Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
Grazie a tutti e due. Aggiungo che a breve dovrei postare una seconda versione del vigrahacora, totalmente in inglese. In quel momento, vi avviserò in questo thread.
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
Infatti Hanzo: a te gli stereotipi di D&D vanno bene, a me stanno stretti e preferisco rifarmi a fonti leggendarie e letterarie interpretate bene e e non alla membrisegugica come troppo spesso in D&D standard. Pathfinder a questo riguardo salva molte cose, mostrano un recupero delle fonti molto più raffinato. Per il resto, "non sono immortali" e "invecchiando si rafforzano" non sono ossimori. Scusa, eh, ma le figure retoriche sono un po' il mio pane quotidiano dato quello che studio, e lo sai. Immortale vuol dire, etimologicamente, "che non può morire", "non immortale" vuol dire quindi "che può morire". Non specifico il perché e il percome possa morire, specifico solo che non muore di vecchiaia ma può schiattare per cause esterne alla sua natura -magari sconfitto in combattimento, sepolto dalla lava di un'eruzione vulcanica, o quel che ti pare. Ora, dov'è la contraddizione fra dire che "può morire" e "non può morire di vecchiaia"? Forse che gli esseri viventi muoiono solo di vecchiaia? Datti una lettura a qualsiasi pagina dei necrologi di qualsiasi giornale, e ne riparliamo: troverai vecchi come bambini e ragazzi. Si muore per molte cause; questo mostro che ho creato, si limita a non invecchiare.
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
*Non possono* aumentare di numero. Non si riproducono sessualmente, si limitano a "ri-prodursi" nel senso etimologico del termine, produrre nuovamente se stessi. Hanno un numero fisso e ciccia. Non muoiono di cause naturali, poi, e anzi invecchiando si rafforzano. L'idea è che non se ne stanno pronti pronti in un dungeon a fare i mostri erranti, ma organizzati in comunità sotterranee difficilissime da raggiungere dove aspettano di "maturare" oltre questo stadio embrionale. Da ambientazione -roba che devo chiarire nella mia ambientazione, anche se forse non avrò mai il tempo e il modo di scriverne il manuale- sono stati già sterminati in passato, quando erano creature più cthuliane che mai, e sono stati solo i loro cervelli, preservati da schiavi dominati, a sopravvivere. Sono un orrore del passato che riaffiora, per quanto meno potente. Se pensi a loro come "mostri infestanti" in stile drow, goblin od orchi sei fuori strada; come dicevo prima, penso che Pathfinder sia una occasione ottima per sdoganarsi dagli stereotipi dei mostri D&Dari oltre i quali troppi giocatori non riescono mai ad andare. In questo caso, recupero l'idea lovecraftiana di una razza che è in decadenza, è solo un'ombra del suo splendore passato, ma potrebbe riottenere i poteri degli eoni andati e, soprattutto, è temibilissima per gli uomini anche in questa sua "forma debilitata". Non penso ci sia bisogno di nominare i testi del Solitario di Providence dai quali proviene questa idea. Dai, Hanzo, ma l'hai letto il file? Se vuoi ti faccio avere l'ultima versione, che è solo in inglese però. Sono spunti che dovrò chiarire a uso e consumo di alcuni, eh, però mi pare che la lettura potrebbe chiarirti molte cose.
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
Mica vogliono esserlo: l'idea è però che siano loro a decidere quando li affronti, non il contrario. Ne affronti se sei proprio bravo a pianificare 2-3 per volta, e poi i loro simili si curano di inserire i cervelli in altri corpi ospiti per far rinascere la creatura. E, in ogni caso, mi sembra meno inverosimile questo di molte delle ennemila cavolate di D&D che i "fedeli tradizionalisti" del gioco accettano come oro colato senza metterle in discussione, eh. ^^ Poi, comunque, se proprio vuoi parlare della cosa puoi anche farlo sul blog dove c'è il PDF col mostro, eh Hanzo...
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
Beh, l'idea è che proprio "in massa" tu non li affronti: non sono goblin, ma bestie parecchio intelligenti che sanno cautelarsi e circondarsi di schiavi in grado di difenderli. Ho preferito questa resa più lovecraftiana e meno "infestante" per dare l'idea di un qualcosa di totalmente alieno, di affrontabile ma anche di ineluttabile: il loro numero è sempre lo stesso; sono avversari tremendi, ma questo è solo lo stadio embrionale di una maturazione che li porta a diventare ancor più potenti e inumani.
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
Infatti non aumentano il loro numero: sono in numero stabile e fisso da eoni. Si ri-producono in un altro senso del termine, insomma. Fra l'altro, c'è la vaga ipotesi che il vigrahacora normale sia solo lo stadio "embrionale" di un mostro che ha bisogno di millenni all'interno di un corpo ospite per maturare.
-
Helldorado: dove posso trovare le miniature?
Sto disperatamente cercando una miniatura di Helldorado da convertire per Warhammer: con la tipica arguzia della GW, infatti, sebbene uno dei principi demoni più famosi di Slaanesh sia serpentiforme e dotato di più braccia, e sebbene i suoi demoni siano tutti popputi, non è ancora uscita una miniatura ufficiale di principessa demone serpentina per le armate slaaneshi. Tuttavia, la splendida Kuan Yin di Helldorado, sacerdotessa naga realizzata davvero bene, può sopperire in partite non ufficiali a questa mancanza. ... peccato che non capisca ancora da dove diavolo sia possibile ordinare la miniatura in questione. -.-' Serve un aiuto urgente. -.-
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
E fra l'altro è un signor bestiario, Irrlicht. Io personalmente, però, preferisco concentrarmi su qualcosa di meno "dienndinside", visto che finalmente con Pathfinder lo si deve giocoforza fare. Ovvero, reinterpretare i mostri in chiave meno tradizionalista dal punto di vista D&Daro e più fedele alle altre tradizioni.
-
Demoni del Caos (Slaanesh e Tzeentch) 1500 punti anti-necron
Questa lista è pensata per una partita con regole speciali: niente personaggi unici (niente Tessifato né Maschera né scribi per me, ma niente C'Tan per il mio amico), punteggio pari ai punti di unità distrutte al nemico più una bella e succosa botta di 200 punti per obiettivo occupato. Il mio avversario giocherà i necron. Stavo pensando, di portare questa lista: QG Custode dei Segreti 200 Possanza Empia 15 Muschio Soporifero 20 Araldo di Slaanesh 50 Cavalcatura di Slaanesh 15 Possanza Empia 10 Icona del Caos 25 Muschio Soporifero 15 ELITE 6 Diavoli di Slaanesh 180 Possanza Empia 10 6 Diavoli di Slaanesh 180 Possanza Empia 10 6 Diavoli di Slaanesh 180 Possanza Empia 10 TRUPPE 10 Demonette di Slaanesh 140 Sguardo che Trafigge 5 Icona del Caos 25 10 Demonette di Slaanesh 140 Sguardo che Trafigge 5 5 Orrori Rosa di Tzeentch 85 Fulmine di Tzeentch 10 5 Orrori Rosa di Tzeentch 85 Fulmine di Tzeentch 10 5 Orrori Rosa di Tzeentch 85 TOTALE 1510 Le unità in corsivo sarebbero da inviare nella prima ondata, con l'aralda di Slaanesh intruppata dentro una squadra di diavoli. L'aip sarà tendenzialmente aggressivo per quel che riguarda diavoli, demonette e custode -le seconde messe a coprire i primi, chiaramente; invece, gli orrori dovranno aippare tranquilli tranquilli vicino agli obiettivi nella mia parte del campo, per occuparli il prima possibile. La strategia è quella di ignorare del tutto il monolito, puntando piuttosto a far sfasare i necron; per questo, tre squadre di diavoli e due di demonette che, con i loro laceranti, si rivelano essere le truppe più interessanti contro i necron. La custode, invece, dovrà occuparsi del sacerdote e delle squadre di spettri. Gli orrori, invece, sono stati inseriti per occuparsi degli obiettivi; fra l'altro, cinque orrori in un obiettivo attireranno di sicuro il fuoco nemico, permettendo a diavoli e custodi di arrivare in CAC messi un po' meglio. Due delle squadre di orrori hanno il fulmine perché, nel caso in cui ne avessi la possibilità, non rinuncerei di certo all'eventualità di mettere a segno un leggero sul monolito: la strategia di fondo è ignorarlo, ma se aippa molto vicino ai miei obiettivi provo a ciucciargli via almeno un'arma. Commenti e suggerimenti? Gioco per scelta solo unità di Tzeentch e Slaanesh, quindi niente massacratori/untori, e non possiedo un soul grinder che comunque vedrei a rischio contro i necron. Gli strillatori, per quanto potrei autocostruirmeli, mi sembrano troppo azzardati contro una lista dotata di un solo uberveicolo praticamente impossibile da scassare.
-
[Altro] Classi da 20 livelli e classi di prestigio
Il discorso è complesso. Da un lato, penso che sia presente e forte la volontà di non rendere le CdP delle scelte uberpotenzianti come sono diventate a un certo punto in 3.5; né di renderle obbligatorie in stile cammini leggendari della 4^. Quindi, molte delle abilità conferite da certe CdP possono essere ottenute anche senza intraprenderle, e il loro livello di potere non è poi così elevato. Dall'altro, le classi basi di Pathfinder per ora ricalcano fedelmente dei modelli archetipici. Al di là delle classi base, nelle quali molto è stato fatto per renderle veramente "base" e non "toh gli spells da mago occupano troppe pagine 'spe che ci tiriamo fuori dal cilindro lo stregone", anche nelle classi del prossimo manuale si vede questo desiderio: da un lato c'è il cavaliere, separato dal paladino e visto come un combattente a cavallo dedicato a un preciso e rigido addestramento; viene poi l'alchimista, basato su un concetto che a un lettore di testi ermetici come me fa storcere il naso ma che sostanzialmente riprende il tipo dello scienziato pazzo in stile Il Maestro di Tex; abbiamo la strega, fatta veramente bene e distinta dallo stregone per quanto l'italiano ci obblighi a usare la stessa parola per tutte e due; dell'evocatore io avrei fatto volentieri a meno, ma final fantasy ha fatto scuola e dopotutto l'incantatore specializzato nel convocare creature varie non è un'invenzione dei nipponici, per fortuna; l'oracolo parla da solo, finalmente possiamo creare Cassandra in D&D; infine, l'inquisitore ha un nome poco felice perché io se penso a "inquisitore" mi immagino un chierico con le abilità -non le capacità, eh- del ladro, ma il concetto di un cacciatore dedicato che ha come preda i nemici della fede è molto pregnante e autonomo. Le classi di prestigio, invece, sono per ruoli meno archetipici. PS: sì, necromanzia sul thread, ma ero in "pausa forumosa" quando questo è stato aperto, perdonatemi.
-
In occasione dell'8a edizione!!!
Io penso sinceramente che la teoria di mercato dietro la "corsa agli armamenti" dei codex 40K sia proprio quella di far comprare sempre più roba al powone. Quanti giocatori conoscete che sono passati dai tiranidi agli angeli sanguinari seguendo le uscite dei codices? Quanti di costoro al 99% dei casi passeranno agli eldar oscuri o ai necron entro un annetto? E' la stessa strategia dietro ai supplementi sempre più potenti in D&D 3.5, e -suppongo, visto alcune combo che uscivano di volta in volta all'uscita dei nuovi manuali quando ancora la seguivo- della 4^ edizione: se fai roba più forte, spingi il powone a comprare ancora, e poi ancora, e poi ancora... Sì, c'è anche un giocatore più "normale" che compra, ma intanto quello che traina le vendite è Mr. Powa, non certo il giocatore appassionato che si prende un supplemento/esercito nuovo su dieci solo perché gli piace il background.
-
Nuovi demoni a luglio
Se è di plastica ben venga, quello che mi sono autocostruito a partire da pezzi del gigante non sembra funzionare bene (diciamo che funziona di ****** e facciamo prima ).
-
Nuovi demoni a luglio
Visto che sono stato io a postare l'immagine sul forum Tilea, intervengo. ^^ Escono per certo principe demone multicomponente, massacratori, demonette in arcione/cacciatrici ed orrori tutti in plastica. Dubbia è invece la natura del Tessifato, così come quella del Mutaforma. Ancora una volta, Tzeentch ci lascia nel dubbio.
-
La mia lettura del momento
Ho ricevuto in prestito i primi due libri della serie his dark materials. Purtroppo, devo tenerli sul comodino per un po' dato che ora devo affrontare un interessantissimo ma pesantissimo testo di religione indiana; in inglese, più occasionali citazioni in sanscrito o in vedico; stampato a Delhi; lungo trecento pagine e passa. -.-
-
La mia lettura del momento
Alfieri è un grande. Io per il secondo modulo di letteratura italiana ho seguito un corso monografico relativo proprio a lui; ti consiglio di procurarti anche i trattati, meritano e permettono di leggere le poesie con una profondità diversa. Purtroppo, non saprei che edizione consigliarti per i sonetti avendoli avuti in dispensa.
-
WH DoW: Esistono mod per i demoni?
Sì, le altre mod le ho provate, e per quanto Soulstorm sia triste sono molto carine. Solo, stavo cercando i miei amati demoni. ^^
-
WH DoW: Esistono mod per i demoni?
Vista solo oggi la risposta in maniera che definire rocambolesca è dir poco. Interessante. Ti ricordi dove hai trovato questi mod?
-
Ma esistono le miniature D&D?
Non so bene nemmeno io che dire, di certo c'è solo che di SW non produrranno più neppure le miniature, che ai game days di D&D hanno smesso di dare le miniature in regalo, e che le miniature di D&D in generale previste per l'anno a venire saranno pochissime. Che la Hasbro stia abbandonando un settore meno "ricco" di quanto non lo stimasse all'inizio? Vedremo.
-
Modelli autocostruiti per Wh 40k
Riordinando i giocattoli di quando ero piccolo ho trovato un torso e una testa che, immediatamente cannibalizzati, mi hanno permesso di creare la nagarani. Non è niente di che perché io non sono niente di che, e il colore è a dir poco elementare, ma spero che vi piaccia come tentativo di niubbo. Scusate il caos sullo sfondo e la bassa risoluzione.
-
Ma esistono le miniature D&D?
Alcune sono carine, il vero problema è che sono fatte in plastica molle, non in resina. Sono molto comode perché predipinte e non costosissime (non in confronto ad altre cose), però la qualità generale è medio-bassa. Di peggio ci sono solo le miniature di Star Wars, sempre made by WotC, dove gli jedi hanno le spade laser piegate causa materiale gommoso. -.- Poi in realtà alcune non sarebbe male se modificate, anzi, c'è un bestio che prima o poi trasformerò in progenie del caos. In ogni caso, pare che la WotC stia un po' abbandonando il settore miniature. Di mio, so per certo solo che alla prossima campagna di D&D i miei PG affronteranno stuoli di demoni di WH. ^_^v Ok, ho trasformato il bestio di cui parlavo prima. Alla fine ne ho fatto un principe demone di Tzeentch piuttosto tamarro. La foto fa molto schifo perché purtroppo la mia webcam ha poca risoluzione, ma spero che si capisca qualcosa. Sono quasi sicuro che in futuro rimodellerò i piedi per sospenderlo "a mezz'aria" su qualcosa e renderlo volante, e che rifarò il mantello. Ma, intanto, la struttura della miniatura base non fa affatto schifo, anzi.
-
Hunter: The Vigil
Al momento, la data più probabile è "mai" appunto. Sbaglio o la MM25 ha smesso di supportare il NWoD?
-
Ciao sono un bardo figo tu sei un drago?
Il grosso problema è che l'uso di Diplomazia in combattimento non è previsto. Sono proprio cose pensate per due modalità diverse: modalità combattimento e modalità sfida di abilità (o: "tutto ciò che non è combattimento"). Poi, che i diplomatici strapompati capaci di convincerti d'ogni cosa siano peggiori del guerriero più forte lo diceva anche Socrate. XD
-
Videogiochi che lasciano il segno
Tombi (solo il primo, il secondo era troppo infantilistico alla fin fine) per la vecchia play station. Crash Team Racing sempre per la play. E tutta la saga della Legacy of Kain. Sì, anche Blood Omen II: quando ci peschi le citazioni profonde dalle tradizioni indiane inizi a rivalutare un videogioco. Confermo Neverwinter Nights, ma solo per l'ottima campagna amatoriale "Enigma Island": quella di base è di una banalità estrema, e le due espansioni non sfruttano del tutto le potenzialità che pure mostrano di avere.
-
Licantropi
Ok, mi ricordavo bene tutte e due le cose. Quindi, in sostanza, meglio curare che resuscitare: risparmi anche sui diamanti! XD
-
Licantropi
Solo che la licantropia è una malattia soprannaturale, quindi le cose sarebbero un po' diverse in ogni caso. Probabilmente, io come master considererei il licantropo redivivo guarito se e solo se il chierico che l'ha resuscitato sarebbe stato in grado di curare la sua malattia (non mi ricordo se funzioni o meno così anche in 3.5, ma in PF c'è un livello dell'incantatore minimo richiesto per rimuovere la licantropia). Riguardo al livello perso chiaramente dipende, era solo per dire che non la considero una tattica molto valida.