Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

smite4life

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da smite4life

  1. A quali manuali hai accesso? Qual è il livello di ottimizzazione del gruppo? Quali sono gli altri membri del gruppo?
  2. Per esempio potresti sostituirlo con quello per la catena chiodata, che quantomeno ti da un po' di variabilità. Se potessi cambiare i talenti che hai già, io farei: Dote nascosta (uguale a Dote Naturale ma ti regala anche un potere conosciuto extra, parlane con il master), Competenza nella Catena Chiodata, Stand Still (non mi ricordo la traduzione, è sul manuale completo delle arti psioniche comunque), Riflessi in Combattimento, Meditazione Psionica. Oltre e dopo questi puoi decidere se andare prima sui danni (Attacco Poderoso, Arma Psionica e Impatto Profondo), sui poteri (Poteri Estesi, eventualmente Manifestare in Combattimento) o sul controllo del territorio (se hai abbastanza Intelligenza Maestria in Combattimento e poi Sbilanciare Migliorato, altrimenti puoi pensare anche a un paio di livelli da Monaco). Come classe di prestigio, puoi provare a parlare con il tuo master per valutare un adattamento dell'Abjurant Champion, classe di prestigio per maghi combattenti che si può adattare "facilmente" agli psionici.
  3. Beh, se non riusciamo a far fuori sti dannati nanerottoli...
  4. Per quanto il Bab medio sia fastidioso, i poteri del combattente psionico lo rendono davvero più versatile e divertente del guerriero, perciò ti consiglio di continuare con lo PSyWar. Domande: manuali a disposizione? Livello di ottimizzazione atteso? Puoi modificare qualcosa di quello che hai già fatto? Perché la competenza nella spada bastarda? Che stile di combattimento vuoi dare al tuo PG (danni, tank, controllo del territorio...) Suggerimenti: evita arma psionica superiore e prendi piuttosto impatto profondo (molti più danni in media) e Attacco Poderoso (ancora più danni). Altro talento utile/interessante è Poteri Estesi (dal momento che non hai molti pp, far durare i tuoi buff il doppio non è una brutta idea).
  5. Vanleath durante il viaggio Giunti al castello, osservo con occhio critico lo stato dei lavori, cercando di stimarne qualità e tempistiche. Appena giunti, scendo veloce di sella precedendo i miei compagni, non prima di aver indicato a Iantilin di aspettarmi da qualche parte senza mettersi nei guai. Una volta al cospetto dei conti, mi inchino in modo elegante (soprattutto all'indirizzo di Selyn, non ho ancora smesso di provarci) prima di prendere parola: Vostre grazie, vi presento i due eroi che ci hanno grandemente aiutato per debellare la minaccia abominevole che gravava su queste terre. Lascerò che siano loro a dirvi i loro nomi, ma vi posso assicurare che raramente si sono visti esempi simili di virtù e coraggio. Il tono è sincero e gentile, non certo ironico: quello che dico è effettivamente ciò che penso sull'argomento, soprattutto in luce del mio personale fallimento nell'operazione. Al termine delle presentazioni, mi lancio in un racconto dettagliato quanto basta degli scontri, esaltando le capacità dei nostri soldati e degli eroi che ci hanno accompagnato, mentre minimizzo il mio intervento: per quanto ami essere al centro dell'attenzione, non mi piace esserlo per le mie capacità occulte. Invece, è importante che si diffonda la voce del valore dei soldati della contea, principale metodo per debellare il banditismo senza estrarre la spada, e dei cavalieri che li guidano. In effetti, giungo anche a proporre la nomina a cavaliere del neonato ordine dei Cavalieri di Isha per il sergente che ha guidato gli uomini insieme a noi, come prova del suo valore, oltre che per i due eroi che tanto si sono contraddistinti in battaglia. Nello stesso istante, Nero si è appena diretto dai miei contatti per portare loro due lettere che avevo vergato durante il tragitto, in cui si dice di fare esattamente questo: diffondere la voce della vittoria, esaltando le abilità dei soldati e dei Cavalieri della contea e del Re.
  6. Si, ma questo lo sa anche SilentWolf! Provo a elencare un po' di punti per cui un gruppo potrebbe tenere un sistema e tentare di modificarlo [DISCLAIMER: TUTTO CIO' CHE SEGUE E' IPERBOLICO, ESAGERATO E STIRACCHIATO, SOLO PER FAR CAPIRE MEGLIO IL MIO PUNTO DI VISTA. HO INOLTRE PRESO DUE GIOCHI PIU' O MENO A CASO PER FARE GLI ESEMPI, SPERO SI COLGA LO STESSO IL SENSO]: Il sistema mi piace, quello suggerito per un certo tipo di esperienza no. Per esempio, il sistema di Sine Requie a me personalmente non piace per niente (troppo arbitrario, non mi piacciono i tarocchi, mi da l'idea di zingarata): perciò, se dovessi giocare un survival horror probabilmente rimarrei comunque con la 5E, adattando qualche regola qui e li. Sono un wannabe game-designer: pur leggendo dozzine di sistemi diversi, mi diverte introdurre modifiche ad un sistema esistente per piegarlo alle mie esigenze, anche per vedere cosa succede modificando questo o quello. Perciò provo a inserire varianti e regolette accessorie per adattare la 5E a diventare un survival horror e vedo come viene fuori. Per quello che riguarda il mio gusto, secondo me è più bello giocare un survival horror con D&D 5E piuttosto che con Sine Requie: mi piace l'idea che i personaggi siano in difficoltà ma voglio anche che riescano a prendere in mano il loro destino e quello del mondo diventando man mano più potenti. Quindi l'esperienza che voglio non è esattamente quella di Sine Requie. Certo, probabilmente la fuori ci sarà certamente il gioco che ricrea una esperienza più vicina a quella che voglio, ma anche quello non sarà esattamente perfetto perché comunque il mio gusto (e il mio concetto di cos'è un survival horror) è praticamente solo mio. A questo punto, tanto vale tenere il gioco il cui sistema conosco meglio / mi piace di più. Come vedi, praticamente ognuno di questi punti è del tutto soggettivo (ho sottolineato appositamente) e non esclude il fatto che io abbia letto/studiato/provato altri giochi. Perciò è ovvio che a te sembri assurdo (come sembrava assurdo a Greymatter nelle prime discussioni con SilentWolf), come a me potrebbe sembrare assurdo il contrario. #----------------------------------------------------------------------------------# [MOD] Esiste il tasto modifica per modificare il testo di una risposta precedente invece di inserirne una nuova. Ti invito ad usarlo dal momento che il regolamento del forum vieta espressamente i doppi post. #----------------------------------------------------------------------------------#
  7. Durduk Osservo con occhio critico i due vermi, per poi trascinarli qualche metro più indietro con un paio di sbuffi: Bah, ecco... Solo perché non voglio sentire il loro puzzo mentre mangio! Esclamo, tornando verso il focolare e aiutando Bellamin a cuocere il cerbiatto...
  8. A te servirà d4, d6, d8, d10, d12 e d20. Se vuoi anche il d100, ma in genere bastano due d10 per quello (uno le decine, l'altro le unità).
  9. Credo che a questa domanda abbia risposto esaurientemente @greymatter, oppure non ho capito. Vuoi che ciascuno ti dica che gioco sceglierebbe lui, o che ti venga fornita una risposta generale? Perché la tua domanda è altamente astratta, ma vuoi che ti venga risposto con esempi reali!!! Per dire, per prima cosa il gioco che sceglierei dipenderebbe da: Il gruppo (non è detto che il gruppo voglia imparare un nuovo regolamento, non è detto che il gruppo voglia un certo tipo di esperienza...) Il mio tempo personale (non è detto che abbia tempo in questo particolare momento per imparare un nuovo gioco... Magari fra un anno si!) Il genere di esperienza che voglio fare (horror, sci-fi, fantasy classico, low-power, high-power...) Il tipo di esperienza che voglio fare (campagna lunga, avventure singole e brevi, one-shot diverse...) ... Il punto credo che sia: una risposta univoca alla tua domanda non esiste. Tutto ciò a meno che tu non voglia scoprire se ci sono giochi che funzionano meglio per un certo tipo di genere/ambientazione/tema. Perché in tal caso la risposta ti è stata fornita già (abbastanza chiaramente): ci sono giochi che sono progettati espressamente per un genere/ambientazione/tema, dunque quelli sono i più indicati dal punto di vista teorico (è probabile funzionino molto bene per ciò per cui sono costruiti, a meno che l'autore non sia uno stro***), ma il gioco più indicato è quello che funziona meglio per il gruppo (che potrebbe essere sempre lo stesso d20 se il gruppo si diverte con quello).
  10. Mi pare giusto! Ah ecco, mi pareva!
  11. Nathaniel Prima di tutto, spiegami una cosa: il messaggio che ti è giunto avvisandoti della presenza dei quattro impiccioni a Brost come ti è arrivato? In ogni caso, ora spiegherai ai tuoi superiori che i quattro impiccioni di Waterdeep non vogliono noie. Mai più. Che lo dicano loro ai ladri dell'ombra, se tu ci tieni alla vita. Il punto è che, in futuro, chiunque tenga alla vita dovrebbe evitare di infastidire i suddetti quattro impiccioni, altrimenti potrebbero arrabbiarsi sul serio. E ti assicuro che in tal caso quello che hai visto qui ti sembrerà una allegra scampagnata tra amici. E lo era, in effetti.
  12. Personalmente mi sono divertito molto in questa "missione": la parte strategico / organizzativa, i combattimenti, l'esplorazione... Inoltre mi è molto piaciuto il modo in cui hai gestito i combattimenti con i soldati: vista l'impronta della campagna e il livello dei PG è molto fico il fatto che contribuiscano rimanendo in qualche modo sullo sfondo ma lasciando lo stesso la loro impronta sul combattimento. Ovviamente sono i PG a fare la parte del leone, ma è stato bello sentire la responsabilità delle vite degli alleati e anche vedere che le nostre idee tattiche influivano più o meno positivamente sullo scontro. Visto il tipo di campagna che ci si era prefissato, battaglie di questo tipo (anche più in grande, se si trova un modo per non renderle troppo difficili da gestire per te) sono esattamente quello che pensavo/speravo: i PG fanno qualcosa di eclatante, ma nel frattempo gestiscono anche i dintorni... PS: non ho capito la capacità della spada: infligge sempre 10 danni extra necrotici e ti cura solo quando esce il critico, oppure sia infligge i danni che cura quando esce il critico?
  13. Vanleath Beh, Zanamros... Certo che verranno al castello! Devono ricevere il compenso per le loro imprese, oltre che il ringraziamento pubblico della contea! Esclamo, con un sorriso. In questi giorni ho cercato di fare amicizia con il ragazzino che ci ha fatto da guida, oltre che studiare gli artefatti ritrovati e discutere con Victor, che mi sembra esperto di esoterismo e arti arcane, sulla natura di alcuni di essi. In ogni caso, prima di partire, chiamo il soldato che era malato davanti a tutti e poi spiego agli altri: Signori! Quest'uomo ha rischiato molto: le ferite che ha subito sarebbero forse state mortali per altri guerrieri. Eppure egli è qui. Perché? Perché la malattia di cui era vittima è stata sconfitta grazie alle cure mediche e all'aiuto degli dei: meditate! Bruciare tutto, prima ancora di capire quale sia il problema, rischia di fare più danni di quanti tenti di prevenirne. Pensateci, nel futuro. Non sempre chi vi dice di agire prima di pensare vuole il vostro bene. Forse vuole soltanto che facciate quello che vi dice. Ricordate sempre che la vostra arma più potente è il cervello con cui pensare, prima ancora del braccio con cui colpire! @master @master e victor
  14. Nathaniel Mentalmente, comunico con il comandante: Come hai visto, il nostro potere va bene aldilà di quanto tu e i tuoi signori possiate fare. Per questa volta vi è andata bene, abbiamo fretta. Ma se i vostri uomini verranno nuovamente a disturbarci non saremo così pietosi, e del regno dell'Amn non rimarrà pietra su pietra. Il tono è piatto e fermo: non è nemmeno una minaccia, quanto l'enunciazione di un fatto. Contemporaneamente spiego ai miei alleati: Ora che ha visto cosa possiamo, direi di rimandarlo a casa, con l'incarico di comunicare ai suoi superiori che non è il caso di continuare a disturbarci. Detto ciò, comunque, prima o poi dovremo occuparci per bene dei Signori Neri dell'Amn.
  15. totalmente d'accordo con Derù! PS: Bada che comunque Andrae non è che farà chissà cosa! E' comunque una nobile, non si diverte come i popolani qualsiasi: fin'ora non ha mai fatto porcellonate e non comincerà certo con due soldatini qualunque!
  16. Andrae WOW! Non vedo l'ora di essere brava abbastanza da partecipare ad una cosa del genere! Esclamo quando mi parlano dei loro compagni in missione, esprimendo tutta la mia volontà di migliorarmi per portare il bene nel mondo. D'altra parte, a fatica, faccio in modo di tornare con i piedi per terra, concentrandomi sulle cose più immediate: il modo in cui questi due mi guardano non mi è per niente nuovo e, sebbene di solito le situazioni in cui succede siano molto più formali, so bene cosa sta avvenendo ora! In ogni caso, non ho nessuna intenzione di rovinarmi una bella serata per due ragazzotti un po' troppo intraprendenti, ma nemmeno di rischiare di inimicarmi dei probabili futuri sottoposti Commilitoni! ARGH! Smettila con questa boriosa arroganza da nobile! Qui siamo tutti uguali! Perciò sto al loro gioco, chiacchierando allegramente tutta la serata... Man mano che il vino comincia a scorrere, poi, mi ritrovo a pensare assurdità sempre più strane, fino a: Beh, ma in fin dei conti, che male c'è a divertirsi un po' prima di iniziare l'addestramento?? Basterà mettere in chiaro che è per divertirsi, no??? A quel punto, la faccenda sfugge completamente di mano.
  17. Allora, io mi ricordo che siamo arrivati a Manara ma ci siamo stati ben poco (o forse non ci siamo passati, o forse sto facendo un casino) e nella successiva abbiamo incontrato un rinnegato che ci ha dato un sacchetto di droga che dovevamo usare per corrompere un wojiek e farci aiutare ad entrare. Poi siamo saliti sul traghetto e Dalamar ha fatto un po' il caxxone non usando subito la magia per alterarsi e camuffarsi, perciò è stato mezzo identificato. Noi ci siamo fatti gli affari nostri fino al porto...
  18. Non esiste l'ambientazione ufficiale (inteso come un manuale con la descrizione dell'ambientazione) ma perché l'ambientazione è un po' una cosa a parte rispetto al gioco! Esistono però diverse avventure ufficiali ambientate li, quindi in pratica esiste! In ogni caso, essendo l'ambientazione sempre la stessa, puoi cercare in internet eventuali informazioni di tuo interesse!
  19. @Alonewolf87 se non me li descrivi un po', come faccio a decidere se ci sto?
  20. Nathaniel Con un miagolio, spiego la mia strategia: Lasciamo i cavalli dove sono, noi nascondiamoci più indietro. Farò disporre gli uomini a piedi. Detto ciò, spiego al capitano: Fai scendere i tuoi uomini da cavallo: se gli uomini che stai cercando sono qui è meglio non farsi notare. Ed è meglio anche non disperdersi troppo: se sono davvero pericolosi come si dice è meglio non rischiare di affrontarli singolarmente... Anzi, meglio che vi avviciniate in gruppo compatto. Detto ciò, attendo che i miei compagni si occupino della faccenda.
  21. Andrae Allegra, aiuto un po' tutti a sistemarci, chiacchierando allegra. Sono evidentemente su di giri, mi muovo da una parte all'altra della tavolata, parlando con tutti. Quando i bardi cominciano a intrattenere, applaudo allegra prima di rivolgere la mia attenzione ai due soldati: Si, sono riuscita a convincere mio padre a farmi istruire come ufficiale, anche se non ho ancora avuto occasione di mettermi alla prova veramente: qualche scaramuccia in città, ma niente di serio... Ed è per questo che sono giunta qui: voglio mettermi alla prova e dimostrare quanto valgo per provare alla mia famiglia che questo è davvero il mio destino.
  22. Allora non dovresti guardare Metamagia Divina! Il chierico può essere efficace anche senza!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.