Tutti i contenuti pubblicati da Gatto Bardo
-
Software Gestione sedute D&D
mi piace, io che uso il pc penso che lo potrò ritenere utile....bel lavoro^^ MOD Ora che ho cercato di usarlo, oltre a leggere qualcosa "a proposito di", noto che mi è impossibile installarlo, sono io stupido? Mi dà un errore per cui non trova un file "dvb6it.dll"........ e sul sitola funzione download è offline quindi posto qui...
-
Tattica o Potenza?
ops........... Scherzi a parte, guidare uno scontro usando la testa, è molto più stimolante, per i pg e per il master. Sicuramente. Ricordo che col vecchio master ostracizzato ci trovavamo sempre mostri dal manuale, scelti a caso, in aperta prateria. Alla fine ci si limitava a tirare dei dadi e basta, perchè non si poteva studiare una tattica se non "carichiamo tutti lo stesso, oppure ognuno il suo?" Era di una tristezza infinita giocare così. Nell'ultima avventura, i miei pg erano antagonisti ad un gruppo di npc, monaco, paladino, maga e ladra. I giocatori hanno teso una imboscata favolosa per le vie della città, e difatti hanno vinto senza problemi, con l'utilizzo di esche, posizioni del terreno favorevoli eccetera. Insomma, è stato bello per loro essere superiori, e per me che li vedevo ragionare. Se il master non vuole sforzarsi a pensare per rendere credibili nemici ed enigmi, allora è meglio che chieda una pausa, almeno finchè non gli vengono delle idee... PS fantastica la firma, Augoeides!!!
-
Parlare linguaggi
Sbaglio o la lingua ufficiale della magia arcana è il draconico? Potrei dire una cavolata ma mi pare che le pergamene sia correlate alla lingua dei draghi. Bè, partendo da questo presupposto, mica tutti i maghi sanno parlare il draconico!!! Eppure mi pare che lancino un po' di incantesimi (giusto un po'). Forse un dio Caotico neutrale, o NM o CM è abbastanza altezzoso da far finta di nulla se non lo si prega nella sua lingua madre, ma mi pare una HR tanto per dare un po' di fastidio. Se fossi nei panni di una divinità infernale e un mio seguace mi pregasse in celestiale come minimo lo incenerirei........ Cos'hai fatto di male al tuo master?
-
Psion 3.5 Troppo forte?
Con esattezza non so dirti, ma anche ioquando l'avevo letto mi era spaventato. Semplicemente eccesivo....
-
Eberron - Topic Ufficiale
Macchebello!!!!!Finalmente ce l'ho in mano e lo sto sfogliando!!! Mi piace tanto quest'ambientazione! Un paio di domande, ho visto in libreria un modulo avventura e un manuale riguardo ad una città dalle tante torri.......o forse qualcosa di simile....quest'ultimo com'è? Ritenete che sia fattibile una campagna ben strutturata con le sole informazioni contenute nel manuale base?Non l'ho ancora letto tutto ma non ho avuto proprio tempo... Una domanda che non mi pare abbia trovato risposta celere nello sfoglio del manuale, fin'ora: i drow qui, che tipo di società hanno? Non esiste più l' Underdark, giusto? Dove vivono? PS Se sono domande a cui troverò risposta leggendo bene il manuale allora mandatemi pure a quel paese....ho postato solo per gioire del mio nuovo manuale!!
-
Eberron - Topic Ufficiale
Mi sono letto tutto il topic d'un fiato e mi piace parecchio, anche la discussione che sta nascendo sull'ispirazione moderna di eberron, lo trovo davvero interessante ^^ PS L'indebolimento delle popolazioni pre-umane potrebbe corrispondere alla misteriosa scomparsa di una intera civiltà nel nulla? Come è successo agli....non ricordo più se Aztechi o Maya....
-
Conoscenze (Dungeon): ma a che serve?
Grazie!
-
Pg Femminili?
è divertente, si cambia il modo di pensare per un po', se non si vuole fare gli stupidi si ha del bel materiale da interpretare. Insomma, è bello fare roleplay,ma questo non è nuovo...
-
Compagno animale
esatto, il famiglio/compagno aumenta solamente se la cdp include la possibilità di avere un famiglio. Ad esempio il demonologo (o era diabolista?), nel manuale delle fosche tenebre, che dice chiaramente che si acquisirà un famiglio. O anche un incantatore basato sui parassiti, che trasforma uno di questi in famiglio. In quel caso l'avanzamento prosegue. Nel caso del compagno animale la cdp d'esempio può essere il "domatore di bestie".
-
Conoscenze (Dungeon): ma a che serve?
Mi posteresti l'indirizzo per questa tabella? Che non so molto girare il sito Wiz...
-
Conoscenze (Dungeon): ma a che serve?
@Thokk Ok che forse quello che avebvo proposto non è l'uso che c'è nel manuale, ma se conoscenze serve solamente per sapere le RD e i punti deboli dei mostri mi scade un po' tutto il sistema d20....
-
Conoscenze (Dungeon): ma a che serve?
Credo che ti aiuti a capire dove sia più probabile trovarne...notare le pareti anomale e calcolare ad occhio che fra questa e la stanza precedente c'è un muro un po' troppo "spesso" che potrebbe nascondere un passaggio. Naturalmente + anche utile per capire le resistenze e il nome dei mostri che incontrerete
-
Allineamento Necromante
Senza contare che un necromante buono è anche interpretativamente più interessante del solitocattivo che vuole uccidere i nemici per farne dei servetti con cui conquistare il mondo...
-
Conoscenze (Dungeon): ma a che serve?
Conoscenze architttura ti permette anche di poter immaginare dove potrebbero celarsi dei passaggi segreti senza perdere una settimana per esaminare OGNI stanza di un edificio, ma sapere dove mirare...
-
Conoscenze (Dungeon): ma a che serve?
Architettura invece è utile quando devi demolire il palazzo del signorotto locale...
-
Arciere
Arcere infallibile? in che manuale sta?
-
Quando i Dungeon Master...
Noi siamodi 14°, un ladro, un ranger che combatte con i pugnali (1d3+6danni) e altri due emmbri. Contenti andiamo a prendere il non morto cattivo....peccato che sia stato modificato, il ladro non poteva farci furtivi naturalmente, quindi andava giù a 1d6 -3 danni! (RD inventata sul momento dal master vigliacco) e l'halfling 1d3 -4!!!!! L'incontro dopo era semplicemente un mostro tipo golem adamantino, con una machinegun (noi eravamo sempre liv 13°, ma con personaggi quasi tutti nuovi....) quindi GS 21, e il mio stregone non poteva lanciarci contro nemmeno un dardo incantato!!! Abbiamo smesso di vedere il master in questione. Si era giustificato dicendo che si era stufato di masterizzare e voleva abbandonare la campagna.....................................
-
Nascondersi in piena vista
Suvvia, calmiamoci, non è il caso di usare certi toni. In fondo stiamo solo esponendo pareri. Veniamo IT, da un punto di vista logico non è scorretto il ragionamentodi Mad, sebbene l'ombra danzante USI e non ENTRI nell'ombra per nascondersi, la usa comunque come una copertura (in senso lato, non regolistico). Chiunque possa vedere cosa si cela nell'ombra a rigore vedrebbe anche il pg, perchè, sebbene ne sia a 3m, sfrutta l'effetto ottico dell'oscurità per nascondersi. Per i nani, non è che non esistono ombre, semplicemente le ombre sono scolorite, ma esistono. Un pg generico che si nasconde fra le ombre, se ha davanti una creatura con scurovisione è come se, credendosi invisibile, pasteggiasse al banchetto del re che lo guarda esterrefatto e non ha il cuore per farlo fiocinare dalle guardie. Visto che dite a Merin che non si gode dei bonus +20/+40 (giustamente) perchè nascondersi in piena vista è tale e quale a nascondersi, un' ombra può passare inosservata anche se a rigore è visibile perchè "soggettivamente illuminata"? allora anche un semplice ladro che si nasconde nelle ombre lo può fare. La parte sovrannaturale del potere è quella che permette di mettere in pratica l'abilità sebbene sia fisicamente impossibile, ovvero a distanza.
-
Pirata
Ho capito il mio errore, in effetti pensavo che, pur essendo abilità "tipiche", sarebbero più da classe incrociata per via dell'utilizzo limitato che se ne potrebbe fare. Comunque il mio errore era di considerare il pirtata un ranger dei mari, invece è il bardo del mare! E' versatile ed è un fac-totum, non un combattente. ok, diciamo che allora sono a posto, mi piace ed approvo! PS La competenza nella Balestra a Mano? E' un'arma compatta e molto più simile alla pistola di qualunque altra arma:cool:
-
Pirata
Sembra interessante il pirata...però addestrare animali ( a parte la specilizzazione nei pappagalli) lo toglierei, anche perchè un cane su una barca è uno spreco di risorse, un topo forse potrebbe andare, a parte che non è molto ben visto, ma ci può stare. Diciamo che il compagno animale non lo vedo proprio a pennello per chi vive in mare Anche Conoscenze (Dungeons) non mi sembra troppo azzeccata, sebbene possa conoscere i dungeon delle segrete in cui è spesso stato rinchiuso. Non mi convince troppo neppure Utilizzare oggetti magici. Diffidando degli incantatori, non credo che usi di buona volontà aggeggi strani che potrebbero scoppiargli in mano. IMHO Per il restocomunque è perfetto, e lascia molto spazio al giocatore con la specilizzazione "interpretazione"/"combattimento"
-
Il Monaco
Massì, dai, essendo 5°,6°,7° hanno fatto una media
-
PG che litigano
Il tuo ragionamento è corretto, da giocatore di ruolo però. Se il mio obiettivo è creare un personaggio che, rispettando o meno l'allineamento, vuole solo fare a botte con gli altri del gruppo, e morendo si "reincarna" solamente per perpetrare questa faida, non gioco più di ruolo, ma inizio un deathmatch... Anche io appoggiole zuffe fra pg, se hanno un senso. A quanto ho capito è proprio questo che manca nella situazione espostaci. Insomma i pg si incontrano solamente per picchiarsi, non per fare un'avventura.
-
Armi magiche D&D 3.5
no che non contrastano, insomma, uno infligge danni di un tipo e l'altro dell'altro. Contrastano se si viene ad avere una spada di due allineamenti opposti, immagino. Avere due elementi non è come avere due opposti. Avere Legale e caotica già è diverso... Leggendo bene la descrizione, nota come l'arma gelida emana un "freddo glaciale", mentre l'arma infuocata è, bè, infuocata. Non calda. Il danno da freddo è inflitto come ustione dal gelo eccessivo, che tuttavia non impedisce al fuoco di bruciare, e quindi ad infliggere danno per le bruciature, e non per il semplice calore eccessivo. Ok?
-
PG che litigano
Giocare così potrebbe anche essere divertente (ma nemmeno troppo)...se si fa in LAN! Organizza dei lan party se proprio vuoi giocare con loro. Ma se vuoi fare gdr fuggi!!!
-
Viandante dell'orizzonte
Questa classe l'ho sempre ignorata, semplicemente non mi piaceva il disegno...fino all'altro ieri, quando l'ho letta! Si, i bouns sono sempre attivi, il che la rende una classe molto interessante da giocare! In fondo i bonus sono solamente legati al tipo di terreno da una affinità ideale. Cosicchè siano utilizzabili sempre e con ottimi effetti sul gameplay! Diciamo che l'aver vissuto e studiato un certo tipo di ambiente ti renda "un po' più simile" ad esso...