio.
  17. Se non ricordo male può usarle solo se sono SOP. Mentre se sono mag, no.
  18. No. Non subisce danni.
  19. Si moltiplicano tutti i bonus fissi (i vari bonus di forza, dei +n generici al danno e così via), mentre non si moltiplicano mai i dadi (quindi il furtivo, i danno aggiuntivo dell'arma fiammeggiante, ecc)
  20. Deve trattarsi di un errore di battitura nella scheda, in quanto nel capitolo abilità, sul manuale, osservare è indicata come abilità utilizzabile senza addestramento.
  21. Raw: lettura letterale delle regole. Rai: lettura interpretata. Io anche Rai penso che potrei spingermi fino al round completo.
  22. Sì, non ho visto nessun impedimento.
  23. Dai, confessa che te lo faresti anche tu, Drimos. ()
  24. Direi che subisce i danni e basta. Ma non è che libertà di movimento sia proprio trasparente come scrittura.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.