Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Se l'hai già sperimentato vuol dire che è un problema già presente. Non è con la quarta edizione che lo presenta. Tu hai chiesto se il fatto di non limitare alcuni incantesimi non sarà uno sgravo per i combattenti. la risposta è "orientativamente no, se hanno lavorato come devono", ma logicamente c'è solo da aspettare. Le prime news sulla 4° edizione riguardavano appunto la rivisitazione dei combattimenti e il nuovo spessore dato alle classi combattenti. Ci sarà un motivo se è stata inserita una nuova fonte di potere, quella marziale, appunto. No, va a farsi benedire il sistema di calcolo dei PX del D&D 3.5, il che è ben diverso. D&D 3.5 sfrutta, non è il d20 System. Inoltre, funzionante o no, il sistema tanto più è funzionale tanto meno è artificioso. Se hanno trovato un modo per mantenere intatte le proporzioni aumentando l'immedietezza è un bene, non un male. E' logico che funziona, non vuol dire che non possa funzionare meglio.
-
MethyrFall
Mi unisco al coro per dire la mia. Personalmente posso dire di essere stato letteralmente investito (e contagiato) dalla dedizione e dall'entusiasmo che tutti i partecipati al progetto condividono. Faccio il webDesigner di professione e, fuori dai denti, posso dirvi di non aver mai partecipato ad un progetto talmente vasto per quanto riguarda il Web. Abbiamo letteralmente una valanga di idee, nate al fine di rendere il portale di Methyrfall non un semplice sito, ma una vera e propria esperienza su web. Esperienza ruolistica, e non solo! Tante sono le idee in ballo che stiamo addirittura ponderando la possibilità di aprire a breve una "finestra" su web, che permetta a chiunque sia interessato di tenersi aggiornato sulle novità riguardanti il mondo di Methyrfall che arriveranno nel prossimo futuro... e fidatevi, ne arriveranno parecchie
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
...allora è una politica che non condivido. Avrebbero fatto molto prima a muoversi come i manuali true20
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Allora, metto le mani avanti su una questione che in effetti non avevo considerato all'inizio. Se ogni anno uscissero dei manuali Giocatore\Mostri\Master che vadano ad aggiungere materiale tendenzialmente legato all'ambientazione spinta durante l'anno in effetti la cosa potrebbe non essere malvagia (non buona quanto le pubblicazioni true20, a mio avviso, ma son opinioni). Perché? Beh, perché invece che avere il manuale di faerun, le marche d'argento, li splendente sud, il terribile nord, il tremendo ovest ecc ecc... ogni anno avremmo un manuale di ambientazione (a questo punto più narrativo che regolistico), una guida al giocatore, una guida del master e un compendio dei mostri dedicati (o se non altro improntati) ad una certa ambientazione. Questo vorrebbe dire avere 4 manuali organici, riferiti ad una certa ambientazione. Non è male. Invece, per rispondere ai dubbi di dyrn 1) Penso che non succederà nulla di tutto questo perché anche le classi di non incantatori si vedranno aprire nuove possibilità, altrettanto appetitose. e poi non dimentichiamoci il ruolo 2) Se cambi le tabelle di avanzamento aumentando proporzionalmente i PE da raggiungere hai risolto il problema e hai reso tutto molto più comodo 3) Qui sinceramente mi trovi d'accordo, è una delle cose che non mi sono piaciute quando le ho lette...
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Alcune cose mi hanno inorridito, altre invece mi hanno fatto piacere. In linea generale direi che sono più che d'accordo con sub e cirsc... capisco lo sgomento di Elayne, ma lo condivido solo in parte. L'unica cosa che proprio non mi va giù è il fatto che la wiz non si sia fatta venire in mente di dividere il sistema di regole dai contenuti accessori. Con l'impostazione del manuale alla "true20" avrebbero creato un manuale delle regole, da compendiare poi con tutti i materiali accessori che volevano, ma senza creare confusione. Invece, creando una serie di manuali dedicati in maniera periodica l'idea di D&D finisce col confondersi e annebbiarsi. Creare pubblicazioni "modulari" non sarebbe stato difficile.
-
Mostro del mese (ottobre)
si si, io parlavo non di un mastino d'ombra, ma di un segugio capace di spostarsi sul piano delle ombre. fondamentalmente riprendendo l'idea di Celya una bestia molto forte, con grandi doti di furtività e un'anatomia "lupesca" ma fortemente inquinata.
-
Cloverfield
Il quinto giorno l'ho letto ma... non c'è nulla che mi faccia pensare al libro. O meglio, c'è la ripresa sull'acqua, e null'altro. Mi sembra un po' pochino O_O
-
Mostro del mese (ottobre)
Non è vero, un modello applicabile a qualsiasi creatura (appunto, un archetipo) non è necessariamente un oggetto. Essere mezzo drago, ad esempio, vuol dire possedere un'archetipo. Ma è una questione razziale, non di oggetti. Detto questo... io ho una proposta, un pochino fuori tema rispetto a quella di Gid, ma che secondo me potrebbe sfociare nella creazione di un mostro veramente caratteristico del solito (più classico), incidente arcano. Allora, parliamo di un mostro lupoide, ibrido di natura. Sami aveva addirittura accennato a un costrutto... sentite, se per fare questo mostro ci ispirassimo al racconto the hound (Il Cane) di Lovecraft? Un segugio infallibile e mostruoso, che perseguita chi si impossessa indebitamente di un particolare oggetto\artefatto. Qualcosa di spaventoso, inesorabile, che non deve mangiare, non deve dormire, legato (probabilmente, e sarebbe anche bello), al piano delle ombre. Furtivo, forte, spaventoso, terribile. Hai preso qualcosa che non dovevi, ora soffri, ora trema di paura! Hai il mastino alle calcagna.
-
I film di evangelion!
http://www.mangaitalia.net/evangelion.html i DVD in italiano l'ho visto in diverse videoteche
-
Mostro del mese (ottobre)
non a caso i licantropi\lupi sono quelli malvagi. voto anch'io per la proposta di celya. un lupo particolare però, con capacità di mimesi e magari qualche tratto dell'anatomia pesantemente differente da quello dei normali lupi
-
Mostro del mese (ottobre)
per ora è più storming che brain, a mio avviso. per fine settimana dovremmo aver quantomeno scelto una strada tra le tante proposte.
-
Mostro del mese (ottobre)
Come per le altre volte, cerchiamo di elaborare un mostro che risponda alle necessità dei master. Si era parlato, se non mi sbaglio, di qualche creatura in particolare, ma ora non mi sovviene quale...
-
Pagine stile D&D
è stata tolta dai Mod in quanto violazione al copyright, c'è anche scritto
-
Deficients & Dragons
Hai appena trovato un acquirente GRAAANDEEE!!!!
-
Grindhouse: Planet Terror
Mi trovo d'accordo con Aerys II. Il trash fatto film, con quella astuta consapevolezza che lo rende anche qualcosa d'altro. Grandissimo film. Nota di merito oltretutto ai costumisti, al lavoro dei grafici per quanto riguarda l'effetto "rovinato" della pellicola.
-
Monaco
Oltretutto direi "e che ti lamenti" Sono entrambi ottimi talenti, che oltretutto al monaco fanno paurosamente comodo! A caval donato...
-
40k Guardia imperiale
E un'esercito valido, se utilizzato con intelligenza, ma a volte soffre molto contro alcuni eserciti. Diciamo che il numero non paga molto. Nell'ultima megabattaglia tiranidi vs GI le povere truppe imperiali sono state spazzate via senza possibilità di replice... Purtroppo le truppe imperiali hanno un vantaggio che però è anche una controindicazione: sono tanti. Essendo tanti, devono stare serrati, ed essendo serrati rischiano di avere poco spazio di manovra. Una qualsiasi squadra di picchiatori in infiltrazione che ingaggi la prima unità potrebbe (data la scarsezza della GI in mischia) distruggere, sfondare e passarsi così a fila tutto l'esercito. Io di norma per devastare la gi facevo così. Mettevo i genoraptor in posizioni bashtadde... se arrivavano la partita era finita.
-
Torture
Comunque, se volessi approfondire il tema "torture" ti consiglio di acquistare il manuale di Nephandum. Melpheron, uno dei cinque terrori ancestrali (che sono le potenze-fulcro dell'ambientazione) è proprio la divinità della tortura e della tirannia. Oltretutto per la 4° edizione, il primo manuale di nephandum a uscire sarà proprio un manuale dedicato a Melpheron.
-
Mostro del mese (settembre)
ragazzi, son tutti degli ottimi consigli! Se riesco posto questa mattina la nuova versione! Altrimenti probabilmente slitto a domani
-
Lo Stregone
Oltretutto se vuoi fare un caster piatto-piatto, incentrato sul fare danno, potresti fare (qualora i colplete fossero ben accetti nella campagna) fare un warmage.
-
Classi Psioniche
anche questo dipende dal potere. in linea generale comunque le compulsioni dopo essere state lanciate non richiedono più il contatto visivo.
-
Classi Psioniche
Dipende dal potere, ma non è sempre così. Diciamo che non è un vincolo tassativo dello psion. Eh si, dice proprio la sua... (non è sgravato, intendiamoci, però sono personaggi paurosamente efficenti)
-
Mostro del mese (settembre)
No no, nulla è troppo macchinoso, se vale la pena di renderlo! La cosa che mi viene in mente è di fare un cucciolo piccolo, un adolescente medio e un adulto grande, più simile al cacciatore, togliendo il cacciatore. si può fare, che ne dite?
-
Mostro del mese (settembre)
per la questione taglia... penso che si possa fare. devo modificare la scheda ma quello non è un problema. si potrebbe dire che i conigli nascono piccoli, e nell'adolescenza crescono enormemente di volume. più che altro è che non possiamo far delle bestie di taglia media come cavalcature. l'unica cosa che mi viene in mente è uno scoppio di crescita improvviso.
-
Mostro del mese (settembre)
... ... ... O_O ... ... =_= si vede che sono stanco? reputa a C4stI69 che mi ricorda che devo ricominciare a dormire.