Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi

  1. FeAnPi ha risposto a Alukane a un discussione Dungeons & Dragons
    1-2 è un conto, ma in questo caso si è licenziata più gente. E in ogni caso, al di là di quel che dice la WotC stessa -giudichi l'operato di un'azienda da quel che dice l'azienda? grosso errore!-, mi pare proprio una edizione "quattropiùqualcosa". C'è la grossa discriminante che, ormai, con le errata i manuali cartacei valgono "poco": l'edizione di D&D corrente non è quella dei manuali stampati nella prima versione, è quella correlata da FAQ che trovi su supporto elettronico. La 4^ è diventata sempre più "puntoqualcosa", anche se il manuale resta sempre lo stesso. Perché alcune restrutturazioni introdotte dalle errata (vedi CD delle sfide di abilità) hanno cambiato notevolmente le carte in tavola.
  2. Prendila così se proprio devi trattare il tutto in termini solo regolistici (e perdona un paio di eventuali errori causa alcolici): le anime in "forma estesa" sono i supplicanti di Dei e Semidei, dei quali lemuri e dretch costituiscono dei sottotipi. Altrimenti, le anime sono oggetti trasportabili da appositi oggetti; facendo un paragone dettato dal vino, immaginateli come una fusione fra il denaro e un pokemon: puoi rinchiuderli in un ricettacolo, oppure trasportarli nella loro forma reale, oppure ancora servirti di un qualcosa che funga da "banconota" di anime, una gemma che contiene l'essenza di tot anime. Insomma, vai di fantasia. Anima la descrizione. Dipende dal contesto. E tutta la solita tiritera.
  3. Con un gioco di parole, il punto secondo me non è descrivere le anime ma animarne la descrizione. A seconda di quel che devi rendere, un'anima può assumere forme diverse in diversi contesti: può essere una luce scintillante che si sposta e brilla all'interno di una gemma assieme ad altre anime prigioniere, può essere una sagoma umanoide semitrasparente che fluttua attorno a una pietra nera, legata alla stessa da sottili catene di bruma, può essere un pallido riflesso del corpo abitato in vita che fluttua a qualche centimetro dal terreno... Dipende dal caso: l'importante è che la descrizione dell'anima sia in linea con quel che vuoi trasmettere ai giocatori.
  4. Visto e gradito molto: finalmente un film dove il protagonista puritano del XVII secolo è un puritano del XVII secolo e non uno yankee del XXI secolo che finge di essere un puritano inglese del '600. Le scelte iconografie e simboliche sono state ottime, e anche lo scontro finale aveva il suo perché. Spoiler: Non il confronto col mostrone in stile spaccotutto, ma l'eliminazione del male alla sua radice dopo esseresi dimostrati disposti a sacrificare se stessi. Cavoli, finalmente un film dove il personaggio agisce coerentemente.
  5. Beh, se è per questo c'è un dio che si chiama praticamente "paladino". ^^' Il cavaliere, comunque, viene gestito abbastanza bene in Knightly Orders of Ansalon, uno dei manuali di GdR fatti meglio che abbia mai letto. Non è una classe base, ma ti spiega bene come giocare un cavaliere a partire da certe classi.
  6. Su Holy Orders of the Stars viene fatto un discorso a proposito dei paladini canonici, il cui punto fondamentale è che sono più agenti solitari che non membri di un ordine. Con Ariakan la presenza di paladini nell'ordine sarebbe possibile ma non comune. In seguito diventa proprio impossibile. Per il resto sì, un mago dei cavalieri di Neraka salvo casi di doppia fedeltà sarebbe in primo luogo un rinnegato.
  7. FeAnPi ha risposto a Alukane a un discussione Dungeons & Dragons
    Un problema del genere io l'ho incontrato facendo da master a un torneo in concomitanza di un game day (prima del mio "black out delle giocate da tavolo"): pozza d'acqua profonda, nemico in armatura metallica pesante, PG che teletrasporta il nemico e PG con attacchi a base di fulmine. Una combo devastante. Sulla quale non ti dicono *niente*. Come per lo spingere un nemico oltre il burrone o altro. Io lì sono ricorso ai danni medi per livello, ma è sostanzialmente una non-soluzione, del genere: "Beh, non abbiamo pensato a quelle eventualità in cui l'inventiva dei giocatori si palesa sul serio, quindi fate un po' come volete seguendo queste linee guida, ciao!" Comunque, chi si ricorda di quando scrissi sul forum che, con la 4^, non si sarebbe avuta una 4.5 ma una ristampa un po' in sordina piena zeppa di correzioni ed errata tale da essere più "4.qualcosa" che non "4^ pura"? Ecco. E gli essentials mi sa che saranno un po' un banco di prova. Visti i licenziamenti natalizi, la 4^ ha "fallito", nel senso che non è riuscita a vendere quanto speravano. Probabilmente, quindi, i capoccia della wizzy sperano in una rivisitazione "semplificatrice" per vendere di più e allargare l'utenza.
  8. E così dovrebbero fare otto miliardi di archetipi, capisci il punto? Senza contare alcune cose scontate, come il fatto che per un mago l'essere licantropo è meno appetitoso di quanto non lo sia per un barbaro o per un qualsiasi altro picchiatore puro. Quindi, archetipi differenziati anche a seconda della classe. E così via, non se ne verrebbe fuori. Quelle per giocare PG mostruosi, poi, sono solo linee guida, per ora. Vediamo che ci riserverà il futuro, tenendo presente che se si vuole un gioco preciso in tutto e per tutto si gioca a GURPS e non a Pathfinder.
  9. Da background non ci starebbe una emerita mazza, se non nelle primissime fasi: i paladini di Dragonlance -varianti a parte- sono agenti personali degli dei, raramente inquadrati in ordini cavallereschi, in quanto la loro unica devozione deve andare al loro dio e non a un qualche ordine. E sono lupi solitari, giustizieri che agiscono per i fatti propri. Ora, nei cavalieri di Takhisis della prima fase (con Ariakan vivo) un raro paladino oscuro ci potrebbe anche stare, ma sarebbe l'eccezione e non la regola; in seguito, col progressivo mutare dell'ordine in "cavalieri di Neraka", la cosa ci starebbe infinitamente di meno, specialmente visto che i cavalieri oscuri si stanno facendo sempre più "atei" dalla morte della loro antica patrona divina.
  10. Solo io l'ho trovato un po' deludente? Sarà che mi aspettavo troppo, però... però mi aspettavo di più, ecco.
  11. Era più serio fino a un certo punto: i DV da *animale* contavano come livelli di classe. La serietà si sprecava in molte cose. E basandosi solo sui livelli dell'animale, comunque, sbilanciava in ogni caso la cosa. Questo non è il sistema perfetto, ma almeno è più rapido, più intelligente (niente popolani di 1° licantropi con ottomila dadi vita), e non richiede sette miliardi di modificatori di livello diversi.
  12. FeAnPi ha risposto a Nadir a un discussione Altri GdR
    RuneQuest I era sotto OGL, RuneQuest II non lo è.
  13. Certo che non ci vuole un genio a vederlo, ma il GS varia da 1/3 a 25, non da più infinito a meno infinito. Per approssimazione, e per evitare ottocentosettantamilamiliardi di regole diverse, si è preferito approssimare il dislivello di potere in questo modo.
  14. Tutte le regole relative alle Leggende, appunto, più regole per giocare varie ucronie. Vedo che la necromanzia sul thread continua. E anche la storpiatura dell'Italiano.
  15. In Italiano non uscirà più niente. Un manuale immancabile è Legends of the Twins. E questa è necrothreadomanzia. Sospetto che vi sia la mano di Chemos dietro a tutto ciò.
  16. *Non* ha lo stesso GS: ha lo stesso GS +1. L'esempio, quindi, sarebbe semmai da fare confrontando un chierico licantropo di 10° e un chierico di 11°. Per copiarti i toni supponenti (e attento, perché le cose supposte hanno un solo luogo in cui finire), hai presente quel che vuol dire un LI in più? Tutte le cose in più che scattano con un livello? Ho provato a mettere contro i miei giocatori proprio un PNG orso crudele mannaro all'ultima sessione. Un *barbaro*, ovvero il PG che forse dal diventare un pestone trae i maggiori vantaggi. Beh? Ha fatto il botto, ma non così oscenamente. E navigava su livelli di forza abnormi quando entrava in ira.
  17. FeAnPi ha risposto a Nadir a un discussione Altri GdR
    Non sono morto, scompaio ma esisto sempre. E mostro anche la faccia in tutta la sua barbogloria. Sono infinitamente più contento di non averlo preso in inglese ora. E sono interessatissimo alle news. Fra l'altro, si sa se cercheranno in qualche modo di tradurre anche i moduli di Elric e compagnia cantante?
  18. FeAnPi ha risposto a Nadir a un discussione Altri GdR
    Oh Mio Dio! Ecco che Lucca si rivaluta in tutta la sua bellezza!
  19. Il che è contemplato nel GS della creatura base. Ma se un PG è parecchio forte, l'avere modificatori alti "di suo" conta meno di quel che ottiene dai suoi livelli. Un chierico licantropo guadagna dei bonus alle caratteristiche, ma come dici anche tu qualsiasi chierico li può ottenere.
  20. FeAnPi ha risposto a †Garv† a un discussione Giochi di società
    Ah, pensavo che da regolamento i concorrenti non potessero proprio fare scambi. Così ha un suo senso la cosa.
  21. Sì che ho capito, eccome. ^^ Ma un chierico di 10° livello non ha bisogno di 27 in Forza e di 23 in Costituzione per essere ultrapotente.
  22. No, sei tu che non hai afferrato: se sei di livello sufficientemente alto, con le nuove regole cambia poco l'essere lupo od orso: il GS non è "GS base del personaggio +1", ma "GS più alto fra personaggio e animale +1". Questo perché se per un popolano diventare un orso è una gran cosa, per un guerriero di 15° fra orso e lupo non c'è tutta questa differenza. ^^
  23. E' un po' OT, ma dai rilievi ai poli gli agenti inquinanti dispersi nell'aria durante l'età romana corrispondono a quelli della rivoluzione industriale. Questo per dare l'idea dei livelli a cui arrivava la produzione di massa "antica". Gli antichi Romani erano davvero molto più avanti di quanto si voglia ammettere. E, per tornare IT, durante i secoli d'oro di Roma c'erano sia mappe schematiche che mappe molto precise e ben fatte. Non so invece riguardo ai portolani, ma il punto è quello: una mappa viene realizzata, nella stessa epoca, in maniera diversa a seconda del suo scopo.
  24. Vero, io ho dato per scontato che il modello fosse quello delle mappe europee. ^^' Le mappe "a strisce", fra l'altro, erano usate anche nella Roma Antica.
  25. Oh Mio Dio(nisuccio caro)! Lo stavo aspettando da tanto, tanto tempo. Grazie ottantasettemila per la notizia!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.