Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi

  1. FeAnPi ha risposto a †Garv† a un discussione Giochi di società
    Cioè?
  2. FeAnPi ha risposto a †Garv† a un discussione Giochi di società
    Sì. Alla fin fine, i monopolisti giocano più in competizione fra loro rispetto ai concorrenti. I concorrenti possono "accordarsi", i monopolisti sembrano aver bisogno di più cose solo loro per vincere. E una volta che iniziano ad avere quel che vogliono, non li fermi più.
  3. FeAnPi ha risposto a †Garv† a un discussione Giochi di società
    Io i faccini invece a volte li considero troppo da presa per i fondelli invece. Vabbè, questione risolta direi. ^^
  4. Una cosa del genere è saltata fuori durante l'after della scorsa sessione di Pathfinder quando, sca**ati, ci siamo messi a guardare Underworld: il tizio licantropovampiroultrafigo, per quanto ultrapotente, era inesperto e le prendeva come non mai da un semplice vampiro stravecchioultraesperto. In un sistema a livelli, è il livello quel che conta. ^^ Riguardo ai PG licantropi, conta che quel che importa davvero sono anche qui i dadi vita. E i PG non hanno GS/CR.
  5. FeAnPi ha risposto a Phate a un discussione Dungeons & Dragons
    Pensa solo che il mio primissimo gruppo era a maggioranza femminile. ^^
  6. Prima cosa: diffida dalle vaccate che fanno i più. Anche per le mappe della Terra di Mezzo, l'unica valida che ho visto fino ad ora è quella allegata alle edizioni inglesi economiche con testo filologicamente corretto, le altre sono fatte coi piedi. Qualche mese fa mi sono interessato a mia volta di cartografia medievale e rinascimentale. Prima cosa: coste e contorni delle terre emerse. Le coste erano tipicamente precisissime, ma spesso non "montate" nel posto giusto; questo perché tramite resoconti di navigatori e calcoli delle distanze di viaggio si potevano ottenere delle stime abbastanza precise della distanza fra i diversi approdi, ma non della loro collocazione rispetto all'entroterra. Seconda cosa, montagne e boschi. Qui le carte erano molto più simboliche delle nostre. Tieni anche presente che in un mondo medievaleggiante i boschi coprono praticamente tutte le terre emerse comuni, non vengono segnalati se non con qualche sporadico albero in corrispondenza dei boschi più rinomati. Le montagne venivano rappresentate coi cosiddetti nidi di talpa, montagnole vere e proprie ritratte quasi "in tre dimensioni" sulla carta; talvolta, si cercava di rendere a mano il profilo dei monti da disegnare. Ci ricolleghiamo alla terza cosa, cioè alle città: venivano rappresentate con una serie di simboli evocativi, tipicamente uno schizzo degli edifici più grandi e facili da scorgere nell'avvicinarsi all'insediamento. Chiaramente, questo non valeva per i villagi, spesso poco più che nomi sulla carta. Purtroppo, non ho ancora trovato un programma che permettesse di creare mappe del genere e non trashate pseudostoriche; una carta simile, poi, non è complessa da disegnare, fidati: ci riesco io! Spero di esserti stato parzialmente utile.
  7. E RuneQuest II della Mongoose? Doveva uscire qualche mese fa, se non erro, ma ho un po' tralasciato l'evento sia perché avendo iniziato warhammer ho meno soldi da dedicare ai GdR, sia perché vedendo che la nuova edizione sarebbe uscita a due mesi di distanza dal mio mettere finalmente le mani sull'ultimo manuale di Elric of Melniboné mi ha fatto un peletto shvaasurare.
  8. Un bel ladro/duellante, combattente agile e scanzonato capace di dire la sua in battaglia come nel dungeon. PS: con chi giochi? Li conosco?
  9. Magari pensavo anche a qualcosa in vendita on line.
  10. Speriamo. Il fatto di dovermi portare dietro il lettore di CD esterno ridurrebbe *notevolmente* l'utilità del portatile.
  11. Il che si tradurrebbe nel non poterlo usare come computer portatile. -__-
  12. Visto che PCcino, il mio laptop, sta lentamente morendo, ho deciso di sostituirlo con qualcosa di più valido. L'idea è quella di prendermi il prima possibile un minilaptop portatile, e poi appena l'attuale ex-portatile ora fisso tirerà definitivamente le cuoia mi prenderò anche un fisso. Ma, per ora, mi concentro sul minilaptop. Vorrei qualcosa di abbastanza economico, 250 euro al massimo. Schermo da 10 pollici, scheda video senza troppe pretese. RAM il tanto giusto che serve a far girare firefox, open office, altri programmi di utilità e qualche casuale videogioco degli anni '90. Suggerimenti?
  13. FeAnPi ha risposto a Warpath a un discussione Altri GdR
    E' da molto che si parla di questo "grande evento". Vedremo. Anche solo se riusciranno a tirar fuori un MMORPG dove la "R" stia per "role" e non per "ripper", sarà una grande cosa.
  14. FeAnPi ha risposto a Warpath a un discussione Altri GdR
    Poi strano che in forum forgita le valutazioni dei prodotti non forgiti che vanno per la maggiore siano negative, eh... ^^ Ed è ancor più strano come i link riportati da alcuni rimandino sempre lì anche quando non c'è alcun legame solido e valido. Uff... vabbè che quest'estate non riuscirò probabilmente ad andare a Gardaland, e quindi niente Prezzemolo, ma qui il prezzemolo è davvero troppo. ' Tornando IT, la 25th ha da tempo abbandonato tutto quello che non è D&D. La cosa più probabile è che, in caso di nuova edizione del WoD, una nuova casa acquisisca i diritti per la traduzione.
  15. Guarda, secondo me il grosso problema dei personaggi storici resi in D&D è che, mentre il gioco procede a stereotipi e archetipi, un personaggio storico è chiaramente poliedrico. Guardiamo ad esempio SW SAGA, un sistema d20 fatto per rendere i personaggi di Star Wars: salvo gli individui archetipici -ovvero gli jedi "solo jedi"- tutti quanti hanno almeno due o tre classi. Questo perché un sistema come il d20 non è fatto per creare personaggi a tutto tondo. Come si potrebbe rendere Giluio Cesare, ad esempio? Come si potrebbe rendere in D&D il fatto che un generale del suo calibro fosse anche un ottimo scrittore e un grammatico di prim'ordine? E Alessandro Magno? Era sì un soldato e un leader nato, ma è anche stato allievo del più grande filosofo dei suoi tempi. Questo vale per tutti i personaggi storici: in D&D l'unico modo che hai per aggiungere spessore è dare altri livelli, ma non è che Cesare combattesse peggio solo perché era un letterato. ^^ Allo stesso modo, in questo caso per rendere l'idea dell'interessamento di Ungern per il misticismo orientale siamo obbligati a dargli in qualche modo poteri mistici. Solo che c'è una bella differenza fra un individuo che da anni si addestra secondo rigidi allenamenti spirituali e un tizio che ha tanta buona volontà, ma poca pratica. Io ho suggerito mago e monaco per il fatto che il secondo, per quanto sia più nippo che tibetano in D&D (in Pathfinder è hindu all'inverosimile, e anche per questo *amo* Pathfinder), rappresenta comunque bene un asceta guerriero di area orientale mentre il primo rende bene l'idea della magia legata più alla sapienza che non a una benedizione divina pura e semplice. Il chierico va bene per il crociato, non per il monaco di clausura. Anzi, il monaco di clausura con poteri paranormali è molto più "mago" che "chierico". Probabilmente, a questo punto la cosa migliore sarebbe dargli un paio di livelli come monaco e basta, il tanto per mente lucida, e buttarsi su abilità di Conoscenze (Arcane) e Conoscenze (Religioni).
  16. Da indologo in fieri, il santore indiano e tibetano con tutto può essere reso in D&D fuorché col chierico. Necessita di buone e molte abilità di conoscenza, e il suo corrispettivo migliore può essere o il monaco o il mago, a seconda di come lo si intende -focalizzato sul combattimento o focalizzato sullo studio e sui poteri paranormali.
  17. FeAnPi ha risposto a †Garv† a un discussione Giochi di società
    No, non era sarcasmo. -.-' Volevo solo suggerire che, forse, si è pensato di avvantaggiare i monopolisti per dare un significato al gioco (ovvero: una volta che iniziano non li fermi più). Suggerisco anche una buona dose di camomilla al posto del caffè, comunque, visto il tuo post. ^^'
  18. Se vuoi restare sempre nell'ambito del d20, allora, ti conviene la versione d20 di BESM, Anime d20.
  19. FeAnPi ha risposto a †Garv† a un discussione Giochi di società
    Penso che lo strapotere dei monopolisti sia voluto, sai?
  20. Di sicuro un generico che ti permetta di render conto in maniera concreta di tutte le differenze reali esistenti fra le diverse entità del multiverso. Per questo, HARP ce lo vedo un po' male, è un gran bel gioco ma troppo fantasy classico terra terra. BESM potrebbe dare un tocco troppo mangoso, ma forse è il sistema che mi sembra più adatto fra quelli che hai suggerito.
  21. Nemesis. Gratuito, d10cioso, ben fatto, tradotto.
  22. Sai com'è Hanzo, se in ogni discussione intervieni contro di me qualche dubbio mi viene. Specialmente visto quel che so di te non come utente avente il nick "Hanzo" sul forum Dragonslair, ma come persona reale. ^^' Se tu non quotassi alla diavolo solo per darmi torto -se proprio vuoi, dammi torte, le gradisco di più- avresti evidenziato anche un'altra cosa che ho fatto notare: un uovo di drago ci mette secoli a schiudersi. Muore la mammina, e che cosa succede alle uova? I cacciatori di draghi sono tutti stupidi che aspettano d'aver visto le bestie maturare per eliminarle? Logica imporrebbe che, in caso di disinfestazione dai draghi, si procedesse come si fa per tutte le bestie moleste, partendo dalle uova e dai cuccioli. Ora, il "cucciolo" di vigrahacora è già un bestione dal GS medio-alto, che vive nascosto, di cui nessuno sa nulla. Irrimediabilmente, e in media, nel corso di un secolo moriranno 10-20 vigrahacora. Solo che, se partiamo da un qualche migliaio -numero pre-guerradicuisopra- e ne eliminiamo uno ogni quattro anni, anche dopo quattromila anni resteranno ancora migliaia di bei mostriciattolini. L'ho scritto prima, evidentemente devo riscriverlo perché non è chiaro a tutti: non sono mostri infestanti come i goblin. Sono mostri in declino, ma il loro è un declino lungo millenni che forse porterà a una nuova rinascita. E in ogni caso, per quanto in declino, sono ancora belli forti.
  23. A parte Hanzo che, come suo solito, agisce come suo solito, spiego il perché non basterebbero pochi decenni. Partiamo da un altro esempio: i draghi. Ci mettono secoli a maturare, le uova ci mettono secoli a schiudersi, e dormono per un sacco di tempo. Perché non si sono ancora estinti? Semplicemente, perché oltre a essere fortissimi (ma "chi non può essere ucciso da uno solo viene ucciso da molti") sono anche ben più intelligenti di un comune mortale. Ovvero, il drago raramente viene affrontato dai suoi avversari alle loro condizioni: piuttosto, sono i nemici a essere costretti dal drago ad affrontarlo alle sue condizioni. In più, rispetto ai draghi, questi besti sono in grado di impossessarsi dei ricordi di chi ammazzano. Mangiano cervelli umani? Sapranno fin da subito come agisce un umano, come pensa, e sapranno prevenire il suo agire. Altro motivo per cui campano a lungo è che sono poco noti: sono una razza nascosta, celata, reduce da una guerra contro i dei/i draghi (devo ancora decidere chi da ambientazione), e hanno imparato ad agire furtivamente facendo dell'ignoranza altrui la loro arma più forte. Sì, sono una razza in declino, ma non una razza destinata a declinare rapidamente. Per questo sono lovecraftiani, fra l'altro: gli Antichi sono l'ombra di quel che erano un tempo, e gli abitanti degli abissi hanno bisogno di unirsi agli umani per sopravvivere... ma un singolo rappresentante di queste razze è comunque in grado di asfaltare un quintetto di umani standard. E a chi mi risponde "ma i PG di Pathfinder hanno livelli di classe" faccio notare che anche i miei mostriciattolini dovrebbero, spesso, averna qualcuno. ^^
  24. L'oggetto e la possessione "casuale" secondo me sono la cosa migliore, perché il PNG da solo potrebbe suonare "finto", del genere "ce l'hai messo solo per farlo possedere". E' molto meglio far sì che siano i giocatori a introdurre un PNG che verrà posseduto, se non sono essi stessi a esserlo. ^^ PS: il grande consiglio per il tardoitalianodapost è rileggere tutto, a volte posto anche io a notte tarda dopo un bel po' di bicchieri di roba varia assortita e il rileggere ogni singola riga del messaggio spesso mi salva dal commettere crimini contro la lingua.
  25. Dunque, in primo luogo migliora la tua padronanza della lingua italiana, sul serio: una delle cose fondamentali per essere un master è saper usare in maniera valida la lingua nella quale ci si rivolge ai giocatori, sennò si perdono metà delle cose. In secondo luogo, un paio di appunti. Prima cosa, la campagna così mi sembra troppo pilotata. Anche io ho creato una campagna di Nephandum attualmente in stasi (riprenderà? non riprenderà? chi lo sa...) in cui i PG hanno agito da inconsapevoli pedine dei cultisti intenzionati a portare il Nephandum nel mondo, ma hanno sempre avuto loro il potere di scelta. Se le cose sono andate in un certo modo, è soltanto perché conoscendo bene i giocatori sono riuscito a mettere loro delle "esche" per condurli in certe situazioni, a sfruttare i lati caratteriali dei loro PG per farli agire nel modo che serviva alla trama. Ma non sempre hanno fatto quel che i nemici avevano previsto, e spessissimo non hanno fatto quel che *io* avevo previsto. In quei casi, anziché forzare la trama, ho tenuto conto delle loro azioni e le ho integrate nella trama originale. Nel tuo caso, il fatto che un PG sia il protagonista mi sembra un po' negativo per lui e per gli altri: lo stai costringendo a non giocare il suo personaggio, o a giocarlo con dei risvolti negativi. Una bella soluzione, a tal proposito, sarebbe far trovare al party un po' prima della possessione un oggetto nel quale è contenuta l'anima di un cultista da tempo deceduto. Se vuoi essere "pocobastardo", fai sì che nell'oggetto sia presente un rubino (hai presente giara magica? ^^); io l'ho fatto, e i miei PG si sono bevuti la balla del "potente diamante rosso custodito nella tomba di Alchibis, capace di resuscitare chiunque" solo perché proveniva dal mentore di uno di essi. In ogni caso, quale che sia la sua forma, qualsiasi PG che lo indossi per più di una settimana diventerà il ricettacolo della possessione da parte del cultista. E nel caso in cui i PG si sbarazzino dell'oggetto? Potrà capitare in mano ad amici, parenti, e alleati.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.