Tutti i contenuti pubblicati da Gadwin
-
Il Bardo
Dipende poi anche dal tipo di campagna in cui si gioca In campagne "standard", non troppo "Eumate" o "Hash & Slash" o come si scriva, un bardo coi "controfiocchi" può EVITARE molti scontri, evitarne di pesanti, di non necessari...senza contare che poi si può fare anche un buon bardo da prima linea... insomma, non mi pare il caso di discutere su certe cose, torniamo IT e suggeriamo qualcosa di utile per un bardo ^^ (poi parlo al plurale, ma ho cazzeggiato per troppi giorni e domattina rischio di andare a mani vuote dal mio relatore, mi sa che stanotte ho altro da fare...)
-
Uso dei veleni
Suggerirei di dare un occhiata alla tabella sul manuale del master (pag 298, mi pare): di veleni poco costosi ce ne sono, volendo, ma hanno delle CD imho davvero troppo basse, oltre alla % di probabilità di ferirsi accidentalmente... rimanderei i veleni intorno al 10° quando puoi comprare qualcosa di carino e puoi sopravvivere se ti ferisci... Poi non sottovaluterei i danni alle caratteristiche: vado a memoria, ma mi pare che il residuo di foglia sassone infligga 2d12 prima e 1d6 alla COS (e non è poco), altri danneggiano caratteristiche mentali subito (e sono caratteristiche basilari per nemici che solitamente hanno poco in tempra, come maghi, stregoni e chierici "leggeri")....
-
Il Ranger
Ma non credo che tu giochi da solo Se il gruppo è ben bilanciato, i mostri/nemici potrebbero avere altro a cui pensare... e ad ogni modo se ti muovi hai un notevole +4 alla CA, e al massimo ti fanno 1 attacco... non dovresti avere troppi problemi
-
Il Bardo
Detto da me farà ridere qualcuno, ma una cdp va scelta anche in base al lato gidierristico... se ti piacciono, se pensi che stiano bene sul tuo pg, scegline una e via il pensiero ^^ L'importante è che non si "snaturi" il personaggio (cosa che facendo solo 1 di queste due credo sia poco probabile..)
-
Il Chierico (2)
Ma non c'entra nulla con quello che voleva sapere: la domanda era "Un nano può venerare questa divinità?" Non ha parlato dell'allineamento del pg, ma aveva solo dubbi sulla fattibilità di un nano che venera una divinità drow. Ovviamente come da regolamento un chierico può allontanarsi al massimo di uno "step" dall'allineamento del suo Dio, ma il dubbio ora era più che altro razziale..
-
Il Bardo
Mah, secondo me devi considerare anche le abilità: ne ha parecchie di classe, prende molti PA x livello... senza contare le CD enormi che puoi raggiungere con Affascinare, puoi fare praticamente tutto. E non dimentichiamo poi gli incantesimi: se sono scelti con cura possono rendere un bardo puro molto competitivo e versatile. Certo, non sarai il personaggio più forte del gruppo (forse ) ma indubbiamente potrai dire la tua...
-
Il Ranger
Un pg simile (molto simile a quello che ho fatto volontariamente col "freno tirato" in una campagna che gioco ora) "deve" muoversi di 3 o 6 metri e poi sparare quello che può, (ovvero 1 freccia sola finché non ha tiro multiplo e la sua "pioggia" di frecce appena ha quel talento) ovviamente rimanendo entro i 9 metri come dicevi tu (visto che anche lo skirmish ha il limite dei 9 metri).
-
Il Chierico (2)
Direi di sì, senza nessun problema. Le divinità assegnate alle razze nei manuali sono puramente indicative, secondo me, a meno che non sia scritto esplicitamente "DEVE venerare la tale divinità". Però ammetto che un nano selvaggio che venera una divinità drow è alquanto insolito... nulla lo vieta, ma è insolito ^^
-
Il Paladino
Ma tu davvero rinunceresti a un livello da paladino per prendere il 1° livello da stregone? O.o E perderesti un round di combattimento per lanciarti Scudo da bacchetta e svariati round per lanciare un colpo accurato? Come strategia non mi pare troppo "furba", a meno che non si combatta contro nemici molto deboli o contro dei comodini che ti lasciano agire liberamente...
-
Il Barbaro
Mah, rimango convinto che si tratti del peggiore specchio per allodole del gioco. Impugnando un arma di una taglia in più cosa si ottiene? Una "categoria di dado" in più (con una media di quanto? 2 o 3 danni in più?), NON si ottiene portata ma UN MENO 2 AL COLPIRE, stessa cosa che si otterrebbe, volendo, selezionando un "difetto" (arcani rivelati) guadagnando un talento extra. Di questo talento si può dire che sia scenico, fiqo, caratterizzante. Ma assolutamente non è forte, non è utile, non è definitivo. E, così per inciso, un barbaro mezzorco in ira di PRIMO livello con uno spadone fa 2d6+10 , +12 se è un barbaro per il verso e usa il poderoso... .quello riportato da te di che livello era?
-
Il Barbaro
C'è poco da "poter suggerire"... 4 canonici livelli da guerriero e soliti talenti da prendere: arma specializzata su tutti, leap attack, melee weapon mastery nel poco probabile caso in cui il master conceda il PHII. Personalmente avrei optato per il bear warrior + warshaper, ma dal momento che hai "investito" 2 talenti nel combattimento con armi manufatte (arma focalizzata e il pessimo monkey grip), questa cdp non è da prendere in considerazione... Perché, vorrestidire che Monkey Grip è COMPLETAMENTE INUTILE solo in questo caso particolare?
-
Il Paladino
E perché un buckler? Se proprio non vuoi fare a meno di uno scudo, almeno prendine uno pesante di metallo. Personalmente lo sconsiglio, è sempre meglio un arma a 2 mani (e quando si hanno soldi, uno scudo animato e via il pensiero ) ...
-
Il Paladino
Bendire un arma se non ricordo male conferma in automatico una minaccia di critico contro bersagli malvagi. Un ampio intervallo di minaccia di critico (non funziona però se l'arma è affilata di suo, quindi serve critico migliorato) rende particolarmente "ghiotto" questo incantesimo. Per quando riguarda la discussione sulla credibilità di un falchion in mano a un paladino, imho, non ha senso. Come hanno detto è un ambientazione "generica", NON esiste l'arabia, è un arma da guerra ed il paladino è competente nel suo uso. E' un arma come un altra... se fosse caratteristica di una zona di un ambientazione sarebbe sensato considerarla esotica per chiunque non sia di quella zona o appartenente a una determinata razza, ma non è il caso del falchion... ...perchè mai?
-
Il Ladro
e chi l'ha detto? Mi pare di capire che giochi in 3.0.. in caso c'è un altra cdp che a me piaceva parecchio ma che purtroppo non ricordo come si chiama... qualcosa tipo "brigante della strada cremisi" o similare, credo. (sullo stesso manuale). L'halfling sarebbe eccellente (ne gioco uno "simile" in un pbf qui su DL), mentre per le altre cose dipende tutto da come vuoi giocarlo tu: un ladro puro può essere come vuoi tu, non combattente, non assassino, completamente legale (anche LB) e non malvagio, carismatico, astuto... indipendentemente da cdp o meno...
-
Lista incantesimi a raggio
Annullata mi pare una parola grossa Direi limitata, dal momento che tra immagine speculare e distorsione si hanno dei "cloni" e il 50% di essere mancati (solo l'incantatore)... insomma, c'è da fare qualche tiro in più, volendo nel 1° round si "sfoltiscono" con un paio di raggi roventi...senza considerare che basta 1 dispell (ironia della sorte a raggio anche questo ^^ ) e si vanificano 2 round di buff...
- Druido
-
Druido
Attenzione, però... si parla di roccia e non di terreno. Per funzionare devi trovarti in una caverna naturale o pochi altri ambienti visto che deve essere roccia non lavorata. E' la stessa "fregatura" del Fondersi nella Pietra... Carina, come combo, ma difficilmente utilizzabile fuori da un dungeon...
-
Il Mago (2)
A voler fare i pignoli i malus (o effetti negativi in generale) inflitti dallo STESSO INCANTESIMO lanciato più volte non si sommano, di scorretto forse non c'è l'incantesimo ma una lettura eccessivamente rapida al manuale... Ad ogni modo, se ti piace diminuire le caratteristiche ai nemici basta leggere (magari accuratamente ) gli incantesimi di necromanzia...
-
Guerrieri (5)
Non ha bisogno di equipaggiamento particolare... Se ha poca forza (sconsigliata) una faretra di Ehlonna aiuta, per il resto direi che le altre cose "standard" vanno bene.. COme armatura un giaco di maglia, in mithral appena avrai possibilità economica. E, suggerimento, gradi in Artigianato (Costruire archi e frecce) e i relativi arnesi da artigiano... si può mai sapere...
-
Cariche a cavallo e Balzo del Leone
Quello che vado a proporvi rischia di essere l'ennesimo dubbio banalissimo, prendendo d'esempio un druido che cavalca un compagno animale. Se il cavaliere (in questo caso, appunto, druido) possiede il talento selvatico Balzo del Leone [che permette di fare un attacco completo in carica bruciando un tentativo di forma selvatica] e il compagno animale carica, il druido ha diritto a un attacco completo? I dubbi rimangono anche dopo una letta rapida all'srd: prima sostiene che: e poi che Il fatto di avere tutti i bonus della carica SE l'animale carica non dice chiaramente che anche il cavaliere è considerato in carica...quindi... ecco, insomma... si può fare?
-
Il Chierico (2)
Sembra strano che alla richiesta "ottimo curatore" nessuno abbia risposto "Servitore Radioso di Pelor"... Il lanciare cure prima potenziate, poi massimizzate ed infine potenziate&massimizzate completamente aggggratis non mi pare cosa da poco... Ma anche Mystra è un ottima scelta, soprattutto se al 3° prendi il talento (come immagino ti avrà suggerito anche il tuo master) "Iniziato di Mystra"... poi visto che sei alle prime armi sconsiglierei metamagia divina e altre cose...
-
Il Druido
T_T Erroraccio mio, chiedo venia... :banghead: Però il carisma rimane, imho, da non buttare all'ultimo posto...magari intelligenza e forza possono prendere gli ultimi due numerini...
-
Concorso Dragons' Lair miglior PNG edizione 2007 - Domande & commenti
Riporto alla luce la discussione... Se qualcuno non riuscisse a rinunciare a una combinazione di 2 classi e di una razza che comporta una penalità ai PE come ci si regola? Posso dichiararlo di un livello in più? (Per esempio, voglio fare un pg di 8° con malus ai PE (solo 20%) basta "dichiararlo" di 9° e dargli solo 8 livelli?)
-
Il Druido
A cosa serve la COSTITUZIONE ad un druido? Il carisma serve per empatia selvatica, addestrare animali e forse qualcos'altro... la costituzione non serve veramente a nulla dal 5° livello in poi, dal momento che quando assume una forma animale guadagna i pf della bestiola. Per il compagno animale poi dipende. Un lupo è ottimo all'inizio, ma salendo di livello una tigre, un dinosauro, un rinoceronte (scusate ma lo adoro come compagno animale ^^ ) o altre bestiole crudeli/leggendarie lo fanno sbiancare... Per i talenti, indipendentemente da quello che vuoi fare, iniziativa migliorata è da evitare, imho, per qualsiasi classe che non abbia talenti bonus da buttare. Incantesimi naturali è quasi obbligatorio al 6°, per gli altri dipende da cosa vuoi fare: Aumentare evocazione (+ Inc. Focalizzati Evocazione) insieme a quello (non mi ricordo dove sta) che fa evocare in meno di un round completo se vuoi fondarti sulle evocazioni, oppure la sfilza di talenti selvatici (Perf. sacerdote) se vuoi fare un druido da prima linea...
-
Fiancheggiare a distanza?
Effettivamente c'è Intermittenza Migliorata sul perfetto sacerdote e Intermittenza Superiore sul Perfetto arcanista... il livello da mago/stregone è lo stesso (5), e nel 1° caso c'è scritto che è anche del dominio della celerità ( 8° ) e da bardo 6°.