Vai al contenuto

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres

  1. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    No, sbagli. Io ti rispondo così esasperato dalla settorialità a cui riduci i miei commenti. Io ti dico: l'insieme degli elementi che puoi trovare nei manuali base suggerisce una realtà di stampo Sword&Sorcery, non tipicamente medievale. Ma il suo monastaro influisce sulla società circostante, no? Se lo ignori deliberatamente è una questione tua, io non lo farò. Nella società delineata dal D&D base l'esistenza di scuole di arti marziali e monasteri è assodata. Non era assodata in una società di stampo medievale. Quando mi dici "i giocatori si figurano una società di stampo tipicamente medievale" io ti rispondo "No! Io per primo me la immagino diversa per molti, troppi aspetti!" Questo per questioni di comodo e di stereotipo. Un gioco che implementi davvero questi elementi ne dovrebbe tenere conto, cosa che io cerco di fare nelle mie campagne. Vedi sopra Lo fa un caster e lo usano tutti, molte rotte commerciali funzionano così nel D&D odierno. Una pozione di messaggio o missiva è accessibile a qualsiasi nobile ritenga sia opportuno spendeci soldi, e non costa neppure tanto. E invece te lo dico. Servizi del genere sono accessibili (o dovrebbero essere considerati tali) da chiunque se li possa permettere. Un nobile ha tutte le finanze per viaggiare e comunicare così. I portali li paragono ad un viaggio in aereo, o in jet, se vogliamo, non alla fusione fredda. Sbagliato, tutti quelli che se lo possono permettere Fiumi di gente, invece.(commercianti, messi, politici) Sai benissimo che su questo sono in totale disaccordo... Sigil è planescape, ovvero uno dei più grossi pezzettoni della storia di D&D, Netheryl a ferun, idem come sopra. Ignorarli deliberatamente è un arrampicarsi sugli specchi. Si è sviluppato in 7 anni, allora. sei più contento? Ma noi parliamo di D&D o della storia del D&D? Il poco materiale definisce l'attuale identità del D&D. Non vogliamo parlare dei navigatori satellitari perché esistono da 7 anni sul mercato e negli ultimi 50 anni non li ha mai visti nessuno? Il D&D è cambiato in qualcosa, vedilo per il qualcosa che è diventato, non per quello che era. 1) non me lo puoi dimostrare 2) qui parliamo di quello che il D&D è (o sta diventando), non di come lo vedono gli utenti di questo forum. Io qui (http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=13428) vedo un guerriero tiefling. Tu? Altimenti non lo usavo come argomento... Infatti te ne sto parlando ora. perché? a me sembra che fili. La questione rimane. A mio avviso gli elementi divergenti nel normale contesto di vita del D&D sono abbastanza da discostarlo da un ambito puramente Medievale.
  2. Dark_Megres ha risposto a Gideon Rowhan a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Cavolo... ma sono bellissimi! Sinceramente sono indeciso su quale delle due strade intraprendere Aspettiamo pareri da terzi
  3. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Classi: Monaco - non trasuda medioevo Equipaggiamento: Shuriken, orologio ad acqua, borsa dell'impedimento - non trasudano medioevo Due cose mi hai citato, le guardo e vedo un sacco di cose che trasudano tutt'altro. Quindi? Allora mi correggo, durante questi 20 anni lo è diventata, il succo non cambia. Tu, molti altri lo vedono come un tiefling con delle capacità aliene, un retaggio demoniaco, e delle armi improbabili. E il tiefling sarà una razza base dei manuali core, a differenza dello gnomo, che viene eliminato (Scelta medievalissima... ). Non mi pronuncio su quale stile di gioco preferisco, ma parlare di D&D come ambientazioen medievale è (oramai) improprio. Giusto, devo ricordarmi di pesare meglio le parole. Intendevo quello che il D&D è nella sua totalità. Quello che è stato, quello che è e quello che sappiamo (per il poco che ne sappiamo) diventerà. Non solo quello che era, altrimenti si finisce con il farsi un'ideale, e non un'idea, di D&D. E' ancora (e difatti ha generato parecchia confusione), non sarà più così, ed è già stato annunciato ufficialmente. Cosa ti suggerisce questa notizia? Certo che non stai esagerando, ti invito a leggere il post iniziale che ha generato la conversazione: Spoiler: Sono un nano, chierico, guerriero, caotico neutrale che ha come divinità thor il quale mi ha donato un elmo magico le cui corna una volta staccate diventano delle asce da lancio +1... Ok, una divinità ti regala dei corni che si trasformano in asce che quando li lanci tornano indietro da soli... in un contesto medievale una cosa del genere è assurda quanto delle pistole laser. Parlando di queste cose in termini di D&D nessuno si è stupito, cosa se ne deduce? Dov'è tutto questo medioevo? Io vedo solo tanto, tantissimo fantasy. E che non è tipicamente medievale. Vero, ma io affermo che c'è e che ha soltanto alcuni elementi in comune con la società medievale. Come ho già detto: di stampo medievaleggiante? Anche si. Medievale? Nooo... Io. I giocatori non si stupirebbero neppure se gli dicessi "vi trovate in cima ad una torre a forma di mano. Draghi neri vi svolazzano attorno, sputando acido sulla battaglia sottostante. Sembra che un importante ordine monastico stia combattendo contro un possente contingente demoniaco" Cosa ci trovi di medievale in tutto questo? Eppure come partenza di una one-shot si inserisce perfettamente nel contesto dei manuali base ^^ I portali, concetto apiamente accettano anche in quello che definisci "D&D" standard, mettono a contatto regioni lontanissime, permettendo alle culture di mescolarsi e interagire in modo del tutto diverso da quello di una società limitata negli spostamenti. Le informazioni nel D&D classico viaggiano alla velocità della luce, non alla velocità del messo di turno. Ti basta o continuo? Il mondo è fatto di abitudinari, se mi avessero messo un capitolo riguardante la fede invece delle diviità sarei stato più contento. Certo No, c'era abbastanza materiale aggiuntivo per la 2° ^^ vedi sopra Direi di si, non esistono più gli gnomi ma il mondo si popola di mezzi-demoni. No, ma che c'entra? Questo ti avevo contestato. In linea generale, D&D non va accostato al medioevo, la mia opinione rimane e i motivi li leggi sopra. Cerco di aiutarti, tra otto mesi non sarà più l'ambientazione base. Siceramente io le ho tirate fuori tutte, e ho dimostrato che gli elementi divergenti con il medioevo sono un'infinità. Vedi tu il post sopra: i tre manuali base non sono medioevo, sono Sword&Sorcery.
  4. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Per piacer della diatriba, oramai. D'altraparte ci dobbiamo ricordare che l'origine di questa conversazione aveva uno scopo, ovvero quello di capire se era o non era il caso di prendere la società medievale a modello al fine di valutare la moralità delle azioni di un pg. Avendo creato un topic a parte il motivo della discussione è venuto a mancare... ma la contesa è rimasta ^^ Non ne faccio uan questione di categorizzazione, ma di approfondimento di un'argomento. Sono convinto che Elayne saprà farci uscire dall'attuale pedanteria del discorso, stupendoci con nuovi spunti e effetti speciali e dandoci nuovamente motivo di interessarci alla questioen e approfondirla.
  5. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Beh, io e te siamo abbastanza allineati, e stavamo discutendo di questo. Chiaro che adesso abbiamo poco da dirci sulla questione, che abbiamo esaurito a pagina uno (per quanto ci riguarda, intendo...) Con Elayne la discussione rimane parecchio più accesa, ma abbraccia degli argomenti parecchio diversi su cui le opinioni sono parecchio divergenti.
  6. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Aldilà dello spam, da dove deriva la tua frustazione? A me il confine, senza essere così mostruosamente netto, pare comunque discernibile. Ma soprattutto: se ti avessi risposto di si saresti stato più contento? Era la tua domanda, non la mia risposta, a riguardare un vizio di forma... se tiri fuori discussioni sul sesso degli angeli, aspettati risposte di un certo tipo
  7. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Si, e l'ho ripetuto fino alla nausea. No, nella maniera più assoluta no, non sono sufficenti! Soprattutto se paragonati alla soverchiante quantità di contenuti di stampo non medievale che gli si frappongono. D&D si cofigura come un gioco di ruolo fantasy che annovera, tra gli altri, anche elementi di ispirazione medievale.
  8. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Eh, no! Devo necessariamente rispondere! E perché non lo sarebbe??? Lo è diventato, da ormai più di vent'anni! Allora tu sei una scimmia, non sei un essere umano che è diventato tale per esigenze evolutive. E altrettanto sbagliato parlare di ciò che era (o voleva essere) all'origine. Se si parla "in generale" di D&D si parla anche di quello che è ora. Sul manuale del master trovi le regole per la polvere da sparo e le pistole laser, oltre che le regole per adattare il mondo a differenti universi. Nella parte dei piani trovi Mechanus. Tolti gli psionici io non ho parlato di monaci, ma di ordini monastici, che influenzano la struttura sociale, creando una serie di interazioni sociali del tutto nuove. O meglio... io ho sempre considerato gli ordini monastici (dove ce ne sono) un elemento sensibile nella società. Tu no? Perdonami ma... la magia, come la psionica, influenza pesantemente la società di D&D ^^ Dalla quarta edizione D%D non avrà un'ambientazione di default, grayhawk sarà un'ambientazione a se. Riflettici. Difatti per tirare le file della questione andrebbero prese in considerazione tutte. E la soluzione della questione sarebbe una: D&D e medioevo non coincidono, tuttalpiù hanno qualche sporadico punto di contatto. Se questi esempi abbracciano la quasi totalità del materiale nato in seno al D&D essi diventano il campo di indagine. Ci sarebbe da porsi la domanda: il D&D sono i 3 manuali base o l'universo di gioco nato in seno a essi. A mio avviso vince l'opzione due. Ma quale società? Grayhawk non è la regola generale, solo l'ennesimo esempio. Voglio proprio vedere cosa sarà il D&D tra vent'anni. Fuori dal fatto che io e te potremo continuare a interpretarlo come lo vediamo ora, il D&D tra vent'anni sarà di certo cambiato. Le appendici di un polipo sono no il polipo? Tu hai gambe e braccia, sono tue o sono parte di te? Io non ribalto le priorità, ma vedo il corpo del D&D nella sua interezza, per quello che è ora. Tu invece fissi solo il suo cuore, dicendo che il fulcro del D&D è quello, e che sono quello va considerato. Spiacente, un cuore da solo non sopravvive. Non puoi considerare un'organismo se non lo guardi per intero. L'organismo D&D è ben più ampio, e va considerato in senso realmente generale. Scusate il doppio post, ma a questo devo assolutamente rispondere Dungeons&Dragons significa letteralmente Cunicoli e Dragoni... dove lo vedi il medioevo? Io vedo fantasy e avventure a non finire EDIT: Acc... non avevo visto il post di Sub, ma vedo che ha colto nel segno come volevo fare io ^^
  9. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Esattamente! Mi stupisce che tu abbia mosso un commento simile. Pensaci, pensa alle ambientazioni uscite finora... è proprio così! Esiste ravenloft, che si perde nelle nebbie eterne e dove non esiste un popolo vero e proprio, ma solo pochi sopravvissuti. Esite eberron, che è una realtà tecnofantasy di stampo del tutto non medievale Esiste un'ambientazione a cui sto lavorerò a breve con Cirsc che è esattamente post-atomica. Esiste Maztica, che prende spunto al 90% dalla civiltà degli antichi maya Esiste DarkSun, ambientato in un deserto senza fine e dal carattere faraonico Esiste Planescape, che parla di viaggi in diverse dimensioni su mondi sconosiuti e totalmente esotici Un'ambientazione all'epoca dei dinosauri? perché no, i dinosauri sul manuale dei mostri ci sono, come anche umanoidi dall'intelligenza sub-umana e la classe del barbaro. e sarebbe sempre D&D Non è difficile rendersi conto che D&D non suggerisce un'ambientazione medievale. Nephandum ti sembra medievale... Empyrea ti sembra medievale? O_O Piandi dall'estensione infinita in campagne solo ed esclusivamente planari. Allora, D&D è proprio così medievale? La maggior parte delle ambientazioni che col medioevo non c'entrano nulla ^^
  10. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ok, dai, coraggio. Ti mancano ancora il thay, il mulorhand, lo splendente sud, gli ordini monastici (non fare lo gnorri, parlo degli ordini monastici alla D&D, alla monastero shaolin. gli ordini monastici tipici del medioevo erano giusto un tantinello diversi ^^) ed Evermeet. Parlando solo dei pochi esempi che ho avanzato. Ti sembra davvero che stia forzando la mano? non è il contrario? queste cose dove le inserisci nel medioevo? considara che sto parlando più o meno del 40% dell'estensione geografica di faerun. Convengo che magari su alcuni usi,o oggetti ci sia dell'anacronismo in avanti o indietro però secondo me non ci spuò fermare al solo medievalizzante. Io parlando di D&D riesco a inserire Conan e La storia Infinita, che non hanno nulla mi medievale. Questo me lo chiami medioevo fantasy? Tu parli delle terre centrali, più della metà di faerun non possiede nessuna di queste consuetudini (a parte la guerra, che oltretutto in D&D è del tutto differente dal concetto della guerra nel medioevo, oltretutto ^^)
  11. Dark_Megres ha risposto a Gideon Rowhan a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Grazie mille per il passaggio di testimone Allora... presa in considerazione la necessità di mostri "nuovi" e potenzialmente "utili al DM", l'idea che avevamo avuto era un mostro che riuscisse a indurre la trasformazione nei licantropi, emulando la luce lunare. Il mostro è in una fase molto embrionale... pe esempio, ci era venuto in mente sia che potesse essere uno spazzino, che induceva i licantropi alla frenesia e poi si nutriva delle carcasse degli animali uccisi, o se al contrario potesse essere un animale addomesticabile utilizzato dagli avventurieri per stanare\controllare i licantropi selvatici. Cosiderando queste linee guida e tenendole costantemetne presenti io dire che potremmo partire con le proposte. Il mostro ancora non ha un'anatomia, e penso che dovrebbe essere funzionale al suo ruolo. Ricominciamo, Dark Megres
  12. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    No, ma posso dire che un commento volante orpellato di un aggettivazione non basta a definire un ambiente. Mi fido più dell'introduzione (ben ponderata e stesa con cura) dei manuali ufficiali piuttosto che di un commento volante di uno sviluppatore. Inutile dire che l'introduzione del manuale del giocatore recita: "Il D&D è un gioco fantasy basato sull'immaginazione" ed è scevra da qualsiasi riferimento al medioevo.
  13. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il fatto che tu non le conosca non le rende meno importanti al fine di delineare le radici sociologiche di D&D. Eberron è ufficiale, ravenloft lo è stata Non so... la polvere da sparo, gli psionici, le società tribalizzate del chult, quelle egizianeggianti del Mulhorand, quele tiranneggianti\faraoniche del Thay, quelle simili alla francia ottocentesca del Corrmyr, gli ordini monastici sparsi per tutto il faerun, di stampo orientale... per non parlare della realtà di Waterdeep, come anche dei caratteri esotici dello splendente sud, o della natura tolkeniana di Evermeet... Devo davvero continuare? D&D trasuda letteralmente caratteristiche direttamente legate alla realtà dello Sword&Sorcery che esulano totalmente da un contesto medievale. Considera che ti ho fatto pochi semplici esempi, e ho abbracciato (geograficamente) più del 50% di faerun. (l'ambientazione più spinta del D&D3.5) Di nessuna, nel modo in cui è stata utilizzata nel D&D. Come ho già scritto (riporto testualmente): "Nulla lascia intendere che le sue basi sociali del D&D siano di stampo medievale, piuttosto che il D&D possa essere riconducibile a un tipo di letteratura tendenzialmente medievaleggiante." I richiami ad una letteratura di stampo medievale sono immersi in una realtà così eterogenea ed esotica da non permettere nessuna connessione diretta. Il D&D non è un gioco di stampo medievale, è un gioco di stampo Fantasy. Il fatto che alcuni caratteri collimano non fa coincidere le due cose. Ah si? e tutte le socità nate prima ol ad di fuori di queste? Io in D&D vedo mummie e stregoni dai poteri faraonici... medioevale? No egiziano. E questo è solo uno degli esempi. Come già detto, non è che nell'universo del D&D non si possano ritrovare aspetti tipici della società medievali, ma i richiami ad altre culture e ad altri modelli sociali sono semplicemente troppi per affermare che D&D sia un gioco di stampo medievale. Esatto... Questo discorso andrebbe fatto nell'altro topic Sono comunque d'accordo con te, nel topic precedente ho illustrato i motivi del mio scorno.
  14. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Diciamo invece che di certo la realtà Sword&Sorcery del D&D non è abbastanza definita da poter essere definita medievale. Questo è più corretto. Non comincerò a sbilanciarmi in una "guerra di esempi", è sempre inconcludente e può continuare all'infinito. La realtà del D&D è troppo generica per poter essere considerata medievale, tanto che in un D&D standard e privo di ambientazione io, da master, mi sentirei di consentire una lunga serie di elementi che nel medioevo non esistevano (e non parlo di sovrannaturale, ma di strutture politiche e di tecnologia)
  15. Dark_Megres ha risposto a Agram a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    ...Non so, in Agostino, per esempio? E come pensi di aver ottenuto poteri miracolosi dalla tua divinità senza aver meditato per lunghe ore sui dogmi della tua fede? Se sei stato un chierico o un paladino NON PUOI non esserti interrogato sul volere del tuo dio... al massimo puoi esserti risposto che quella era la via da seguire, ma non esiste chierico che non sia stato un accolito, e non si sia invero fatto delle domande. La caratteristica di base dei chierici è la Saggezza, e pensi che un chierico non faccia Ruminatio e non si interroghi? Male, male... Ti pare che io abbia detto questo? E' la terza volta che riporto lo stesso pezzo della discussione, che si fa, lo si legge o no? Spoiler: ho sbagliato a comportarmi così? no è stato eccessivo? ...forse. avrei dovuto essere li per capirlo è stato scorretto fare una cosa del genere? tendenzialmetne no ma pensare ad un'azione impeccabile, scevra da conseguenze, è deleterio per l'universo di gioco. Non si deve pensare all'azione in se, ma alle conseguenze dirette. La consapevolezza che sopraggiunge dopo che il colpo d'ascia spacca la testa dell'avversario, gli schizzi di sangue in faccia, i tuoi compagni che ti guardano straniti... la rabbia che si raffredda tutto d'un colpo e lascia spazio a una consapevolezza "raffreddata", l'affanno... il rimorso? neppure un po'? pensa a recuperare i corni strappandoli dalle mani fredde di un cadavere malformato... io cercavo semplicemente di approfondire un universo di gioco legato a delle azioni che sono tutt'altro che liquidabili con un semplice "no problem, hai fatto bene". perché non ci si vuole soffermare su aspetti di alcune azioni che, per quanto lecite, hanno comunque un peso? Perché vi suona strano nel fatto che io abbia preferito far riflettere il giocatore sul comportamento del pg, aldilà del fatto che il comportamento del pg sia comunque incontestabile? Ma chi giudica? io ho spronato un giocatore che vuole approfondire la sua competenza ruolistica a pensare ai vari aspetti delle azioni intraprese dal suo PG. L'unico mio giudizio su Agram è che è assolutamente ammirevole che un giocatore si voglia soffermare ad approfondire una questione ruolistica! Leggete quello che ho scritto, io non ho mai detto di giudicare scorretto o inadatto il comportamento del pg di Agram, ho solo specificato che aldilà della sua correttezza una questione di vita e di morte, di sangue e violenza, non avrebbe dovuto essere liquidata con un "hai fatto bene", ma in vista di una crescita ruolistica sarebbe stato meglio analizzarla anche nei suoi lati negativi! Mai e poi mai ...La definizione riportata da jade non invalida quanto ho detto O_O' mettere in dubbio e farsi domande sono due cose completamente differenti
  16. Dark_Megres ha risposto a Agram a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Nono una certa tendenza a ritornare nell'ambito della chiacchera... come già detto (e pare che elayne mi abbia inteso), non ho nessuna intenzione di basare una valutazione sulla correttezza\mancata correttezza del personaggio su parallelismi di base storica. Non sto neanche dicendo che il PG abbia sbagliato ma ad una domanda che pone l'accento sull'interprtazione sono più spronato a porre domande e generare dubbi che non ha snocciolare risposte e fugarli tutti. La parte saliente e non OT del mio discorso, questa: Spoiler: La tua disamina sul giudizio personale contrapposto ad un giudizio apolitico\master-style è impeccabile... io ho portato avanti alcune argomentazioni per uno scopo ben preciso, e assolutamente master-friendly. a questa domanda: "ho sbagliato a comportarmi così? E' stato eccessivo? E' scorretto fare una cosa del genere?" ho voluto semplicemente chiarire che, per quanto il comportamento tenuto dal giocatore non sia stato sbagliato, in un universo di gioco prettamente interpretativo liquidare la questione con "sei stato impeccabile" non è del tutto adatto. ho sbagliato a comportarmi così? no è stato eccessivo? ...forse. avrei dovuto essere li per capirlo è stato scorretto fare una cosa del genere? tendenzialmetne no ma pensare ad un'azione impeccabile, scevra da conseguenze, è deleterio per l'universo di gioco. Non si deve pensare all'azione in se, ma alle conseguenze dirette. La consapevolezza che sopraggiunge dopo che il colpo d'ascia spacca la testa dell'avversario, gli schizzi di sangue in faccia, i tuoi compagni che ti guardano straniti... la rabbia che si raffredda tutto d'un colpo e lascia spazio a una consapevolezza "raffreddata", l'affanno... il rimorso? neppure un po'? pensa a recuperare i corni strappandoli dalle mani fredde di un cadavere malformato... io cercavo semplicemente di approfondire un universo di gioco legato a delle azioni che sono tutt'altro che liquidabili con un semplice "no problem, hai fatto bene". perché non ci si vuole soffermare su aspetti di alcune azioni che, per quanto lecite, hanno comunque un peso? Rimane graniticamente fissata al muro, e a me pare di grande importanza. Del culto di Thor (su cui avrei molto da dire) parlerei volentieri nell'altro topic. OT per Godric: Spoiler: mi disarma ogni volta vedere come tu riesca ad essere illuminato da una luce tanto forte da fartene accecare continuamente. Il vero devoto non segue il dogma come regola di vita, ma lo prende come base per interrogarsi sulle sue azioni. Il processo azione\reazione-in-base-al-dogma non è (o meglio, non dovrebbe essere) così automatico e diretto. Così si creano i fanatici, non i fedeli. Ti faccio riflettere un attimo sulla radice etimologica di Dogma. Dogma cosa significa a tuo parere? Legge? Guarda qui: Dogma (o domma) deriva dal greco "dògma"="opinione"
  17. devo dare un po' di reputazione in giro prima di potertela ridare ^^ passa tutto, poi commento quello che ho visto... è fenomenale la cura che hai nel fare certe cose!
  18. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Mai Vicina non è sinonimo di fruibile, per quanto concerne questa situazione. Ah si? Nell'introduzione del manuale del giocatore io leggo "Il D&D è un gioco fantasy basato sull'immaginazione". Ora, leggete qui: Spoiler: Fantasy è un termine mutuato dalla lingua inglese con il quale si indica il genere letterario nato nell'ottocento, i cui elementi dominanti sono il mito e la fiaba. Al contrario della narrativa fantastica tout court, che affronta l'intrusione vera o supposta dell'elemento fantastico nella nostra realtà, il fantasy descrive mondi o dimensioni immaginarie completamente avulse dal nostro mondo. Il fantasy contemporaneo si distingue in due filoni, la sword and sorcery e l'heroic fantasy. Lo sword and sorcery deriva dal romanzo d'avventura (Jules Verne, Emilio Salgari) e nasce nella sua trasposizione fantasy dalle riviste pulp (Pulp magazine) pubblicate negli Stati Uniti fino agli anni cinquanta. Caratteristica di questo filone è la presenza di un'eroe muscolare che si muove in avventure dalla forte connotazione esotica, sulfurea e sensuale lottando con forze magiche e sovrannaturali e salvando eroine e principesse misteriose. L'apice del genere Sword and sorcery è raggiunto nei racconti di Robert Ervin Howard specialmente nei cicli di Conan il Barbaro. Il filone di heroic fantasy, o fantasy classica o high fantasy, deriva dalla letteratura di William Morris esponente del movimento ottocentesco del neogotico e si richiama direttamente al mito ed alla letteratura di corte medievale. Oltre a Morris, il principale esponente di questo filone è John Ronald Reuel Tolkien con la sua opera sulla Terra di Mezzo. Nulla lascia intendere che le sue basi sociali del D&D siano di stampo medievale, piuttosto che il D&D possa essere riconducibili a un tipo di letteratura tendenzialmente medievaleggiante. Basta aprire il manuale dei mostri (e quello del master) per capire che D&D è un gioco di stampo fantasy nel senso più ampio del termine, che racchiude in un guscio generale tutto quello che può essere considerato tale. E direi che almeno questo punto l'ho chiarito. [...] Scusa, ma per definizione di chi? è qui che casca l'asino... E direi che siamo in due Pece and Love
  19. Dark_Megres ha risposto a Agram a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    [...] La tua disamina sul giudizio personale contrapposto ad un giudizio apolitico\master-style è impeccabile... io ho portato avanti alcune argomentazioni per uno scopo ben preciso, e assolutamente master-friendly. a questa domanda: "ho sbagliato a comportarmi così? E' stato eccessivo? E' scorretto fare una cosa del genere?" ho voluto semplicemente chiarire che, per quanto il comportamento tenuto dal giocatore non sia stato sbagliato, in un universo di gioco prettamente interpretativo liquidare la questione con "sei stato impeccabile" non è del tutto adatto. ho sbagliato a comportarmi così? no è stato eccessivo? ...forse. avrei dovuto essere li per capirlo è stato scorretto fare una cosa del genere? tendenzialmetne no ma pensare ad un'azione impeccabile, scevra da conseguenze, è deleterio per l'universo di gioco. Non si deve pensare all'azione in se, ma alle conseguenze dirette. La consapevolezza che sopraggiunge dopo che il colpo d'ascia spacca la testa dell'avversario, gli schizzi di sangue in faccia, i tuoi compagni che ti guardano straniti... la rabbia che si raffredda tutto d'un colpo e lascia spazio a una consapevolezza "raffreddata", l'affanno... il rimorso? neppure un po'? pensa a recuperare i corni strappandoli dalle mani fredde di un cadavere malformato... io cercavo semplicemente di approfondire un universo di gioco legato a delle azioni che sono tutt'altro che liquidabili con un semplice "no problem, hai fatto bene". perché non ci si vuole soffermare su aspetti di alcune azioni che, per quanto lecite, hanno comunque un peso? [...]
  20. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ah si? A me sembra relativamente varia, sovente anche rinascimentale. Eberron ti sembra medievale? E faerun? D&D non è un GdR di stampo Medievale, il medioevo è solo una delle accezioni di D&D... il D&D è di stampo Sword&Sorcery, non medievale. Inutile dire oltretutto che le citazioni a thor sono oppotune solo a metà: noi immaginiamo i nani simili ai vichinghi perché hanno la barba lunga... ma la socità nanica si accosta molto di più a quella degli antichi romani che non a quella dei vichinghi. Sono i mezz'orchi e gli orchi ad accostarsi alle popolazioni barbare del nord. Non facciamo pseudo-sociologica. prendiamo il D&D per l'universo che è, altrimenti si fa solo una grande confisione. il D&D NON è medievale, semmai è quasi medievaleggiante.
  21. Dark_Megres ha risposto a Agram a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se è sbagliato valutare le azioni del nano con i nostri canoni di giudizio è sbagliato anche valutarle con i canoni di giudizio di una socità tipicamente medievale. La realtà di D&D non è di stampo medievale, non facciamo confusione. Io ho contestato la frase "ti sei comportato egregiamente". Non è vero. Il nano avrebbe potuto infliggere danni debilitanti, ha deliberatamente scelto di non farlo. Per un azione come questa io da master non avrei dato PE malus, ma questo non toglie che io, dovendo interpretare la stessa situazione, avrei agito diversamente. MODIFICO: Noto anche che si sta parlando di una cosa "considerata" o "non consierata" scandalosa. Io non sto parlando di come l'azione può essere vista, ma di come andrebbe interpretata a livello personale. Scegliere di mettere un ladro nella fossa invece che fuori combattimento qualifica un D&D realtivamente logico, ma che tende a sottovalutare il valore della vita. Una bella manata di botte sarebbe stata, a mio avviso, più opportuna. [MOD] - Da questo post in poi sono state cancellate alcune parti, in quanto la discussione su quale tipo di società sia quella di D&D è stata spostata qui, in modo da non "intasare" questo topic con lunghi post OT - Samirah
  22. Dark_Megres ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    [MOD] - Ho riportato qui i post riguardanti la discussione sul tipo di società esistente nel mondo di D&D; se il titolo non vi piace o non vi sembra adeguato, mandatemi un mp che lo cambio - Samirah Se è sbagliato valutare le azioni del nano con i nostri canoni di giudizio è sbagliato anche valutarle con i canoni di giudizio di una socità tipicamente medievale. La realtà di D&D non è di stampo medievale, non facciamo confusione.
  23. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Scusami tu per la mia mancanza di chiarezza, davvero. a volte è necessario cercare di chiarirsi per fare passi avanti in termini di collaborazione... e non sempre è una cosa facile. Ringrazio che la cosa si sia risolta, e mi rimetto a lavorare alacremente. Buona strada, Dark Megres
  24. Dark_Megres ha risposto a Agram a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Pensa a quanto sia difficile riscaldarsi sufficentemente da uccidere una persona. Io un comportamento del genere lo definisco pura follia omicida, non mancanza di sangue freddo. Ma ti immagini che stomaco serve per riempire di botte una persona finché non si muove più? figurati a troncarle la testa...
  25. Dark_Megres ha risposto a Agram a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non proprio... non trattiamo vita e morte nei GdR come cose di poco conto. Avresti potuto fare la stessa cosa facendogli danni debilitanti. Una reazione del genere da parte del tuo pg poteva essere comprensibile, ma anche un CN non ammazza a sangue freddo un'altra persona, per quanto rompi o subdola possa risultare. Ricordiamoci che portare a 0 PF una persona con danni debilitanti vuol dire letteralmente pigliarlo a botte fino a farlo svenire... non è una cosa da poco.