Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Gadwin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gadwin

  1. Gadwin ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Vado di fretta e non riesco a dilungarmi troppo, ma per prima cosa suggerirei di pensare al mago invece dello stregone. Lo stregone ok, bello, ma è l'ultima classe che metterei vicino all'aggettivo "versatile". Il mago ha più talenti, prende più PA (intellingenza si presume alta ), e (cosa più importante) ha il LIBRO degli incantesimi e scrive pergamene con il 1° talento bonus (la versatilità per come la intendo io aumenta di molto). E credo sia più facile iniziare a maneggiare la magia con un mago appunto per la maggiore scelta di incantesimi... per uno stregone serve maggiore esperienza, purtroppo... (e accederesti prima alla cdp )
  2. Onestamente i 3 livelli da kensai non mi sembrano definitivi... Anche Duskblade 10 andrebbe più che bene, risparimiando il talento maestria. Per i talenti obbligatorio o quasi attacco poderoso e colpo arcano La lista degli incantesimi COMPLETA del duskblade è verso la fine della descrizione della classe, nelle pagine del capitolo "incantesimi" ci sono solo quelli nuovi
  3. L'intenzione iniziale era quella di cambiare la personalità del pg, fino a oggi giocato come "asociale", tranquillo, un po' codardo, fregandosene anche dell'8 in carisma (se in fin dei conti è per un "bene maggiore" uno strappo si può anche fare), magari facendolo agire parlare suggerire come avete detto in maniera "poco fine" o un po' ruvido. Parte del dubbio sul cambio di personalità è dovuto però proprio ai giocatori poco esperti. E' vero che il modo migliore per far capire le cose è dirle chiaramente, ma credo che certe cose si capiscano meglio giocando... quindi in caso di cambiamento non direi ai giocatori "Abbiamo deciso di cambiare di molto il carattere del mio pg per questo motivo", e non vorrei che gli si creasse confusione circa la coerenza che un pg deve mantenere. Per lo stesso motivo (il mio credo nel Learn by Doing ), un coinvolgimento più spontaneo da parte loro grazie a un pg strano, buffo, curioso o chissà cos'altro pensavo potesse essere migliore del dire "Ohi, interpretate un po', su!", e avendo quasi sempre fatto pg di secondo piano nel gruppo, chiedevo appunto cosa potesse essere meglio per cercare di coinvolgerli in modo spontaneo. Gli altri due personaggi "complici" del piano sono un chierico di lathander e un archivista (o come si chiama) elfo iper-fighetto... Come diceva Invictus se non si sa giocare è meglio cambiare, ma da quanto visto finora i nostri giovincelli hanno un buon potenziale, in fin dei conti... T_T Che fare? I lievi cambiamenti temo che rischierebbero di passare "inosservati" e di cadere nel vuoto... [credo che ora sia opportuno spostare la discussione... Tecnica del richiamo...Iron Lady, a Lei ]
  4. Salve a tutti! Dopo molto tempo mi riaffaccio in questa sezione del forum stando "dall'altra parte"... Nel gruppo in cui gioco fra settimana la metà circa dei giocatori sono alla prima (o nel migliore dei casi alle prime) esperienze di gioco. L'attenzione purtroppo è spesso "bassa", i novizi seguono poco, interagiscono poco, interpretano poco. Io e uno degli "esperti" del gruppo (iscritto pure lui su DL ma non ricordo il nick nonostante sia il nome del suo pg "^^ ) abbiamo deciso di iniziare a incalzare maggiormente i giovini, cercando di farli stare più attenti e farli prendere maggiormente dal gioco. Il problema sta nel mio attuale pg, creato inizialmente appositamente schivo, taciturno, codardo e "col freno tirato" per quanto riguarda capacità e potenziale (con l'intenzione di "lasciar fare a loro"...). Una prima soluzione potrebbe semplicemente consistere nel cambiare un po' il carattere del pg o ignorare l'8 in carisma ( purtroppo ad uno scout/ranger servono tutte le caratteristiche buone tranne una ), ma non sono sicuro che sarebbe abbastanza. L'altra soluzione, sulla quale sono un po' combattuto (poiché anche se il pg attuale non "mi dice niente" è pur sempre una mia creaturina) sarebbe il più drastico cambio di pg. Le possibili idee in questo caso sono particolarmente confuse. L'unica cosa quasi sicura è che avrei mezza voglia di giocare uno gnomo, senza che sia "fastidioso" o eccessivamente casinaro, ma diciamo più sul "simpatico" e socievole, che magari abbia qualcosa di strano che possa incuriosire i giovini e invogliarli maggiormente a interagire. Voi da cosa sareste "incentivati"? 3.5, Forgotten, liv 8, qualsiasi manuale...[al momento basta comunque qualche idea, senza scendere troppo nei dettagli di scheda...]
  5. E mantenere direttamente l'incantesimo in questione sull'attacco completo (come fa il duskblade al 13°), con i "quick cast" che ha di classe non mi farebbe nemmeno troppo schifo...L'abilità dell'incantaspade non è male, ma richiede azione di movimento ed è limitato a poche volte al giorno. Non dico che sia male, ma credo che non valga la pena rinunciare all'incantesimo sull'attacco completo e a 5 livelli da incantatore. Per metamagia rapida se non erro ne "serve uno" per ogni talento di metamagia... alla fine non conviene così tanto... Classe e cdp troppo ridondanti, imho.
  6. Mah, in alcuni casi non si considera il reale potenziale delle classi pure. Un mago o un chierico di 20° fanno quello che vogliono, così come un psion, senza andare a cercare cose particolarmente complesse e a volte meno efficaci di quanto dovrebbero... (tanto per dirne una, se non mi sbaglio, ma duskblade (incantatore spontaneo) e metamagia vanno poco d'accordo, imho) Faciliteresti un po' la vita a tutti dicendo se vuoi fare un picchiatore, uno psionico, un incantatore divino o arcano, tanto per iniziare...
  7. Ci sono un paio di Cdp che permettono di aggiungere la costituzione alla CA, il deepwarden (per nani, races of stone) e Fist of the forest (Complete champion, mi pare). Poi le solite cose come ninja o monaco che aggiungono la saggezza... Dipende un po' dal pg che devi fare Per quanto riguarda talenti e armature non riesco a consigliare nulla che vada oltre a schivare + gradi in acrobazia (che se però hai poca dex....) e armature in materiali più leggeri come il mithral, ma costano... (potrei aver detto una cosa inutile ma un pg con poca destrezza lo associo a uno "grosso" con tanta costituzione ^^ )
  8. Spero di non risultare poco simpatico ma... perché non provi a dare anche solo un occhiata a Fantasy Hero? I personaggi sono creati con un tot di "punti" (uguali per tutti e stabiliti dal master), se non si esagera vengono fuori pg "blandi" e c'è un ottimo "sistema" di difetti e "sfighe" per i pg...
  9. Ma..la caratterizzazione è un fattore che non dipende in alcun modo dall'ottimizzazione e dal potenziale del personaggio. Un giocatore fa un pg ottimizzato ma non ne cura carattere, interpretazione e bg? E' un pg a metà, non è un pg per D&D e non è un giocatore di D&D. Punto. Un giocatore si vede costretto a giocare in un gruppo di pg ottimizzati ma che interpretano bene... cosa gli impedisce di chiedere consigli agli altri????
  10. Premetto di non aver letto tutti i post di questa discussione. Vuoi la stanchezza, vuoi che sono le solite cose che si leggono ogni volta in discussioni simili.... Personalmente credo che sia diffusa nella stragrande maggioranza degli utenti la convinzione che il PP sia qualcosa di sbagliato, negativo, esagerato. Personalmente (e mi duole dovermi ripetere), credo si tratti di "semplice" conoscenza approfondita delle regole, che sono una parte fondamentale e indiscutibile del gioco. La conoscenza approfondita di una delle due componenti del gioco può essere considerata in maniera negativa? Si tratta di comportarsi, alla creazione del pg, in maniera RAGIONEVOLE (permettetemi il termine con il significato che ho imparato ad usare in economia), ovvero di fare del proprio meglio con quello che si ha a disposizione. Ho a disposizione questi manuali, queste classi, questi talenti e queste cdp, perché mai dovrei creare un pg "col freno tirato"? Così come è giusto aspettarsi che un giocatore interpreti il proprio pg nel miglior modo possibile (compatibilmente con le proprie capacità), e nessuno si sognerebbe MAI di criticare un giocatore che INTERPRETA TROPPO, a mio avviso sarebbe sensato aspettarsi che ogni giocatore crei anche la scheda del proprio personaggio nel miglior modo possibile (compatibilmente con le proprie capacità) senza che gli venga attribuita l'etichetta di "PP". Alla domanda di partenza mi sento quindi di rispondere "No, ma dovremmo esserlo.". Perché se è vero che un giocatore che si diverte solo a "menare le mani" e non interpreta non può essere considerato un giocatore di D&D, allo stesso modo chi interpreta anche in maniera teatrale ma non si sforza di imparare un regolamento che fa parte del gioco (per quanto massiccio e per alcuni versi spaventoso) non può essere considerato un giocatore di D&D. Che ci piaccia o no, per giocare a D&D servono interpretazione E conoscenza delle regole. E' brutto da dire, forse, ma se non si è disposti ad accettare una parte del gioco, si potrebbe prendere in considerazione uno dei tanti altri gdr e tanti altri sistemi di gioco più snelli e dai regolamenti meno complessi. Se non si è disposti a giocare in maniera "completa" a D&D nulla vieta di passare ad altro. Mondo di tenebra, Hero System, Fuzion, Conan, Lupo Solitario (d20 ma LOW magic e ad altissima mortalità), Ancestry (De gustibus non est disputandum... ), e un infinità di altri giochi. Poi, mi ripeto, esistono persone che si divertono solo a distruggere e a non ruolare, che adorano l'EUMATE e le cose tipo Hack 'n Slash, ma non trattandosi di "giocatori di ruolo" non credo vadano presi in considerazione in una discussione come questa...
  11. Che a parte i "piccoli problemi" che il tuo gruppo potrebbe incontrare nel girare con un minotauro (è una campagna greca, in fin dei conti), perderesti inutilmente degli utili livelli di classe. Potresti fare un guerriero puro. 21 è un brutto numero per un guerriero, ma i livelli in fin dei conti si guadagnano anche... sul Player's Handbook II (solo in inglese) ci sono tanti talenti per rendere un guerriero puro un eccellente e versatile combattente...
  12. Mi aggrego ai complimenti:cool: E mi rammarico di non esser riuscito a completare il pg in tempo...Se non cambia troppo il regolamento della prossima edizione magari riesco a partecipare visto che mancava solo una parte di bg ^^
  13. Non vorrei risultare nemmeno io insopportabile, ma credo che la definizione di TO non sia il "NON FATTIBILE" [che senso avrebbe fare una build che non può essere sfruttata?], ma non GIOCABILE, ovvero ALTAMENTE destabilizzante per una campagna o avventura indipendentemente dal livello di potenza. QUalcosa di realizzabile, ma di impossibile da giocare. Non per la difficoltà di arrivare al proprio obiettivo, ma perché avrebbe il mondo ai suoi piedi, il DM non avrebbe mezzi per contrastarlo (sediate in testa non contano ) e i compagni di gioco non potrebbero fare altro che guardare attoniti. Imho. /OT
  14. Gadwin ha risposto a Otik a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Cosa vedono i miei occhi... CINQUE livelli da guerriero???Ti disconosco!! Fondamentalmente potrebbe anche essere valida come progressione, anche se saranno necessari armature selvatiche o simili che conferiscano una CA superiore al 15. Ma, come diceva Balder, si può tutto. Magari solo 4 da warshaper e 6 da guerriero, o 4 da guerriero + 5 da warshaper e 11 da barbaro...
  15. Io darei un occhiata anche al Fist of the forest, dal (se non ricordo male) Complete Champion. La parte gidierristica soddisfa in pieno le tue richieste: selvaggio, perfetta sintonia con la natura, DEVE dormire all'aperto o comunque in ambienti naturali e tante altre cose che ora non ricordo. Dal punto di vista più tecnico invece ha alcune cose carine come la costituzione aggiunta alla CA come i monaci aggiungono la saggezza (quindi quando vai in forma selvatica recuperi il fatto di non indossare armatura) e, andando sempre a memoria, qualche bonus per i combattimeni senz'armi.
  16. E poi non può subire ado se lancia incantesimi di cura, e ha dei compagni animale niente male... suggerisco anche io Healer, accompagnato da quei talenti... Poi tempo fa ne avevo anche postato uno per il PP Contest e forse non era nemmeno troppo male
  17. Gadwin ha commentato in Samirah's voce blog in Il gatto di giada
    Caspita... ma perché giocate giovedì? PERCHEEEEEE????
  18. Gadwin ha commentato in Samirah's voce blog in Il gatto di giada
    Commosso. Semplicemente commosso.
  19. Presa della scimmia è completamente inutile. Caratteristico se vuoi un arma più grande del normale, ma dal punto di vista pratico è persino dannoso. Tra spadone e falchion voterei per ils econdo. Alla fine 2d4 o 2d6 cambia poco, ma il maggiore intervallo di critico compensa il minore danno medio. Tornando alla saggezza... un punteggio basso indica anche (non necessariamente) una certa avventatezza. Una persona tattica e furtiva io me la immaginavo semplicemente anche capace di analizzare bene la situazione sempre prima di agire... tutto qui.. I messaggi si possono anche modificare, senza scriverne 3 di fila in 40 secondi Prova a leggere il talento e risponditi
  20. Onestamente non capisco perché ogni volta che qualcuno chiede un pg agile si debbano inserire dei livelli da ladro. Guerriero puro, senza perdere pf, punti di bab o preziosi talenti. Avrà meno punti abilità ma credo si compensino... Per i talenti suggerirei alcuni talenti tattici, su tutti Bersaglio Sfuggente dal perfetto combattente. Poi beh, la catena chiodata ha sempre il suo fascino Infine, gidierristicamente, un pg tattico con poca saggezza mi suona un po' male.... Notato solo ora... arma preferita (ora "accurata" in 3.5) non si può selezionare per tutte le armi...
  21. Secondo me se non sa della sua presenza il mago non lo può "percepire" grazie al talento. Sarebbe un "malus" concesso/imposto da un talento...
  22. Volendo ci sarebbe anche il dweomerkeeper, anche se fa salire un livello da incantatore alla volta a scelta... Sulla blasfemia del teurgo scarso non voglio nemmeno pronunciarmi
  23. In qualsiasi caso, i danni extra non si moltiplicano in caso di critico e in caso di più attacchi con un unico tiro si sommano solo ad uno di questi. Per aggiungere i danni da precisione ad ogni freccia c'è il "Tiro multiplo superiore" sul manuale completo delle arti psioniche 3.5 ... Poi non vorrei dire una castroneria visto che son stanco e non dormo da tanto, ma un attacco singolo = azione standard...
  24. Gadwin ha risposto a Last a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non so se per "manuali base" intendi anche i 4 complete... in caso ci sarebbe il mutaforma combattente (warshaper) sul perfetto combattente. Ha dei requisiti quasi nulli e se non erro il morfico dovrebbe soddisfare il "mutare forma". Perde 1 punto di BAB ma guadagni bonus a forza e costituzione, oltre all'immunità da colpi critici... devo precisare di non avere i manuali a portata di mano e di essere il cervello in crisi per alcune cose, ma dovrebbe funzionare... in caso chiedo pietà ^^
  25. Poi non vorrei sbagliarmi, ma per essere immuni alle armi magiche basta un Ironguard, Greater... giusto? (o come si chiama, insomma...)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.