Vai al contenuto

Gatto Bardo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    673
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di Gatto Bardo

  1. Non è sbagliato...... Comunque ritengo che per linearità lo stregone possa improvvisare gli incantesimi "liberi", e non studiarli la mattina. Non mi pare in linea con il suo stile di cast...anche perchè se io fallisco il test la mattina lo ritento finchè non mi viene, o perdo uno slot già all'alba. E se poi oggi non mi serviva l'incantesimo memorizzato? Vorrebbe dire che ho perso due incantesimi al dì (uno in meno di base, per il "depotenziamento" e uno dove ho memorizzato l'incantesimo) per nulla, arrivando ad avere 4 incantesimi disponibili, se sono di livello abbastanza alto naturalmente. ad esempio, io stregone di 5°livello, ho al giorno 5 incantesimi di I e 3 di II, memorizzo freccia acida di melf. Durante l'avventura mi trovo ad avere bisogno della polvere luccicante, a questo punto il mio potenziale, è di 2 incantesimi di II perchè uno è inutile. Lo so, è un discorso forse un po' pp, ma ritengo che sia meglio lasciare un test al momento del lancio, che è anche quello della scelta dell'incantesimo. Io ho sempre ritenuto lo stregone versatile, ha una ristretta lista di magie, ma se serve può lanciare 5 dissolvi magie al giorno, può disporre degli incantesimi come desidera. Introdurre un incantesimo da memorizzare, già riducendo gli slot giornalieri, riduce di molto questo punto di forza.
  2. Riguardo al post di Hiade, asattamente come la penso io, un po' su tutta la linea....ma sopratutto riguardo alla focalizzazione, non mi piace il fatto che lo stregone debba studiarsi un incantesimo la mattina, preferisco fare un test e rischiare di perdere lo slot al momento del lancio. Di fatto, come vi avevo già detto qualche post fa, mantenere 2 punti abilità rende poco eclettico lo stregone, l'intelligenza non è l' investimento principale di uno stregone, e nemmeno il secondo. La proposta dei "percorsi" degli incantesimi è interessante, ma non mi entusiasma troppo, in fondo lo stregone può già cancellare incantesimi obsoleti per ottenerne di nuovi. Se ho tradotto correttamente seguire un percorso mi permette di fare questo, no?
  3. La specializzazione io credevo che fosse stata decisa per il lancio al momento del bisogno, con test di concentrazione......vabbè comunque anche secondo me non è necessaria, anzi...anche se pare che sia molto desiderata;-) Il risveglio non è necessario, tuttavia lo stregone è come se si facesse un po' corrompere dalle energie che egli stesso manipola, fungendo anche lui da catalizzatore (escludere materiali). Poi vediamo bene cosa fare con la discendenza. Se le sue radici non sono rese palesi poco a poco è inutile metterle all'ultimo livello di botto. Magari può sostituire il bonus ai TS. Il DV è il d4 Ok per i 2 punti abilità, 3 penso sia stato eliminato in partenza perchè stona un pochetto. 4 però sarebbe meglio. La competenza nelle armi mi rende poco l'idea che si sia ddicato ad altro, molto meglio abilità in più, ma renderle ascelta sarebbe un po' vago...
  4. Incantesimo innato? Non conosco, mi puoi spiegare come funziona? o Quantomeno su che manuale è? Non è quello che mi permette di lanciare l'incantesimo e prepararlo la mattina anche senza il libro?Ma è solo da mago... I punti abilità secondo me rappresentavano meglio della compenza nelle armi il fatto che è uomo di mondo, comunque si potrebbe vedere per quello. La specializzazione nella scuola mi lascia ancora dubbioso, è vero che è bellina, ma cambierebbe forse un po' troppo, da come era prima, la classe base. Per una caratterizzazione, secondo me, è reso abbastanza particolare già dai tratti del bisnonno, dalle skill in più; togliendo un incantesimo al dì disponibile:-)
  5. Con tratto intendevo qualcosa di distintivo, non "tratto".....bè si insomma avete capito no? Ad esempio un bonus di AC naturale se drago, una resistenza all'energia nel caso degli elementali ecc...
  6. si, la trescendenza sarebbe in relazione agli antenati che si scelgono all'inizio. Solamente che scegliere un antenato per poi non risentire del proprio sangue fino alla fine è poco caratterizzante. Si dovrebbero scegliere dei tratti da prendere, man mano che si cresce, che portano fino alla trascendenza finale... A quel punto insierire i caratteri particolari al posto dei bonus in TS sarebbe sensato... Si dovrebbe fare un alenco delle creature da cui può nascere uno stregone per avere bene in mente cosa può acquisire. Proviamo a fare un elenco delle discendenze più comuni... Drago (piace o meno, ma è quella base...) Folletto Celestiale ? Infernale/demoniaco ? Elementale ?(??????)
  7. La specializzazione, se resa facoltativa, non avrebbe più senso costruita così come la abbiamo creata. E' nata per cambiare drasticamente la classe. Si potrebbe riparara con un generico: Lo stregone 3.6 ha un incantesimo al dì in meno per livello, le skill sociali, 4 punti abilità per livello. Se ti specializzi invece avrai sì un incantesimo in meno in memoria, oltre a quelli dele scuole proibite, ma potenzialmente ne conosci decisamente di più se passi un semplice test su sapienza magica Eretien, tu eri il migliore diplomatico, ma in quanto a caratteristiche, come competenza specifica è meglio il bardo, potendo investire il doppio dei tuoi punti in Diplomazia e Percepire Intenzioni. Abilità che solitamente nei miei bardi hanno un buon 10 punti almeno (+3CAR).... a pari livello e caratteristiche diciamo che tu potrai avere 5+3car, con uno scarto di +5 punti, che non è proprio poco. E soprattutto il bardo avrà almeno altre 4 abilità più di te su cui investire...
  8. Anche secondo me potrebbe andare bene in questo modo, ma la specializzazione pare che abbia avuto successo e che piaccia, scegliendo scuole proibite, come da ultima proposta, si potrebbe fare..... Il senso è dato dal fatto che lo stregone è quasi un sensitivo, sente l'energia che gli fluisce dentro e la manipola a piacere, come dice il manuale nella sua descrizione
  9. OMMIODDIOOOO!!!!! Un sayan no!!!! ok, vada per sapienza magica!!!!!!!! Mi piace molto questo stregone ^^ è più factotum, come dovrebbe essere...
  10. Ho una proposta per quanto riguarda la focalizzazione dello stregone: Dunque, si sceglie una scuola, ma anche quelle vietate, Si ha un incantesimo al dì in meno rispetto al normale, Si ha un incantesimo conosciuto per livello in meno rispetto al normale, Ma sul momento si sceglie l'incantesimo da lanciare dalla lista completa di quella scuola, del giusto livello Con una prova di Concentrazione CD=10+livello incantesimo Non ho l'obbligo di conoscere già un incantesimo per livello della scuola perchè di fatto io comprendo già come funzionino le meccaniche della trama per manipolare quelle energie, quindi li conosco un po' tutti, anche se alla lontana. Faccio questa proposta perchè non mi convince il fatto che vada preparato in precedenza, sebbene abbia capito le motivazioni datemi...
  11. A parte le amenità, le proposte per cambiare lo stregone 3.5 sono: +4 punti abilità per livello +Una "Predilezione" per una scuola a scelta +Un bonus ai TS +Le abilità sociali -Un incantesimo per livello in meno al dì -Un incantesimo in meno per livello conosciuto Esatto? [MOD]acc!!! non faccio in tempo a scrivere due righe che mi trovo già una pagina piena.....^.^ Una cosa mi sovviene, riguardo alla specializzazione, che ho definito predilezione prima; l'incantesimo si deve per forza memorizzare la mattina? O si può fare come il mago, che con 10 minuti, uno slot libero, lo mette a punto? E' che ancora non mi convince il fatto che un incantesimo lo devo studiare e gli altri no.
  12. scusa hai ragione, sono ripetitivo. Vediamo un po'...un incantesimo in meno al livello potrebbe sembrare eccessivo, però in fondo ne togli uno e ne guadagni almeno 5/6. Volendo anche gli incantesimi al dì potrebbero essere abbassati di uno, comunque ne avresti abbastanza... Questa cosa mi è venuta in mente mangiando pasta e fagioli, ditemi se è dovuta al fatto che questi fermentavano nella mia testa o meno: invece dell'avanzamento dei ts, scegliere se far crescere la CD del tiro salvezza degli incantesimi, magari in una scuola a scelta, o i propri tiri salvezza. Potrebbe essere eccessivo perchè con inc. foc. e inc. foc. sup. si arriverebbe ad una CD+5 per una scuola. Ma per ora ve la dico così come mi è venuta in mente. PS Benvenuto Eretien! ^^
  13. acc...ora non ho il manuale, ma lo stregone ha diplomazia nelle abilità? Non ha solo raggirare? A parte questo, è che non mi soddisfa la pratica dello stregone. Voglio dire, il mago sa fare qualcosa oltre a combattere, lo stregone è molto limitato...sa combattere e basta... Io infatti non è che volessi renderlo più forte, lo è già abbastanza. Ma semplicemente in grado di fare qualcosa, il problema è che se si potenziano le skill diplomatiche si avvicina a quello che dovrebbe fare il bardo, se si potenziano le conoscenze allora si ha una copia del mago...insomma non ha nulla di particolare, e noi volevamo creare quel qualcosa. Quando lo gioco investo un mare di punti nelle abilità di classe incrociata perchè sennò non faccio nulla quando sono con gli altri. E comunque c'è da dire che anche a punti abilità sono scarsino, insomma, per prima cosa investo in carisma e destrezza, intelligenza arriva dopo, insieme a costituzione, che già ho pochi pf, se non schivo nemmeno le palle di fuoco sono morto alla prima sessione! Almeno vorrei che fosse reso credibile, ha gli stessi punti abilità del guerriero...ma con una freccia ben messa, o con un furtivo va giù. Insomma, non è tutta stà forza, non esiste solo lo scontro diretto. Almeno rendiamolo socialmente utile PS Insisto col dire che la specializzazione è un po' troppo, e ovvia alla pecca dello stregone, comunque si potrebbe far sì che l'incantesimo che intende lanciare risulti di 1d3 livelli più elevato...oppure con la possibilità che fallisca e rischi un po' di pf. [MODIFICA]: oh, abbiamo postato assieme dicendo pressapoco le stesse cose.....scusate per la ripetizione
  14. Voglio anche io ribadire che il tentativo non è quello di rendere lo stregone una classe da solo powerplay, ma direnderla un po' più spessa. Il discorso della specializzazione con relativo ampliamento della lista l'ho commentato in percedenza denunciando il fatto che la lista sarebbe stata troppo allargata (che lo stregone sarebbe diventato troppo versatile), solamente che, vedendomela riproposta avevo pensato a variarla. I tentativi che si fanno, sono quelli di aggiungere qualcosa nell'avanzamento per rendere questa classe appetibile come classe pura, senza dover prendere classi di prestigio... Concordo che 4 punti allo stregone non mi dispiacciono, e, sì, 6 forse sono eccessivi. Ci vorrebbe qualcosa che renda lo stregone una classe più particolare del semplice avere tonnellate di incantesimi a disposizione. Qualunque cosa sia, punti abilità ed abilità in più, capacità speciali straordinarie. Insomma, mi ripeto, guardate il warlock, è ben caratterizzato, ha tante cose da acquisire, cresce man mano che passa i livelli. Guardando tutte le classi lo stregone è ridicolo. L'unica cosa che sa fare bene è lanciare incantesimi. C'è chi sa picchiare e reggere i colpi, chi segue le tracce, chi è in comunione con l'ambiente, chi fa da diplomatico o spia o booster, chi ruba e scova le trappole, c'è il tuttologo, c'è anche il tank/acrobata. Lo stregone è una classe in più....Ha una potenza di fuoco cui un mago specialista quasi raggiunge, non ha nulla di particolare. Il suo parallelo posso dire che potrebbe essere il barbaro, rispetto al guerriero; però questo ha delle caratteristiche peculiari, che lo caratterizzano: l'ira e la sua resistenza (e 4 punti abilitàper livello:banghead: ). E non ditemi che è un vantaggio il fatto di non perdere nulla passando alle cdp! Basta qualche cosa spicciola, prendendo l'ultima versione dell'avanzamento si ha davanti un personaggio che ha del tempo libero grazie al quale può fare pratica con diverse discipline (i talenti extra), non passa la giornata sui libri ma con altre persone (le abilità extra), e che ha la magia potente in sè (il bonus ai ts). Volendo tenere presente questo ci si ritrova con un pg che può restare stregone per 20 livelli, che può crescere senza essere "troppo". Pur ricevendo dei bonus che gli diano una mano. PS @MadMax: Per le evocazioni:il fatto non è nascere sapendo già cosa contattare, conoscenze arcane serve anche un po' a questo, io ho letto un libro sull'arte dell'evocazione e ci provo... Mi ero scordato degli incantesimi di cura del bardo....sorry............
  15. ok, perdonami megres ma avevo paura di non aver capito/aver capito male/aver confuso più cose. Ok, si mi piace, in effetti ciò lo rende molto più flessibile, sarebbe da provare in questo modo, perchè si corre il rischio che sia troppo flessibile........un attimo, ma ti hai scritto "preparare", quindi va preparato in precedenza quell'unico incantesimo? Stona molto col resto del personaggio.... E se la scelta fosse libera, sempre nella scuola prescelta, ma al momento del lancio, ma con una certa possibilità che il colpo vada a finire male? Voglio dire, ma forse inizio a delirare: io ho scelto illusionismo, non conosco immagini illusorie, tuttavia voglio provare a lanciarlo, faccio un test di livello incantatore, o di concentrazione, o che so io, se riesco bene, ma se fallisco vengo colpito da una scarica di energia magica che non ho saputo controllare, che fa un numero di danni proporzionale al livello dell'incantesimo. In questo modo aggiungo un certo rischio pur ampliando la lista incantesimi.... Lo stregone così diventa un vero pioniere della magia, uno sperimentatore estremo delle energie arcane
  16. Diciamo che non mi spiace, ma il bonus al ts lo farei arrivare a +4..... Ma questa specializzazione, scusa se sono ottuso , mi fa escludere due scuole di magia (come da norma), e mi costringe a imparare un incantesimo della scuola preferita per livello, tuttavia non aumentano gli incantesimi che lancio al dì... Perchè avevo capito che potevo scegliere uno qualsiasi di quella scuola in cui mi specializzo al momento del lancio...ma forse confondo ancora con le affinità.......... I punti abilità li hai mantenuti a 2 per livello? Non che ci sia così attaccato, e mi rendo conto che individua magico 1+car volte al giorno è tanto, però lasciarla a volontà non mi spiaceva...richiama l'analogia con individua male del paladino PS occhio che i trucchetti a liv 1 per giorno sono 5! ^^ PPS Peccato, a me piaceva la possibilità di avere una piccola capacità magica...come prestidigitazione, per far cambiare ilcolore della barba al nano del party, o per spolverare casa.......
  17. Accidenti!!! Ho letto il Warlock.....praticamente è l'ideale di stregone a cui stavo pensando, a parte per i 4 incantesimi conosciuti...vabbè Ha un'arma che non concede ts e che fa non pochi danni, la usa quante volte vuole al dì,ha RD, resistenza all'energia, guarigione rapida, individuazione del magico a volontà, in d6 come DV, 4+int punti abilità, e più abilità di classe!!! E voi vi lamentate per il mio stregone! Ilconfronto fino ad ora lo avevo fatto con le altre classi base, ma se prendo a confronto questo, con l'eliminazione dei talenti bonus, ritengo che lo stregone proposto all'inizio non sia affatto sbilanciato! Ha più incantesimi, ma non li usa a volontà, nemmeno 9d6 danni, lo stregone, non ha troppe possibilità di farli senza concedere ts, e comunque li ha limitati al giorno... Ora guardo bene differenze a analogie, ma in quantoa potenzialità mi pare migliore il warlock dello stregone 3.5.........sa fare più cose, ah già, e può creare oggetti magici senza spendere xp e senza sapere gli incantesimi........e il suo bonus all'attacco è quello di 3/4 sebbene TUTTI GLI ATTACCHI SIANO DI CONTATTO????????????? :confused:
  18. Se abbiamo esagerato con i toni mi spiace, la discussione la ritenevo solamente accesa, mi ha fatto piacere comunque vedere che così tanta gente si è mostrata interessata, se non a proporre la sua, almeno a farci rendere conto degli errori, o possibili tali, cui stavamo andando incontro. Questa discussione dimostra anche come è facile intendere a modo proprio il manuale... @Nemo: la discssione era insomma nata perchè lo stregone è la classe più spersonalizzata. Però concedendogli solamente qualche abilità di classe in più, per renderlo, come dice il manuale, un leader naturale, è riduttivo. Non avrebbe nulla di peculiare la classe, ricordiamoci che comunque D&D è un gioco di ruolo, se la maggior parte delle campagne è combattiva, c'è che la gioca diversamente. Alcuni potrebbero aver piacere a veder che il proprio personaggio cresce man mano che passano i livelli, e mentre le altre classi crescono con peculiarità che li rendono efficenti, specialisti, unici, affiancando l'avanzamentodi livello e la normale acquisizione di talenti; lo stregone può solamente biclassare o prendere una cdp. A questo punto il bardo è meglio, lancia incantesimi, può lanciare incantesimi forti da pergamena, ed è VERAMENTE versatile!
  19. @anatra: Bè,in teoria sul manuale del master le regole per fare le cdp in casa ci sono, usando il buon senso ti puoi pure fare i talenti, insomma qualcuno le ha pure pensate queste cose no? Che questo qualcuno abbia la terghetta con scritto Staff Wizards, oppure la maglietta dei metallica mi pare che sia lo stesso. Guarda il materiale che c'è su questo sito... E per inciso molte delle cose sui manuali complete ecc.. io non me le sarei nemmeno immaginate, se non nei deliri di onnipotenza... I monaci combattenti, essendo buddisti, non dovrebbero ricercare la violenza, ma hanno imparato ed elaborato arti marziali letali. Se io decido di imparare le tecniche del nemico per combatterlo, non lo ritengo un controsenso. Anzi, ritengo che un personaggio creato su queste basi sia molto interessante, sebbene il livello da monaco solo per avere il bonus alla CA mi puzza un po'. Il fatto direnderlo anche mutaforma mi puzza parecchio invece, ma comunque, per tornare in tema; cambiare forma glifa mantenere i bonus, fintanto che non siano dati da oggettiche si fondono con la nuova forma.
  20. Gatto Bardo

    Scudo e buckler

    ok dai chiudiamo il discorso realismo, che anche io ritengo inutile approfondire, visto che il D20 e la realtà sono due rette parallele. Il discorso sui due bonus che non si sommano è corretto, però è possibile girare con due scudi. Come è possibile combattere con due armi troppo grosse (presa della scimmia+combattere con due armi) e tante altre simpatiche assurdità che ci vengono concesse dal game system. Il bello è questo,che se io voglio, posso anche specializzarmi nel combattimento con le sedie, o nel lancio della forchetta, se ho i giusti talenti!!!
  21. Sul fatto che i punti abilità siano pochi siamo d'accordo, sul fatto che le abilità siano poche siamo d'accordo, ma prendere una classe e dire "ok, scegliti le tue abilità di classe" si discosta molto dai manuali. Per questo ne abbiamo scelte alcune. Lo stregone che si specializza non mi piace, però c'è da dire che la specializzazione non è uno studio di una scuola rispetto ad un'altra, ma la prova costante delle proprie capacità in un certo campo e la manipolazione di un certo tipo di energie. L'interpretazione dell'avanzamento di Megres è più che palusibile, lui ha la capacità di manifestare i poteri innata, non ipoteri stessi Lo stregone non sa "usare bene la magia", lui ha la magia dentro, questo mi avrebbe giustificato la RI, che avevo proposto inizialmente bassa. Nella tua campagna anche un mago con frastornare e sonno avrebbe avuto ragione di quegli avversari, se affiancato, e fortunato con i ts Al 20° livello un mago ha 4 slot al giorno, uno stregone ne ha 6, un mago specialista ne ha 5 però, tuttavia ha potenzialmente gli incantesimi che desidera; con la possibilità di lasciarsi uno slot libero per poterlo riempire in 10 minuti a seconda di cosa gli serva...E il fatto che non possa imparare incantesimi di due altre scuole non è come avere al massimo 5/4/3 incantesimi per livello. Individuazione del magico non so come poterla acquisire se non con permanenza, e nemmeno so come poter avere delle capacità magiche. Ma non mi piacciono i manuali non base, quindi non mi pronuncio. Il fatto che siano acquisibili come talenti non mi soddisfa più di tanto, poichè anche i bonus ai tiri salvezza si possono ottenere con talenti, come tante altre cose che nelle altre classi sono in più (gli stili di combattimento, i bonus ai tiri salvezza, i bonus agli attacchi, alle abilità, la RD del barbaro ecc...) I talenti bonus li ho fatti volutamente spaziare in più campi dato che lo stregone si interessa, o dovrebbe interessarsi, di diversi campi della vita e non unicamente della magia (nel suo famoso tempo libero). Gli incantesimi di evocazione (guarigione) fanno comodo, tuttavia sono sempre proposti fra gli incantesimi dei poteri divini, non arcani; di contro, non capisco come mai c'è questa avversione agli incantesimi di evocazione. Per il motivo da te espresso non avrebbe nemmeno senso, avendo già escludere materiali, poter imparare, se non con la guida di un tutore, gli ncantesimi con componente materiale costosa. Ovvero, come me lo sogno che per resuscitare uno devo buttare via una palata di diamanti?(lo so, è divino, ma è tanto per fare l'esempio) Il fatto che lo stregone ci mette di più a lanciare gli incantesimi metamagici ha valenza se pensi che invece di avere i talenti sudden maximize/extend ecc, che possono essere usati una volta sola al dì, lui li può utilizzare per ogni incantesimo... Metamagia migliorata non lo conoscevo, conosco abbastanza i manuali base, ma per quanto riguarda gli altri sono carente anche se li ho un po' letti. E non intendo costruire lo stregone "3.6" con quei manuali sotto agli occhi perchè non voglio uno stregone base potenziato con quei manuali, ma voglio uno stregone nuovo, che possa piacere al giocatore anche se non ha tutti i complete, unhearted ecc. Altrimenti rimedio con il complete arcane e prendo i talenti draconici che fanno molto figo e sono assurdamente powerplay, nonchè rendono versatile lo stregone (volo, TS migliorati, soffio!!!!!!!) Potenziare i ts invece che concedere la RI è un po' l'altra faccia della medaglia, la base su cui agisce è diversa, ma potrei confutare la tua proposta con la stessa motivazione che tu hai dato per osteggiare la RI, che io ritengo ancora una cosa di marginale importanza(10+CAR). So che un buon conoscitore di manuali, che sa cosa prendere, lo potrà pompare tanto, però il rischio che si corre con i PP è questo con tutti i manuali e classi (vedere Difensore Nanico con CA 50+) I famiglio, per quanto mi piaccia, è una boiata Lo stregone può usare le stesse armi del chierico, ma sono un pazzose con una mazza mi butto nella mischia.......ok vada per la balestra, ma sinceramente non è quella grande conquista che mi aspettavo...
  22. 1) Ah:confused: , ero convinto che tutti i bisnonni degli stregoni fossero quei libertini dei draghetti....sarà che mi piacciono tanto, vabbè 2) :lol: Io ho fatto un conto dell'accidente con 10+15 =35, ma tutti mi sono stati dietro ^^ 3) La RI che avevo dato allo stregone era volutamente bassa (10+CAR) perchè volevo che fosse più una cosa simbolica, un riparo contro le minacce minori piuttosto che qualcosa che potesse veramente avvantaggiare lo stregone troppo spesso. Dato che gli oggetti che aiutano in questo senso non mancano... 4) Eddai! Non togliete gli incantesimi allo stegone!!! Già ne lancia uno solo in più rispetto ad un mago specialista, se glielo togliete pure mi pare proprio poco...tuttavia anche a me è sempre capitato di non utilizzartli tutti. 5) I talenti bonus che ho pensato sono volutamente troppi. Voglio dire, avevo pensato ad un avanzamento con 4 talenti da poter scegliere, e ne volevo una decina di disponibili in modo che la scelta ne avrebbe lasciati indietro, o esclusi tanti! 6) Le "affinità" sono troppo sgrave, lo stregone diventa come un chierico....può avere quello che vuole quasi quando vuole, perde il fatto che ha una lista incantesimi ristretta... 7)ok che D&D è nato per i combattimenti, però far sì che il tempo in più disponibile sia stato tutto investito nell'uso delle armi lo fa diventare come una guerra!!! 8) Cambiare gli elementi di un incantesimo di evocazione non è male, tuttavia c'è già un talento che lo fa......da aggiungere a quelli bonus? Perchè magari piuttosto che alla modifica degli incantesimi uno preferisce dedicarsi alle armi, allo studio o altro. Insomma, visto che cambiare gli elementi comporta lo studiare la propria magia, cosa che magari i più impulsivi stregoni non vogliono perdere tempo a fare, magari è quel qualcosa in più che personalizza lo stregone. 9) L'utilità dei talenti bonus, oltre a quella di dargliene qualcuno in più, è quella di fargli vedere che con quelle capacità non se la caverebbe male, e quindi li portebbe acquisire normalmente al 3/6/9 ecc. livello...
  23. Due stregoni sono simili perchè,a parte le liste incantesimi, avranno fin troppe cose in comunbe,e io considero la lista incantesimi non la parte fondamentale in un pg di questa classe, ritengo che un pg caratterizzato lo sia graxzie ai talenti e alle abilità. Si, questo topic potenzia lo stregone!!! Serve appunto a renderlo una classe più appetibile, a fargli fare più cose, a renderlo competitivo cone le altre classi!!! Cosa che tutt'ora non è! Per tornare IT, la RI io l'avevo lasciata sul bassino per renderla meno sgravata, una Ri al 15° di 35 mi pare tanto... In effetti l'ultima proposta per gli incantesimi è un po' macchinosa e non l'ho capita molto bene, sarà che la mia ragazza qui mi stressa, vabbè... Forse però ho capito la proposta per la specializzazione e l'incantesimo +1; in pratica sarebbe come avercelo di dominio? L'idea dello stregone specializzato mi piace, comunque anche semplicemente scegliere la scuola come il mago per la specializzazione non mi darebbe fastidio. Perchè lo stregone diventa esterno??? Un drago mica è esterno, piuttosto facciamogli acquisire, che so, le ali e un +2 a CAR....ora però non mi soffermo troppo che vado via...domani rifletterò e vedrò
  24. E' vero, sostanzialmente le abilità che ho messo e l'avanzamento lo potenziano, e non poco, lo rendono veramente versatile finalmente! Comunque fai un paragone con le altre classi, non mi pare di aver esagerato dato che la lista incantesimi è piuttosto limitata e anche il numero di lanci giornalieri (in fondo ne tira uno solo in più di un mago specialista al dì). Forse i talenti bonus sono eccessivi, ma ho pensato ad una RI, così come il Barbaro ha una RD. Il lancio della capacità magica è molto forte, tuttavia sarà disponibile solo a livelli medi... Non mi spiace così tanto, e vorrei provarlo prima di dire che è troppo forte così come l'ho proposto...
  25. Quindi con questa tua proposta però lo stregone avrebbe un lista incantesimi diversa e non sarà più "lista da Mago/stregone" ma sarà Lista da mago; lista da Stregone.....è che così però mi sa che divetna molto più forte.....bisognerebbe vedere quali sono gli incantesimi che avrebbe nella lista fissa PS ah, fra i talenti bonus non ho incluso Autorità...me lo sono scordato...
×
×
  • Crea nuovo...