Tutti i contenuti pubblicati da Mad Master
-
[Altro] Cavalieri dell'Apocalisse
Beh... i miei cavalieri di base sono umani o comunque normali... Possono sempre essere degli ex-protettori di qualche regno passati a servire qualche forza oscura e maligna... Il vantaggio è che sono semplici da costruire e coerenti con l'idea del combattente a cavallo, senza dover cercare strane CdP o strani archetipi (tecnicamente sono mono o biclasse guerriero o knight)...
-
[Forgotten Realms] Il terremoto della Quarta edizione
Perchè invece non hanno fatto morire definitivamente Shar, che rompe le scatole da millenni, e quell'imbecille di Cyric, che non ha assolutamente senso come dio? Così sarebbe sparita Shade, sarebbe sparita la trama d'ombra, sarebbe sparita la notte e molte sette maligne avrebbero finito di ricevere potere... Una volta tanto un cambiamento in meglio, con magari aperta la "caccia al posto di dio cattivo" coi buoni a sopprimere i vari candidati... Invece no, ricicliamo la solita idea di far crepare la magia e farla tornare più sconvolta di prima... Bah...
-
[Altro] Cavalieri dell'Apocalisse
E se invece i quattro cavalieri fossero davvero dei cavalieri (Knight del PHB2 o guerrieri a cavallo appositamente addestrati) con in più un paio di poteri appositi? Mi spiego meglio... Il cavaliere della carestia potrebbe avere un'aura che fa avvizzire i vegetali e indebolisce e affatica le creature che vi entrano... Il suo tocco e le sue armi dovrebbero altresì risucchiare le energie e la forza dalle vittime... Come gregari e alleati dovrebbe avere sciami di parassiti e mostri famelici... Il cavaliere della morte potrebbe avere un'aura di energia negativa che danneggia ogni creatura viva... Il suo tocco e le sue armi dovrebbero infliggere livelli negativi... Come gregari dovrebbe avere dei non morti non incantatori... Il cavaliere della guerra potrebbe avere un'aura che manda tutti in ira facendoli attaccare tra loro... Le sue armi dovrebbero infliggere più danni del normale ignorare ogni RD... Perfino il suo tocco dovrebbe essere dannoso come se fosse armato... Come gregari dovrebbe avere creature violente e combattive portate al massacro... Il cavaliere della pestilenza dovrebbe avere un'aura di miasmi mefitici, che causano infermità e malattie... Il suo tocco e le sue armi infliggono automaticamente terribili malattie o avvelenano... Come gregari dovrebbe avere creature amanti del sudiciume e portatrici di malattie... Non c'è alcun bisogno di dare loro strane classi o CdP... Bastano le classi del cavaliere e/o del guerriero con delle adeguate cavalcature speciali: Un ankegh (o altra creatura parassita adeguata) per Carestia, una creatura scheletrica per Morte, un incubo per Guerra, una creatura mummificata per Pestilenza... I poteri delle aure dei cavalieri dovrebbero concedere un TS ad ogni round per evitare di subire gli effetti nefasti, sempre che non si siano già subiti, mentre i tocchi o le armi no... Ovviamente, ciascun cavaliere dovrebbe essere immune ai suoi poteri peculiari e a cose simili: Carestia dovrebbe essere immune alla fatica e ai danni e risucchi alle caratteristiche (nonchè a cosa che avvizziscono o corrodono), Morte dovrebbe essere immune agli effetti di morte e di energia negativa (e ai poteri che danneggiano i morenti), Guerra dovrebbe avere RD 20/- ed essere immune a critici e danni di precisione (e ad effetti mortali in combattimento tipo la vorpal), e Pestilenza dovrebbe essere immune a veleni, malattie e effetti che eliminano tali cose (nonchè ad effetti che causano piaghe, vesciche, modificazioni traumatiche del corpo e simili)...
-
La Prima Grande Avventura Di Arcangel
Mad Master ha risposto a Arcangel Gabriel a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureInoltre, la ragazza è probabilmente una figlia illegittima del suddetto re, che probabilmente non sa manco che lei è sua figlia... Infatti, se lo sapesse, vorrebbe dire che lei è scappata di casa e quindi che suo padre rivolterebbe il mondo e scatenerebbe guerre pur di ritrovarla, non fosse altro che per la pericolosità di lasciarla in giro, libera di convolare con chi le pare senza il suo controllo... D'altronde, se fosse una figlia illegittima di cui lui ignora l'esistenza, lui la cercherebbe per gli stessi motivi degli altri, magari per darla in sposa al suo primogenito (il di lei fratellastro) per assicurarsi il futuro predominio sugli altri regni (come in pratica tutti vogliono fare)...
-
Tenebra: quale ML?
Races of Faerun è uscito a marzo del 2003 e non ci sono errata successive, quindi pare la fonte più recente... Non so quando hanno pubblicato la versione italiana, ma di certo parecchio dopo... Per cui direi ML +4, se avete visto giusto...
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Ogni manualetto aggiuntivo avrà le regole relative al manuale base che espande... PHB n°X avrà nuove razze base, nuove classi base, nuovi talenti e poteri, nuovi incantesimi, nuove regole di combattimento aggiuntive e opzioni... DMG n°X avrà nuove idee per DM (trappole, veleni, spunti di avventura), nuove CdP o equivalenti della 4°, nuovi oggetti magici... MM n°X sarà, come in terza, un'espansione diretta del bestiario base, con in più eventuali nuove opzioni e regole per i mostri... Gli add-on informatici saranno sempre legati all'acquisto di un manuale cartaceo... Senza il codice del manuale, non si potranno visionare e scaricare gli update...
-
Quando i Dungeon Master...
Io sono un caso a parte? Sono un regolista fissato, applico le regole sul momento improvvisando intere campagne e integro il tutto con le mie home rules... Rientro in tutti e tre i casi contemporaneamente e in più ci metto del mio... E sono pure realisticamente taccagno...
- Pianeta ostile alla vita
-
Pianeta ostile alla vita
L'alternanza luce buio mi pare vada bene... Dipende dalla durata del "mese", ovvero dell'orbita del satellite... Metà di luce, metà di buio... La temperatura costante dipende dalla densità atmosferica e dalla velocità di trasferimento del calore dall'emisfero assolato a quello buio... Sulla Luna la mancanza di atmosfera fa sì che il lato al sole sia rovente mentre quello buio sia alla stessa temperatura dello spazio o poco sopra (vicino allo zero assoluto)... Così sul tuo satellite il lato assolato dovrebbe ardere mentre quello in ombra dovrebbe essere gelido, a meno chè l'atmosfera e gli eventuali oceani non trasportino velocemente il calore da un emisfero all'altro... Questo potrebbe generare venti e correnti marine terribili e costanti, anche se la lenta rotazione del satellite non lo permetterebbe... La composizione atmosferica può influire sulla temperatura media, ma se il satellite è nella "fascia abitabile" del suo sole, la temperatura media non può essere molto sotto i -10°C...
-
Pianeta ostile alla vita
Rotazione = il moto di un corpo celeste che ruota su se stesso su un asse... Rivoluzione = il moto per cui un corpo orbita attorno ad un corpo più massiccio... Il ciclo giorno/notte di un piccolo satellite bloccato dalle maree dura esattamente come il suo "anno"... La Luna ci mette 4 settimane circa a orbitare attorno alla Terra (rivoluzione), ma ci mette esattamente lo stesso tempo a ruotare su se stessa (rotazione)... In pratica, sia l'anno lunare che il giorno lunare durano circa un mese: 14 giorni di luce e 14 di buio... Il senso di rotazione e il senso di rivoluzione sono uguali, è per questo che la Luna rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra mentre le gira attorno... Un effetto serra al contrario è causato da sostanze che invece di trattenere il calore infrarosso nell'atmosfera (come fa la CO2) respingono la radiazione solare nello spazio (come fanno certi composti dello zolfo presenti nelle eruzioni, tipo l'acido solforico)... Una supereruzione sulla Terra potrebbe eruttare abbastanza cenere e composti dello zolfo da freddare la terra per anni, abbastanza da causare la formazione di coltri di ghiaccio... Quando le nubi di cenere e di zolfo si depositano, dopo qualche anno, è il ghiaccio a proseguire l'opera di raffreddamento, respingendo la radiazione solare nello spazio (un fenomeno chiamato albedo) e causando la formazione di altro ghiaccio, che respinge ancora di più le radiazioni, eccetera... Comincia un'era glaciale... In casi estremi, sulla Terra si è arrivati a quello che è stato definito "mondo palla di neve": l'intero pianeta coperto di ghiaccio per secoli (qui una descrizione del fenomeno)... Sotto una parete di cristalli potrebbe esistere di tutto, un po'come potrebbe esistere sottoterra o sotto una coltre di ghiaccio... Anche un mare abitato da aboleth e simili...
-
Quando i Dungeon Master...
Secondo me, se c'è un punto dove il tuo DM ha sbagliato, è per il risicato tesoro del drago... Magari era matto e mutante, ma prima di diventarlo un minimo di tesoro lo avrà pure accumulato... Per il resto ha fatto tutto bene... Vendere oggetti magici o beni di valore non è la cosa più facile del mondo... Una spada che costa come una casa di tre piani non è facile da piazzare, specialmente se vuoi venderla a degli squattrinatissimi personaggi di basso livello... Ma più in generale, quante persone pensate che esistano con migliaia di monete d'oro a disposizione sull'unghia e che sappiano cosa farsene di armi magiche e strani oggetti dalle funzioni più disparate? Il 99% di un mondo fantasy ha a malapena i soldi per mangiare e vestirsi, figurarsi se pensa di sperperarli su ninnoli dalle "pretese" proprietà magiche... Come hanno detto gli altri, poi, ottenere più di metà del valore è già una bella impresa, mentre ottenerlo tutto è un'utopia... Infine, è più facile per i PG crearsi gli oggetti di cui necessitano piuttosto che sperare che in un tesoro ci sia proprio quello che gli serve...
-
Pianeta ostile alla vita
Non è che un satellite piccolo non ruoti, ma ci mette lo stesso tempo a ruotare su se stesso di quello che ci mette a ruotare attorno al pianeta madre, come la Luna con la Terra... Questo dipende dalle maree, che possono rallentare il moto di rotazione del corpo più piccolo, fino a sincronizzarlo con la rivoluzione... L'idea della crosta ghiacciata non è male, come su Europa, ma è incompatibile con la prossimità al sole... Se il pianeta madre ha condizioni termiche compatibili con la vita, così sarebbe anche per un eventuale satellite abitabile, salvo che non sia preso per qualche ragione in un'era glaciale... Le ragioni per un'era glaciale sono davvero poche, però... Di solito la colpa è della composizione atmosferica, ad esempio se un supervulcano erutta disperdendo composti dello zolfo e cenere su tutto il globo, provocando un effetto serra al contrario... Un piccolo satellite, però, sarebbe geologicamente morto (come la Luna) se non sottoposto a forze potenti (come Io la luna vulcanica di Giove, strapazzata dalla gravità e dal campo magnetico del gigante)... Ovviamente, però, una crosta gelata non potrebbe esistere su un mondo con poca atmosfera tanto vicino al sole, dato che sublimerebbe e si disperderebbe nel vuoto... C'è pure la questione del campo magnetico che è uno scudo essenziale per non far perdere l'atmosfera a causa del vento solare (anche in questo caso, basta vedere com'è ridotto Marte)... Insomma... meglio che trovi qualche altra spiegazione per il colore azzurro del piccolo satellite... Magari si tratta di un "mare" di cristalli colorati o delle distese di una roccia particolare (che non si formi in acqua però)...
-
Pianeta ostile alla vita
"Oceano profondo" è assolutamente incompatibile con "Atmosfera rarefatta"... vedi Marte... I liquidi bollirebbero per la bassa pressione e alcuni solidi sublimerebbero (è così che muore un astronauta che finisce in decompressione totale: si essicca e si mummifica all'istante o quasi mentre i suoi fluidi corporei evaporano nel vuoto)... La cosa più importante credo siano le dimensioni di questo satellite... Per trattenere un'atmosfera dovrebbe essere o parecchio grosso o parecchio denso, in ogni caso provocherebbe l'oscillazione orbitale del pianeta principale, come si trattasse di due pianeti gemelli e non di un pianeta e di un satellite... La velocità di rotazione di questo satellite dipenderebbe dalla sua massa rispetto al pianeta madre: troppo piccolo e sarebbe bloccato nelle maree come la Luna (sempre la stessa faccia verso il pianeta), troppo grande e i due pianeti finirebbero per bloccarsi marealmente a vicenda (rivolgendosi ciascuno sempre una faccia e ruotando alla stessa velocità)... La velocità di rotazione è anche importante per stabilire la velocità dei venti... La Terra ai primordi era più veloce di ora, ruotava in sole sei ore, ed era spazzata da venti costanti a 150 Km/h di media... Una rotazione troppo rapida genera simili venti... Se il satellite è troppo piccolo, ti rimane solo la possibilità di una civiltà sotterranea, con magari un oceano sotterraneo, un ciclo dell'acqua sotterraneo, un ecosistema sotterraneo, eccetera...
-
Nuovo sistema di Magia
Quella della genericità è stata la migliore conseguenza, nel mio sistema, dell'averlo basato su abilità e talenti... Qualsiasi classe prenda dei punti nella giusta abilità, anche se di classe incrociata, ottiene un minimo di capacità magiche, ma ovviamente il mago come classe ha una fracca di talenti bonus appositi e abilità di classe magicose... Ovviamente anche le altre classi possono prendere i talenti per potenziare le proprie magie, ma dovranno spenderci i propri limitati talenti...
-
[HR] Per personaggi irritanti [DnD 3e]
L'utilità è quella di distogliere l'attenzione di qualcuno da qualcos'altro o da qualcun altro, non di fare più danno o di difendere meglio... Il personaggio si mette in pericolo per questo scopo e in certi casi può essere la soluzione di una situazione brutta...
-
[HR] Per personaggi irritanti [DnD 3e]
Sì, è vero... Si chiama Goad/Stuzzicare ed è apparso sul manuale delle Miniature, sul Perfetto Avventuriero e su Razze di Pietra... E' pure un talento bonus per i guerrieri, ma usa un TS invece di una prova contrapposta... Magari potrei riscrivere i miei talenti come "albero" per quel talento...
- L'ambientazione ideale.
-
Il Mago (2)
Potete sempre inventarvi le statistiche di un dinosauro minuscolo o minuto... Mi vengono in mente il compsognatus, grosso come un pollo, e il microraptor, grosso come un piccione e capace di planare con quattro ali... Entrambi erano piumati... In effetti, per prendere un dinosauro come famiglio, basta scegliere un QUALSIASI UCCELLO...
-
L'ambientazione ideale.
Non ha senso, secondo me, creare delle ambientazioni che considerino solo una fettina di mondo, perchè comunque il resto del mondo ha un'influenza sulla fettina in questione... Basti pensare all'europa medievale storica... La gente non sapeva quasi nulla di cosa ci fosse al di fuori dei vecchi confini dell'impero romano, ma comunque le merci, le nozioni scientifiche e religiose, le conoscenze geografiche e le notizie portate dai mercanti sui popoli e le nazioni lontane giungevano abbondanti e continue... Anche le invasioni di barbari e imperatori arrivavano spesso in europa da terre lontane... Gli unni delle steppe mongole devastarono l'impero romano, Gengis Khan e i suoi eredi arrivarono fino in ungheria nella loro foga di conquista, e poi ci furono i mori, tamerlano, i turchi... La stessa europa inviò truppe d'invasione in Terrasanta con lo scopo di "liberarla dagli infedeli", nonostante questa fosse abbondantemente al di fuori della sfera di influenza europea... Inoltre, mi piace mettere un po' di coerenza geografica e geologica nelle mappe planetarie che creo e mi piace che tale coerenza ci sia nelle ambientazioni altrui che uso... Ad esempio, è difficile che si creino deserti a certe latitudini se non si impostano le condizioni apposite... Sulla Terra i deserti centro asiatici sono un'anomalia, in quanto il continente è circondato su due lati da oceani e i venti prevalenti dovrebbero fornire un'umidità a dir poco eccessiva (come è successo per centinaia di milioni di anni)... Però un giorno si è creata l'Himalaya, che ha fermato le piogge monsoniche provenienti dal caldo oceano indiano e ha causato l'inaridimento dell'asia centro occidentale e del nordafrica... Ci vuole anche un occhio alla coerenza geometrica delle mappe planetarie, che di solito subiscono forti deformazioni verso i poli per via del tipo di proiezione... Un cattivo esempio in questo senso è la mappa di Eberron, con quattro piccoli continenti sistemati in modo poco realistico su una mappa rettangolare... Riducendo a sfera quelle mappe, i 4 continenti finirebbero per essere molto più stretti e "triangolari" di come sono disegnati e finirebbero organizzati come i punti di un dado nella faccia del 4... Infine ci vuole anche un po' di coerenza nel piazzare le creature e i mostri, pensando ad un minimo di ecosistema per sostenere i predatori più grossi o le creature magiche più strane...
-
Sbilanciare
Succederebbe che cadrebbe, magari sbattendo il grugno... Se ci fosse abbastanza spazio, però, la creatura potrebbe riprendere a volare al suo turno senza problemi, salvo che nel frattempo non le sia stato impedito di muoversi liberamente... In pratica è quello che può succedere in una collisione in volo...
-
Sbilanciare
Dico non ancora utilizzata perchè il caso in questione è quando le armi naturali vengono usate come attacchi naturali secondari extra e non come la principale forma di attacco... Certo però "bruciare" uno degli attacchi extra per fare l'attacco bonus non sarebbe molto conveniente, quindi è meglio usare un altro colpo senz'armi o un'arma manufatta (se si combatte con due armi)...
-
Nuovo sistema di Magia
Io stò lavorando ad un sistema di magia con le stesse premesse da molto tempo, ma senza creare una classe apposta o dargli un nome particolare... Il mio è un sistema di magia concepito per sostituire gli orridi "slot vanciani" dell'attuale sistema di magia di D&D ed eliminare, anche nel mio caso, gli incantesimi "prefabbricati", non come forma di magia a se... Il tuo sistema mi pare un po' troppo cervellotico, però, con molti nuovi valori e punteggi da tenere a mente e meccaniche molto diverse dalle solite per calcolare CD e modificatori (i miei primi tentativi erano altrettanto complessi e li ho abbandonati quasi subito)... Nel mio sistema, per non complicare le cose, ho cercato di seguire la "norma" di D&D che prevede delle CD del tipo 10 più qualcosa basato su metà dei DV o del livello di qualcosa più un modificatore di caratteristica o di circostanza... Invece del BM ho usato il buon vecchio Livello d'Incantatore, ormai noto ai più, e usato dei modificatori molto semplici e diretti per elementi, forme e potenza... Ad esempio, hai messo modificatori per questo e per quello, creando una lista interminabile, mentre la cosa migliore sarebbe stata creare dei parametri che regolassero il tutto senza dover ogni volta spulciare tabelle e simili (il LI nel mio sistema regola sia la potenza della magia che la difficoltà del lancio e può essere regolato dal mago in base all'elemento che usa e al suo punteggio di abilità per non rischiare fallimenti)... La prova di abilità per lanciare l'incantesimo è invece una cosa giusta... Anche io la uso nel mio sistema, benchè in realtà usi Sapienza Magica (Spellcraft, in inglese, ovvero "arte dell'incantesimo") e abbia lasciato Concentrazione ai suoi usi abituali... Infine, dovresti semplificare molto gli effetti, lasciando le cose complesse (metamorfosi, resurrezioni, animazioni di non morti e costrutti, evocazioni, eccetera) al mondo dei rituali, una forma di magia distinta dai veloci incantesimi da battaglia...
-
Sbilanciare
Utilizzare il colpo senz'armi come arma primaria, sfruttando il BaB alto, è esattamente come usare un'arma manufatta: tutte le eventuali armi naturali possono essere usate come attacchi naturali secondari, con -5 all'attacco e solo metà bonus di Forza al danno... L'attacco bonus di Sbilanciare Migliorato lo puoi fare con qualsiasi cosa tu possa utilizzare allo scopo, quindi colpo senz'armi, arma naturale non ancora utilizzata o un'arma manufatta già impugnata... Va da se che usare in uno stesso round armi manufatte e colpi senz'armi richiede che si stia combattendo con due armi o che si sia un monaco che sta usando la raffica di colpi con le giuste armi manufatte...
-
Poliglotta?
Se sei un bardo, puoi comprare nuove lingue con un solo punto abilità, invece che due...
-
Consigli per poteri Dono di alcuni templi
Potresti fare in modo che alla fine si possa scegliere tra vari differenti "doni" legati al tipo di tempio (tre scelte dovrebbero bastare)... Le sfide dovrebbero essere legate alla caratteristica del tempio, tipo affrontare prove basate sugli elementi per i templi elementali, eccetera... Per quanto riguarda i templi, ogni elemento dovrebbe comprendere la sua energia (Fiamma e fuoco, Acqua e freddo, Terra e acido, Vento e elettricità)... Tempo lo punterei più sulla velocità o sulla reattività agli eventi, piuttosto che sulla divinazione (per la divinazione farei un tempio apposta, magari chiamato Oracolo)... La Ruota ricorda più qualcosa di incostante e mutevole, tipo il destino o la sorte, piuttosto che la vita e la morte... Io lo legherei più a cose legate alla fortuna, tipo bonus ai TS e talenti "luck" dal Complete Scoundrel... Vita e Morte sono più adatta a DUE templi invece che uno solo, con due tipi completamente diversi di doni finali e di prove (doni che aumentano le capacità di recupero o che proteggono dalla morte o dagli effetti di morte)... Altri temi adatti a simili templi potrebbero essere Guerra (doni per attaccare e danneggiare), Purezza (doni per evitare controlli mentali, veleni e "inquinamenti" vari), Sapienza (doni riguardo alle conoscenze e al saper fare), Magia (doni legati a incantesimi e capacità magiche e soprannaturali), Spirito (doni legati alla percezione dell'ambiente e agli altri "sensi"), Canto (e suono), Viaggio (doni legati al movimento e ai piani), Scudo (doni per difendersi)... Magari più avanti me ne verranno in mente altri...