Vai al contenuto

Gatto Bardo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    673
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di Gatto Bardo

  1. ok, io sono dentro per questo progetto, lo stregone è l'altra mia classe favorita (dopo il bardo), e mi spiace che per vederla caratterizzata devo per forza intraprendere una classe di prestigio..... Avendo appena letto il topic ho iniziato da due minuti a sprenere le meningi, tra non troppo posterò qualcosa, immagino.. Modifico così non posto troppo... Dunque, ho pensato un po'e mi è venuto in mente pressapoco questo come beta per lo stregone 3.6: Dado vita: d4 Tiri salvezza buoni: Volontà Abilità di classe e punti abilità per livello: Artigianato Concentrazione Conoscenze (arcane) Diplomazia Intimidire Percepire Inganni Professione Raccogliere informazioni Raggirare Sapienza magica 4+INT punti per livello Intimidire, raggirare, diplomazia,e percepire inganni perchè lo stregone infondo è un "uomo di mondo", viaggia e si trova in mezzo ad altre persone, non è chiuso in uno studio dove le capacità sociali si possono atrofizzare inutilizzate. Per il resto, bè, non le ho toccate... L'avanzamento degli incantesimi rimane invariato, e così anche l'attacco base. I livello__________Sintonia Arcana, Escludere Materiali IV livello_________Individuazione del magico a volontà VI livello_________Talento bonus , Incentesimi focalizzati X livello__________Controincantesimo Migliorato, Talento Bonus XII livello________Capacità magica XV livello________Talento Bonus, RI CAR+10 XVII livello_______Capacità magica XX livello________Talento Bonus I talenti bonus, da considerarsi disponibili solamente se si rispettano i prerequisiti per poterli acquisire: Arma Focalizzata (raggio), Arma focalizzata superiore (raggio), Competenza nelle armi da guerra, Competenza in arma esotica, Incantesimi Inarrestabili, Maestria, Abilità Focalizzata, Incantare in combattimento, Arma accurata, Iniziativa Migliorata, Tempra possente, Riflessi Fulminei, Volontà di Ferro, Autorità. Sintonia arcana, +2 alle prove di Conoscenze arcane e Sapienza Magica Individiazione del magico a volontà, In uno stregone scorre nelle vene la magia, dopo un po' di allenamento, con la sola concentrazione è capace di percepire le vibrazioni di energia arcana attorno a sè...un po'come il paladino percepisce le vibrazioni di energia negativa e malvagia... Capacità magica, e perchè no? in fondo lo stregone ci si diverte pure con gli incantesimi, non li studia, lui li vive come parte di sè. Dopo lunga pratica lo stregone è in grado di scegliere un incantesimo di primo livello o inferiore che già conosce, e lo può usare un numero di volte al giorno pari al suo bonus CAR RI 10+CAR Perchè lo stregone è sempre più in sintonia con le energie magiche attorno a lui, inizia a precepirle come semplici manifestazioni della volontà di altri incantatori e a resistervi con efficacia.
  2. Gatto Bardo

    Scudo e buckler

    E'che nei topic che leggo si cerca sempre di tradurre le frasi che cercano di giustificare i comportamenti del tipo "se lo possofare qui, perchè non lo si fa nel gdr?", in patetici tentativi di rendere "realistico" il sistema d20, quando invece un giocatore cerca unicamente di fare qualcosa di diverso o che lo sfizia semplicemente. Il sistema d20 non è minimamente realistico, più che altro si avvicina ai manga e ai fumetti, gli eroi sono macigni che cadono dopo aver preso una quantità assurda di colpi e se ne vanno in giro con armi e armature che sembrano dei carri armati. Quindi perchè non possono concedersi alcune stravaganze, senza che chi osteggia la ricerca del realismo, gli rinfacci che nella realtà sarebbe assurdo? E' un controsenso e si rischia di diventare boriosi...
  3. Gatto Bardo

    Scudo e buckler

    Ibonus scudo non si possono sommare perchè sono dello stesso tipo (scudo). Mi pare che ci sia un bonus all' AC che è cumulabile, ma non ricordo quale sia...di tipo cognitivo forse, bah non so. Tuttavia nessuno può dire che non sia possibile andarsene in giro con due scudi! OT In particolare per Merin, il discorso non è il "realismo", il discorso è che se io una cosa la posso fare col mio corpo la posso fare anche in un gioco di ruolo!!! Smettiamola di tirare fuori questi falsi appelli al realismo e questo tono paternale per spiegare che il gdr e la realtà sono diversi. Ok, D&D non è realistico, non ucciderò mai nessuno con una coltellata, nessuno si romperà mai una gamba, nessuno avrà bisogno della convalescenza per riprendersi da una lotta, ma limitare le scelte a: no non puoi portare due scudi perchè quello è lo slot arma è ridicolo!!! Per tanto così gioco a warhammer o a un videogioco! In D&D io nasco per essere un eroe pressochè imbattibile ai più, ma perchè non posso sviluppare uno stile di lotta come piace a me??? Ci sono un mare di nozioni ridicole in D&D, e visto che è così tanto irrealistico, perchè diamine devo applicare le nozioni fisiche proprio quando si tratta di vedere limitato il mio stile di gioco??????? :banghead:
  4. Gatto Bardo

    Teurgo mistico

    comunque nel caso del teurgo la classe "incantatore arcano/divino" si calcola con la somma rispettivamente dei liv da mago e teurgo, e da chierico e teurgo. I valori relativi al livello, nella descrizione degli incantesimi, sono sempre espressi come "livello incantatore arcano/divino" non come "livello chierico/mago". Fateci attenzione, perchè atrimenti anche le classi di prestigio di un pg non multiclasse farebbero sorgere questi dubbi...
  5. Usare i componenti materiali è ciò che rende degni di essere giocati i caster, se si ignora la regola è tutto troppo facile, non c'è nemmeno gusto a interpretarli... Ammetto che finora non avevo mai preso in seria considerazione il fatto di dover avere le mani libere per manipolare i componenti, ma penso che mi applicherò di più ora... Ai maghi cui non piace usare le componenti materiali: eddai tenete duro, parola del potere uccidere ha solamente componenti vocali!!!
  6. accidenti come sono in ritardo su questa discussione!!! Il bardo è bello!!! (car e gdr). E' bello perchè è la classe più versatile, anche più del ladro, e perchè se la sa cavare sempre. Ok, in corpo a corpo 1vs1 no, ma questo non è lo standard, lo standard è un gruppo in cerca di missioni, che cerca di superare ostacoli, parlando (diplomazia), menando (bonus vari), o truffando (raggirare). Può fare soldi suonando in locanda e entrare in una corte grazie alla sua professione. Bardo è bello, chi lo sottovaluta non lo ha mai incontrato e conosciuto per bene!
  7. Io ho iniziato con la 3.5, quindi mi piace. Il depotenziamento delle classi di incantatori non mi dispiace comunque, anche se lo sono sempre stato. Ora anche loro hanno bisogno del lavoro di gruppo. Il fatto che hanno fatto una ventina di manuali costosi con cose da puro power play è una vigliaccata della wizard, cose di questo tipo le odio. Tuttavia noi ci divertiamo tantissimo, pur avendo deciso che teniamo unicamente Manuale del Giocatore, del master, mostri...le classi base non sono male!
  8. che persona pessima........no, per fortuna il mio gocatore non è così, è meno rompiscatole. Dopo le minacce di quel tipo, bè, ripeto molti, ma ammazza il gdr e lo spirito di gioco che porta D&D. Essere malvagio è un conto, saperlo interpretare è qualcosa in più, entrare in un gruppo per fare il Lamer (scusate il gergo da UO, ma è la parola che lo descrive meglio) è tutt'altro però.... BANNATELO!!!!
  9. Sono sommariamente d'accordo con tutti quelli che dicono che il realismo non è D&D, e che va mantenuto tale il sistema. Tuttavia se ogni tanto ci scappa il morto per qualche fatto accidentale non lo escluderei a priori solamente perchè "sarebbe frustrante". La gestione dell'usura si può implementare e rende interessanti alcune avventure, se non costante e pressante. Ad esempio metterebbe in difficoltà un guerriero il fatto di dover trovare un fabbro che sappia riparare la propria armatura, cosa che credo sia difficile se si gira in campagna e per piccoli villaggi. Senza dover tirare fuori un'invasione di orchetti per scomodare i pg... Questi fatti che vengono definiti "realistici" sono ottimi spunti per dare riposo ai pg, e creare delle avventure leggere e divertenti, anche se non troppo lunghe. Un esempio è la ricerca del meteorite in "the order of the stick" per riparare la spada...O il fatto che i pg impareranno ad investire in abilità utili a saper fare qualcosa d'altro oltre a picchiare, pensate ad un mago a cui un colpo di spada taglia la borsa dei componenti materiali, test su artigianato (cucito). Queste HR, e piccole attenzioni che il master può mettere nella narrazione vengono ovviate facilmente dagli oggetti magici super-resistenti, e danno un po' più di spessore alla narrazione. Non sono grandi penalità, dato che pure le malattie vengono curate al ritmo di una palata al giorno dal chierico/paladino di turno... Le preoccupazione dei personaggi in questo modo non saranno unicamente il piano di attacco di una fortezza goblin, ma anche quelle piccole cose della vita che sono semplicemente fastidiose, la tunica con la tasca bucata, il fatto che la legna bagnata non mi permetta di accendere facilmente un fuoco, o il laccio dell'armatura che si strappa. Altrimenti, scusate, ma accendo il pc, gioco e salvo quando voglio...e lì sono sempre sicuro che avrò la vittoria servita e scontata
  10. a me la morter istantanea piace....rende più "realistico" il tutto, cosa che in D&D non fa mai male...e se perdi un pg per sfiga...bè amen, è possibile che capiti. Diamine! mica i pg possono essere sempre immortali!!!
  11. Io col mio gruppo cerco di evitare i combattimenti inutili e tedianti, ergo, quelli contro le deboli guardie oppurecontro nemici di secon'ordine. Il mio modus operandi è molto "cinematografico", contro le comparse applico le regole del buon senso, ovvero, se con una spada ti prendo alle spalle ti ammazzo, non c'è dio che tenga. Solamente contro il boss, o un nemico che mi sono studiato per avere un senso nella storia applico tutto il regolamento. In questo modo snellisco la narrazione e rendo un po' più scorrevole il tutto.
  12. Gatto Bardo

    Star Wars d20 nuova edizione

    Ma che bello!!! altro SW!!! ^^ vedrò com'è e poi deciderò se prendere o no....."giocoliere"? non conosco:sleep: E' negozio "fisico" od on-line?
  13. Io ho votato non per preferenza,ma per quanto mi ha insegnato giocare a d&d fino ad ora....purtroppo sono per la maggior parte mazzate. Quando masterizzo cerco di rendere le campagne credibili facendo scontrare i poveri pg con pochi e ragionati cattivi, ma in quelle dove ho giocato sono come una partita a Unreal Tournament...... Infatti ho quasi smesso D&D e mi dirigo verso WoD e i giochi della Rose & Poison....in cerca di compagnie serie...
  14. più incentrato sulle miniature???? ma io ci gioco già a warhammer (40k)!!!!
  15. eheheh..ne ho uno anche io così, solo che lui bara sui tiri di dado. Siccome siamo master a rotazione io e un altro, ci siamo messi d'accordo, utilizziamo contro di lui le stesse regole che lui utilizza contro di noi: spesso ritira i dadi per colpire o i danni se li ritiene troppo bassi, oppure agguinge un arbitrario 1 davanti alle misere unità che tira; ho iniziato a fare lo stesso con lui, e a ridimensionare i danni che infligge, ora il gioco è molto più equilibrato!!! Lui continuerà a vantarsi dei gran tiri che fa e noi non risentiamo più dello squilibrio nel gioco! barare nel gdr..... ma vatti a fare una partita ad un videogioco piuttosto....ti sfoghi un po' e quando ti va di fare qualcosa di sensato con qualcuno torni con gli altri..... PS non avevo letto gli ultimi post......ma siamo sicuri che non abbiamo lo stesso giocatore rompiscatole??? Purtroppo ci sono anche quei tipi di giocatori...io sto cercando di escluderlo il mio...Come se non bastasse è uno di quelli che se tutti falliscono il test di cercare si mette a rompere ogni cosa pur di trovare una mo, e non capisce che il master non gli farà trovare mai nulla in questo modo...che gente triste......
  16. Il carisma!!! Se è la caratteristica base, è naturalmente, la più alta, ma almeno il +1 lo voglio sempre!!!
  17. Gatto Bardo

    Legalità

    Sul manuale "I difensori della fede" c'è la risposta che io ho trovato esauriente ai miei dubbi sugli allienamenti, nel capitolo che spiega come le diverse chiese vedono il mondo. Bè, lì il legale buono è colui che punisce il male ovunque sia e che venera il PROPRIO codice d'onore. Naturalmente se la regione dove si trova ha leggi che consideriamo morali e giuste, il paladino le rispetterà naturalmente, senza doversi sforzare; se però si trova immerso nel maligno, bè pace all'anima dei cattivoni che stanno al governo, in qianto cercherà di sovvertire il potere per far posto alla rettitudine. Il personaggio che rispetta le leggi, senza domandarsi se siano o meno giuste, è il LN, sempre secondo "i difensori della fede"....e anche IMHO ...Grande Longino!!!
  18. Io in tutta onestà ho votato Druido, ma anche bardo. Sono i due factotum in ambienti opposti, mentre uno è perfetto in campagna, l'altro lo è in città. E, a differenza di molti, che mi hanno dato una cattiva impressione del modo di giocare a D&D, io li ho valutati in base a quello che sanno fare. Queste due classi se la possono cavare in ogni situazione grazie alle abilità posedute. Uno è un diplomatico, un menestrello o un ladruncolo. L'altro è il signore della foresta, non hanno bisogno di combattere per sopravvivere. L'autonomia di un personaggio dovrebbe essere l' insieme delle capacità di sapersela cavare, non le abilità marziali. IMHO D&D mi piace sempre meno, l'unica cosa per cui il sistema è fatto è la lotta, e leggere che la valutazione di una classe si basa su parametri strettamente marziali, non fa che eliminare i miei dubbi su questo...
  19. lasciare un po' di tempo fra un'avventura ed un'altra ,volendo, è anche più credibile che far accadere le cose una dopo l'altra ininterrottamente, a meno che non sia logico in termini di campagna. Un appunto che vorrei fare, ho notato che nei vostri post parlate di tempo per fare pratica fra un'avventura ed un'altra per poter guistificare l'avanzamento delle abilità. Ma usare tali abilità e talenti per progredire non è un sufficiente allenamento? io solitamente faccio passare di livello anche a metà avventura, se i px soddisfano i requisiti. Semplicemente, dopo l'ultimo scontro, il pg ha finalmente capito qualcosa in più, che magari è da 2000 px fa che prova a perfezionarla. Vedendo l'ottica del passaggio di livello come periodo di pratica con sè stessi, giustificherebbe il fatto che io me ne sto a casa mia fino a che non sono di 10° e poi e ne esco tutto tranquillo, senza mai aver visto il mondo. Gli allenamenti privati sono un'altra cosa.
  20. partendo da un piccolo golem, puoi trovare un druido che lo "risvegli", sempre che si possa fare coi costrutti...insomma acquisirebbe INT=3d6
  21. Gatto Bardo

    Manuali lupini

    Purtroppo ho già guardato.....bè grazie ^^
  22. Gatto Bardo

    Marchio del Fuoco

    un attimo, hanno scritto che sebbene le aree si sovrappongano NON si sommano i danni. Puoi fare più botti,ma sono considerati uno solo. Non riesco a troare una spiegazione soddisfacente per spiegare li divieto di somma dei danni...gdr
  23. per passare alla classe di prestigio solamente con un livello di ritardo rispetto alla tabella di marcia iniziale, cambierei senza pensarci troppo. Ho provato una volta a fare il teurgo mistico, partendo da mago specialista. I livelli da chierico, oltre a coprire le mie lacune delle scuole proibite, aggiungevano la versatilità dell'avere tanti incantesimi, e quelli che si vogliono. Il mago-chierico in pratica aveva una marea di incantesimi doppi/equivalenti, offensivi e difensivi, come anche quelli di puro sfizio. Lo stregone accoppiato con la classe del chierico fornisce invece una buona batteria di fuoco e la posibilità di castare a volontà e secondo necessità.
  24. Gatto Bardo

    Manuali lupini

    Argh!!!!!!! Bè, grazie lo stesso....ma questa volta mi farò pagare dalla White Wolf!!!
  25. Gatto Bardo

    Manuali lupini

    Ciao a tutti! Volevo sapere se esistono i manuali dei lupini in italiano, visto che faccio fatica a trovarli inizio a pensare che non esistano... Lo so, ce ne sono tanti in inglese, ma visto che la mia compagnia non è anglofona, e ho perso tutta l'estate scorsa, e l'opera è ancora incompiuta, per tradurre ed impaginare in pdf tutti i manuali di star wars d20 usciti, mi chiedevo se si potessero reperire i manuali WW in italiano.
×
×
  • Crea nuovo...